Idee di Lettura / Animali, alberi, uomini e donne desiderosi di esplorare il senso di sé e della vita: scopriamo le storie dei 5 finalisti della 60ª edizione del Campiello Letteratura.
In attesa della finalissima che si terrà sabato 3 settembre al Teatro La Fenice di Venezia, conosciamo da vicino le opere finaliste del Premio Campiello, istituito nel 1962 per volontà degli Industriali del Veneto e giunto quest’anno alla sua 60esima edizione. Un Anniversario speciale che, dalla prima edizione (che vide vincitore Primo Levi con “La Tregua”) ad oggi, continua a selezionare e a promuovere il meglio della narrativa italiana e a creare nuovi appassionati lettori. Se state cercando spunti su cosa leggere questa estate, date un’occhiata ai 5 bellissimi titoli della cinquina e fatemi sapere quale vi ha entusiasmato di più.
I 5 Finalisti del Premio Campiello 2022
“Nova” di Fabio Bacà – Adelphi
Quarta di copertina: Del cervello umano, Davide sa quanto ha imparato all’università, e usa nel suo mestiere di neurochirurgo. Finora gli è bastato a neutralizzare i fastidiosi rumori di fondo e le modeste minacce della vita elettrizzante che conduce nella Lucca suburbana: l’estremismo vegano di sua moglie, ad esempio, o l’inspiegabile atterraggio in giardino di un boomerang aborigeno arrivato dal nulla. Ma in quei suoni familiari e sedati si nasconde una vibrazione più sinistra, che all’improvviso un pretesto qualsiasi – una discussione al semaforo, una bega di decibel con un vicino di casa – rischia di rendere insopportabile.
Scopri di più, cliccando qui.
“La foglia di fico” di Antonio Pascale – Einaudi
Quarta di copertina: C’è in questo libro l’invenzione di una forma, felicissima e leggera: il racconto in fiore, dove ogni uomo si staglia come un albero, a braccia aperte sotto il cielo. Una ramificazione di storie, intrecciate come l’edera, antiche come il grano, contorte e nodose e belle come i tronchi di olivo. Imparando a leggere le piante forse si scorgono le donne e gli uomini così come sono, nel ciclo spontaneo della loro natura, contraddittoria e vitale.
Scopri di più, cliccando qui.
“Stradario aggiornato di tutti i miei baci” di Daniela Ranieri – Ponte alle Grazie
Quarta di copertina: Una donna in dialogo perpetuo con sé stessa e con il mondo disegna una mappa delle sue ossessioni, del suo rapporto con l’amore e con il corpo, serbatoio di ipocondrie e nevrosi: il nuovo romanzo di Daniela Ranieri è un diario lucido e iperrealistico, in cui ogni dettaglio, ogni sussulto di vita interiore è trattato allo stesso tempo come dato scientifico e ferita dell’anima. Dalla pandemia di Covid-19 alla vita quotidiana di Roma, tutto viene fatto oggetto di narrazione ironica e burrascosa, ma in special modo le relazioni d’amore.
Scopri di più, cliccando qui.
“Il tuffatore” di Elena Stancanelli – La Nave di Teseo
Quarta di copertina: La vicenda di un imprenditore partito da Ravenna per conquistare il mondo entra nella vita e nei ricordi della scrittrice, intreccia le canzoni di Fabrizio De André, si muove sullo sfondo di una provincia romagnola tra fantasmi felliniani, miti eroici, ascese improvvise e cadute rovinose. Intorno, i sogni di gloria di un paese che guarda all’uomo della provvidenza con speranza prima, e con sospetto poi. Fino a quando tutto crolla. E il tuffatore resta lassù, da solo, sospeso in volo tra la vita e la morte.
Scopri di più, cliccando qui.
“I miei stupidi intenti” di Bernardo Zannoni – Sellerio
Quarta di copertina: Questa è la lunga storia di una faina, raccontata di suo pugno. Fra gli alberi dei boschi, le colline erbose, le tane sotterranee e la campagna soggiogata dall’uomo, si svela la storia di un animale diverso da tutti. Gli animali in questo libro parlano, usano i piatti per il cibo, stoviglie, tavoli, letti, accendono fuochi, ma il loro mondo rimane una lotta per la sopravvivenza, dura e spietata, come d’altronde è la natura. Sono mossi dalle necessità e dall’istinto, il più forte domina e chi perde deve arrangiarsi. Fra terrore e meraviglia, con il passare implacabile delle stagioni e il pungolo di nuovi desideri, si schiuderanno fra le sue zampe misteri e segreti.
Scopri di più, cliccando qui.
Contenuto in collaborazione con Premio Campiello e Confindustria Veneto