Cubi di vetro vista foresta e case sugli alberi, un ex convento diventato albergo, vecchie cisterne che ospitano suite e stanze progettate dai più grandi architetti del mondo: 20 Hotel creativi e particolari in Europa, per soggiorni insoliti e indimenticabili.
State cercando hotel particolari in Europa? Di hotel strani e creativi in giro ce ne sono molti, ma qui trovate una lista di 20 hotel creativi e particolari che vi conquisterà. Posti insoliti in cui dormire in Europa, dalle case sugli alberi della foresta svedese, all’hotel-antenna sulle montagne della Repubblica Ceca, dagli hotel più colorati delle capitali europee fino a cubi di vetro totalmente immersi nel verde.
Li abbiamo selezionati per voi perché capita spesso, nell’organizzare un viaggio, di considerare soltanto la meta. Ma anche i luoghi in cui scegliamo di fermarci sono parte fondante dell’esperienza. Viaggiare significa scoprire ed esplorare, ma anche cercare stimoli, lasciarsi ispirare, incontrare storie e conoscere nuove prospettive, guardando verso il fuori, ma anche verso il dentro, degli spazi e di noi. Così, spazi pieni d’arte e creatività o luoghi pensati per accogliere al meglio i nostri pensieri, possono fare la differenza per le nostre esplorazioni.
20 Hotel creativi e particolari in Europa
Hotel Marqués de Riscal, Elciego – Spagna
Con l’Hotel Marqués de Riscal ci troviamo in Spagna, zona Bilbao, città che, non a caso, è sede del Guggenheim. Non a caso perché il museo di arte contemporanea spagnolo è stato progettato dallo stesso architetto canadese che ha progettato il nostro Hotel Marqués de Riscal e cioè Frank O. Gehry. Già a colpo d’occhio, in effetti, non si fa fatica a trovare affinità tra le due opere: entrambe sono in acciaio e titanio e disegnano forme armoniche e curve delicate. L’impatto dell’Hotel Marqués de Riscal, poi, è forse ancora più potente di quello del Guggenheim perché si trova all’interno di un piccolo borgo agricolo. Uno dei nostri hotel particolari in Europa preferiti e una base perfetta per degustare i vini della zona e le bontà locali. Più di così non si può.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
The Retreat at Blue Lagoon Iceland – Islanda
Tra gli hotel insoliti in Europa ce n’è uno straordinario per location e bellezza insieme. Si tratta del The Retreat at Blue Lagoon Iceland che, l’avrete intuito, si trova in Islanda, affacciato su una laguna privata che custodisce le stesse acque curative della famosa Laguna Blu. E non è tutto: The Retreat at Blue Lagoon Iceland è anche uno dei resort di lusso più premiati d’Europa con un hotel di sessantadue suite, una spa sotterranea e ristoranti consigliati dalla guida Michelin. Tra gli hotel creativi e particolari d’Europa da prenotare assolutamente.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Treehotel, Harads – Svezia
Per chi stia cercando hotel creativi in Europa immersi nella natura, qui ce n’è uno che più immerso nella natura di così non si può. Ci troviamo in Svezia, al Treehotel, un albergo diffuso tra (e sugli) alberi della pineta lappone. Il Treehotel è composto da stanze insolite come il cubo riflettente, l’ufo e la libellula (vedere per credere e capire). Dall’estate 2022 è arrivata anche la Biosphere, progettata dallo studio BIG – Bjarke Ingels, la cui facciata ospita 350 nidi di uccelli. Immaginate di poter vedere l’aurora boreale sopra di voi, sentendovi completamente parte della natura svedese. Magico!
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Vice Versa, Parigi – Francia
Se dici hotel inusuali in Europa, non puoi non dire Vice Versa, hotel parigino ispirato ai sette peccati capitali (sette come i suoi piani) e decorato dalla stilista Chantal Thomass. Oltre alle trentasette camere, il Vice Versa ha anche un hammam che, con i suoi rossi e i suoi neri, accoglie gli ospiti in un rifugio «infernale». L’hotel si trova nella parte meridionale della città, non troppo distante dalla Tour Eiffel, ma soprattutto a pochi passi dalle fermate della metropolitana che collegano il XV arrondissement al centro città.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Cap Rocat, Cala Blava – Isola di Maiorca, Spagna
L’hotel Cap Rocat si descrive come «l’hotel più isolato e remoto del Mediterraneo». In effetti, il Cap Rocat non è solo uno dei nostri posti creativi dove dormire preferiti, ma è anche certezza di riposo, silenzio e cura. Avvolto da una riserva naturale di trenta ettari e con due chilometri di costa protetta, Cap Rocat si trova sull’isola spagnola di Maiorca, a una ventina di minuti di auto da Palma. Le sue stanze si trovano all’interno di un’antica fortezza militare dichiarata Monumento Nazionale, con quattro ristoranti, un centro benessere e una vista incredibile sul Mediterraneo.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Divan Cave House, Göreme – Turchia
Avete presente quelle foto scattate su qualche terrazza molto fortunata della Cappadocia, con sfondo natura e mongolfiere? Ecco, molte di loro potrebbero essere state scattate al Divan Cave House, boutique hotel scavato nella roccia nel cuore della Cappadocia, in Turchia, e che gode di terrazze straordinarie da cui è possibile ammirare uno dei panorami più belli dell’intera regione, e non solo. Stanze in pietra e stile tradizionale assicurano agli ospiti uno spazio lussuoso, caldo e accogliente e una serie di attività permette agli esploratori di andare alla scoperta di tutta la zona.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Pink House Azores, Ponta Delgada – Isola di São Miguel, Azzorre, Portogallo
Tra gli hotel creativi in Europa ce n’è uno che appartiene alla famiglia dei suoi proprietari da ben sei generazioni. Nato come un fienile circondato da giardini e frutteti, l’edificio è stato interamente ristrutturato nel 2017 secondo il progetto di Mezzo Atelier. Il risultato è il Pink House Azores, un luogo di pace, natura e luce, ospitato su una delle nove isole del remoto arcipelago delle Azzorre. Per l’arredamento e la produzione di mobili e oggetti su misura, Mezzo Atelier ha coinvolto artigiani e maestranze locali. A dimostrare la bellezza del Pink House Azores, nel 2018 è arrivato l’importante premio di architettura Paulo Gouveia. Tra gli hotel creativi e particolari d’Europa più abbordabili.
Alexandra Hotel, Copenhagen – Danimarca
Nel corso degli ultimi vent’anni, l’Alexandra Hotel di Copenaghen ha raccolto una grande collezione di mobili vintage danesi degli Anni Cinquanta e Sessanta per integrarli nell’arredamento delle sue sessantuno camere. Tessuti, carte da parati, sedie cult e mobili di design hanno fatto dell’Alexandra uno degli hotel eccentrici più amati d’Europa, ottimo per un salto indietro nel tempo pur restando al centro della moderna vitalità di Copenhagen. Un hotel perfetto per gli amanti di architettura e design, che troveranno in questo hotel-museo una base ideale per esplorare Copenhagen, immersi nella storia del design del Paese.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Hotel Not Hotel, Rotterdam – Paesi Bassi
Tra gli hotel creativi e particolari in Europa che, più in assoluto, sono capaci di stupire c’è l’Hotel Not Hotel, a pochi passi dalla stazione centrale di Rotterdam e con un concept innovativo e decisamente estroso: 36 stanze, una diversa dall’altra, tutte arredate da artisti diversi. Praticamente una galleria d’arte, più che un hotel. Ogni stanza è un’opera di creatività che ha la forma di una piscina verticale o di una villa italiana, di una casa fatta di caramelle o di un enorme orologio a cucù. Per soddisfare la fame, non solo quella di cultura: un ristorante messicano e un cocktail bar.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Rogner Bad Blumau, Bad Blumau – Austria
Vogliamo hotel creativi in Europa, certo, ma vogliamo anche un po’ di relax. E allora eccoci al Rogner Bad Blumau con le sue terme e la sua dolce filosofia: «vivere in armonia con la natura». La straordinarietà di questo luogo si deve al verde in cui è immerso, alla cura per i trattamenti di benessere e cosmesi e dall’inconfondibile architettura firmata Friedensreich Hundertwasser, pittore, scultore e architetto austriaco che ha voluto, per il Rogner Bad Blumau, facciate colorate e forme delicate. Chi avesse visto la Kunst Haus di Vienna, anch’essa progettata da Hundertwasser, non faticherà a trovare analogie.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Hotel Ještěd, Liberec – Repubblica Ceca
Mai dormito in un’antenna della televisione? Ecco, tra gli hotel strani in cui alloggiare in Europa c’è anche questa possibilità. A 1012 metri sopra il livello del mare, sulla cima di una vetta raggiungibile in funivia, si trova l’Hotel Ještěd. Costruito negli Anni Settanta, questo hotel è frutto del genio dell’architetto ceco Karel Hubáček. Nel 1966, infatti, venne indetto un concorso per ridare vita a un piccolo hotel di montagna che aveva i giorni contati. Il patto, però, era che il vincitore progettasse anche una grande antenna radiotelevisiva per modernizzare la regione di Liberec. Hubáček vinse, ma con una scelta che fece discutere molto la giuria: non avrebbe realizzato due progetti, ma uno solo e all’interno dell’hotel avrebbe installato anche la grande antenna. Nasce così uno degli hotel creativi in Europa più strani in assoluto (che ovviamente, vista la posizione remota, ha anche il suo ristorante). Per questo progetto, Hubácek vinse il Premio Perret assegnato dall’Unione Internazionale degli Architetti e il suo hotel-antenna venne considerato l’opera civile più emblematica della Repubblica Ceca.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Les Cols Pavellons, Olot – Spagna
Nel Parco Naturale della Zona Vulcanica della Garrotxa, a poca distanza da Girona, troviamo dei cubi in vetro circondati dal verde e dal silenzio. Un materasso a terra e tutto quello che serve (cioè poco o niente) per godere del cielo stellato e di ogni angolo del paesaggio. L’ispirazione arriva dalle tradizionali case da tè giapponesi. Il risultato sono piccole stanze in vetro dal design minimalista, costruite per i propri momenti di pace, di raccoglimento e di contatto con la natura. Questo hotel creativo è un progetto del ristorante 2 stelle Michelin Les Cols.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Praia do Canal Nature Resort, Aljezur – Portogallo
Altra meta per chi ama la natura e cerca un po’ di pace: il Praia do Canal Nature Resort. Questo hotel si trova all’interno di una foresta che si estende per oltre duecento ettari e arriva fino all’Oceano Atlantico. I balconi e le grandi terrazze della struttura, permettono di godere del verde e del blu che la circonda. Ma non solo: al Praia do Canal Nature Resort si trovano anche un ottimo ristorante e un cocktail bar, oltre alla spa e al silenzio che avvolge l’intera location. Praticamente un sogno. Tra gli hotel creativi in Europa da esplorare al più presto.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Silken Puerta America, Madrid – Spagna
Quando 19 dei migliori designer e studi di architettura del mondo si mettono insieme per lavorare a un unico progetto, prende vita uno degli hotel creativi in Europa più visionari che ci siano. Silken Puerta America è un albergo a 5 stelle a pochi passi dal centro di Madrid, pensato per accogliere lusso, innovazione e libertà. Ogni piano, infatti, gioca con materiali, forme e colori diversi e ogni camera nasce da un concept creativo tutto suo. Tra i progettisti che hanno contribuito al Silken Puerta America, ci sono anche quattro Pritzker Prize, il Premio Nobel dell’Architettura: Norman Foster, Zaha Hadid, Arata Isozaki e Jean Nouvel. Se non è eccellenza questa!
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Byblos Art Hotel Villa Amistà, San Pietro in Cariano – Italia
A pochi minuti da Verona si trova uno degli hotel più colorati d’Europa, anche se a vederlo da fuori forse non si direbbe. Gli spazi del Byblos Art Hotel Villa Amistà, infatti, si trovano all’interno di una villa veneta del XVI secolo, ristrutturata e reimmaginata per diventare hotel di lusso e, insieme, museo di arte contemporanea. Quello che troviamo oggi è un luogo vivace e pieno di anime, che accosta affreschi e reperti antichi agli arredi contemporanei nati dalla creatività del designer Alessandro Mendini, con l’aggiunta di pezzi di design e opere di artisti di fama internazionale.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Trulli 18cinquantanove, Cisternino – Italia
Tra gli hotel creativi in Europa non potevano di certo mancare i trulli. Dormire in un trullo pugliese è una di quelle cose che, prima o poi, vanno spuntate sulla propria bucket list di viaggio. E noi, in tema trulli, ne abbiamo di molto speciali da consigliarvi: Trulli 18cinquantanove, a Cisternino, nella Valle d’Itria. Cinque trulli immersi tra ulivi e vigneti che uniscono tradizione a oggetti di design e, soprattutto, alla straordinaria ospitalità della padrona di casa, Chiara. Un soggiorno creativo in uno dei posti più strani dove dormire in Italia.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Dexamenes Seaside Hotel, Kourouta – Grecia
In principio era una fabbrica di vino abbandonata sulla costa occidentale della Grecia continentale. Oggi è il Dexamenes Seaside Hotel, che vanta già una lunghissima serie di premi e riconoscimenti per il suo design e la sua ospitalità. Sul tema design, per dire: qui si dorme dentro antichi serbatoi per lo stoccaggio del vino che, grandi circa cinque metri per sei, si prestavano alla perfezione per diventare camere d’albergo. Ma non solo: lo spazio che in origine era occupato da una discarica industriale, oggi è diventato un tranquillo giardino interno. Si aggiungono una piscina, delle vasche private fronte mare, una vicinanza invidiabile alla spiaggia, una terrazza, una taverna con una cucina aperta e un tavolo da pranzo in comune, perfetto per degustazioni di vini e laboratori di cucina e, come se non bastasse, un grande edificio culturale completamente attrezzato per ospitare mostre, workshop e conferenze. Non a caso, il Dexamenes Seaside Hotel offre un ricchissimo programma di eventi con mostre, spettacoli e yoga retreat, per fare qualche esempio.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
L’AND Vineyards, Montemor-o-Novo – Portogallo
Non lontano da Évora, città dichiarata Patrimonio dell’Umanità da UNESCO, si trova un imponente resort a 5 stelle dedicato alla cultura del vino, all’incredibile paesaggio naturale della regione dell’Alentejo, alla sua eccellente gastronomia e pure al benessere e al lusso. Più che un hotel, L’AND Vineyards è un rifugio esclusivo fatto di 30 suite e ville che uniscono alla perfezione modernità e natura sterminata. Ad aumentare in maniera esponenziale l’unicità di questo luogo: gli interni di Márcio Kogan, l’architettura di Promontório e le opere d’arte di Michael Biberstein.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
The Dolder Grand, Zurigo – Svizzera
Preparatevi perché superare la soglia dell’hotel The Dolder Grand di Zurigo sarà un po’ come entrare al MoMA, per dire. Intanto: aperto nel 1899 come Dolder Grand Hotel & Curhaus, questo albergo si compone di 175 lussuose camere e suite, una spa di 4000 metri quadri, ristoranti e lounge bar. Ma il bello viene adesso: The Dolder Grand ospita una collezione di oltre cento opere d’arte, firmate da artisti internazionali come Takashi Murakami e Salvador Dalí. E non è tutto: dal The Dolder Grand si gode anche di una vista unica su Zurigo, sul lago e sulle Alpi intorno. Se non è un hotel creativo questo…
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
August, Anversa – Belgio
Nel quartiere di Groen Kwartier, ad Anversa, tra parchi e ville Art Nouveau, si trovava un convento agostiniano del XIX secolo che oggi è diventato uno degli hotel più creativi d’Europa. L’August – con le sue 44 stanze e suite, un ristorante guidato dallo chef stellato Nick Bril, un’area lounge con bar, una spa con un laghetto balneabile all’aperto, una biblioteca e una boutique – è opera di Vincent Van Duysen, architetto belga famoso per le sue linee minimaliste e per aver dato forma ad alberghi, complessi residenziali, uffici e allestimenti commerciali esclusivi in tutto il mondo. È così che l’atmosfera dell’August riesce a mantiene la sua aura sacrale e tutto il peso della sua storia, amplificati e non annullati dalle scelte di stile contemporaneo.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Se questo articolo sugli alberghi particolari e hotel creativi d’Europa vi è piaciuto o dato spunti, potreste anche essere interessati a scoprire le nostre guide sui 20 Hotel unici e particolari in Italia, sugli Hotel remoti più belli del mondo, sui 30 Hotel romantici in Italia per fughe a due, sui 30 weekend al mare da fare in Italia o sugli agriturismi in Italia più belli.
Questo articolo contiene link di affiliazione. Questo significa che potremmo guadagnare una piccola commissione quando prenotate da questa pagina.