letture attese e cosa leggere libri autunno 2021 pexels-limuel-gonzales

I 28 Libri dell’Autunno 2021

28 Shares
24
0
4
0

Gialli mozzafiato, storie d’amore e thriller taglienti, ma anche saggi, romanzi storici e casi letterari chiacchieratissimi: tutti i migliori libri in uscita questo Autunno, che vi consigliamo di non perdere!

I libri bellissimi in uscita questo Autunno sono tantissimi, e non vediamo l’ora di parlarvene! Si comincia con le ultime uscite di Agosto, per iniziare un mese di settembre di letture straordinarie, prima di proseguire con le novità editoriali più anticipate e i titoli più belli (talvolta tenuti segreti fino all’ultimo) della stagione. In questo articolo abbiamo raccolto i libri in uscita più attesi dell’Autunno, quelli più chiacchierati e promettenti, tra debutti sorprendenti e piacevoli ritorni.

Alcuni di questi saggi e romanzi sono già stati pubblicati altrove, sollevando consensi – oltre ad aver fatto record di copie vendute – e generando una febbricitante attesa anche tra i lettori italiani. Dalla nuova prova di Sally Rooney, ai “I sette mariti di Evelyn Hugo” finalmente anche in Italia, dall’ultimo di Bernardine Evaristo (Booker Prize nel 2019 con “Ragazza, Donna, Altro”) all’uscita in ritardissimo di uno dei libri più celebrati degli ultimi due anni e che ha già spopolato in tutto il mondo, ossia The Vanishing Half, di Brit Bennett, che in Italia uscirà col titolo di “La metà scomparsa” a fine settembre. Fidatevi, non dovrete cercare altrove: qui ci sono proprio tutti i libri imperdibili dell’Autunno. Buone letture!

I Libri da Leggere quest’Autunno

Heaven, Mieko Kawakami – 25 agosto / E/O

Mieko Kawakami torna, dopo il successo di “Seni e uova” (anche questo pubblicato da E/O), con una storia di bullismo e consolazione. Il protagonista è un adolescente preso di mira per il suo strabismo, e che trova conforto solo nell’amicizia con una ragazza, anche lei “fuori dagli schemi”. Poetico, pacato ed evocativo, un’altra buona prova di questa autrice che Murakami stesso ha definito “l’astro nascente più luminoso della letteratura giapponese”.

Scopri di più e acquistalo qui

Heaven Mieko Kawakami libri autunno 2021

La casa olandese, Ann Patchett – 26 agosto / Ponte alle Grazie

Vi dico la verità, avevo puntato questo libro l’anno scorso per via della copertina meravigliosa della versione UK. L’edizione italiana di Ponte alle Grazie ripropone la stessa bellissima cover (anche se solo in formato flessibile) e questo libro diventa davvero un acquisto irrinunciabile. Tanto più perché la storia ha già raccolto consensi in giro per il mondo e promette di conquistare anche i lettori italiani. Ann Patchett ci regala una “misteriosa” saga familiare, con un tagliente e acuto focus sulla natura umana.

Scopri di più e acquistalo qui

la casa olandese ann patchett bellissimi libri autunno 2021

Fango e stelle, Sara Wheeler – 26 agosto / Neri Pozza

Confesso: questo libro si è venduto da solo nel momento in cui ho letto il sottotitolo: Viaggio in Russia in compagnia di Pushkin, Tolstoj e altri geni dell’Età dell’oro. Come non fare a sfogliarlo, a dargli una sbirciata (o un’annusata, a seconda che siate maniaci o meno della carta), a portarselo a casa e a finirlo tutto in un weekend autunnale, mentre fuori imperversa una bufera di neve? Non siamo in Russia, ma Sara Wheeler vi ci porta! Neri Pozza non sbaglia un colpo e questo autunno vi regala l’edizione italiana di uno dei candidati all’Edward Standford Travel Writing Award 2020. Dalla Transiberiana alle sponde del Mar Nero, fino ai villaggi più remoti del paese, un viaggio nella Russia contemporanea, sulle tracce degli scrittori russi più famosi e celebrati.

Scopri di più e acquistalo qui

Fango e stelle, Sara Wheeler

Gli invisibili, Pajtim Statovci – 26 agosto / Sellerio

Arsim è albanese, Miloš serbo. Siamo nel mezzo degli anni ’90, nella città di Pristina, in Kosovo. I due studenti universitari si innamorano, ma devono restare “invisibili” e nascondere la loro relazione. Arriverà la guerra e la Storia sarà terza protagonista in questo romanzo di rabbia e amore, crudeltà e tenerezza. Uno dei libri in uscita questo autunno perfetto se cercate qualcosa che vi spiazzi per il potere della sua lingua e per l’intensità delle passioni raccontate.

Scopri di più e acquistalo qui

gli invisibili pajtim statovci sellerio libri in uscita autunno 2021

La crisi colpisce anche di sabato, Christophe Palomar – 26 agosto / Ponte alle Grazie

Un altro esordio chiacchieratissimo è quello di Christophe Palomar, nato in Alsazia da padre italiano e mamma spagnola, in libreria da fine agosto con un romanzo dal titolo inequivocabile: “La crisi colpisce anche di sabato“, ossia il racconto polifonico di un normalissimo sabato italiano. L’idea è quella di fare luce sulla vita di persone comuni dell’Italia di oggi, attraverso il filtro della crisi di un Paese affaticato e sofferente. Tre città sullo sfondo (Roma, Milano e Ferrara) e tre generazioni a confronto, per questo affresco dell’Italia contemporanea che non vogliamo perderci!

Scopri di più e acquistalo qui

la crisi colpisce anche di sabato libri autunno 2021

Libera, Glennon Doyle – 31 agosto / Mondadori

Ha già fatto il giro del mondo ed è stato letto da milioni di donne (ma non solo donne) questo bestseller a metà tra il saggio, il memoir e il romanzo di formazione. Io l’ho letto in inglese e alcune parti mi sono piaciute moltissimo. Racconta della storia dell’autrice, Glennon Doyle, di come a un certo punto della sua vita abbia deciso di non mentire più a se stessa, di non contemplare i giudizi che familiari e amici avrebbero potuto sputarle addosso, e abbracciare la sua vera natura, ma parla anche delle donne, di tutte le donne, e di come si possa farsi coraggio per essere libere. Davvero libere. Se cercate in rete, vedrete il successo che avuto questo libro. Fossi in voi, gli darei almeno un’occhiata.

Scopri di più e acquistalo qui

libera glenn doyle saggi da leggere autunno 2021

Essere un uomo, Nicole Krauss – 2 settembre / Guanda

Il New York Times ha scritto che questo libro “supera confini geografici e convenzioni”. To be a man, questo il titolo originale del libro, è una raccolta di racconti che affrontano i temi della memoria e della spiritualità. L’autrice ci tiene non tanto a mostrare cosa accada nei momenti di successo e giubilo, ma di come le persone riescano a elaborare momenti difficili o problematici o controversi della vita. Acclamato e tra i libri più chiacchierati in US e UK l’anno scorso, arriva anche in Italia, in una bellissima edizione di Guanda.

Scopri di più e acquistalo qui

essere un uomo nicole krauss libri piu attesi autunno 2021

La metà scomparsa, Brit Bennett – 02 settembre / Bompiani

Dopo la sua uscita negli Stati Uniti, The Vanishing Half ha occupato i primi posti della classifica dei bestseller del New York Times, trovandosi al centro di una contesa tra case di produzione per ottenerne i diritti. HBO, vincitrice della battaglia, trasformerà presto il romanzo in una miniserie. Arriva finalmente anche in Italia (avrebbe dovuto uscire a fine estate, ma esce all’inizio d’autunno) con Bompiani e promette di ammaliare anche il pubblico italiano. “La metà scomparsa” è la storia di due gemelle, inseparabili da bambine ma che, da grandi, sceglieranno di abitare mondi tra loro diversi. Una sarà parte di una comunità nera, nella stessa città del sud degli Stati Uniti in cui le due sorelle sono cresciute. L’altra invece, rinunciando alle sue radici, si circonderà di bugie per sentirsi parte di un “mondo bianco”. La metà scomparsa è una saga familiare ma anche una riflessione sulla storia americana e sulle questioni razziali, più che mai attuali. È stato venduto in milioni di copie in tutto il mondo, non perdetelo!

Scopri di più e acquistalo qui

La metà scomparsa, Britt Bennett

Su un letto di fiori, Banana Yoshimoto – 2 settembre / Feltrinelli

Miki come Mosè, rinvenuta da neonata su acque placide e portata in salvo, tra braccia amorevoli. Miki cresce felice, con un animo scanzonato e ingenuo, che tuttavia scoprirà presto quanto sia misterioso il mondo e quali strani meccanismi, a parte l’amore, lo tengano in moto. Solo 128 pagine per un’altra gemma di Banana Yoshimoto, in uscita questo settembre.

Scopri di più e acquistalo qui

banana yoshimoto su un letto di fiori libro da leggere autunno 2021

I sette mariti di Evelyn Hugo, Taylor Jenkins Reid – 7 settembre / Mondadori

In tutta onestà, avendone sentito parlare così tanto negli ultimi tempi, pensavo questo romanzo fosse già stato pubblicato in Italia. Non mi aspettavo che dovesse ancora uscire e con grande entusiasmo ho da poco scoperto che sarà dato alle stampe proprio a settembre (un altro colpo di Mondadori!). Ma andiamo con ordine. Taylor Jenkins Reid è la stessa autrice di “Daisy Jones & the Six” (e di Malibu Rising, non ancora in Italia), scrittrice abituata a parlarci di dive, regine dello spettacolo e persone di successo. In questo romanzo, Evelyn Hugo, ex divina di Hollywood racconta alla reporter Monica Grant della sua vita e dei suoi 7 mariti. Un’esistenza di ambizioni sfrenate e arrivismo, di amicizia e amori, fino al disvelamento finale. Si può amare o meno Evelyn, e così le sue scelte, ma non si può non rimanere invischiati nella narrazione. Oltre 400 pagine, che si divorano in fretta!

Scopri di più e acquistalo qui

i sette mariti di evelyn hugo mondadori libri da leggere in uscita 2021

Beautiful World, Where Are you, Sally Rooney – 7 settembre / edizione inglese

Lo so, lo so, non esce (ancora) in Italia, ma sarà dato alle stampe in UK il prossimo attesissimo romanzo di Sally Rooney e non potevo non segnalarvelo. La data ufficiale è il 7 settembre e qui in UK c’è già il tutto esaurito per la prima edizione autografata, con eventi già fully booked e una campagna di promozione pazzesca. La scrittrice irlandese di Persone Normali torna con un’altra storia per millennials, stavolta ambientata tra Dublino e Roma. Non amo la Rooney e sinceramente non colgo l’entusiasmo nei confronti delle sue storie, figuriamoci per la sua scrittura, ma l’uscita di Beautiful wrold, where are you (senza punto interrogativo!) è un evento letterario da non perdere. Segnatevelo e ordinate la vostra copia in inglese (la lingua è semplicissima e non faticherete a leggerlo in originale). In Italia uscirà sicuramente per Einaudi, ma non prima del 2022. Vi tengo aggiornati.

Scopri di più e acquistalo qui

beautiful world where are you sally rooney libro in uscita 2021

L’uccello nero, Gunnar Gunnarsson – 8 settembre / Iperborea

Uno dei libri in uscita a settembre 2021 che voglio assolutamente leggere. E lo aspetto da un po’, visto che la pubblicazione di quest’opera di Gunnarsson era originariamente prevista in primavera. L’Uccello nero è stato uno dei romanzi preferiti di Ernest Hemingway e questo mi ha resa ancora più curiosa. Si tratta del primo giallo della letteratura islandese, ambientato in una terra cupa e desolata. La storia è tratta da un caso giudiziario realmente accaduto agli inizi del XIX secolo. Due coppie sposate vivono in una fattoria tra i fiordi Nord Occidentali dell’isola quando la moglie di una delle due coppie e il marito dell’altra scompaiono in circostanze misteriose. Ora, non ditemi che questa descrizione non vi ha messo una voglia incredibile di leggerlo. Io non vedo l’ora!

Scopri di più e acquistalo qui

l'uccello nero gunnarsson libri uscita 2021

Napoli. The passenger – 8 settembre / Iperborea

Un’altra uscita Iperborea immancabile: il nuovo The Passenger dedicato a Napoli. Circa 200 pagine di saggi, racconti, stralci giornalistici, curiosità e aneddoti legati alla bellissima e complicata città Partenopea. Una donna senza censure e voluttuosa, bella da impazzire. Un viaggio che non vedo l’ora di affrontare.

Scopri di più e acquistalo qui

napoli the passenger libri 2021

Ivy, Susie Yang – 9 settembre / Neri Pozza

Avevo incluso Ivy tra i libri più attesi del 2021, perché sapevo che Neri Pozza stava lavorando all’edizione italiana di questo bestseller di grande successo nel mondo anglosassone. Ivy Lin è una ragazza asiatica degli Stati Uniti d’America che rifiuta una vita rispettabilmente mediocre (quella che hanno vissuto i suoi familiari) e cerca di entrare in un mondo lussuoso e pieno di fascino. Sembra che ce l’abbia fatta, ma mentre sta per ottenere tutto quello che ha sempre desiderato, il passato riaffiora. Gli inganni della lotta di classe in un libro indimenticabile. Una narrazione intrisa di battagliere rivendicazioni alla Jane Austen e bruciante realismo alla Donna Tart (Irish Times).

Scopri di più e acquistalo qui

Ivy libro neri pozza

Viaggi iniziatici, Emanuele Trevi – 14 settembre / UTET

Ho appreso con gioia dell’uscita di questo nuovo lavoro di Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021 con Due Vite (Neri Pozza). Attraverso la ricostruzione di leggendarie avventure di altrettanto leggendari esploratori, Trevi esplora il tòpos moderno dei viaggi iniziatici e della letteratura di viaggio: perché elaborare, scrivere, raccontare un viaggio fa parte del viaggio stesso. Percorsi, pellegrinaggi, riti e libri: ecco il sottotitolo di questo volume edito UTET. Un sottotitolo promettente per un libro imperdibile per ogni viaggiatore.

Scopri di più e acquistalo qui

Viaggi iniziatici. Percorsi, pellegrinaggi, riti e libri

Facebook. L’inchiesta finale, Sheera Frenkel e Cecilia Kang / Einaudi – 14 settembre

A fine 2018, Sheera Frenkel e Cecilia Kang hanno reso noto sul New York Times un reportage che ha svelato in che modo i vertici di Facebook – tra cui Mark Zuckerberg e Sheryl Sandberg – abbiano consentito, e successivamente tentato di negare, gravissime violazioni della privacy e ingerenze da parte della Russia nelle elezioni americane del 2016. La ricerca ha portato, poi, in due anni di interviste e documenti inediti alla ricostruzione di come un’azienda come Facebook sia diventato non solo uno strumento di sfruttamento dei dati personali, ma anche un mezzo di disinformazione e propaganda politica. Un’inchiesta interessantissima sullo strapotere delle big companies.

Facebook. L’inchiesta finale, Sheera Frenkel e Cecilia Kang libro uscita autunno 2021

Di chi è la colpa, Alessandro Piperno – 14 settembre / Mondadori

Alessandro Piperno (già Premio Campiello e Premio Strega) torna in libreria con una narrazione in prima persona, in cui c’è tutto, ma proprio tutto, dall’adolescenza di un figlio unico in una famiglia stramba e disfunzionale, al fatto di cronaca che travolge tutto: ipocrisie, infelicità e sensi di colpa da addossare facilmente ad altri. Questo ritorno viene presentato come “trascinante e commovente”, vedremo se sarà all’altezza delle aspettative.

Scopri di più e acquistalo qui

Di chi è la colpa, Alessandro Piperno

L’isola degli alberi scomparsi, Elif Shafak – 14 settembre / Rizzoli

Scrittrice turco-britannica (e la più letta scrittrice in Turchia), con libri tradotti in otre 50 lingue (famosissimo “La bastarda di Istanbul“, 2006) e una narrazione che coniuga misticismo e mito a questioni contemporanee, Elif Shafak torna in libreria con questo nuovo romanzo che sta già facendo molto parlare di sé. Una storia di amore e divisioni, ambientata tra Cipro e Londra, e che esplora conflitti generazionali e senso di appartenenza. Da segnare!

Scopri di più e acquistalo qui

L’isola degli alberi scomparsi, Elif Shafak libri 2021

La voce della quercia, Andrew Michael Hurley – 22 settembre / Bompiani

Qualche mese fa, il mio libraio di fiducia mi aveva consigliato questo titolo tra gli imperdibili della stagione. “La voce della quercia” era appena uscito in UK e stava facendo molto parlare di sé. Alla fine, mi decisi per un altro titolo, perché avevo intuito questo avrebbe avuto un sottofondo dark al quale non volevo affidare quelle ore di lettura, ma sono felicissima venga pubblicato anche in italiano, per dargli una seconda occasione. Come anticipato, è un libro che ha avuto un grande riscontro, per cui segnatelo! La storia è quella di due coniugi alle prese con il dolore per la perdita del loro bambino. Nel mezzo c’è una casa che sembra evocare presenze e una landa dove stanare i resti di una quercia maledetta. Non ci sono tutti i segni per una perfetta lettura autunnale?

Scopri di più e acquistalo qui

La voce della quercia, Andrew Michael Hurley

Lontananza, Vigdis Hjorth – 23 settembre / Fazi

Johanna decide di lasciare la sua carriere di avvocato e di dedicarsi alla pittura, trasferendosi in Utah con il suo professore di studi artistici. Ora, tornata in Norvegia, dovrà affrontare non solo il peso dei ricordi, ma anche l’ultimo, acerrimo, confronto con la madre. Dall’autrice di “Eredità” (vincitore del Norwegian Booksellers’ Prize e del Norwegian Critics Prize for Literature), una nuova prova per Vigsis Hjorth, tra le scrittrici norvegesi più amate.

Scopri di più e acquistalo qui

Lontananza, Vigdis Hjorth libri 2021

Oliva Denaro, Viola Ardone – 28 settembre / Einaudi

Il primo romanzo della scrittrice dopo il successo planetario (il libro è stato tradotto in 34 lingue) di “Il treno dei bambini“. Torna in libreria Viola Ardone con un romanzo in uscita alla fine di settembre per Einaudi Stile Libero, e che racconta di una ragazzina cresciuta nella Sicilia degli anni Sessanta, dove “la donna è una brocca e chi la rompe se la piglia” (cit.). Un romanzo di formazione, anche politica, a detta di Einaudi, che non vediamo l’ora di leggere!

oliva denaro, viola ardone

L’uomo che morì due volte, Richard Osman – settembre / SEM

Altro ritorno in Italia anche per Richard Osman. L’autore de “Il club dei delitti del giovedì” torna in libreria con un nuovo caso al quale Elizabeth, Joyce, Ron e Ibrahim non potranno sottrarsi. Tra tentennamenti e colpi di scena, riusciranno i mitici quattro anziani e arzilli investigatori a risolvere l’enigma, prima di rimetterci le penne? Un giallo perfetto per una lettura avvincente da consumare tutta d’un fiato questo autunno.

Scopri di più e acquistalo qui

L’uomo che morì due volte, Richard Osman

Nel ventre della balena, George Orwell – 13 ottobre / Coppola Editore

Una casa editrice può stampare le opere di un’artista che sia morto da oltre 70 anni, senza pagare i diritti ai discendenti. Così, da qualche mese sono comparse sulla scena nuove edizioni delle opere del grande George Orwell, morto nel 1950. Alcune sono riedizioni dei suoi più grandi classici, ma tra queste spunta anche qualche chicca introvabile come “Nel ventre della Balena“, in uscita questo ottobre per Coppola Editore. Ed è una di quelle letture imperdibili davvero! Soprattutto per chi ama questo straordinario scrittore. Partendo da una riflessione su “Tropico del Cancro” di Henry Miller, Orwell arriva a identificare molti dei mali del suo tempo. Pubblicato nel 1940, questo libro offre una panoramica sulla lingua, sul pensiero e sui temi ricorrenti di Orwell che appaiono nelle sue opere più famose.

Scopri di più e acquistalo qui

Vagabondaggi metropolitani, Jan Brokken – 20 ottobre / Iperborea

Jen Brokken, scrittore e avventuriero olandese (lo stesso di Anime Baltiche e di Bagliori a San Pietroburgo), in questo libro mette insieme un gran esperimento, quello di raccontare la vita e le opere di grandi personalità del mondo delle arti, della musica e della poesia del Novecento, parlando delle città che li hanno ispirati. C’è la Bologna di Giorgio Morandi, la Parigi di Erik Satie, ma anche Venezia, Dusseldorf, Amsterdam e Cagliari, quella di Eva Mameli Calvino, madre di Italo. Una lettura non impegnativa e speciale non solo per i viaggiatori, ma anche per quelli che vogliano evadere per qualche ora, sui passi di grandi nomi.

Scopri di più e acquistalo qui

vagabondaggi metropolitani iperborea

Racconti di una nonna, George Sand – 27 ottobre / Marcos y Marcos

George Sand era lo pseudonimo usato da Amantine Aurore Lucile Dupin, celebre scrittrice francese del XIX secolo. “Racconti di una nonna” è una raccolta di racconti che la donna scrisse, quasi settantenne, per intrattenere ed educare le proprie nipotine. Un mondo in cui le montagne sono anime vive, piante e rane conversano e le nuvole cantano… Fiabe meravigliose, alle quali abbandonarsi, per serate piacevoli di letture davanti al camino in questa nuova edizione imperdibile!

Scopri di più e acquistalo qui

Per niente al mondo, Ken Follett – 9 novembre / Mondadori

E rieccolo! Anche quest’anno in libreria troveremo un nuovo romanzo appassionante di Ken Follett, scrittore britannico con all’attivo decine di bestseller e che vanta milioni e milioni di copie vendute in tutto il mondo (se non avete ancora letto “I pilastri della terra“, rimediate subito! Un libro straordinario). Umberto Eco (autore tra gli altri de “Il nome della Rosa“) non gliele mandava a dire, ma Ken Follet ha sempre sfornato romanzi da stregare lettori in ogni angolo del pianeta. A differenza dei precedenti lavori, tutti romanzi storici, “Per niente al mondo” è ambientato ai giorni nostri e narra di una crisi globale che sembra sfociare nella Terza Guerra Mondiale. Si arriva alla fine per scoprire come finirà. Non ho dubbi sia un altro di quei libri avvincenti da divorare in pochi giorni.

Scopri di più e acquistalo qui

Per niente al mondo, Ken Follett libri piu belli 2021

Radici Bionde, Bernardine Evaristo – 10 novembre / Sur

Mentre in UK ci si prepara ad accogliere “Manifesto”, il nuovo lavoro della Evaristo, in Italia esce la traduzione di Blonde Roots. Un’opera di satira tagliente come un rasoio dall’autrice vincitrice del Booker Prize 2019 con Girl, Woman, Other, (Ragazza, Donna, Altro). Con Radici bionde Bernardine Evaristo inverte le realtà barbariche della tratta degli schiavi, mettendo in ceppi i “bianchi” catturati. Intensamente stimolante e immensamente potente, questo romanzo rovente racchiude perfettamente l’estro letterario e l’intuizione psicologica di questa meravigliosa autrice britannica.

Scopri di più e acquistalo qui

La fiaba nucleare dell’uomo bambino, Hamid Ismailov – Dicembre / Utopia editore

Una delle uscite che più aspetto alla fine di questo autunno è questa edizione bellissima curata da Utopia Editore di “The dead lake” di Hamid Ismailov, che uscirà in Italia con il titolo di “La fiaba nucleare dell’uomo bambino“. Appena 128 pagine per un racconto secco e diretto, che prende fin dalle prime pagine, ossia da quando questo “uomo-bambino” venditore di yoghurt-suonatore di violino appare sulla scena. Siamo su un treno sferragliante, nelle lande desolate e sterminate della steppa Kazaka, non distante dal sito nucleare di Semipalatinsk, il più grande delle ex terre sovietiche. Una lettura che cattura sin dalle prime battute e che ci fa conoscere il talento di Isamailov, giornalista e scrittore in esilio dall’Uzbekistan (al 165° posto nella classifica mondiale per la libertà di stampa) da quasi 30 anni. Se non sbaglio, il primo libro dell’autore tradotto in italiano. Lo aspettiamo a braccia aperte!

La fiaba nucleare dell’uomo bambino, Hamid Ismailov libri in uscita 2021


Se questa guida dedicata a cosa leggere in Autunno e sui libri dell’Autunno 2021 più attesi e da non perdere assolutamente vi ha dato qualche spunto per letture interessanti, potreste voler dare un’occhiata ai nostri articoli sulle letture dell’Autunno 2020, sui 20 Libri da leggere in viaggio o sui 20 Libri di cucina più belli, ma anche la guida alle 20 App per chi ama leggere.

28 Shares
1 comment
  1. Grazie Sara, sempre molto accurati i tuoi articoli in cui informi sulle prossime uscite :)
    Ho preso nota di un paio di libri: La casa olandese, Viaggi iniziati e La voce della quercia mi incuriosiscono molto e sicuramente faranno parte delle mie letture di questo autunno.
    Intanto sto leggendo un libro sull’Australia di Bryson, un giornalista statunitense che ammiro molto per la sua scrittura pungente e divertente. Si intitola In un Paese bruciato dal sole (Down Under nella versione originale). Te lo consiglio :)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.