Libri da leggere nel 2020

Reading list 2020 / 30 Libri da leggere nel 2020

3 Shares
0
0
3
0

Tutti i libri che sto leggendo e che ho intenzione di leggere quest’anno. La mia lista dei 30 libri da leggere nel 2020, per darvi spunti per le vostre letture.

La scrittura è la mia più grande passione e, così, leggere; un piacere che negli ultimi anni, tra viaggi e lavoro, non sono riuscita a coltivare come avrei voluto e come ho sempre fatto in passato. Così, per il 2020 ho deciso di farmi un regalo e pormi un obiettivo importante (e bellissimo): leggere almeno 30 libri prima della fine dell’anno. Ho iniziato a leggere i primi libri da gennaio e aggiungerò tutti gli altri racconti, saggi e romanzi del 2020 in questo articolo, sperando possa riuscire a darvi qualche spunto per le vostre prossime letture.

Troverete di seguito la mia reading list dell’anno, ossia la lista dei 30 libri da leggere nel 2020 che consiglio (o meno). Alcuni li ho già acquistati, di altri mi sto lasciando affascinare, qualcuno non è ancora stato pubblicato. Aspettando di trovare ispirazione per tutti gli altri che mancano in lista, date un’occhiata ai libri bellissimi da leggere nel 2020 che sto leggendo e fatemi sapere nei commenti se anche voi avete un obiettivo di libri da leggere nel 2020 e quali titoli mi consigliereste.

Scoprite di più: I miei Libri preferiti di sempre.

Libri che ho già letto dall’inizio dell’anno

1) Almarina, Valeria Parrella

3,5 stelle su 5 ad Almarina, per una storia bella che si perde (nel bene e nel male) dietro a una prosa rocambolesca e, forse, troppo costruita (nonostante il flusso di coscienza). In ogni caso, sempre piacevole la scrittura della Parrella. Un buon libro per iniziare un 2020 di letture.

Acquista: circa €14,00 su Amazon

2) Expectation, Anna Hope

Bello! Le storie di 3 giovani donne, dalle vite ordinarie e contemporanee, intrecciate tra di loro. Le aspirazioni (diverse), i sogni, i capricci, le sconfitte e le vittorie e gli anni che passano e assestano tutto. Consigliatissimo! Mi è piaciuto anche più di Persone Normali, di Sally Rooney. Non ho dubbi verrà presto tradotto in Italiano.

Acquista: circa €16,00 su Amazon

3) The Wall, John Lanchester

Un romanzo distopico, in lizza per il Booker prize 2019. Mi è piaciuta la prima parte, meno la seconda, per nulla il finale; un po’ deludente. Mi aspettavo qualcosa di più per una storia che aveva tutte le caratteristiche per avvincere. Non un brutto libro, ma avevo più alte aspettative. 3 stelle su 5.

Acquista: circa €12,00 su Amazon

4) A ciascuno il suo, Leonardo Sciascia

Il secondo poliziesco di Sciascia dopo Il giorno della Civetta (che pure ho letto e mi è piaciuto moltissimo). In A ciascuno il suo, la storia del farmacista di un piccolo comune dell’entroterra siciliano, che riceve una lettera minatoria di cui non si preoccupa e che viene poi ucciso davvero, durante una battuta di caccia. Fra indizi da andare a ripescare con meticolosità, il professore Laurana si mette sulle tracce dell’omicida. La lingua di Sciascia è bellissima, preziosa e vivida, e moderno il suo approccio al genere del poliziesco, che “infrange” ed elèva nel panorama italiano. Un libro davvero consigliato!

Acquista: da €13,00 su Amazon

Reading list 2020 libri da leggere nel 2020 (6)

5) Abbiamo sempre vissuto nel castello, Shirley Jackson

Molto carino, sebbene io non sia una fan del genere noir. Una storia che si dispiega nel racconto di “Merricat”, protagonista insieme alla sorella di questo romanzo spaventoso della Shirley, e che si insinua sotto la pelle assieme ai più cupi flashback dal passato. Quello di una famiglia avvelenata e di un castello “infestato” di ricordi. Sinistro e piacevole (sì, le due cose convivono). 3,5 stelle.

Acquista: da €13,00 su Amazon

6) Mi chiamo Lucy Burton, Elizabeth Strout

Mi è piaciuto davvero. A volte, le persone che amiamo di più le incontriamo davvero solo alla fine, solo in un attimo distante da quello del primo sguardo. Tra queste righe, una madre e una figlia si raccontano e scoprono per la prima volta, in un emozionante secondo “concepimento”. Sullo sfondo, i grattacieli di Manhattan in una scintillante New York, vista dalla stanza di un ospedale. Scorrevole, semplice e bello. 4 stelle su 5.

Acquista: da €14,00 su Amazon

7) Il grande sonno, Raymond Chandler

Quando Philip Marlowe fa il suo ingresso nel genere noir, capiamo che lo stravolgerà per sempre. Per nulla impettito, anzi scaltro e irriverente, con un’ironia piacevole e latente e mai fuori luogo, l’indagine dell’investiatore privato e la sua storia rocambolesca convince e appassiona. Mi aspettavo il libro fosse un po’ più avvincente (e forse un po’ scontato il finale), ma deve esserlo stato negli anni ’40. E come no! Gradevole e scritto benissimo! 4 stelle.

Acquista: da €19,00 su Amazon

8) Uncanny Valley, Anna Wiener

Mi è piaciuto molto e forse perché la sua storia aderisce in moltissimi punti alla mia. E viceversa. Dal mondo dell’editoria a quello delle tech start-up, anche l’autrice di Uncanny Valley, Anna Wiener, fa questo passo e si ritrova in un universo nuovo, nel quale letteratura e arte non trovano posto, e dove digerire in fretta concetti di KPI, HyperGrowth, Revenue, Disruption, North Star Metric (che poi è sempre quella che porta più velocemente al profitto) ecc.

Uncanny Valley è il percorso di una giovane donna tra i big della Silicon valley, tra start-up promettenti, unicorni e giganti del tech, dal 2013 al 2016, ossia dagli anni dell’incantamento a quelli della disillusione. Di come si destreggi fra le logiche competitivissime di questo ambiente esaltato, di rapport abbozzati, pratiche sessiste radicate e relazioni tossiche, prima di scegliere altre vie. Un racconto in prima persona, tra il romanzo di formazione e il documentario. Asciutto, scorrevole, verissimo. Consigliatissimo a tutti quelli che hanno lo stesso background, o che vogliono conoscerne le logiche più da vicino. 4 Stelle.

Acquista: da €19,00 su Amazon

9) L’Educazione, Tara Westover

4 Stelle per L’Educazione, di Tara Westover. Ho fatto fatica a restare attaccata al libro nella prima parte (che prende la metà del racconto), ma ho molto amato la seconda e la terza, ossia i momenti in cui avviene la svolta, il cambiamento, la catarsi meravigliosa. Una bella storia di forza, “libertà positiva” e coraggio. Si arranca un po’ all’inizio, ma la seconda metà del libro è più digeribile. Consigliato.

Acquista: €7,99 su Amazon

10) La Straniera, Claudia Durastanti

Quattro stelle, per una bella scoperta: la storia e la lingua di Claudia Durastanti. In questo racconto tra il romanzo e il memoir, ci sono i primi anni di Claudia a New York, l’emigrazione di ritorno, dall’America all’Italia, l’adolescenza in un paesino della Basilicata e i passaggi (in cui ci si riconosce abbastanza) dalla giovinezza alla prima vita adulta. Ma anche il rapporto con i genitori sordi, l’amicizia, l’emancipazione, la geografia di una ragazza italiana cresciuta negli anni ’90 e che ha messo radici in luoghi diversi. Bello!

Acquista: €9,90 su Amazon

11) Brevemente risplendiamo sulla Terra, Ocean Vuong

Quattro stelle a questo romanzo d’esordio osannato dalla critica e che mi ha conquistata per la brillantezza delle descrizioni e per una narrazione sensibile e tenera. La storia di Little Dog, così tutti chiamano il protagonista del romanzo, è quella di un giovane vietnamita cresciuto negli Stati Uniti, che ha scavato un varco d’amore tra mancanze e soprusi.

Acquista: da €17,10 su Amazon

12) 5 Libri Neri Pozza

Grazie al team di Neri Pozza per avermi regalato 5 libri bellissimi. Un saggio che indaga la società narcisistica contemporanea, una saga familiare che eguaglia L’Amica Geniale della Ferrante, un romanzo sull’Italia di oggi, la vita di una poetessa venerata e quella di una delle fotografe più straordinarie del XX secolo. Ho raccontato questi 5 libri in un articolo a parte e lo trovate a questo link.

17) Why I am no longer talking about Race, Reni Eddo-Lodge

Uno dei libri sulle forme di discriminazione contemporanea e sulla questione razziale ancora dilagante, in America, come in ogni altra parte del mondo. Ho scritto un articolo sui 40 Libri anti razzismo da leggere e potete trovarlo a questo link.

18) La Quattordicesima Lettera, Claire Evans

Un rocambolesco viaggio nella Londra di fine XIX secolo, sulle tracce di un mistero da risolvere. I personaggi sono vividi e ben delineati, la trama tiene incollati alle pagine e si procede con facilità. Avrei amato l’autrice si fosse dilungata di più nella parte in cui si spiega l’arcano dietro alla Quattordicesima Lettera, ma una buona lettura avvincente. Perfetta da divorare in viaggio.

Acquista: da €17,10 su Amazon

19) L’isola del senza memoria, Yoko Ogawa

Molto carino, questo romanzo distopico! Tutto avviene su un’isola di cui non sappiamo il nome, in un tempo imprecisato del futuro. La Polizia segreta veglia sulla comunità, alla quale vengono a poco a poco estirpati i ricordi. Le cose “iniziano a non esistere più“, ma c’è ancora spazio per l’amicizia e l’amore. Il finale mi ha lasciata un po’ insoddisfatta (ma solo per il fatto che fila via troppo velocemente), ma la storia mi ha tenuta attaccata alle pagine. 4 stelle.

Acquista: da €22,80 su Amazon

20) Le ricette della Signora Tokue, Durian Sukegawa

Una storia tenera, che racconta di un’amicizia insolita e bellissima, e di un segreto custodito per oltre 50 anni. Sullo sfondo: Tokyo, il profumo dei dorayaki di una bottega di dolciumi e i ciliegi in fiore. Mi è piaciuto molto e l’ho finito in fretta, come si farebbe con un cremino. Perfetto da regalare a un’amica, o alla mamma.

Acquista: da €17,10 su Amazon

21) Fronte di scavo, Sara Loffredi

Libro meraviglioso, che so non mi avrebbe deluso. Una bella scoperta, Sara Loffredi, che scrive bene davvero, con precisione e figure inedite, senza mai sciogliersi nel prolisso o in vizi stilistici inutili (come ho l’impressione faccia la Parrella, per esempio). In quest’opera (di cui sento già odore di premi) il racconto dell’epica costruzione del traforo del Monte Bianco, le storie dei personaggi che hanno lavorato all’impresa e un nodo di sentimenti, capace di abbattere la roccia.

Acquista: da €9,99 su Amazon

22) Il Mago di Lublino, Isaac Bashevis Singer

Magistrale. Il Premio Nobel I. B. Singer non sbaglia un colpo e nel Mago di Lublino ci regala un altro ritratto di cialtrone, dal cuore delicato e ancora sciocco. Yasha Mazur si destreggia sulla fune e fa salti mortali, mentre intreccia una storia dietro l’altra. Passioni scellerate che gli vorticano intorno come in un circo di stampo kafkiano, finché, come Giobbe, non fa un passo falso e perde tutto.

Acquista: da €9,99 su Amazon

23) La Strada di Casa, Kent Haruf

Mi è piaciuto moltissimo. Dopo 8 anni, Jack Burdette torna Holt su una Cadillac scintillante. Peccato abbia lasciato tutti con l’amaro in bocca anni prima. La sua ricomparsa in scena sarà una caduta negli inferi. Un vorticoso romanzo con finale a sorpresa. Non conoscevo Haruf (tra i più grandi autori americani), ma questa storia mi ha risucchiata per qualche piacevole ora di lettura. Consigliato!

Acquista: da €17,10 su Amazon

24) Canto della Pianura, Kent Haruf

La prosa di Haruf è lineare e limpida. Dà spazio a storie semplici e a descrizioni che regalano un quadro chiarissimo dei luoghi e degli stati d’animo. Succedono cose, e succedono a persone comuni, insignificanti. A personaggi che non troverebbero spazio altrove. Il risultato è quello di sentirsi parte di una comunità. Come se si tornasse ogni volta a casa, tra le vie polverose, tagliate dal freddo, di Holt.

Acquista: da €17,10 su Amazon

25) Le nostre anime di notte, Kent Haruf

Ni. Non mi ha convinta e ho amato indiscutibilmente più “La strada di casa” e “Canto della Pianura”. Ma questo autore è magico, e ora sono intrappolata ad Holt. Ho appena ordinato pure “Benedizione” e “Crepuscolo“, per comfort-readings nelle giornate uggiose che mi aspettano in Scozia.

Acquista: da €16,15 su Amazon

26) La morte in mano, Otessa Moshfegh

No. Non ci siamo. 2 stelle al nuovo romanzo di Otessa Moshfegh. Ho chiuso l’ultima pagina pensando di aver tolto tempo ad un’altra lettura. La storia incuriosisce all’inizio (una settantenne trova nel parco vicino casa il messaggio di un probabile assassino), ma poi si perde in una rocambolesca e affannosa serie di concitate lugubrazioni della protagonista, sfumando in un nulla di fatto. Avevo letto recensioni non lusinghiere, ma volevo dargli un’opportunità. Non mi è piaciuto.

Acquista: da €9,99 su Amazon

27) L’unica regola è che non ci sono regole, Reed Hastings, Erin Meyer

Per gli “addetti ai lavori”, e con questo mi riferisco a chi operi in una corporate, o che sia anche solo interessato a scoprire come funzioni una grande azienda come Netflix, su quali dinamiche si regga e il tipo di cultura che la sostenga, consiglio assolutamente “No Rules Rules“, in Italia edito da Garzanti. L’ho trovato davvero interessante!

Acquista: da €15,50 su Amazon

28) Cose che succedono la notte, Peter Cameron

Uno di quei romanzi che non molleresti mai. Se c’è un libro che vi consiglio di non perdere questo autunno, è “What happens at night”, di Peter Cameron. Non tanto per la lingua, lineare e senza troppi salti stilistici, ma per i personaggi inquietanti e irresistibili, per l’atmosfera enigmatica e fitta come un bosco, per le cose che accadono (di notte), in questa sperduta città del nord. Un treno sferragliante taglia le foreste ammantate della Scandinavia, fermandosi in una località imprecisata, sepolta dalla neve, dove due coniugi, di cui non sapremo mai il nome, sono arrivati per recuparare il bambino che hanno adottato in un orfanotrofio un po’ sinistro. Tra le sale dell’hotel in cui alloggiano, faranno l’incontro, oltre che con sé stessi, con dei personaggi assolutamente straordinari, nella loro follia. Ci si sente come in un meccanismo inceppato e di stampo kafkiano, in un film di David Lynch o Wes Anderson (Budapest Hotel su tutti!), a tratti in un racconto di Shirley Jackson o Agatha Christie, perché qualcosa di nefasto e ambiguo è sempre nell’aria e tutto potrebbe succedere. Di cose ne accadono molte, ma avrei amato così tanto il finale fosse stato più potente. Alla fine tutto torna ad acquietarsi, come assopito sotto una coltre di neve, finché non arriva a splendere il sole. 4 stelle e mezza. Mi è piaciuto moltissimo!

Acquista: da €18,00 su Amazon


Lista in aggiornamento. Devo ancora decidere quali altri libri leggere nel 2020. Li aggiungerò alla lista di volta in volta.


Se questo articolo sui libri da leggere nel 2020 vi è stato utile, o vi ha incuriosito, date un’occhiata alla lista dei 20 Libri da leggere in viaggio. Oppure, leggete i 10 Gialli per l’estate, i 20 Libri di cucina più belli o i miei Libri preferiti di sempre.

Se siete in cerca di ispirazione, ordinate il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprite i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!

3 Shares
2 comments
  1. Anche io quest’anno ho ripreso a leggere. Mi sono posta un obiettivo realizzabile: 12 libri in un anno. Ho finito da poco memorie di una geisha che mi ha riportato a Kyoto e il valzer degli adii di milan kundera che mi ha sorpreso positivamente.

    1. Grazie, Demi! Non ho mai letto “Il valzer degli addii”, per cui mi hai dato uno spunto. Ti auguro di centrare l’obiettivo! Viva i libri e viva la lettura :)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like