foto cover ghirlande di edimburgo

Le famose ghirlande di Natale di Edimburgo

0 Shares
0
0
0
0

Una selezione delle più belle ghirlande natalizie di Edimburgo, Scozia. Dalle più tradizionali alle più eccentriche e vistose: 30 ghirlande per lasciarsi avvolgere dalla magia scintillante del Natale scozzese.

Quando il natale arriva, arriva. L’euforia febbricitante dei giorni di festa inizia a luccicare nell’aria, avvolgendo di calore ogni cosa… Così accade un po’ ovunque, ma qui a Edimburgo si aspetta il Natale come si farebbe con un amico; un caro vecchio compagno di giochi che venga a illuminare le giornate più corte dell’anno e a restituire splendore alle vie eleganti del centro.

Passeggiare tra i quartieri della “New Town” della capitale scozzese, durante il mese di dicembre, vuol dire perdersi con il naso all’insù fra monumentali alberi di Natale, decorazioni festose e luminarie dal fascino indiscutibile. Eppure, le vere regine del Natale da queste parti sono le ghirlande. Sfarzose e impeccabili; dalle più originali, tempestate di bacche e spicchi di agrumi, alle più tradizionali, bardate di nastri di raso e fiocchi di velluto. Ogni porta colorata delle antiche case georgiane dei quartieri residenziali della città ha la sua.

Così ho pensato di bardarmi di tutto punto, sfidando una delle più pungenti giornate di fine autunno, per esplorare a zig zag le strade più lussuose del centro di Edimburgo, a caccia delle ghirlande natalizie più belle. Da Regent Terrace, in cui si susseguono come coralli di una collana le classiche “townhouses” costruite alle spalle di Calton Hill; ad Ann Street, Danube Street e Saxe Coburg Place, nel quartiere hipster di Stockbridge, brulicante di second-hand, charity shops, librerie e caffè; passando per Great King Street, a poca distanza dalle vie dello shopping cittadino; fino ad Heriet Row, una delle vie più “costose” della Scozia, con edifici risalenti agli inizi del 1800, tra cui spicca anche l’antica residenza di Robert Louis Stevenson.

La ghirlanda (dall’etimo ancora incerto) è un elemento decorativo antico e dalle origini ormai perse nel tempo. Gli Egizi ne realizzavano di floreali per offerte funebri, i Romani ne avevano di alloro e di ulivo per celebrare vittorie militari e sportive, o per riconoscere la grandezza dei propri poeti (le stesse corone che ancora ci divertiamo a sfoggiare noi nel giorno di Laurea). Ogni epoca ha avuto le sue ghirlande per scopi e funzioni diverse, generalmente associate a eventi speciali, di festeggiamento e commemorazione. La forma ad anello della ghirlanda, poi, suggerisce da sempre l’associazione con “l’eternità”: con qualcosa che non abbia né fine, né inizio, e che sia perciò degno di essere celebrato.

Dalle prime ghirlande realizzate con rami di sempreverdi e biancospino, a quelle settecentesche tessute di gemme, fino alle più vistose ed eccentriche dei giorni nostri, la ghirlanda natalizia continua a regalare un meraviglioso senso di gioia e di festa al quale, ancor di più quest’anno, sentiamo di volerci affidare. Date un’occhiata alla gallery: qual è la vostra preferita?

all rights reserved – Any reproduction without permission is prohibited


Se questo articolo sulle più belle ghirlande natalizie di Edimburgo vi è piaciuto, date un’occhiata alle nostre guide su cosa vedere a Edimburgo in un weekend, dove dormire a Edimburgo, i 30 Luoghi fuori dal mondo, e i 22 Hotel più belli del mondo, tra arte e natura.

Se siete in cerca di ispirazione, potete acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!

 

0 Shares
2 comments
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.