eventi-in-valle-di-comino-vicalvi
Vicalvi – Foto Thelostavocado.com

Feste, Sagre ed Eventi in Valle di Comino da non perdere

7 Shares
6
0
1
0

I maggiori eventi in Valle di Comino, per vivere le bellezze di un territorio magnifico, tra folklore e tradizioni radicate, devozione, arte, musica, letteratura e gastronomia.

Abbiamo raccolto i più importanti eventi della Valle di Comino in una guida che possa ispirare uno dei vostri prossimi viaggi in questo territorio ricco di storia e bellissimi borghi ancora tutti da esplorare. Un calendario fitto di sagre e festività religiose, ma anche fiere, festival, kermesse musicali e notti bianche che si accendono di magia, è quello che vi aspetta se deciderete di trascorrere l’estate lungo la “Via Romantica della Ciociaria”. Non solo estate, in realtà. Ogni stagione dell’anno offre occasioni di festa per gite fuori porta in Valle di Comino.

In questo articolo vi raccontiamo un po’ dell’immenso patrimonio immateriale della Valcomino, sperando di incontrarvi presto in uno dei tanti eventi e manifestazioni che animano le comunità del territorio durante tutto l’anno. Dalle chiese addobbate in omaggio ai protettori, alle processioni in festa che intonano inni antichi, dalle bancarelle ricolme di prelibatezze lungo le strade, ai palchi nelle piazze che per l’occasione diventano teatri popolari di musica, danza e teatro, memori di un passato ricco di tradizioni. Tra festival jazz e rassegne letterarie, sagre di paese e processioni storiche, ma anche tra un assaggio di tartufo e una degustazione di Cabernet e l’altra, la Valle di Comino vi aspetta!

Scoprite anche:

Gli eventi in Valle di Comino

La cittadina di Sora è considerata la “porta d’accesso” a questa bellissima valle, ma anche un centro di riferimento per tutta la provincia di Frosinone. Una cittadina ricca di storia, cultura e tante iniziative che ogni anno attraggono turisti e cittadini dei paesi limitrofi. Tra gli eventi di Sora da non perdere, oltre al Carnevale che accende di colore ogni anno le vie del centro: i festeggiamenti patronali di Santa Restituta, che si svolgono ogni 27 di maggio, e quelli dedicati a San Rocco, che ricorrono nel mese di Agosto, con concerti e attrazioni anche per i più piccoli. Attesissima è anche l’Estate Sorana, con tante proposte e un ricco programma che spazia dal teatro al cinema, dalla danza alla musica, e ancora tradizioni popolari, laboratori e intrattenimento per tutta la famiglia. Immancabili le bancarelle di street food che profumano di gusto le vie del centro, ma anche spettacoli e proiezioni sotto le stelle che si inscenano in piazza. Infine, ma non per importanza, suggestiva e toccante è la tradizionale processione pasquale dell’Assunta (dichiarata una delle 10 processioni più belle d’Italia), con i sorani che si uniscono in silenzio e preghiera al corteo che attraversa il centro della città volsca e la Banda Sinfonica Città di Sora che accompagna il passo dei fedeli con le struggenti note del “canto sorano” dedicato all’Addolorata.

Anche i borghi più piccoli della Valle di Comino rispondono all’eco della festa. Nel grazioso centro medievale di Broccostella si festeggia San Michele l’8 maggio e a settembre c’è Broccostella in Fiera, mentre il 20 maggio si omaggia San Bernardino a Vicalvi. A Pescosolido si issano le luminarie per onorare San Giovanni Battista il 14 settembre, e a Belmonte Castello il 6 dicembre si celebra San Nicola, Santo protettore di Bari e di questo luogo incantato, immerso nel verde del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Tra gli eventi più belli della Valle di Comino legati alla spiritualità: la grande festa di Settefrati in onore della Madonna di Canneto, che ricorre ogni anno dal 14 al 22 agosto. Un’antica tradizione che continua ad animare la comunità valcominense e territori limitrofi, e che vede una devota coda di fedeli snodarsi dalla Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano alla Chiesa della Madonna delle Grazie, portando in processione la statua della Madonna dal volto bruno. La statua viene quindi spogliata delle sue ricche vesti, per indossare l’abito da pastorella con il quale verrà portata il 18 di agosto sino al Santuario della Madonna di Canneto. Un itinerario notturno di quattro ore intriso di misticismo e solennità che culmina in uno dei luoghi più sacri della Ciociaria e del Lazio. Il 22 di agosto, la statua della Vergine riprende il cammino, percorrendo a ritroso le tappe e le vestizioni: rituale che si perde nei secoli e che tutt’oggi è vissuto con grande partecipazione dalla comunità. Segue una bella e grande sagra con musiche, balli, canti e i migliori piatti tipici della zona, e fuochi d’artificio che illuminano gli scenari fiabeschi dei boschi che abbracciano Canneto.

Un altro suggestivo appuntamento è la Festa del Crocifisso e del Subacqueo che si svolge il 4 e il 5 agosto e si ripete l’11, il 12 agosto e il 9 settembre nelle acque del Lago di Posta Fibreno. Per l’occasione, un’immersione di sub esperti rimuove il crocifisso che riposa sul fondale del lago per farlo emergere dalle acque, un’attesa che culmina in un atto mistico di fede in perfetta simbiosi con la natura: un vero e proprio spettacolo da ammirare lungo le sponde sinuose di questo luogo intriso di magia.

Le feste patronali e religiose sono un riferimento importantissimo per le comunità della Val di Comino, ma altrettanto sentiti sono gli eventi che raccontano le tradizioni legate alla terra e alla storia di questo bellissimo pezzetto del centro Italia. Nel mese di giugno, il paese di Picinisco organizza l’immancabile Festival degli Orapi della Montagna, una ricca kermesse che omaggia l’orapo, meglio conosciuto come lo “spinacio di montagna”, protagonista assoluto dei piatti locali. Una festa che descrive la magia del raccolto e del rapporto intimo dell’uomo con la natura, file rouge di una realtà immersa nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Un altro evento da non perdere, capace di descrivere un’antica usanza tutt’oggi fondamentale per il territorio, è il Pastorizia Festival che si celebra nel mese di luglio. Un evento importante per la Valle di Comino, che promuove con una mostra-mercato nazionale le eccellenze casearie locali legate al pascolo. Un racconto pastorale con degustazioni guidate, percorsi gastronomici e spettacoli musicali da non mancare. Passata l’estate, per le vie del borgo di Picinisco si celebrano i funghi, il tesoro dei boschi. Molto attesa nel mese di ottobre la Soavità D’Autunno, la manifestazione che omaggia i raccolti. Arte culinaria ma anche conoscenza delle materie prime, attraverso interessanti corsi di micologia che consentono di diventare cercatori esperti. Dalla soavità delle primizie di stagione a quelle della letteratura con il Premio D.H. Lawrence, il concorso letterario dedicato allo scrittore inglese che amò Picinisco: un appuntamento ottobrino per tutti gli scrittori in erba e gli appassionati di narrativa.

L’autunno in Val Comino è una vera gioia per il palato e per novembre si appunta un altro attesissimo evento: la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e Tartufo nero pregiato di Campoli Appennino (la città dell’orso e del tartufo). Il “tuber melanosporum” è il re di questa grande festa che racconta un’antica tradizione del borgo: da secoli nel territorio campolese si cercano i tartufi, una pratica che si è fatta arte, tramandata da alcune famiglie di “mastri” tartufai della zona. Appuntamento nella seconda e terza settimana di novembre per scoprire, con naso fino e gran appetito, un prodotto rinomato e celebrato del territorio.

Dai prodotti della terra alle nuvole: gli eventi della Valle di Comino non smettono di stupire. Nel borgo di Alvito va in scena ogni agosto CastellinAria – Festa Pop, una manifestazione tra sogno e realtà. Un evento-spettacolo organizzato e diretto dalla Compagnia Habitas che prende spunto proprio dal simbolo del borgo, il maestoso castello che sembra fluttuare sopra la Valle di Comino. Ed è così che, nella magia delle notti alvitiane, il teatro popolare incontra le voci del territorio, mettendo in comunicazione le aziende agricole e vinicole locali con la musica e la nuova drammaturgia: un connubio di arte e sapori dove il palcoscenico è l’intero borgo antico, animato da stand enogastronomici e tavolate sotto le stelle. Aria di festa che prosegue con l’Agosto Alvitano e con un programma ricco eventi e manifestazioni con ospiti illustri.

Estate speciale anche nel borgo degli scalpellini, il centro gioiello di San Donato Val di Comino, che inizia alla fine di luglio con l’attesissimo Via di Banda, un festival che inonda di musica le vie del centro storico e le piazze con tanti concerti itineranti. Il ritmo della festa continua per tutto il mese di agosto con la kermesse Estate a San Donato Val di Comino, con spettacoli che spaziano dal teatro alla danza, per poi tentare i presenti con degustazioni di prelibatezze locali e proposte divertenti pensate per i più piccoli.

Eventi San donato valle di comino

Tanta musica, e di qualità, anche ad Atina, che spicca nel calendario degli eventi della Valle di Comino con un appuntamento tra i più famosi della regione: l’Atina Jazz. Le vie del borgo (uno dei paesi più belli della Ciociaria), è una cornice perfetta per ospitare grandi musicisti della scena nazionale ed internazionale. Nel 2022 sarete in compagnia di Fabrizio Bosso e del suo quartetto, Umberto Petrin Trio, Alessandro Lanzoni, Ferdinando Romano, il trio composto da Reis, Demuth e Wiltgen, il Nick The NightFly quartet e infine Simona Bencini & LMG 4et e The Italian Swing. Sempre ad Atina, non perdete il Cantinatina, per celebrare il mitico Cabernet Atina DOC (18 agosto) e il Festival Internazionale del Folklore (luglio-agosto) con gruppi folk provenienti da ogni parte del mondo, che si esibiscono nei loro costumi tradizionali, tra musiche e i colori sgargianti di una festa in cui sentirsi “cittadini del mondo”.

E allora possiamo dirlo: l’estate in Val di Comino è tutta un’altra musica! A Gallinaro torna dal 5 al 7 agosto il GallinaRock, il festival dedicato alla musica rock. Un appuntamento per i giovani talenti, ma anche per i nomi più popolari del rock italiano, con un contest che premia gli artisti emergenti. Il borgo più rock’n’roll della valle sa bene come divertirsi e alla buona musica associa uno o più bicchieri di vino. Il 13 di agosto calici alti alla Sagra del Cabernet di Gallinaro, una data fissa dal 1994 che omaggia la realtà vitivinicola laziale, valorizzata dalle migliori specialità enogastronomiche locali. Una giornata dedicata alla degustazione dell’ottimo vino doc della zona ma anche ai brindisi spontanei lungo le vie del centro storico, dove molte case al piano terra si trasformano in “cantine aperte” e riempiono i calici dei passanti a volontà: un “ribollir de’ tini” che è una vera poesia condivisa.

Che il vino sia un inno alla gioia nel Basso Lazio non è certo un segreto, e in Valcomino si passa di borgo in borgo per omaggiare Bacco e un territorio di vigneti generosi, in tutte le stagioni. Tappa anche nel ridente paese di Strangolagalli dove si celebra “Le Cantine del Borgo”, evento imperdibile che si svolge subito dopo la ricorrenza di San Martino, a novembre, in una data per la tradizione locale legata alla vendemmia e al vino novello.

Forse il nostro preferito tra i bellissimi eventi della Valle di Comino che si svolgono ogni anno è il Festival delle Storie. I festival e gli eventi in Val di Comino sono motivo di orgoglio e identità, un’occasione per raccontare le proprie tradizioni e la propria vocazioni all’arte, in ogni sua forma. Un appuntamento che unisce gli intenti degli attori del territorio e crea valore e condivisione è proprio il Festival delle storie. «Un fiore che resiste anche con poca acqua», dichiara il giornalista Vittorio Macioce, ideatore e promotore di questa manifestazione diffusa in diversi borghi della Valle di Comino e che si svolge ogni anno a fine agosto. Molto più di un evento letterario: “Valle a raccontare” recita lo slogan 2021 dell’iniziativa, anticipando la coesione dei comuni nel raccontare, appunto, un territorio bellissimo e ricco di aneddoti, tradizioni, buoni propositi e sogni per il futuro. Ospiti della kermesse letteraria scrittori illustri, ma anche scienziati, giornalisti, esperti di comunicazione, cantanti, cantastorie e parolieri provenienti da contesti diversi del mondo della narrazione e da ogni parte del mondo. Ogni giorno i riflettori vengono puntati su un borgo diverso: San Donato Val di Comino, Casalvieri, Atina, Villa Latina, Alvito, Picinisco e Posta Fibreno. Un evento da non perdere organizzato grazie al contributo di volontari e da SNAI Valle di Comino, Comunità Montana della Valle di Comino, e dalla Regione Lazio.

Eventi in Valle di Comino - Festival delle Storie (1)

Eventi in Valle di Comino - Festival delle Storie (3)
Foto @ Festival delle Storie

Contenuto in collaborazione con la DMO Ciociaria – VALLE DI COMINO
Con il contributo della Regione Lazio

 

7 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.