Casali immersi nella campagna dorata, alberghi diffusi e hotel con piscina affacciati sui paesaggi sognanti di un territorio tutto da scoprire: i nostri consigli su dove dormire in Valle di Comino per un weekend tra borghi-gioiello e gite nella natura.
Dove dormire in Valle di Comino? Se state pensando di organizzare una gita fuori porta in Ciociaria (a due passi da Roma e da Napoli) e, in particolare, in uno o più dei bellissimi comuni della Valcomino, territorio incluso nei confini naturalistici del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise punteggiato di laghi e campagne assolate, di basiliche e rocche e antichi sentieri di briganti, siete nel posto giusto.
In questa guida, abbiamo raccolto alcuni spunti per un soggiorno in Valle di Comino che sappia coniugare l’identità rurale del territorio, all’ospitalità calorosa dei suoi abitanti. Luoghi di charme dove dormire in Valle di Comino, perfetti per partire alla scoperta delle città e dei paesi più belli della zona, ma anche delle tante meraviglie naturali che si incontrano a ogni angolo e che sappiamo già sapranno conquistare anche voi.
Tra piccoli B&B, alberghi a conduzione familiare e boutique-relais con tutti i comfort, date un’occhiata ai migliori hotel dove dormire in Valle di Comino che abbiamo selezionato. Questa meravigliosa porzione d’Italia persa nel tempo e ancora tutta da raccontare vi aspetta!
- Cosa vedere in Valle di Comino
- Posti più belli da vedere in Ciociaria
- Sagre ed Eventi in Valle di Comino
- Le Meraviglie Naturali dellla Valle di Comino
- Dove mangiare in Valle di Comino e dintorni
Relais Colle Buono, Alvito
Se non bastasse la spettacolare piscina a sfioro aperta sui dolci declivi della Valcomino a conquistarvi, ci saranno le passeggiate nell’orto con Chef Alessio e il signor Giorgio, le “cene stellate” di Igles Corelli o i bagni di vapore e i massaggi della spa a farvi capitolare definitivamente. Il Relais Colle Buono è un rifugio di pace e benessere immerso negli scenari rurali della Valle di Comino, a poca distanza dal centro di Alvito (da esplorare a piedi, perdendosi tra i vicoli disseminati di Palazzi rinascimentali e chiese barocche del centro) e dalle altre infinite perle della zona, dai paesini “arrampicati” sui rilievi del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, fino al mare: i borghi della Riviera d’Ulisse sono a un’ora da qui. Le suite del Relais sono tutte diverse e con ingresso indipendente, ideali per un soggiorno che coniughi comfort e discrezione, nell’incanto di un contesto esclusivo e di charme.
Per prezzi e disponibilità: cliccate qui
Il Casale Bedrooms, Posta Fibreno
Il Casale della famiglia Marinucci non è solo un tempio della buona cucina (chiedete ai locali, ne sanno qualcosa!), ma anche un piccolo eden immerso negli scenari fiabeschi della Riserva Naturale del Lago di Posta Fibreno. Per chi sceglie di visitare la Valle di Comino, facendo tappa in cittadine dal fascino unico e dalla storia antica come Sora, Atina e San Donato, per esempio, questo è il posto perfetto dove soggiornare. Poche stanze dallo stile classico e curato nei dettagli, la possibilità di assaggiare le delizie dell’orto portate in tavola ogni giorno nel ristorante au bord de l’eau e di svegliarsi con la vista del Lago, prima di una giornata di avventure nella Valle, dovrebbero bastare a convincervi. La gentilezza e la premura dei proprietari faranno il resto.
Per prezzi e disponibilità: cliccate qui
Villa Inglese, Picinisco
Villa Inglese è un boutique hotel dall’atmosfera chic e familiare, perfetto per un soggiorno con la famiglia (qui, la nostra esperienza) o per un weekend romantico in Valle di Comino. Siamo a Picinisco, storico centro della Valle e base ideale per una visita tra tour enogastronomici ed escursioni montane. Il cuore di questa casina in stile Liberty del XX secolo è quello di Gaynor Moyniahan e Ben Hirst, da oltre 25 anni chef noto nel panorama italiano e che a Villa Inglese traduce tutta l’esperienza maturata nelle più importanti cucine stellate internazionali in piatti raffinati, realizzati con le produzioni agroalimentari autoctone (basterebbe anche solo lo yogurt fresco di Picinisco servito a colazione a farvi innamorare dei sapori della Valle!). La filosofia dell’hotel è quella di un vero Eat-Stay-Experience hub, dove l’accoglienza nelle suites dall’accento british, la ricercatezza di una cucina senza tempo e la scoperta del territorio si fondono in un’offerta rassicurante e sorprendente.
Per prezzi e disponibilità: cliccate qui
Palazzo del Senatore, Atina
Suite eleganti ospitate nel contesto sofisticato di Palazzo Visocchi-Bartolomucci, una meravigliosa residenza d’epoca di fine ‘700 nel cuore di Atina, uno dei borghi più belli del Centro Italia. Le camere sono arredate in stile classico, con mobili d’antan e bagni in marmo, e affacciate sui paesaggi incantevoli che circondano la cittadina, situata proprio al confine con gli scenari straordinari del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. Partite da qui per una pedalata nella natura, per avvistare le vette dei Monti della Meta e delle Mainarde, o per esplorare la “Strada dei Briganti” in mountain bike o con bici elettriche da affittare in loco. Di sentieri da seguire ce ne sono moltissimi e tutti offrono l’occasione per soste golose e degustazioni di prodotti tipici locali.
Per prezzi e disponibilità: cliccate qui
Albergo Diffuso Sotto Le Stelle, Picinisco
L’albergo diffuso è una tipologia di offerta ricettiva amatissima in Italia e che anche la Valle di Comino ha il privilegio di proporre. Cos’è un albergo diffuso? Da un lato c’è la volontà di recuperare interi borghi fantasma o porzioni di comuni abbandonati della nostra Penisola, dall’altro la scelta di sostenere forme di turismo sostenibile e rispettose dell’ambiente. Da queste premesse nasce il progetto di un hotel che abbia stanze sparse per il centro cittadino di un paese recuperato e tornato a vivere. Questa anche la storia della famiglia Di Ciacca, che dalla Scozia (Cesidio, capofamiglia, nasce a Cockenzie, vicino Edimburgo) decide di “rispolverare” le proprie origini ciociare e restaurare alcune delle antiche residenze del centro storico di Picinisco, adibendole a suite private con terrazze panoramiche e giardini. Nessun ristorante o bar presente nella struttura, perché l’idea dei proprietari è quella d’incoraggiare gli ospiti a visitare e sostenere produttori e imprese locali. Il risultato? Al Sotto le Stelle ci si sente veri abitanti del borgo medievale e si vive la più autentiche delle esperienze di viaggio: “like a local”.
Per prezzi e disponibilità: cliccate qui
I Di Ciacca “beccati” a spasso per Picinisco, e il tramonto sulla Valle
Contenuto in collaborazione con la DMO Ciociaria – VALLE DI COMINO
Con il contributo della Regione Lazio
Se questa guida sugli hotel più belli dove dormire in Valle di Comino vi ha dato qualche spunto utile e volete scoprire dove dormire a Sora (o nei dintorni) per visitare la città Volsca, o state cercando agriturismi, bed & breakfast, ostelli, pensioni e ville da affittare in Valle di Comino, potete cercare sulla mappa di Booking che appare qui sotto la soluzione migliore per voi.
Questo articolo contiene dei link di affiliazione. Questo significa che potremmo guadagnare una piccola commissione quando prenotate da qui.