Tutti i libri da leggere nel 2021, tra casi editoriali, traduzioni di bestseller e lanci in contemporanea mondiale. I libri più attesi del 2021, per un anno di letture straordinarie!
Quali libri leggere nel 2021? Se siete alla ricerca dei libri da leggere nel 2021, fra traduzioni imperdibili, nuove uscite promettenti, debutti e grandi ritorni: siete atterrati nel posto giusto! In questo articolo ci sono tutti i libri in uscita nel 2021 che non dovete proprio perdervi, notizie, trame, date di uscita, e consigli sui romanzi e saggi contemporanei più chiacchierati e attesi del web.
Non solo fiction, anche saggi e memoir, insomma: tutte quelle uscite che infiammeranno di storie sorprendenti questo anno di letture. Dal ritorno di Ishiguro e Murakami, alle traduzioni dei più bei libri del 2020 (da Hamnet, a Such a fun age), dall’uscita in contemporanea mondiale del saggio provocatorio e quanto mai urgente di Bill Gates, passando per i nuovi lavori di DeLillo, Stephen King e André Aciman: siamo pronti per un 2021 di ambiziose reading challenges!
I più bei libri in uscita nel 2021
La spinta, Ashley Audrain – Rizzoli / 12 Gennaio
Questo libro uscirà in contemporanea mondiale in 34 Paesi ed è stato già inserito in tutte le classifiche dei più attesi libri del 2021. Se sia un’esagerazione o meno, potremo scoprirlo solo quando avremo voltato anche l’ultima pagina. Di certo sappiamo che è un thriller psicologico che potremmo definire “page turner”, e pubblicato in Italia da Rizzoli.
Le conseguenze, Richard Russo – Neri Pozza / 14 Gennaio
Dopo Il declino dell’Impero Whiting, torna in libreria il Premio Pulitzer Richard Russo, con Le Conseguenze. L’autore, fra i più apprezzati scrittori americani contemporanei, imbastisce un romanzo che narra i destini, le scelte e le fatalità, di un gruppo di ragazzi del Connecticut, dalla fine degli anni ’70, ai giorni nostri. L’amicizia, una scomparsa improvvisa, i sospetti… Non vi dico di più!
Storia di Shuggie Bain, Douglas Stuart – Mondadori / 19 Gennaio
Vincitore del Booker Prize 2020, Storia di Shuggie Bain (semplicemente “Shuggie Bain” nella versione originale) è il debut novel dello scozzese-americano Douglas Stuart, scrittore di Glasgow da anni trapiantato in America. La storia è quella di un giovane ragazzo gay della Glasgow degli anni ’80, che cerca di aiutare la madre alcolizzata a rialzarsi da una vita di miserie e ai margini. La prova di un autore di cui non sappiamo se si sentirà ancora parlare, ma che ha dato vita a un romanzo che è già un classico della letteratura.
Everybody Else Is Perfect, Gabrielle Korn / 26 Gennaio
Dal Editor-in-chief di Nylon al team di Netflix, Gabrielle Korn si è fatta strada nel mondo dei media sempre più dinamico, sfacciato e talvolta agguerrito, ricoprendo ruoli di primo piano davvero impegnativi. La seguo da molto e non vedo l’ora di leggere il suo Everybody else is perfect, in cui racconta a cuore aperto alcune delle sue storie e i suoi punti di vista su femminismo digitale, standard di bellezza inarrivabili imposti dai social media, sessualità e tanto altro ancora. Il sottotitolo di questo libro dice più o meno: “Come sono sopravvissuta all’ipocrisia, alla falsa bellezza, ai click e ai like“. L’ho già pre-ordinato.
Sembrava bellezza, Teresa Ciabatti – Mondadori / 26 Gennaio
La più amata, libro con il quale la Ciabatti aveva conquistato un posto da finalista al Premio Strega nel 2017, non mi era piaciuto molto. Non mi era piaciuto proprio, se devo essere sincera. Eppure, Sembrava bellezza, il nuovo romanzo della scrittrice originaria di Orbetello, viene atteso con grande fermento in Italia. Proverò a leggerlo per capire se ci possa essere margine di recupero. Nel frattempo, lo annoverò fra le uscite da segnalare e ne riparleremo presto.
Nel nome del figlio. Hamnet, Maggie O’Farrell – Guanda / 28 Gennaio
In tutte le classifiche dei libri più belli dell’anno appena passato è stato sempre nominato Hamnet, di Maggie O’Farrell. Ne ho sentito parlare per mesi, e proprio di recente in uno degli ultimi podcast del New York Times, ed è davvero tra i libri da leggere nel 2021, che vi consiglio di non perdere. Ambientato nella Londra del 1600, il libro si ispira alle vicende del figlio di Shakespeare, senza tuttavia mai menzionare direttamente il grande autore. Un libro per il quale si sono spese tantissime lodi, vedremo se a ragione. In cima alla lista dei must read!
Il Silenzio, Don DeLillo, Einaudi / 2 Febbraio
Tra i più attesi libri da leggere nel 2021 c’è senz’altro Silenzio, di Don DeLillo, scrittore classe 1936 nato a New York da una famiglia di origini italiane. Ambientato nel 2022, il romanzo prende le mosse da un evento catastrofico che ha messo a tacere il mondo digitale. DeLillo ha consegnato il suo lavoro poco prima dell’inizio della pandemia di COVID-19, dimostrandosi ancora una volta un precursore dei tempi (nel bene e nel male). Una delle letture che aspetto con più trepidazione.
La città di vapore, Carlos Ruiz Zafón – Mondadori / 09 Febbraio
Il compianto Carlos Ruis Zafón, venuto a mancare lo scorso anno, torna in libreria in Italia con La Città di Vapore (La Ciudad de Vapor), la traduzione italiana del suo ultimo lavoro: una raccolta di racconti scritti negli anni in cui ha lavorato ai suoi più famosi romanzi, e per parte ancora inediti. Uscito in Spagna a fine 2020, il libro arriva anche in Italia e promette di riaccendere con le sue atmosfere uniche, l’amore dei seguaci di Zafón per il loro amico scrittore.
Come evitare il disastro climatico, Bill Gates – La Nave di Teseo / 18 Febbraio
Uno dei libri assolutamente da leggere nel 2021 secondo le più autorevoli classifiche mondiali è How to avoid a climate disaster di Bill Gates. Il libro è tra le letture imperdibili dell’anno delle più importanti personalità del mondo è uscirà in contemporanea mondiale in 34 Paesi, tra cui l’Italia, il 18 Febbraio. Io vi ho avvertito: non mancatelo!
L’ultima estate, André Aciman – Guanda / 25 febbraio
Sto piano piano costruendo anche io la mia lista di libri da leggere nel 2021 e tra questi ho inserito in cima anche L’ultima estate, di André Aciman. Già, proprio lo scrittore di “Cercami” e di quel “Chiamami col tuo nome” dal successo planetario, che ci ha fatto sognare non solo sulla carta, ma anche sullo schermo, con il film del 2017 diretto da Luca Guadagnino. In questo romanzo, le storie e gli amori di un gruppo di giovani americani scintillano al sole della Costiera Amalfitana. Ho detto tutto.
L’inganno delle buone azioni, Kiley Reid – Garzanti / 25 febbraio
Viene pubblicata anche la traduzione di un altro dei libri più letti dello scorso anno e candidato al Booker Prize 2020. Parlo di Such a fun age, di Kiley Reid, che in italiano avrà il titolo di “L’inganno delle buone azioni”, e sarà edito da Garzanti. Lo hanno letto già tutti in UK e US, e ora tocca a noi!
Il militante, Viet Thanh Nguyen – Neri Pozza / Marzo
A Marzo arriva in Italia anche l’ultimo romanzo di Viet Thanh Nguyen, tra i più seguiti scrittori americani contemporanei. “Il militante” (The Committed, nella versione originale), tra il thriller e il romanzo di spionaggio, prende vita nella Parigi degli anni Ottanta.
Later, Stephen King – Sperling & Kupfer / 2 marzo
Un altro grande ritorno (anche se sembra questo autore non ci abbia mai lasciati: ne sforna uno dopo l’altro) è quello della narrativa avvincente di Stephen King. Sarà pubblicato negli USA a marzo il suo ultimo lavoro, dal titolo “Later”, e Sperling & Kupfer dovrebbe darlo alle stampe negli stessi giorni anche in Italia. Amanti del thriller, questa uscita è per voi!
Cenere, Grazia Deledda – Utopia Editore / 29 Aprile
Una notizia bellissima! Nell’anno in cui festeggeremo i 150 dalla nascita di Grazia Deledda, Utopia Editore ci regala un’uscita meravigliosa, pubblicando “Cenere”, il prossimo Aprile. Non vedo l’ora di acquistare la mia copia e spero farete altrettanto anche voi, per celebrare una grande autrice e prima Italiana a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, nel 1926.
Klara e il Sole, Kazuo Ishiguro – Einaudi / Maggio
Diciamo la verità: stiamo tutti aspettando Klara and the Sun! Torna in libreria il Premio Nobel per la Letteratura Kazuo Ishiguro, con un romanzo che esplora le implicazioni scatenate dai rapporti (ancora tutti da decifrare) tra Intelligenza Artificiale e piano umano, e i tanti significati della parola amore. Il libro esce in UK il 2 marzo, con due cover limited edition (ho già ordinato la mia copia autografata), e dovrebbe uscire poche settimane dopo anche in Italia, edito da Einaudi. Tenetevi pronti!
Gli spettri della sera, Piera Ventre – Neri Pozza / in estate
L’anno scorso ho avuto il piacere di scoprire la scrittura brillante e a tratti lirica (insomma, bellissima) di Piera Ventre, attraverso la lettura del meraviglioso “Sette opere di misericordia”, per cui, appena ho saputo sarebbe stato pubblicato il suo nuovo libro, l’ho subito inserito nella mia lista. Gli spettri della sera arriva in libreria in estate e, come avvenuto per il romanzo precedente, sarà edito da Neri Pozza.
Prima persona singolare, Haruki Murakami – Einaudi
Einaudi sembra aver fatto incetta di quasi tutti i titoli migliori in questo 2021 di letture bellissime. Editore storico di Murakami, dovrebbe pubblicare in primavera anche la traduzione italiana di First Person Singular: Stories, dello scrittore giapponese. Amanti di Murakami: tenetevi pronti!
Un fuoco che brucia lento, Paula Hawkins – Piemme / 31 Agosto
Torna con un thriller che vi terrà inchiodati alle pagine Paula Howkins, autrice del famoso romanzo “La ragazza del treno”, dal successo straordinario. Un fuoco che brucia lento uscirà in contemporanea in UK e US e da noi il 31 agosto, promettendo di appassionare con una storia intrigante e misteriosa, la nostra fine estate. Non ho mai letto nulla di questa autrice e non so se sia proprio nelle mie corde, ma vi segnalo questa uscita, se avete amato i suoi lavori precedenti. Ne stanno tutti parlando come un grande ritorno, per cui magari fa al caso vostro!
Beautiful World, Where Are You, Sally Rooney – Farrar, Straus and Giroux / Settembre
A settembre uscirà il nuovo libro di Sally Rooney, dal titolo: Beautiful World, Where Are You. Per tutti quelli che hanno amato Normal People, il ritorno in libreria della scrittrice irlandese potrebbe essere davvero una bella notizia; per quelli come me a cui nessuno dei suoi romanzi precedenti ha detto nulla, questa sarà solo un’altra uscita editoriale tra le tante. Eppure, il nuovo romanzo inizia già a far parlare e scommettiamo farà incetta di incassi. Per ora ho solo notizie della pubblicazione in inglese, ma vi dirò se sarà tradotto anche in Italia entro l’anno.
Questi sono solo i libri in uscita nel 2021 di cui si ha già conto e che sono previsti per la prima parte dell’anno. Continuerò ad aggiornare questo articolo costantemente, per tenervi informati su tutte le letture imperdibili e i libri da leggere nel 2021.
Tra gli altri libri che usciranno sicuramente nel 2021 e di cui vi darò nota non appena saranno annunciati dettagli ufficiali relativi a casa editrice e/o publication day, sono:
- Piccoli Piaceri, Clare Chambers – Neri Pozza / 6 Maggio
- Ivy, la bianca, Susie Yang – Neri Pozza
- La traduzione di The Vanishing Half, di Brit Bennett. Tra i 10 libri più belli del 2020 secondo il New York Times e il Guardian, e che vi consiglio assolutamente di non perdere (letto in inglese e mi è piaciuto molto);
- La Biografia di Philip Roth, curata da Blake Bailey, che uscirà per Einaudi.
Se questo articolo sui migliori libri da leggere nel 2021 vi è piaciuto, potreste anche essere interessati a scoprire i 30+ Libri che ho letto nel 2020, o i miei Libri preferiti di sempre.
Se siete in cerca di ispirazione, ordinate il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprite i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!
Articolo pubblicato a novembre 2020 e in continuo aggiornamento
*In questo articolo sono presenti link di affiliazione.