Le cose più belle da vedere a Milano

8 Shares
0
0
8
0

Cosa vedere a Milano in un giorno. Un percorso a piedi per visitare Milano in 24 ore o poco più: i monumenti più importanti e gli indirizzi più trendy per vivere Milano con stile.

Cosa vedere a Milano? Milano è una città elegantissima e discreta, lo è nel suo modo di comunicare al mondo il suo spirito vincente. Una delle più vibranti città d’Italia, dall’animo europeo e dal carattere ruggente, tipico di quei posti del mondo che, senza urlarlo neanche troppo, dettano legge in fatto di stile e tendenze. Una città moderna, ma con le sue ringhiere fiorite ancora al sole, quelle dove le piante rampicanti hanno deciso di fare casa e l’intonaco resiste nonostante tutto, nonostante il tempo.

Ero stata 3 volte a Milano, ma non avevo mai visto il Duomo. Il mio cuore rossonero mi aveva portato in trasferta (un Milan – Benfica storico) e ho anche preso un Frecciarossa all’ultimo minuto per fare una sorpresa a Laura e festeggiare il suo compleanno al Frida, nel quartiere Isola.

Sono stata a Milano per lavoro in questi giorni e ho avuto tempo di ritagliermi un giro a Brera e una visita ad alcune delle gallerie che avrei voluto vedere. Ci tornerò. E tornerò in Lombardia. Non solo perché ho tanti amici da salutare, ma perché ho ancora troppo da scoprire: Milano è una città così intrigante e ricca di storia, da affiscinare completamente. L’Expo è solo una delle tante e buonissime scuse che avete per fare un salto al più presto nel capoluogo lombardo. Queste sono le cose che non dovete perdere a Milano secondo me, gli indirizzi più trendy e quelli un po’ hipster, per vivere Milano con un sorriso e un colpo al cuore. Se avete posti unici in città da suggerire, lasciate un commento in fondo: la prossima volta non mancherò di fare tappa anche lì.

cosa vedere a milano foto intro unsplash

Cosa vedere a Milano in 24h

Ore 9:30 / Museo del ‘900

Dal martedi alla domenica il Museo del ‘900 apre le sue porte alle 9:30 e potrete iniziare il vostro percorso alla scoperta del centro milanese proprio da qui. Siamo a pochi passi (diciamo 7!) da Piazza Duomo, nel bellissimo complesso del Palazzo dell’Arengario. Il museo è stato inaugurato a fine 2010 e raccoglie oltre 400 opere di artisti italiani del XX secolo. All’ultimo piano del museo, vi troverete di fronte a una immensa vetrata affacciata sul Duomo: uno spettacolo che vi consiglio di non perdere.

Palazzo dell’Arengario \ Via Marconi, 1 – Milano
Lunedì aperto dalle 14:30 alle 19:30
Martedi, mercoledi, venerdi e domenica: dalle 9:30 alle 19:30
Giovedì e sabato: dalle 9:30 alle 22:30
Costo del biglietto intero 5 euro.

Milano_Milan_Italy_Itaia_Expo_Brera_photo-credit-@-TheLost-Avocado-(6)

Ore 10:30 / Piazza Duomo

Cosa vedere a Milano, se non il Duomo? Quante ce ne sono di “Piazza Duomo” in Italia, eppure… Quella di Milano è la piazza per eccellenza! Il profilo gotico della sua Cattedrale, con le sue guglie svettanti a solleticare il cielo e il numero sorprendente di statue che ne decorano la bellissima facciata, mi ha lasciata senza parole. Uno dei posti di Milano dove sentirsi un po’ al centro del mondo, davvero.

Duomo-di-Milano-Photo-credit-by-Thelostavocado.com

Galleria Vittorio Emanuele II

Su uno dei lati che chiudono Piazza Duomo, c’è la famosissima Galleria Vittorio Emanuele II, una passerella che dai lineamenti gotici della Cattedrale di Milano conduce fino a Piazza della Scala. Lo stile della Galleria è quello elegantissimo della seconda metà dell’Ottocento, con negozi sui lati a tentare il passante. Qui tutto trasuda lusso e sfacciataggine: c’è persino un Hotel (l’unico) a 7 stelle del mondo… Una passeggiata piacevole, tra caffè eleganti, librerie antiche e boutique delle più grandi firme internazionali. Un sogno, da lasciarsi alle spalle, per scoprire la prossima tappa!

Milano_Milan_Italy_Itaia_Expo_Brera_photo-credit-@-TheLost-Avocado-(20) cosa vedere a milano

Ore 10:45 / Piazza della Scala

Arrivati in Piazza Scala, vi troverete in un altro dei luoghi iconici della città. Il Teatro alla Scala ha sede qui e potrete visitarlo, lasciandovi incantare dalle sue mille storie.

Milano_Milan_Italy_Itaia_Expo_Brera_photo-credit-@-TheLost-Avocado-(23)

Gallerie d’Italia

Io vi consiglio di fare un salto alle Gallerie d’Italia, un museo unico nel suo genere, ospitato in una ex banca e parte delle collezioni di Intesa San Paolo. Potrete ammirare opere dell’Ottocento e del XX secolo, in un contesto magnifico, a pochi passi dalla Casa del Manzoni. Anzi, da una delle finestre del museo, potrete affacciarvi sul cortile e sul giardino che lo stesso scrittore aveva curato. La Casa del Manzoni è un’altra gemma da scoprire a Milano, una perla che da luglio 2015 riaprirà finalmente le sue porte, dopo un periodo di restauro.

Piazza della Scala, 6 – Milano
Chiuso il lunedì
Aperto dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 19:30
Il giovedì dalle 9:30 alle 22:30
Costo del biglietto intero: 10 euro

Milano_Milan_Italy_Itaia_Expo_Brera_photo-credit-@-TheLost-Avocado-(25)

Milano_Milan_Italy_Itaia_Expo_Brera_photo-credit-@-TheLost-Avocado-(24)

Ore 11:30 / Via Brera: Cavalli e Nastri + Rigadritto

Usciti dalle Gallerie d’Italia vi consiglio di imboccare la meravigliosa Via Brera e lasciarvi incantare dalle tante gallerie e shop che troverete lungo la strada. Due indirizzi carini da non perdere sono:

Cavalli e Nastri: una boutique vintage molto in voga fra le milanesi e amatissima dalle più snob fashion blogger, dove poter trovare abiti ani ’50 di Valentino o Missoni, borse di Chanel, bigiotteria e gioielli di design, open toe coloratissime e pellicce ecologiche fluo. Un compendio di frivolezze e creatività, un indirizzo cult nella capitale della moda.

Milano_Milan_Italy_Itaia_Expo_Brera_photo-credit-@-TheLost-Avocado-(17)

Rigadritto: a pochi passi da Cavalli e Nastri, un piccolo negozio di cartoline, inviti, matite colorate e gadget divertenti dove perdersi per qualche istante, prima di rimettere piede sulla terra.

Milano_Milan_Italy_Itaia_Expo_Brera_photo-credit-@-TheLost-Avocado-(18)

Ore 12:00 / Pinacoteca di Brera

Ci sono due posti bellissimi che dovete assolutamente vedere nel quartere di Brera: la Pinacoteca e il piccolo e meraviglioso Orto Botanico. La Pinacoteca di Brera è un bellissimo complesso, nato come convento nel Trecento ed oggi sede di una delle più belle collezioni della città, con opere di Rubens, Rembrandt, autori milanesi, ma soprattutto dipinti quali: Lo Sposalizio della Vergine, di Raffaello e l’incredibile Cristo Scurto (il Cristo morto) del Mantegna. Impiegherete almeno un’ora ad ammirare tutte le bellezze esposte, e magari vi soffermerete a passeggiare un po’ fra le gallerie del del cortile, ancora più bello quando assolato e sempre pieno di studenti in pausa a prendere un po’ d’aria. Nello stesso complesso sotrico è infatti ospitata anche l’Accademia di Belle Arti, una meraviglia nella quale sono andata a sbirciare un po’.

Via Brera, 28 – Milano
Chiusa il lunedì
Aperta dal martedì alle domenica, dalle 8:30 alle 19:15
Costo del biglietto intero: 10 euro

Milano_Milan_Italy_Itaia_Expo_Brera_photo-credit-@-TheLost-Avocado-(14)

Milano_Milan_Italy_Itaia_Expo_Brera_photo-credit-@-TheLost-Avocado-(26) cosa vedere a milano

Ore 13:00 / Orto Botanico

Non ci sarebbe traccia di questo posto su google map, eppure, è uno dei posti che sorprendono di più, e scaldano il cuore, durante una bellissima passeggiata milanese. Grazie al suggerimento di Caterina, dopo aver visitato la Pinacoteca, mi sono fremata ad esplorare Palazzo Brera, alla ricerca della via d’accesso a questo piccolo e intimo ritaglio di verde nel cuore di Milano. Fu realizzato, per volere di Maria Teresa d’Austria nel 1774, e da allora è diventato uno dei luoghi segreti in cui abbandonarsi a un buon libro, senza preoccuparsi dello scorrere del tempo. Ci sono sedie solitarie nascoste un po’ ovunque nel verde, vi divertirete anche voi a trovare il vostro angolo del cuore. Non poteva mancare nel nostro articolo su cosa vedere a Milano!!

Via Brera, 28 – Milano
Da maggio ad ottobre, aperto dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 18:00

Milano_Milan_Italy_Itaia_Expo_Brera_photo-credit-@-TheLost-Avocado-(28)

Milano_Milan_Italy_Itaia_Expo_Brera_photo-credit-@-TheLost-Avocado-(1)

Ore 14:00 / 10 Corso Como

Avete presente i tradizionali Palazzi di Milano (Palazzi di ringhiera), con le ringhiere coperte di verde rampicante affacciate su cortili in cui la vita, quella vera, va in scena ogni giorno, nelle sue forme più spettacolari? Ecco, aggiungete a tutto questo uno store con pezzi unici e di design delle più importanti firme della moda internazionali, un caffè in cui gustarvi una centrifuga di carote, mela e zenzero (come ho fatto io) e una libreria pazzesca, dove gli amanti d’arte, moda, fotografia, potranno trovare pace per i sensi, almeno per una buona mezz’ora. 10 Corso Como è uno degli indirizzi più trendy di Milano, che non dovete perdere per nulla al mondo.

Aperto tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:30
Il mercoledì e il giovedi dalle 10:30 alle 21:00

10-corso-como-Milano-by-Sara-izzi-@Thelostavocado.com cosa vedere a milano

Milano_Milan_Italy_Itaia_Expo_Brera_photo-credit-@-TheLost-Avocado-(11)

Galleria Carla Sozzani

Uno spazio dedicato all’arte, nel cuore più ruggente della capitale della moda, per gustarsi un po’ di bellezza in un contesto magnifico. Inaugurata nel 1990, la Galleria Carla Sozzani ospita mostre dei più grandi fotografi del nostro tempo. In questi giorni, esposti ci sono gli scatti incredibili dei vincitori del World Press Photo: un salto nelle indicibili condizioni di popoli in lotta, squarci di vita vissuta e ritratti struggenti… vi consiglio di non perderla. Una delle mostre fotografiche più belle che abbia mai visto fin’ora.

Corso Como, 10 – Milano
Aperta tutti i giorni dalle ore 10:30 alle 19:30
Il mercoledì e il giovedì, dalle 10:30 alle 21:00
Ingresso gratuito

Milano_Milan_Italy_Itaia_Expo_Brera_photo-credit-@-TheLost-Avocado-(13)

Ore 16:30 / Castello Sforzesco + Parco Sempione

Ho parlato con molti milanesi e questo si conferma sempre come uno dei luoghi più amati in città, da chi la città la vive tutti i giorni. Fatto realizzare fa Francesco Sforza nel XV secolo, il Castello Sforzesco è una delle tappe da includere in questa visita lampo a Milano. Potrete anche solo passare davanti al Castello, per ammirarne la struttura difensiava e l’imponenza (resta pur sempre uno dei più grandi castelli d’Europa) e poi perdervi in Parco Sempione. Se decidete di visitare i musei all’interno del Castello, beh, non perdetevi la Pietà Rondanini di Michelangelo e la Sala dell’Asse (l’ottava nel percorso del Museo d’Arte Antica), con bellissime decorazioni di Leonardo Da Vinci.

Castello aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 18:00
Giovedì dalle 7:00 alle 22:30

Orari musei
Museo d’Arte Antica 9-19.30
Pinacoteca 9-19.30
Museo delle Arti Decorative 9-19.30
Museo Archeologico – Sezione di Preistoria e Protostoria, Sezione Egizia 9-19.30
Museo Pietà Rondanini – Michelangelo 9-19.30
Il costo per il biglietto che consente di visitare tutti i musei: 5 euro.

Milan (Italy) - Castello Sforzesco cosa vedere a milano

City park in Milan

Ore 17:45 / Spazio Rossana Orlandi

In zona Magenta, ha aperto nel 2002 questo spazio magnifico dedicato al design, in cui pezzi unici, opere in dizione limitata di designer giovani e promettenti, am anche di buone star, tentano e rapiscono lo sguardo, come monete luccicanti davanti a una gazza ladra. Così mi sono sentita, e così ci si sente a varcare quel cancello speciale, prima di atterrare nello Spazio Rossana Orlandi, fucina di talenti, vibrante e di grande ispirazione. In questi ambienti caldi e colmi, stracolmi di cose belle, ci farei casa.

Via Matteo Bandello, 14 – Milano

Rossana Orlandi by Rowena Blair
Photo credit by Rowena Blair

Ore 19:00 / Navigli

Il quartiere di Navigli è dove dovrete far tappa alla fine della vostra giornata milanese. Complice la nuova darsena e il nuovo Mercato Metropolitano, questa zona è sicuramente da inserire nella lista dei posti da vedere in città. Se pensate a Milano, pensate a un aperitivo ghiacciato al tramonto, e non c’è posto migliore dove sorseggiarne uno, se non lungo il canale, tra i mille bagliori che il sole lascia in eredità all’acqua alla fine di un giorno pienissimo ed elettrizzante.

Per una cena speciale non distante vi consiglio:

Fonderie Milanesi: vi sembrerà di essere fuori Milano, in una campagna profumata, fra arredi semplici e cibo deliziosoVia Giovenale, 7 – Milano

Erba Brusca: un’altra terrazza verde nel cuore della città, con piatti cucinati con i prodotti freschissimi dell’orto. Un giardino di pace, dove trovare buon cibo e cordialità \ Alzaia Naviglio Pavese, 286 – Milano

Ore 21:00 / Hangar Bicocca

Se amate l’arte contemporanea, questo è il posto ideale per chiudere la vostra visita a Milano. Un vecchio edificio industriale è stato ristabilito e riconvertito per ospitare il più grande spazio d’Europa dedicato alle arti contemporanee. Un po’ fuori dal centro della città, a nord di Milano, un vecchio polo operaio è stato riconvertito in fucina di arti e bellezza. L’opera più iconica è quella dei Sette palazzi celesti di Kiefer, che fa parte della collezione permanente dell’Hangar Bicocca e che tramortisce per dimensioni e giochi di luci teatrali, ma significativa e bellissima è anche La sequenza di Melotti, una staccionata in ferro che segna l’ingresso e svela il punto di accesso all’arte.

Via Chiese, 2 – Milano
Chiuso dal lunedì al mercoledì
Aperto dal giovedì alla domenica, dalle 11:00 alle 23:00

Hangar-Bicocca---Milano---Museo-Arte-contemporanea---Thelostavocado.com cosa vedere a milano
Courtesy of Hangar Bicocca

Cosa vedere a Milano / bonus

Fondazione Prada

Un posto intriso di bellezze e bellezze è la sede della Fondazione Prada a sud di Milano. Il nuovo complesso, composto edifici preesistenti e di nuova realizzazione, è stato realizzato dallo studio di design e architettura OMA, diretto da Rem Khoolaas e si estende su una superficie di quasi 20.000 m². Gli spazi della Fondazione Prada accolgono mostre di tutte le arti e discipline, in una commistione di linguaggi e forme uniche. Dalla musica al cinema, dall’arte contemporanea all’architettura, passando per il design e la filosofia. Vi consiglio di non perdervi il Caffè Luce disegnato da Wes Anderson, in pieno stile italiano anni ’50 e ’60, con una volta di vetrate, che ricorda la copertura della Galleria Vittorio Emanuele.

Aperta tutti i giorni, dalle 9:00 alle 21:00
Come arrivare: in metro M3, fermata Lodi T.I.B.B
Costo del biglietto: 10 euro

Fondazione-Prada_Bas-Princen_Mialn_Milano@Thelostavocado.com cosa vedere a milano

Bar-Luce-Fondazione-Prada-Milano-@Thelostavocado.com cosa vedere a milano
Courtesy of Fondazione Prada

Dove dormire a Milano

Se questo articolo su Cosa vedere a Milano vi è piaciuto, potreste anche essere interessati ai nostri articoli sui 20 Hotel di Design a Milano, sugli Agriturismi vicino Milano più belli, sui 20 Hotel con spa vicino Milano, o sui 20 Paesi vicino Milano ben collegati alla città,

Avete posti speciali da vedere a Milano da condividere? Ecco, fatemelo sapere! Sto già pensando al prossimo weekend meneghino e non vorrei perdermeli!

8 Shares
11 comments
  1. Sai che anch’io ci sono stata solo una volta in occasione di un concerto?!?
    La mia visita è stata molto breve, non ho visto quasi niente. Spero di riuscire a tornarci quest’anno, anche per fare un giro all’Expo!:)

    1. Devi tornare Anto, io in un giorno ho visto tantissimo. In fondo è piccola e passeggiando si scoprono posti magnifici. Non l’avrei detto :)

    1. Grazie! :) Sì, bastano anche poche ore per innamorarsene. Il mio percorso a piedi è semplicissimo, non si fa fatica, tutte le attrazioni sono vicine e con una bella giornata di sole, Milano è una meraviglia!

  2. Brava Sara!! Come ne hai parlato bene…pensa che in alcuni posti devo ancora andarci io che ci vivo vicino..che vergnogna!!

    Ps. il cuore rossonero però NO!!! Forza Inter :p

  3. ti segnalo un altra inziativa molto originale da provare se si passa per Milano; una visita guidata all’Istituto dei Ciechi, “Dialogo nel Buio” credo si intitoli la mostra è a due passi dal centro e attraverso un percorso completamente in totale assenza di luce ti fanno provare emozioni davvero uniche :)

    1. Grazie Andrea! Spero di rifare un salto a Milano molto presto, ne avrei di cose da vedere. Suggerimento preziosissimo, sarebbe un’esperienza interessantissima. Se passi da Edimburgo, fammi sapere eh! :)

  4. Al Mercato Metropolitano ci sono stata un paio di settimane fa (ero a Milano per un concerto) e mi è piaciuto tantissimo!
    Atmosfera splendida, musica, lucine, pallet come sedute, piante da orto come ornamento, un po’ di quel “london mood”… Ho mangiato un ottimo hamburgher gourmet (con polpa di granchio) più di qualche birra artigianale e una fettona di cheesecake. Se torno a Milano ci ricapito di sicuro!
    :-)

    https://conigliogiallo.blogspot.it/

  5. Che belle parole per Milano, mi riempie di gioia sentirne parlare così!
    Per me trovare posticini nella mia città da condividere con gli altri è una vera e propria missione.

    – una Milanese

    1. Grazie infinite Francesca!! Spero di tornare presto e di scoprirne di altri, magari grazie ai suggerimenti sul tuo blog! Buona estate! :)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like