La Germania che non ti aspetti. Il fascino delle vacanze naturalistiche in Germania: arte, cultura, gastronomia d’eccellenza e paesaggi naturali da fiaba.
Si ricevono alcuni inviti, e si leggono con il batticuore ogni volta, come si scartassero dei regali preziosi. Così è stato questa volta. Giovedì 7 Aprile, siamo stati ospiti dell’Ente Germanico per il Turismo e dell’Ufficio del Turismo di Monaco per una serata speciale, alla scoperta delle bellezze culturali, paesaggistiche e gastronomiche della Germania, nella scenografica residenza di Villa di Malta a Roma.
La bellissima terrazza di Villa Malta, con una vista a 360 gradi sui dolci profili della Città Eterna, ancor più bella al tramonto, si è rivelata il set perfetto per un post aperitivo che desse inizio alla magica serata. Bollicine e tanta curiosità, prima di accomodarci in sala e assistere alla presentazione delle innumerevoli meraviglie che la Germania può annoverare, e che mi sono sorpresa anch’io a scoprire.
Perché, se c’è una cosa di cui mi sono improvvisamete resa conto è che degli scenari meravigliosi che la Germania può vantare, io sapevo poco. Dagli arcipelaghi e dune di sabbia delle coste bagnate dal Mar del Nord, alle lagune del Mar Baltico (bodden), dalla Foresta Nera, alla Foresta della Sprea, dalla Selva Bavarese, ai laghi cristallini delle Alpi tedesche, dalle le falesie bianche di Rügen. alla “regione sconfinata” della Rhön, una delle 15 incredibili Riserve della Biosfera UNESCO in Germania e tra i 130 luoghi del Paese dichiarati “naturalmente unici”, fra incanto e meraviglia. 16 Parchi Nazionali, tra i 15mila e i 30mila laghi natualri, 200mila km di percorsi escursionistici, 1/3 del territorio coperto da bellissime foreste e oltre il 48% della superficie del Paese dichiarato “zona protetta“: questi alcuni tra i numeri che dicono molto delle meraviglie naturali e dei paesaggi incredibili che si possono esplorare e vivere in Germania.
La serata è stata anche l’occasione per conoscere ancora più da vicino la bellezza di una città incantevole come Monaco; seconda porta d’accesso al Paese, dopo Berlino, Capitale tedesca del design, votata all’arte contemporanea e con un calendario ricchissimo di concerti, mostre, esibizioni ed eventi anche per il 2016. Una città magnifica nota per il celebre Oktoberfest, ma che in realtà rivela un’anima artistica e uno scenario culturale vivacissimo, ancora tutto da esplorare. Per non parlare di Lipsia, una delle città più trendy del momento, già inclusa da Skyscanner tra le 20 Città Yuccie del Mondo. E ancora Erfurt (Turingia), Rostock, Wolfsburg, Düsseldorf e Stoccarda.

Lufthansa
Nell’Aprile del 1958, il primo volo Lufthansa collegava le città di Roma e Francoforte. Dopo 58 anni esatti da quel primo viaggio fra le nuvole, Italia e Germania sono ancora e indissolubilmente unite e Lufthansa resta la linea aere “cupido” che mantiene saldi i rapporti e gli scambi fra le due nazioni. Oltre 600 voli a settimana, infatti, collegano 19 aeroporti italiani alle città tedesche. 77 voli settimanali solo da Fiumicino, collegano Roma a Monaco.
L’aeroporto di Monaco, premiato per il 9 anno come il migliore d’Europa, è anche l’aeroporto preferito dagli italiani che visitano la Germania. Nel 2016 l’Aeroporto di Monaco inaugurerà il nuovo satellite del Terminal 2, aumentando il numero dei servizi e la portata di passeggeri che in un anno passeranno da 25 a circa 36 milioni. Ma non è tutto. Si studiano anche sistemi per l’abbattimento dell’inquinamento acustico (aeromobili dotati di “Sharklets”) e da qui a un anno i primi dieci A350-900, i più moderni ed ecocompatibili aereomobili al mondo, faranno parte della flotta stanziata da Monaco. Tutto si digitalizza, dalle riviste online allo shopping, fino all’app Lufthansa che vi consente di monitorare e seguire il percorso del vostro bagaglio in tempo reale. Non so voi, ma io sto già sognando il prossimo volo!

Scopri la destinazione perfetta per te!
Vi è venuta voglia di organizzare un viaggio in Germania, fra città modernissime, foreste e lagune? Date un’occhiata al test realizzato dall’Ente Germanico per il Turismo e scoprite quale tra le tante località e Patrimoni UNESCO della Germania è perfetta per voi. C’è un luogo bellissimo adatto alla vostra personalità, che è già lì ad aspettarvi. Scoprite qual è e lasciatevi ispirare.
Erfurt. I bambini nella caffetteria al Ponte Krämer © Neumann, BarbaraPotreste anche essere interessati a:
Il mio bellissimo viaggio a Stoccolma, fra design e dolci alla cannella
Alla scoperta della Città di Rotterdam in 2 giorni