Romanzi attesissimi, thriller e memoir di successo che arrivano anche da noi e nuove uscite di narrativa italiana e internazionale: vi raccontiamo i libri più belli del 2023, mese per mese.
Quali sono i libri più belli del 2023? Ve lo diciamo noi in questo articolo che vi racconta le uscite più attese e lodevoli di un anno che, in quanto a letture, non dovrebbe affatto deludere. Anzi! Da romanzi campioni di vendite che arrivano finalmente in Italia a inediti tutti da scoprire, tra voci nuove e grandi nomi della letteratura, tra cui Salman Rushdie e Cormac McCarthy. Date un’occhiata ai titoli più belli in uscita, e tornate a trovarci spesso. Segnaleremo i libri più belli del 2023 mese per mese, man mano che vengono pubblicati. Buona lettura!
I libri più belli in uscita a Gennaio
Si inizia con Elena lo sa, di Claudia Piñeiro, in uscita il 6 gennaio con Feltrinelli. Nel terzo romanzo della scrittrice nata a Buenos Aires, raccontando un viaggio difficile attraverso i sobborghi della città, un vecchio debito e una conversazione rivelatrice, si svelano i segreti dei personaggi e le sfaccettature nascoste dell’autoritarismo e dell’ipocrisia della società argentina. Arriva il 10 gennaio ed è già quasi sold out il memoir attesissimo del Principe Harry intitolato Spare, qui in Italia pubblicato da Mondadori e tradotto con il titolo “Il Minore“. Una delle letture più attese dell’inizio dell’anno, di cui è trapelato pochissimo e che speriamo non deluda i tanti fan del Principino. Noi siamo con Harry! E sempre il 10 escono: Il secondo piano, di Ritanna Armeni (Ponte alle Grazie); L’ultimo uomo bianco, di Mohsin Hamid, edizione Einaudi, mentre per Sellerio, arriva in libreria La Presidente, di Alicia Giménez-Bartlett, dove le sorelle Miralles, Berta e Marta, sfidano lo stereotipo del detective tradizionale. Esce il 13 gennaio anche Un giorno qualunque di Hebe Uhart, una selezione di 24 racconti di una delle scrittrici argentine più importanti della letteratura latinoamericana del XX secolo, portata in libreria da La Nuova Frontiera. Il 18 gennaio torna in Italia Mieko Kawakami, la scrittrice giapponese del bestseller Seni e uova, con Gli amanti della notte (edizioni E/O), un romanzo che scava nella complessità dei rapporti umani raccontando la storia di una donna che non ne ha nessuno. E nella settimana in cui celebriamo il Giorno della Memoria, Neri Pozza fa uscire in libreria L’Artista della Fuga, di Freedland Jonathan, già apprezzatissimo in America e che racconta la storia di Walter Rosenberg, diciannovenne sfuggito ai lager nazisti, al quale si deve un rapporto di 32 pagine che ha fatto conoscere l’orrore nazista al mondo. La sua testimonianza diventerà poi il documento chiave del processo di Norimberga.
I Libri più belli in uscita a Febbraio
Tra i libri più belli del 2023 in uscita a febbraio (per la precisione il 7) c’è innanzitutto La città della vittoria, di Salman Rushdie, una saga di amore, avventura e mito e una testimonianza del potere della narrazione, ambientata nell’India del XIV secolo. Sempre per Mondadori il 23 febbraio esce anche Vi avverto che vivo per l’ultima volta, dove Paolo Nori racconta la storia di Anna Achmatova, famosa poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966.
In tempo per San Valentino Il Saggiatore porta in libreria Next Love, il secondo lavoro del giornalista e scrittore Alberto Giuliani. Nel primo libro (Gli immortali, sempre con Il Saggiatore) faceva il giro del mondo per scoprire il futuro che attende il nostro Pianeta. In questo, cerca d’indagare l’amore, in un altro sorprendente giro del mondo.
Edizioni E/O pubblica il 22 febbraio La cerimonia della vita, di Sayaka Murata – dodici racconti in un insolito cocktail di umorismo e orrore per ritrarre sia i solitari che gli emarginati. Ai primi del mese arriva in libreria Kristin Chen con Superfake (BEAT, Neri Pozza), un romanzo sulla contraffazione delle forme di vita e dei beni celebrati nella nostra epoca, che il Washington Post ha definito “stupefacente e brillante”. Mentre per NN Editore dovrebbe uscire Costruisci la tua casa intorno al mio corpo, di Violet Kupersmith. Fazi pubblica Pioggia Sottile, di Luis Landero, il romanzo dell’anno per le testate spagnole. Mentre La Nuova Frontiera riporta in libreria L’albero e la vite, di Dola De Jong, che scava nell’animo delle protagoniste alle prese con sentimenti e pulsioni considerati inammissibili da una società che si apprestava a vivere i momenti biu del secondo conflitto mondiale.
I Libri più belli in uscita a Marzo 2023
Tra i titoli in uscita a Marzo, da segnalare Lapvona, il nuovo romanzo di Ottessa Moshfegh (l’autrice di Il mio anno di riposo e oblio) che arriva in Italia il 14 del mese per Feltrinelli. Il 29 marzo troverete il libreria Preghiera nell’assedio di Damir Ovčina, pubblicato da Keller. Siamo a Sarajevo ed è la primavera del 1992. Un’intera nazione si sgretola e lascia il posto alla guerra. Quando accade, un ragazzo bosniaco si ritrova nel quartiere sbagliato – Grbavica – occupato dai Serbi e per due anni è costretto a restarci.
Forse una delle uscite più attese del 2023 se l’è aggiudicata proprio Casa Editrice Nord. Il 28 marzo viene pubblicato in Italia (con titolo e copertina – bella – identici all’edizione originale) Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow, il romanzo della scrittrice e sceneggiatrice statunitense Gabrielle Zevin, da molti addetti ai lavori definito il Libro del 2022 (e vi dico che qui in UK lo hanno letto e apprezzato praticamente tutti!). La storia non è di quelle che mi colpirebbe solitamente (una storia d’amore e… videogiochi), ma gli darò un’opportunità.
Due chicche bellissime da Nottetempo (casa editrice che sta pubblicando cose meravigliose). La prima è Dall’Orto al Mondo di Barbara Bernardini (da inserire nei Libri per Giardinieri Filosofi, assolutamente) e l’altro è Aperte lettere, la raccolta di Saggi critici e scritti giornalistici della compianta Rossana Rossanda.
Torna anche Carlo Rovelli, del quale uscirà Buchi Bianchi per Adelphi.
I Libri più belli in uscita ad Aprile
Il libro più bello in uscita ad Aprile, e tra i migliori dell’anno, è Dipendenza, il terzo capitolo della straordinaria trilogia di Tove Ditlevsen, pubblicata in Italia da Fazi Editore. Una gemma che, insieme a Infanzia e Gioventù, vi consiglio di leggere assolutamente. Ve ne avevo già parlato, quando l’avevo letta in inglese qualche mese fa, e finalmente posso apprezzarla, e voi con me, in questa meravigliosa edizione. Imperdibile!
Tra i libri che non vedo l’ora di leggere e che escono ad Aprile anche La mia Russia, di Elena Kostyuchenko, figlia di Anna Politkovskaya, giornalista della Novaja Gazeta che dà alle stampe alcune delle sue storie, in cui ai reportage scritti tra il 2008 e il 2022, si alternano riflessioni che scavano nel torbido di quanto sta accadendo oggi. Tredici narrazioni che compongono un eccezionale ritratto della Russia negli ultimi dieci anni.
Sempre ad Aprile troverete in libreria anche Un omicidio molto reale, di S.J.Bennett, un giallo nel quale a indagare è la Regina Elisabetta; Un oscuro scrutare, di Philip K. Dick; Poster Girl, di Veronica Roth e il bellissimo Strega, di Johanne Lykke Holm, che ho letto nell’edizione UK uscita qualche mese fa e che ho amato tanto. Segnatelo!
I Libri più belli in uscita a Maggio
Grande carrellata di libri bellissimi in uscita a maggio. A cominciare dal Il Passeggero di Cormac McCarthy, che esce con Einaudi ed è parte di un dittico che si chiuderà con la seconda uscita (Stella Maris), prevista in autunno. Ma di ritorni meravigliosi ce ne sono, da Rachel Cusk della quale arriva anche in Italia “La seconda casa“, a Peter Cameron, che torna nelle librerie con “Cosa fa la gente tutto il giorno?“, una raccolta di racconti usciti altrove, ma ancora quasi del tutto inediti da noi. E torna sugli scaffali anche Scott Spencer nella nuova edizione firmata Sellerio di Un amore senza fine. Sorpresa letteraria in Spagna il debut novel di Layla Martinez intitolato “Il tarlo” pronto a conquistare anche noi. Altri libri in uscita a maggio che vi segnalo e valgono una sbirciata anche: Cento volte sabato, di Michael Frank; e Detransition, baby, di Peter Torry, pubblicato da Mondadori.
Tornate a trovarci fra qualche giorno per le uscite più belle dell’Estate.
Se questo articolo sui libri più belli del 2023 vi è stato utile, potreste essere interessati a scoprire i Libri più belli del 2022, i Libri sul giardinaggio da leggere quest’anno, i Libri più belli dell’estate scorsa, i 20 Libri da leggere in viaggio, i 20 Libri di cucina internazionale da avere assolutamente e le 20 App per gli amanti dei libri.
Questo articolo contiene dei link di affiliazione. Potremmo guadagnare una piccola commissione, senza costi aggiuntivi per voi, quando prenotate da qui.