la biblioteca civica di bressanone
Foto di Marco Cappelletti

La Nuova Biblioteca Civica di Bressanone

0 Shares
0
0
0
0

Lo studio di architettura Carlana Mezzalira Pentimalli completa la nuova Biblioteca Civica di Bressanone, nel centro storico della città.

Dopo la Scuola di Musica, lo studio Carlana Mezzalira Pentimalli raddoppia la sua presenza nella città più antica del Tirolo recuperando un’istituzione pubblica nata nel 1984, che con il suo patrimonio di oltre 36.000 libri rappresenta un punto di riferimento per l’intera Valle Isarco, e donando alla comunità di Bressanone (Bolzano) uno spazio contemporaneo che rafforza l’identità culturale del territorio e infonde un forte senso di coesione sociale:

«Non è una biblioteca da intendersi come un grande contenitore di libri, anzi. È un’opera ben radicata nel contesto, concepita per accogliere e generare relazioni umane, scambi, intrecci di culture, pratiche ed età differenti» — raccontano gli architetti Michel Carlana, Luca Mezzalira e Curzio Pentimalli.

Vista del giardino della lettura: un tempo giardino privato del Vescovo, diviene oggi luogo pubblico restituito alla comunità brissinese ©Marco Cappelletti
Vista del giardino della lettura: un tempo giardino privato del Vescovo, diviene oggi luogo pubblico restituito alla comunità brissinese ©Marco Cappelletti

Inserendosi in modo silenzioso e rispettoso nel contesto, l’intervento si colloca a sud dell’Ex Tribunale, nel vuoto generato tra due edifici esistenti, dove, prima della demolizione, si trovava un corpo appartenente alla Diocesi. Vera e propria infrastruttura di collegamento, il nuovo manufatto si comporta strutturalmente come un “albero” che appoggia i suoi “rami” cementizi agli edifici dell’Ex Finanza e dell’Ex Tribunale, instaurando una relazione indissolubile tra nuovo e antico. Da qui, il nome con cui gli architetti hanno ribattezzato il progetto: Kulturbaum, “albero della cultura”.

L’edificio Ex Finanza si configura quale punto di accesso al nuovo intervento con fronte principale su piazza Duomo. Al pian terreno, oltre ai due punti di accesso a nord (principale) e sud (secondario) sono previsti un’infoteca, l’accesso al prestito e restituzione e degli spazi guardaroba. Il primo piano ospita gli uffici interni della biblioteca, mentre il secondo e terzo piano prevedono spazi per saggistica-trattatistica e una sala polifunzionale. L’accessibilità viene garantita da un vano scala ed un ascensore dedicati e indipendenti.

Il piano terra dell’edificio Ex Tribunale accoglie principalmente spazi di servizio: i magazzini automatizzati, l’area per il controllo del prestito automatico con sportello esterno, alcuni servizi igienici e locali tecnici. Il primo piano, invece, ospita la Zona bambini, Zona ragazzi, Reparto musica con archivio, Ludoteca e una Stanza polifunzionale.

Speciale attenzione in tutto il progetto, è stata data all’illuminazione naturale, fondamentale non solo per la lettura, ma anche per il mantenimento e la conservazione dei libri. La parete sud dell’edificio priva di viste interessanti è cieca per evitare l’ingresso della luce diretta, e attrezzata nella parte interna con un “muro libreria” che occupa l’intera altezza dell’edificio. Una boiserie continua, che diventa manifesto della biblioteca come scrigno di conoscenza.

Le grandi vetrate, che tracciano il limite tra interno ed esterno, sono state studiate per favorire l’irraggiamento indiretto nei punti in cui vi è maggior afflusso e permanenza di persone. Infine, due grandi lucernari posti alla sommità della copertura a falda complessa, consentono ai raggi del sole di attraversare l’intero edificio in altezza e di giungere fino al piano terra, grazie a un articolato sistema di arretramento dei solai che gioca un ruolo fondamentale nel sistema di introspezioni tra i diversi piani dell’edificio.

Il progetto della nuova Biblioteca Civica di Bressanone di Carlana Mezzalira Pentimalli suggella lo stretto rapporto tra architettura e contesto, il cui esito formale è un luogo pubblico, ispirato alle specificità architettoniche di Bressanone, dove il nuovo alimenta l’antico e viceversa, restituendo un’architettura eccezionale capace di collegare tessuto storico e contemporaneo.

Biblioteca Civica di Bressanone
Piazza Duomo 4, 39042 Bressanone (BZ, Italia)

0 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.