I libri in uscita da leggere questo autunno, tra traduzioni attesissime, azzardi editoriali, biografie e titoli ultra celebrati, tra Nobel e Pulitzer in stampa.
Abbiamo selezionato i migliori libri da leggere questo autunno, tra novità editoriali chiacchieratissime e felici ritorni, titoli-icona di autori da riscoprire e romanzi di successo finalmente arrivati in Italia. Date un’occhiata alla nostra lista dei libri più belli dell’Autunno 2022 e fateci sapere se manca qualcosa. Quale titolo vi incuriosisce di più?
Libri da leggere / Autunno 2022
Tra i libri in uscita questo autunno da leggere assolutamente, segnaliamo subito due romanzi che abbiamo letto in traduzione già qualche mese fa e che ora vengono pubblicati in Italia.
Il primo è Mrs March della scrittrice spagnola, cresciuta tra Madrid e Parigi, Virginia Feito. Il romanzo, che in USA ha riscosso un enorme successo, tanto da essersi già assicurato una trasposizione cinematografica in uscita nei prossimi mesi, è la prima prova di questa giovane autrice e una lettura perfetta per una serata autunnale.
- “Mrs. March. La moglie dello scrittore è un romanzo fenomenale che combina atmosfere hitchcockiane con uno humour incredibilmente nero“.
È uscito il 20 settembre per Frassinelli Noi Tre, uno dei libri che più abbiamo apprezzato quest’anno. Si tratta del romanzo d’esordio della scrittrice svedese Johanna Hedman, più volte accostata a Sally Rooney, ma che a nostro giudizio scrive meglio della sua collega di Dublino e che con questa storia contemporanea ci racconta l’amore e la ricerca d’identità di tre giovani “innamorati”. Il set è una meravigliosa Stoccolma, con incursioni a Parigi, Berlino e NYC. Imperdibile se avete amato Persone Normali e gli altri titoli della Rooney.
- “Thora e August si conoscono da anni: migliori amici, a volte amanti; una relazione ambigua che inizia a incrinarsi quando Hugo appare nelle loro vite. Lui è al tempo stesso attratto e respinto dal loro mondo e dal loro legame unico, ma ben presto ne è calamitato, e i tre diventano inseparabili per due anni indimenticabili, così effimeri nel loro sembrare eterni, fatti di amicizia e desiderio, silenzi e incomprensioni, fughe e ritorni, perennemente in bilico tra il bisogno di appartenere e la voglia di essere liberi“.
In libreria dal 7 settembre anche la traduzione di Claudia Durastanti del romanzo Premio Pulitzer 2022: I Netanyahu (Dove si narra un episodio minore e in fin dei conti trascurabile della storia di una famiglia illustre). Titolo lunghissimo, per l’ultimo lavoro del celebratissimo Joshua Cohen, pubblicato in Italia da Codice edizioni. Ne abbiamo appena preso una copia e non vediamo l’ora di divorarlo!
- “Liberamente ispirato a una storia vera raccontata a Cohen dal famoso critico letterario Harold Bloom, “I Netanyahu” è un campus novel, una commedia dissacrante, una lezione di storia, una conferenza accademica, una polemica sul sionismo, una riflessione sui conflitti culturali e religiosi degli ebrei americani e sulle vulnerabilità dei discorsi identitari“.
Esce finalmente in Italia, e in tutte le sue mille e oltre pagine, la biografia di Philip Roth, messa insieme in circa 10 anni di lavoro da Blake Bailey (tra l’altro accusato di molestie proprio prima della pubblicazione del volume) e tra i New York Times bestseller del 2021. Tra i libri da leggere questo autunno più chiacchierati e attesi in assoluto.
- “L’autore ricostruisce la carriera di uno dei titani letterari d’America, dando conto dei diavoli e degli angeli che hanno forgiato la sua scrittura”.
Di questa autrice danese straordinaria e riscoperta da poco vi avevamo già parlato. E come non farlo. E prosegue la pubblicazione dei libri della Trilogia di Copenaghen di Tove Ditlevsen da parte di Fazi editore. Dopo Infanzia, esce questo autunno anche Gioventù. Appena 176 pagine per un piccolo grande capolavoro da non perdere.
- “Insieme all’emancipazione arrivano nuove amicizie, vita notturna, e la scoperta degli uomini, con cui vive degli incontri maldestri e mai veramente desiderati. Lei ha fame d’altro: di poesia, di amore, di vita vera. Mentre l’Europa scivola nella guerra, Tove, determinata nel perseguire la sua vocazione poetica, va per la sua strada”.
Da segnalare il ritorno in libreria di un Esce il 25 ottobre per Einaudi il nuovo romanzo di Paolo Giordano dal titolo: Tasmania.
- “La crisi di cui racconta questo romanzo non è solo quella di una coppia, forse è quella di una generazione, sicuramente la crisi del mondo che conosciamo – e del nostro pianeta”.
Esce il 18 ottobre la nuova edizione targata UTET di un libro rocambolesco e folle e straordinario nella sua originalità. Stiamo parlando di Disastri, di Daniil Charms, con centinaia di frammenti narrativi selezionati e tradotti da Paolo Nori, per riscoprire un autore sfavillante, che il Regime Sovietico tentò di cancellare.
- “vecchie pettegole che si ribaltano dalla finestra, curiosi che si rompono l’orologio cercando di cogliere l’attimo, uomini seppelliti vivi che si rallegrano del bel funerale, uccelli dotati di denti (o forse no), sfide mortali a colpi di cetriolo, caterpillar col muso coperto di polvere. Un arsenale incredibile di storie che circolerà a lungo solo clandestinamente nei samizdat, libri illegali ricopiati a mano o battuti a macchina di nascosto”.
E poi c’è Utopia Editore, che come una mago che fa scintille tira fuori dal cappello un titolo più bello dell’altro, recuperando storie di autori notevoli, talvolta sconosciuti ai più, spesso dimenticati. Da questo autunno, entra nel catalogo della giovanissima casa editrice anche Ottiero Ottieri. Di lui Utopia pubblicherà tutto, ma si comincia con Contessa.
- “Tra lunghe sedute di analisi, amplessi e psicofarmaci, il romanzo muta presto in farsa. È una tragedia dall’andamento comico i cui personaggi sono animati e scossi da una comune forza, che li tiene in vita e li consuma, segnando la loro sorte: il disagio esistenziale“.
E non potremmo non menzionare Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura del 2022. Di lei ha pubblicato i titoli più importanti la casa editrice L’Orma. Gli anni e L’evento, tra i nostri preferiti, ma vi suggeriamo di leggerli tutti. Sono brevi, intensi e di grande valore. Non potranno mai deludervi.
Se questo articolo sui libri da leggere questo autunno vi ha dato spunti per meravigliose letture, date un’occhiata alle altre guide sui libri e su cosa leggere.
Questo articolo contiene dei link di affiliazione. Questo significa che potremmo guadagnare una piccola commissione quando prenotate da qui.