libri piu belli del 2022 da leggere assolutamente

Eventi letterari del 2021 in Italia

0 Shares
0
0
0
0

Letteratura italiana in primo piano: un anno di ricorrenze per celebrare i grandi nomi della nostra Letteratura.

Appassionati di libri o meno, in questo 2021 si farà fatica a non lasciarsi coinvolgere dai festeggiamenti in onore di alcuni dei più grandi nomi della letteratura italiana. Non solo Dante, di cui quest’anno ricorrerà e sarà celebrato in tutto il mondo il VII centenario dalla morte, ma anche Montale, Deledda e Quasimodo, fra gli altri. Preparatevi a un viaggio ideale lungo lo Stivale, per riscoprire i capolavori di voci straordinarie e celebrare assieme il genio italiano.

Ricorrenze ed eventi letterari in Italia

Dante

Si parte con Dante Alighieri, padre della Letteratura Italiana, di cui quest’anno ricorreranno i 700 anni dalla morte, avvenuta a Ravenna nella notte fra il 13 e il 14 settembre del 1321. Un evento unico, per il quale saranno organizzati in molte città del mondo, da Firenze a New York, rassegne, mostre e performance speciali. Primo appuntamento: giovedì 25 marzo, con il Dantedì, per onorare la data in cui sarebbe iniziato, secondo gli studiosi, il viaggio della Divina Commedia. Un giorno per riscoprire i versi del Sommo Poeta e per avventurarsi fra i canti della sua opera più straordinaria. Per seguire l’evento online, gli hashtag ufficiali della campagna saranno: #Dantedì e #IoleggoDante.

Leonardo Sciascia

Nasceva l’8 gennaio di 100 anni fa a Racalmuto (Agrigento) Leonardo Sciascia, intellettuale libero e scrittore anticonformista, dal grande impegno civile e dalla penna spietata e indimenticabile, amatissimo per i suoi romanzi polizieschi intrisi di comicità e disillusione. Le occasioni per festeggiare lo scrittore siciliano non mancheranno. Noi vi consigliamo di farlo, rispolverando le vecchie edizioni dei suoi titoli più amati, da “A ciascuno il suo” a “Il giorno della Civetta”, passando per i suoi racconti, saggi e raccolte di poesie.

Grazia Deledda

Quest’anno ricorreranno anche i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda, nata a Nuoro il 28 settembre del 1871. Scrittrice sarda dal talento unico, “sostenuto da un alto ideale”, vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1926; riconoscimento che per la prima volta venne assegnato a una donna italiana e che diede avvio a una stagione di “scrittrici e poetesse del vero”. Lettura imprescindibile per riscoprire questa grande scrittrice è, di certo, il suo capolavoro: “Canne al vento”. Chicca in arrivo: Utopia Editore dovrebbe pubblicare ad Aprile un’edizione bellissima di “Cenere”, con introduzione di Michela Murgia. Teniamoci pronti!

Eugenio Montale

Tra le altre ricorrenze letterarie del 2021, non possiamo non citare anche i 125 anni dalla nascita di Eugenio Montale, a cui Genova diede i natali il 12 ottobre del 1896. Ragioniere di formazione, scrittore autodidatta, Montale stravolgerà con i suoi versi indimenticabili il panorama della poesia internazionale, tanto da conquistare il Premio Nobel per la Letteratura nel 1975. La Natura, l’Amore e il “miracolo”, come via di fuga dal disagio esistenziale (il “male di vivere”), sono i temi principali della sua poetica, attraverso la quale indaga e interpreta i segni della società contemporanea. La raccolta “Ossi di Seppia” è uno dei capolavori più assoluti della poesia italiana e questo 2021 l’occasione perfetta per rispolverarla, o per scoprirla per la prima volta.

Salvatore Quasimodo

Il 20 agosto del 1901 nasceva a Modica Salvatore Quasimodo, tra i più grandi nomi del ‘900 italiano e Premio Nobel per la Letteratura nel 1959. Non solo Modica e Roccalumera (provincia di Messina), dove Quasimodo trascorrerà la sua infanzia, ma l’Italia intera, si preparano a ricordare i 120 anni dalla nascita del poeta ermetico. Per avvicinarsi ai versi più rappresentativi della sua poetica concreta ed essenziale, vi consigliamo la raccolta “Ed è subito sera”, del 1942.

Andrea Zanzotto

In una recensione del 1968 sul Corriere della Sera, Eugenio Montale aveva definito quella di Zanzotto “una poesia coltissima”. Accolto nel panorama delle lettere italiane dapprima come continuatore della linea ermetica-ungarettiana, Andrea Zanzotto amplierà il suo linguaggio poetico aderendo idealmente agli slanci della neoavanguardia. Innovatore, sperimentatore, tra le più grandi voci della poesia italiana del secondo novecento, di lui ricorrono quest’anno i 100 anni dalla nascita (Pieve di Soligo, 10 ottobre 1921).

Mario Rigoni Stern

Si festeggeranno quest’anno anche i 100 anni dalla nascita di Mario Rigoni Stern, nato ad Asiago il 1 novembre del 1921, e riconosciuto da Primo Levi come uno dei più grandi scrittori italiani. Alpino impiegato negli anni ’40 contro la Russia, poi prigioniero dei nazisti nel campo di concentramento a Olsztynek, dopo la fine del Secondo conflitto mondiale rientrerà in Italia a piedi, attraversando le Alpi, fino al ritorno ad Asiago, suo nido ideale. Nei suoi scritti dalla sensibilità neorealista, tutto l’amore per le sue montagne e la sua terra.


E nel mondo?

Un anno di ricorrenze letterarie speciali non solo in Italia. Si celebreranno i 180 anni dalla morte di Lermontov e i 130 anni dalla nascita di Michail Afanas’evič Bulgakov, scrittore geniale e autore di quel “Il Maestro e Margherita” annoverato fra i capolavori assoluti della letteratura mondiale. Ma la Russia si prepara a festeggiare anche un altro dei suoi più illustri scrittori, onorando i 200 anni dalla nascita e i 140 anni dalla morte di Fyodor Dostoyevsky, autore, fra gli altri di: Delitto e Castigo, L’Idiota e I Fratelli Karamazov.

Il 9 Aprile ricorrono i 200 anni dalla nascita di Charles Baudelaire, poeta francese del XIX secolo, e il 12 dicembre, i 200 anni dalla nascita di Gustave Flaubert, iniziatore del naturalismo letterario francese e autore di opere famosissime come: L’educazione sentimentale e Madame Bovary.

Insomma: un anno di eventi e ricorrenze speciali per riscoprire versi straordinari e alcune delle voci più belle del passato.


Se questo articolo sulle ricorrenze letterarie del 2021 vi ha incuriosito o dato qualche spunto per letture meravigliose, potreste anche essere interessati agli articoli sui Libri da leggere nel 2021, sui libri da leggere in viaggio, sulle 20 App per gli amanti dei Libri, sui miei libri preferiti in assoluto o sui 21 Posti da vedere in Italia nel 2021.

0 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like