libri di cucina da avere assolutamente - sara izzi thelostavocado2

20 Libri di Cucina dal Mondo da avere assolutamente

3 Shares
0
0
3
0

20 Libri da avere assolutamente. Taccuini di famiglia, storie e ricette dal mondo per imparare a cucinare piatti nuovi, scoprire culture diverse e viaggiare anche a tavola.

I libri di cucina sono una delle mie passioni. Un amore nato in viaggio, venendo a contatto con le usanze, le preparazioni e gli ingredienti unici che ogni Paese, o anche piccola comunità, è riuscito negli anni a elaborare con tanta creatività e a tramandare di generazione in generazione.

Zuppe fredde di barbabietole dal Baltico, Plov uzbeko, empanadas messicane, piatti dal Medio Oriente e ricette tipiche della costa balcanica; ma anche ramen giapponesi, borsch sovietico e timballi georgiani: le ricette del mondo raccolte in 20 tra i libri di cucina più belli e che vi consiglio di non perdere.

Se siete alla ricerca di libri di cucina da regalare alla mamma, al partner o alla migliore amica, questa lista potrebbe fare al caso vostro. Qui ho raccolto 20 dei migliori libri di cucina da avere a casa (tra i libri di cucina internazionale). Se volete ne ho raccolti molti anche qui. Fatemi sapere quale aggiungereste alla lista e buona lettura!

Samarkand, Caroline Eden & Eleanor Ford

Ho acquistato questo libro qualche mese prima del mio viaggio in Uzbekistan e sfogliarlo mi ha fatto pregustare i sapori e i colori di una cucina profumatissima, antica e dalla storia affascinante. In questo bellissimo volume troverete oltre 100 ricette tradizionali dal Caucaso e dall’Asia Centrale, con influenze che arrivano anche dall’Afghanistan e dalla Cina, ma anche tante immagini meravigliose per sentirsi già viaggiatori sugli antichi cammini della Via della Seta, tra i chioschi del Chorsu Bazaar di Tashkent o in uno dei tanti brulicanti mercati degli ex territori sovietici centrasiatici, e da città come Samarcanda, fino ad Almaty e Karakol, in Kazakistan. Tra i piatti da provare: i leggendari Shashlik (spiedini di carne speziata); il Khachapuri georgiano; Borscht di tradizione sovietica; Kebab e Laghman (noodles tradizionali); e l’inimitabile Plov, il piatto nazionale uzbeko.

Per acquistare: clicca qui

Samarkand libro cucina uzbekistan thelostavocado

Kaukasis, Olia Hercules

Tra i libri di cucina da avere se volete accostarvi all’universo grandioso della cucina caucasica, vi consiglio di non perdere Kaukasis, di Olia Hercules. Un volume ricco di aneddoti, foto che mettono l’acquolina in bocca e tantissime ricette che vanno dall’Armenia, e che, passando per l’Azerbaijan, arrivano fino alla Georgia. Antipasti e insalate, yogurt e salse fatte in casa, la guida passo per passo su come preparare Kinkali e Dyushbara (dumplings tradizionali), timballi, piatti a base di carne di agnello, verdure fermentate, zuppe e dolci al formaggio… Una serie infinita di prelibatezze, per iniziare a sognare dalla tavolail prossimo viaggio in questa porzione di mondo straordinaria.

Per acquistare: clicca qui

Persiana, Sabrina Ghayour

Qualcuno ha parlato di cucina persiana? Spezie e profumi che invadono l’aria, colori ed esplosioni di sapori unici, dolci o piccanti, inediti e intriganti… La cucina mediorentale sa come prendere per la gola e conquistare anche i palati più scettici. In questo volume dalle centinaia di migliaia di copie vendute in tutto il mondo, l’autrice ha raccolto 100 ricette nate sulle coste del Mediterraneo; gli aromi e i colori della cucina tradizionale dell’Iran, ma non solo. Un compendio di piatti dall’anima multietnica, che rispecchia i tanti volti del fascinoso Middle East, e che trascina in un vortice di gusto dalle mille e una notte!

Per acquistare: clicca qui

Giappone. Il ricettario. Nancy Singleton Hachisu

Non poteva mancare il Giappone, tra i libri di cucina dal mondo da collezionare. In questo volume ordinato, la scrittrice Nancy Singleton Hachisu ha messo insieme ben 400 ricette giapponesi (proprio così!), approfondendo sugli ingredienti, le preparazioni e i tempi per preparare i piatti giaponesi tradizionali e più moderni, senza troppa fatica. Fagottini al vapore, dumplings, ramen, miso soup di granchio, sushi… E chi più ne ha più ne metta. Tante ricette per scoprire anche un po’ sulla storia della cucina giapponese e avvicinarsi alle particolarità regionali.

Per acquistare: clicca qui

Jerusalem, Yotam Ottolenghi & Sami Tamini

Il primo libro di cucina dal mondo che mi sono regalata e dal quale ha preso il via la piccola collezione di libri di cucina da avere assoutamente. Molto di questo interesse alle ricette del mondo è arrivato viaggiando e, in questo caso, è nato in concomitanza con il mio viaggio a Israele, tra Gerusalemme, il Mar Morto e Tel Aviv. Si tratta di un libro di ricette straordinarie, ma anche un esempio d’integrazione. Da un lato, il patrimonio culinario di Sami, cresciuto nella parte musulmana a est di Gerusalemme, dall’altro i sapori di Yotam, cresciuto invece nella parte ebraica a ovest della città. Due identità, due storie, un unico grande amore per la città che 20 anni fa hanno lasciato, alla volta di Londra, e di cui tornano ad avere nostalgia insieme. Da qui nasce Jerusalem, un libro meraviglioso di ricette di casa, di piatti della festa, e contaminazioni di cucine provenienti da ogni parte del mondo, dal Marocco alla Libia, dall’Armenia alla Grecia, passando per Germania, India e Argentina. Tanto riso, verdure, impasti, pies e paste ripiene, piatti di cous cous e kubbeh, piatti unici a base di agnello, e squisitezze a base di formaggi, frutta secca, noci e dessert da leccarsi le dita… Solo a pensarci viene l’acquolina!

Per acquistare: clicca qui

ricette da israele

A Modern way to Eat, Anna Jones

Il titolo italiano di questo libro-cult nel Regno Unito promette ricette che vi faranno sentire “incantevoli”. In realtà, nella versione originale viene usato il verbo “amazing“, a rimarcare il fatto che, attraverso una cucina sana e piatti vegetariani ci si possa sentire bene, anzi: alla grande! Il volume raccoglie oltre 200 ricette vegetariane attingendo al repertorio della cucina tradizionale britannica, con influenze anche dall’Asia e da altre regioni del mondo, elaborate in chiave moderna e con ingredienti bio e a km zero. Un compendio di ricette sfiziose, più o meno elaborate, per iniziare a coccolarsi di più, partendo dalla tavola.

Per acquistare: clicca qui

libri di cucina vegetariana

Cucina Cinese, Ross Dobson

Tra i libri di cucina dal mondo da avere e regalarsi (o regalare), anche questo volume perfetto per chi voglia approcciarsi alla cucina cinese, iniziando a comprenderne storia, ingredienti chiave e procedimenti. Ricette cantonesi, piatti piccanti e dal sapore più deciso, portate agrodolci e tante squisitezze che abbiamo imparato a conoscere negli anni, dal classico fried rice, agli involtini primavera. Tanti spunti per imparare a conoscere da vicino una cucina così antica e ancora vibrante.

Per acquistare: clicca qui

Istanbul. Ricette dal cuore della Turchia. Rebecca Seal

La mia prima volta a Istanbul la ricordo con una feroce maliconia. Ancora ho sulla lingua la dolcezza dell’uva zuccherina, il tempore di un simit divorato sul ponte di Galata, il profumo di un tè di gelsomino e la scia di un caffè fumante che spalanca davanti agli occhi un’altra straordinaria giornata… La cucina turca è tra le più buone del mondo e una delle mie preferite in assoluto. Frutto di una contaminazione senza fine, un mix tra le ricette dell’Asia Centrale e della Penisola Balcanica, del Medio Oriente e del Caucaso, questa terra a cavallo fra Europa e Asia ha raccolto le influenze di tanti volti e tante storie, di tante ricette di casa, restituendoci un patrimonio di sapori ineguagliabile. Non solo piatti a base di agnello e melanzane arrostite, ma anche zuppe, formaggi e i mitici borek (fratelli dei tatari böreği), preparati con una pasta sfoglia sottilissima e ripieno di formaggio… Tutto dell’antica cucina ottomana vi sorprenderà, e così questo ricettario: tra i più bei libri di cucina da avere assolutamente!

Per acquistare: clicca qui

ricette dal mondo

The Irish Cookbook, Jp McMahon

Non sono personalmente una fan della cucina irlandese, ma non si smette mai d’imparare, no? In questo prezioso ricettario, lo chef Jp McMahon esplora le origini della tradizione culinaria d’Irlanda e mette insieme 480 ricette da replicare in ogni stagione. Tra gli ingredienti principali ci sono pesci e molluschi, ma troverete anche ricette come stufati, zuppe di verdure e legumi, torte e pies per momenti più goduriosi!

Per acquistare: clicca qui

Mamushka, Olia Hercules

I piatti più classici della tradizione culinaria dell’Ucraina e ricette di famiglia: questo dovrete aspettarvi da Mamushka, il primo libro di cucina pubblicato da Olia Hercules. Pietanze russe, ucraine, ma anche armene, georgiane e moldave… Un piccolo mondo antico di esperienze nel gusto e nella storia di un territorio ricchissimo di tradizioni e preparazioni uniche.

Per acquistare: clicca qui

Salt & Time, Alissa Timoshkina

Quello che ho aggiunto più di recente alla mia collezione di libri di cucina da avere assolutamente è Salt & Time. L’ho ricevuto in regalo per il mio compleanno e ho già segnato la ricetta dei Pelmeni (simili ai nostri tortellini), che devo provare e replicare. Questo libro di ricette della moderna cucina russa, è un viaggio tra alcuni dei classici piatti della cucina sovietica, ricette di famiglia che arrivano dalla Siberia, ma anche di piatti della tradizione centro asiatica, fino a contaminazioni più orientali, dalla Mongolia e dalla Cina. Un ricettario di preparazioni tramandate da generazioni e di golosità straordinarie che attingono alla più stravagante e variegata tradizione russa. Tra i classici da provare, oltre ai pelmeni: Vinegret Salad; Pirozhki e Belyashi (sorta di fagottini); Kholodets, Olivier Salad (che noi conosciamo come “Insalata russa”); Ukha; Borsch; cetrioli sottaceto alla maniera sovietico-koreana; syrniki e blini.

Per acquistare: clicca qui

libri di cucina da avere assolutamente

La cucina di Vefa, Vefa Alexiadou

È da molti stata definita la “Bibbia della cucina greca”, questa raccolta straordinaria delle più tradizionali e amate ricette della cucina ellenica, ad opera di Vefa Alexiadou. Tante ricette facili, e più impegnative, tra cui molti piatti vegetariani, per trascinarvi subito a tavola in una delle isole Cicladi. Un volume bellissimo, con tante foto, nozoni relative alla storia della cucina greca (non troppo distante dalla cucina italiana), con accenni alla mitologia e alle feste più importanti da onorare anche a tavola. Un libro di cucina da avere assolutamente se volete fare un bel regalo a qualcuno che ama cucinare in modo semplice e salutare.

Per acquistare: clicca qui

Aegean, Marianna Leivaditaki

L’autrice di questo ricettario coloratissimo è nata e cresciuta a Creta, isola greca plasmata dal mito e dal mare. Le ricette sono quelle di famiglia, sperimentate tante volte nel ristorante dei genitori, ma anche quelle che Marianna ha saputo riarrangiare nel corso degli anni lontana da casa. Un mix di ricette tradizionali e influenze contemporenee, per un libro di cucina che celebra la più autentica tradizione culinaria cretese.

Per acquistare: clicca qui

Andaluz, Fiona Dunlop

Pensate che avessi potuto dimenticarmi della godereccia cucina spagnola? Niente affatto, e vi porto in Andalusia! Da Cordoba ad Almeria e Cadiz, passando per Malaga e Siviglia, tutto il repertorio di una cucina tanto saporita e invitante è raccolto in questo ricettario di ricette andaluse, con foto e notizie sui ristornati consigliati. Tra i piatti da non perdere, non solo le classiche zuppe fredde o gazpachos (tra cui salmorejo, pipirrana e ajoblanco), ma anche riso, minestroni, prosciutto tipico, piatti a base di tonno fresco, pesce fritto, frittele al miele e vino doce.

Per acquistare: clicca qui

Baltic, Simon Bajada

Dalla gastronomia andalusa a quella delle Repubbliche Baltiche. Tra i libri di cucina da avere assolutamente segnate anche questo. Un ricettario che indaga i sapori di un territorio ancora intatto e tutto da scoprire: quello delle cucine tradizionali e più moderne di Estonia, Lettonia e Lituania. Un libro che va al di là della tradizione più meramente sovietica, o post-sovietica, e che restituisce un’identità culinaria a queste terre affacciate sul Baltico. Zuppe di barbabietola, stufati di broccoli o di patate, cetrioli in salamoia, conserve, dolci al cucchiaio e torte di miele e noci da leccarsi i baffi! Uno dei ibri di cucina nordica che vi consiglio, se volete approcciarvi a questo mondo di piccole e grandi delizie.

Per acquistare: clicca qui

libri di ricette nordice

Masala, Mallika Basu

È tra le cucine più amate del mondo e non poteva di certo mancare in questa lista un libro che ne celebrasse profumi e colori. Stiamo parlando della cucina indiana, un mix di spezie e aromi pungenti, ingredienti semplici come il riso e tanta storia… Le ricette di Mallika sono quelle dell’infanzia trascorsa a Kolkata, ma anche quelle ricreate in tanti anni di esperienza da chef nella sua cucina di Londra. Un universo di sapori fragranti ed esotici, che tutti possono ricreare con facilità. Dal curry, ai piatti di carne marinata. Un tuffo nell’India di oggi, con una espertissima guida di viaggio.

Per acquistare: clicca qui

Oaxaca, Bricia Lopez

Il panorama culinario messicano non smette di rinnovarsi e sorprendere e quello di Oaxaca è solo uno dei tanti modi in cui la fama della cucina del Messico si arricchisce. In questa raccolta di piatti straordinari, troverete le ricette e la storia della famiglia di Bricia Lopez, del viaggio da Oaxaca a Los Angeles e del successo del ristorante Guelaguetza. Tanti piatti piccanti e iconici della cucina messicana: zuppe, empanadas croccanti ripiene di pollo, verdure in salsa guajillo, ingredienti irrinunciabili, dal chilly al cioccolato e, ovviamente, tequila e mezcal. Tra i libri di cucina immancabili e perfetto se volete fare un regalo a chi ama cucinare.

Per acquistare: clicca qui

Ethiopia, Yohanis Gebreyesus

La cucina etiope è una commistione d’influenze delle tradizioni cristiana, giudaica e islamica: una vera rarità in Africa! In questo libro vivacissimo, Yohanis Gebreyesus ci porta a spasso fra i colori della sua terra, grazie anche ai racconti dei locali e delle famiglie del posto, regalandoci un ricettario unico e dal gusto sorprendente. Tra i piatti principali ci sono: stufati di pesce o di pollo con spezie berbere, piatti vegetariani, verdure marinate e insalate di lenticchie. Un viaggio in Etiopia del tutto inedito, da cui farsi tentare senza riserve.

Per acquistare: clicca qui

Black Sea, Caroline Eden

Già autrice di Samarkand, in questo libro bellissimo Caroline Eden va alla ricerca delle storie fiorite attorno al Mar Nero, tessendo una tela di racconti meravigliosi e piatti tipici fra Bulgaria, Ucraina, Romania, Turchia, Russia e Georgia. Un caleidoscopio di ricette che l’autrice ha principalmente raccolto tra le città di Odessa, nell’Ucraina meridionale, e di Trabzon e Istanbul in Turchia. Grazie ai dispacci e alle immagini straordinarie di Black Sea ci si perde lungo coste dimenticate, si sente fra i capelli la brezza del Bosforo e si assaporano delizie che si sciolgono sulla lingua. Un viaggio leggendario, da ripercorrere tutto d’un fiato. Tra i miei preferiti in assoluto e tra i libri di cucina da avere assolutamente, o perfetti da regalare.

Per acquistare: clicca qui

libri di cucina da avere assolutamente

libri di cucina da avere assolutamente

Red Sands, Caroline Eden

E se Samarkand e Black Sea sono stati in cima alle classifiche per settimane e settimane, il terzo libro di Caroline Eden promette di finire dritto dritto tra i libri di cucina da avere assolutamente. Red Sands è appena stato pubblicato. Questa volta, l’autrice ci porterà sulle rive del Mar Caspio, e ci farà sognare i sapori della cucina uzbeka, con un viaggio fra le ricette tradizionali della Valle di Fergana. Un’avventura tra piatti unici e tradizioni antiche, che non vediamo l’ora d’iniziare.

Per acquistare: clicca qui


Se questo articolo sui Libri di cucina da avere assolutamente vi è piaciuto, potreste essere interessati a scoprire i 20 Libri da Leggere in Viaggio, o i miei Libri preferiti di sempre. Se cercate spunti per i vostri viaggi nel mondo, potreste voler dare un’occhiata alle nostre guide su Cosa vedere in Uzbekistan, su Cosa vedere in Kazakistan, o in Kyrgyzstan, in Azerbaijan, o a Sarajevo e San Pietroburgo; oppure sui posti più belli della Penisola Balcanica e della Croazia.

Se siete in cerca di ispirazione, acquistate il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprite i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!

3 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like