Cosa vedere a Ibiza in un weekend di scoperta e divertimento nella Isla Blanca delle Baleari. Natura, mare e gastronomia biologica, per una vacanza indimenticabile nel Mediterraneo.
Cosa vedere a Ibiza? E cosa includere in un itinerario che in una manciata di ore vi porti a conoscere il cuore di questa perla meravigliosa della Spagna? In questa guida troverete tutte le attrazioni di Ibiza più famose, ma anche qualche gemma nascosta e ristoranti perfetti dove assaggiare le prelibatezze locali. Perché Ibiza non è solo discoteche, club e parti sulla spiaggia, ma molto di più. La Isla Blanca, votata all’eccentrico e all’eccesso, tanto da essersi guadagnata anche l’appellativo di Isla Loca, è molto più di una destinazione indolente che confonde la notte con il giorno. L’immagine di un’Ibiza disinibita e inquieta è dura a morire, ma quest’isola di tramonti infuocati, spiagge selvagge e acque di un azzurro celestiale, ha anche un lato più discreto, ancora incontaminato e tutto da vivere. Una delle mete più chic dove passare ore di relax a contatto con la natura, fra mare, foreste e giardini odorosi, abbracciati dal Mediterraneo.
Scoprite anche
Cosa vedere a Ibiza in due giorni
Cosa vedere a Ibiza / Primo giorno
Ore 09:45 Nel cuore della città vecchia
Prima di assaporare la bellezza di alcune delle spiagge più amate del Mediterraneo, partite alla volta della città vecchia di Ibiza, il capoluogo dell’isola (conosciuta come Dalt Vila, o col nome di Eivissa). Un tempo l’isola è stata centro commerciale per Fenici, Romani e Cartaginesi e infine conquistata dai Catalani. Le tracce del suo antico splendore sono ancora visibili nelle ripide vie che conducono alla sommità della città, dove sorge la Cattedrale. Indossate scarpe comode e arrivate fino al punto panoramico, da cui si gode di un’ottima vista. Cominciate l’itinerario dalla porta principale, Portal de ses Taules, superate le mura rinascimentali e arrivate a Plaza de Vila, la piazza centrale. Siete nel cuore della città fortificata e potete scegliere come proseguire nell’intricata rete di viuzze che vi offriranno ristoro e scorci d’azzurro tra mura immacolate. Lungo la salita tra le tipiche casette, troverete piccole botteghe artigiane e negozi dove fermarvi a curiosare per riprendere fiato.
Ore 11:30 Visita al MACE
Fate una sosta al MACE, il Museo di Arte Contemporanea di Ibiza, inaugurato nel 1969 e riaperto nel 2012. Lo spazio espositivo, ospitato in un edificio settecentesco ad opera di Simón Poulet, completamente restaurato, comprende gli scavi archeologici, il Palazzo storico, risalente al XVII secolo, e l’area di recente ampliamento che sfrutta la struttura dei bastioni. Tra le opere esposte, i disegni di Antoni Mari Ribas, gli scatti fotografici degli artisti della biennale Ibiza, meravigliose stampe giapponesi esposte alla biennale Ibizagrafic e una collezione permanente di opere di grandi nomi del panorama internazionale.
Ore 13:00 Pranzo nel verde al Giri Cafè
Se cercate una via di fuga dalla vivacità del centro cittadino, arrivate fino al villaggio di San Juan e fate tappa al Giri Café (Plaza España, 5), dove le parole “chilometro zero” e “qualità” sono di casa. Qui, dove si coltivano oltre cinquanta tipologie di piante, pranzerete ai bordi dell’orto da cui scaturisce la creatività e la genuinità dei piatti serviti. Sostenibilità, rispetto per la natura e stagionalità, sono le carte vincenti di questo ristorante allestito in un giardino odoroso di ortaggi, fiori ed erbe aromatiche.
15:00 Pomeriggio in spiaggia
Restate in contatto con la natura incontaminata e regalatevi un pomeriggio di relax sulle spiagge di Ibiza. A 15 minuti da San Juan c’è una delle insenature più belle dell’isola, Cala Xarraca, con acque cristalline, rocce rosse e una lussureggiante foresta ad abbracciarla tutta. Provate un bagno di fango naturale e poi, all’ora del tramonto, spostatevi nella vicina Cala Benirras, per tuffarvi nell’atmosfera hippy che ancora sopravvive in questa baia incontaminata e magica. Se siete fortunati, potrete assistere al tramonto accompagnati dalla musica dei tamburi.
Ore 20:30 Cena da Aubergine
Lasagne, risotti, insalate e succhi fatti in casa, in uno dei ristoranti più chic dell’isola… Per cena, regalatevi l’atmosfera briosa di Aubergine (Carretera de San Miquel, km 9,9) con tavoli all’ombra degli ulivi, rischiarati dalla luce delle lanterne e animati dalle chiacchere dei commensali. I sapori e i colori sono quelli della cucina mediterranea, con piatti coloratissimi e gustosi. Il ritmo è quello lento e rigenerante della parte Nord dell’isola. Super consigliato!
Cosa vedere a Ibiza / Secondo giorno
Ore 09:30 Risveglio a Cala Saladeta
Salutate l’arrivo del giorno in Cala Saladeta, una caletta di sabbia bianca e acqua turchese nella zona di San Antonio. Approfittate delle prime ore del mattino per una seduta di yoga o di meditazione. Poi, concedetevi senza esitare un tuffo nelle acque fresche e dai toni caraibici del mare di Ibiza. Quando il sole inizia a scottare, è tempo di lasciare la spiaggia per un pranzo ristoratore.
Ore 12:30 Farm-lunch a La Granja
Pausa bucolica da La Granja. Un tempo residenza privata, questo hotel rural-chic è oggi un gioiello di sostenibilità. Nella fattoria del resort si coltiva in maniera biodinamica e si sviluppa un programma di allevamento delle razze autoctone, in collaborazione con altri agricoltori dell’isola. In tutto, 20 ettari di foreste di pini, agrumeti e girdini. Prenotate la vostra visita guidata e un pranzo tra i profumi dell’orto.

Ore 15:00 Tra le spiagge più belle
Chiudete in bellezza il vostro weekend ad Ibiza con un bagno di sole in una delle spettacolari spiagge della parte sud-ovest dell’isola, dove natura incontaminata e acque smeraldine sono di scena. Il consiglio è di non perdervi la meraviglia di Playa de Comte, se volete farvi sorprendere da una tonalità di azzurri da lasciare senza fiato, o Cala Tarida, se preferite ore dinamiche e dedicarvi allo sport, praticando windsurf o vela. Oppure ancora, potreste fare un salto a Cala Carbò, per ore pigre e di relax su una spiaggia color oro, o a Cala d’hort, tra le più belle e frequentate di Ibiza. Qualunque sia la vostra scelta, lo spettacolo naturale delle baie selvaggie e delle acque cristalline di Ibiza saprà ricompensarvi.
Cerca l’Hotel a Ibiza
Se questa guida su cosa vedere ad Ibiza vi è piaciuta, potreste anche essere interessati a un weekend di mare in Costiera Amalfitana, a Ponza, Santorini o nella Riviera di Ulisse. E per trovare ispirazione, prenotate un weekend di coccole in una delle masserie più belle della Puglia, o negli agriturismi in Sicilia per vacanze a contatto con la natura e i gioielli d’arte italiana.
1 comment
Cool veramente ! Dritte per nulla scontate . Grazie