Kentannos: un viaggio fra le “zone blu” del mondo

18 Shares
18
0
0
0

Le vicende di un gruppo di “giovani centenari” raccontate nel nuovo film-documentario di Victor Cruz. Un viaggio tra  le “zone blu” del mondo per svelare i segreti della longevità, ma non solo.

Esce oggi in streaming, sulle sale aderenti a #Iorestoinsala e su Chili: Kentannos, il nuovo film documentario del regista argentino Victor Cruz. Uno spassoso e meraviglioso lavoro, che racconta le avventure  – più o meno spericolate – di un gruppo di centenari accomunati da una straordinaria vitalità e della voglia di continuare a inseguire i propri sogni, anche in terza età.

Dalla Costa Rica al Giappone, passando per la Sardegna, il film indaga gli effetti positivi che la famiglia produce sui membri più anziani, stimolandoli, mantenendoli attivi, coinvolti nei progetti della loro vita, cercando al contempo di decifrare il “segreto della longevità“. Una ricerca che Cruz porta avanti filmando nelle cosiddette “zone blu” del mondo, e seguendo da vicino il vissuto personale di alcuni centenari del posto.

“Per realizzare Kentannos, mi sono focalizzato su tre cosiddette zone blu, aree geografiche dove le persone vivono più a lungo: la Sardegna, Okinawa in Giappone e Nicoya in Costa Rica”. Víctor Cruz

L’espressione “Zona Blu” è stata coniata in seguito agli studi sulla longevità umana portati avanti degli studiosi Gianni Pes e Michel Poulain, che identificarono nella Provincia di Nuoro l’area con la maggior concentrazione al mondo di centenari. In seguito a queste prime ricerche Dan Buettner ha individuato altri “fulcri di longevità nel mondo”: tra cui le isole di Okinawa in Giappone e la Penisola di Nicoya in Costa Rica, tutte ritratte nel film.

E così, le storie di Pachito, Adolfo e Tami, ma anche di Panchita (109 anni), Delia (80 anni), Antonio (93 anni), non solo ci insegnano che si può continuare a sognare e a vivere appieno un’esistenza piena di avventure, a quasi un secolo di vita, ma ci offrono anche l’occasione per un viaggio straordinario, fra mondi diversi e ricchi di colore, tradizioni e sfumature. Un viaggio divertentissimo, che mette buon umore, e che spero regali anche a voi momenti di svago e di bellezza.

Appuntamento da segnare:

In occasione dell’uscita del film, Il 9 aprile alle ore 21:00 si può seguire su #IORESTOINSALA l’incontro con la scrittrice Michela Murgia, il regista Víctor Cruz, il produttore Giovanni Pompili e Adolfo Melis, uno dei protagonisti del film. Qui il link al live.


contest antani kentannos

In occasione della promozione del film, Antani distribuzione, in collaborazione con Portale Sardegna, ha indetto un concorso per volare in Sardegna come Ambassador di Kentannos, fare un tour dell’isola e prendere parte all’anteprima del film all’Ogliastra. Viaggio, alloggio, spostamenti interni e tour saranno organizzati e spesati dall’organizzazione e l’Ambassador potrà portare con sé anche un accompagnatore. Qui  tutti i dettagli per partecipare.

Non vi resta che seguire le avventure di Pachito, Adolfo e Tami e scoprire assieme a loro i segreti di una vita lunghissima, fatta di sorrisi e libertà.


KENTANNOS

Regia: Víctor Cruz

Paese: Argentina-Italia

Durata: 81’

Sceneggiatura: Víctor Cruz

Fotografia: Nicolás Pittaluga (Costa Rica), Matteo Vieille (Italia), Diego Poleri (Giappone)  / Montaggio: Alejandra Almirón / Colonna sonora: Francisco Seoane

Prodotto da Giovanni Pompili per Kino produzioni e da Fito Pochat per Motoneta Cine / Distribuzione: Antani Distribuzione in collaborazione con Kio Film, con il supporto di Sardegna Film Commission.


Post in collaborazione con Antani distribuzione e Sardegna Film Commission

18 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like