libri in uscita autunno libri piu attesi

Libri in uscita: i più attesi per l’Autunno 2020

1 Shares
0
0
1
0

I titoli in uscita a Settembre 2020 e nei prossimi mesi, per un autunno di letture imperdibili. Esordi, traduzioni di bestseller internazionali e romanzi nostrani: tutti i libri più attesi dell’anno!

Da avida lettrice, mi sono messa sulle tracce dei Libri più attesi per l’autunno, ossia di tutti quei titoli in uscita in Italia di cui si è fatto un gran parlare per mesi e che a breve saranno sugli scaffali delle librerie. I libri da leggere assolutamente questo autunno, quelli che abbiamo aspettato per giorni e giorni, che hanno vinto premi, raccolto consensi e lodi dalla critica, di cui si parla ovunque e che hanno già fatto il boom di incassi altrove. Leggendo molti romanzi (fiction e nonfiction) stranieri, riesco sempre a tenere il polso della situazione e a farmi un’idea con anticipo di quelle che saranno le “hit” anche per l’Italia. Così è stato, ad esempio, per alcuni titoli che trovate in questa lista e di cui ho letto le versioni originali uscite qualche mese fa negli Stati Uniti o nel Regno Unito, sicura che sarebbero state tradotte anche in italiano.

Ma in questo articolo trovate anche chicche in anteprima, esordi avvincenti, uscite di narrativa italiana e grandi e attesissimi ritorni, da Ken Follet a Peter Cameron, da Hilary Mantel a J. K. Rowling, che sono davvero imperdibili. Insomma, la lista completa dei “titoli cult” per la prossima stagione, dai libri in uscita questa settimana, a quelli che saranno pubblicati ad Ottobre e Novembre (e fino a Natale), per mesi di letture appassionate e sorprendenti.

I Libri più attesi dell’Autunno 2020

La ragazza con l’orecchino di Perla, Tracy Chevalier

No, non prendetemi per pazza. So benissimo che questo titolo è gia stato pubblicato anni fa. Anzi, se vogliamo proprio essere precisi, di anni, dalla comparsa di questo romanzo sulla scena letteraria, ne sono passati ben 20. Proprio così! In questi giorni si festeggiano i 20 anni dalla pubblicazione de “La ragazza con l’orecchino di perla”, libro da cui è stato tratto anche un bellissimo film, che immagino abbiate visto anche voi. E così, proprio per celebrare la ricorrenza, dal 3 settembre il team di Neri Pozza pubblica una serie speciale con copertine illustrate da Gatsby Books, non solo di questo titolo, ma di tutti gli altri imperdibili romanzi di Tracy Chevalier, pubblicati dalla casa editrice in questi anni. Li trovate in libreria, o nei book store online, fino al 3 ottobre al prezzo di lancio di 9,90€.

Acquista: circa €9,90 su Amazon / dal 3 settembre

Pimpernel, Paolo Maurensig

Avendo letto La variante di Lüneburg e Teoria delle ombre, e avendoli amati molto, non ho dubbi questo grande autore italiano sia riuscito a calare un altro dei suoi assi nella manica. Questa volta ne è venuto fuori un romanzo più giocoso, e una vicenda che prende le mosse (non di scacchi) dal ritrovamento di un misterioso manoscritto in una scatola di biscotti. Se non bastasse questo a incuriosirvi (e non capisco come non possa), in Pimpernel figurano anche: Venezia, una caccia al tesoro in cerca della bellezza, una protagonista coraggiosa e un amore che sembra – e dovrebbe esserlo, come tutti i grandi amori – impossibile. Gli ingredienti per la storia perfetta.

Acquista: circa €15,20 su Amazon / In uscita l’8 settembre

Tokyo tutto l’anno, Laura Imai Messina

A digiuno da viaggi a lungo raggio e di avventure esotiche dall’altra parte del mondo, come pensate possa essere recepito questo libro che ci trasporta dritti dritti in Giappone? Già, ho pensato lo stesso! Laura Imai Messina vive in Giappone da 15 anni, e in questo tempo è riuscita a farsi un’idea abbastanza chiara di cosa sia Tokyo, metropoli caleidoscopica, in evoluzione continua, eppure “assopita” sotto un manto di simboli e tradizioni leggendarie, così come tutto il Paese. L’autrice ci conduce per mano in un viaggio sentimentale tra le storie e la geografia della sua città, in un bellissimo viaggio di cui si sente tanto il bisogno e che ci farà innamorare ancora di più di questa terra magnetica e seducente. Non vedo l’ora di partire con lei!

Acquista: circa €18,00 su Amazon / In uscita l’8 settembre

Qualcuno ucciderà, James Patterson

Un ritorno attesissimo è anche quello di James Patterson, autore di famosissimi bestseller e tra i più fortunati scrittori di thriller del mondo. Oltre 400 milioni di copie vendute per un maestro della suspanse, che torna a settembre in libreria con “Qualcuno ucciderà”. Un’altra indagine per il mitico Alex Cross, di nuovo sulle tracce di un serial killer, questa volta assieme alla moglie Bree. Una caccia all’assassino, che metterà in gioco anche la storia d’amore dei protagonisti.

Acquista: circa €16,00 su Amazon / In uscita il 10 settembre

Fu sera e fu mattina, Ken Follett

Da quando anni fa lessi I pilastri della terra (e poi “Mondo senza fine” e tutti gli altri) il nome di Ken Follet per me risuona come una promessa mantenuta. Ogni romanzo di questo straordinario autore britannico è un viaggio in un mondo antico, o al di là dell’immaginazione, fitto di trame, eventi storici, epici e rocamboleschi accadimenti, e personaggi da cui è difficile separarsi. Il maestro del romanzo storico torna con il prequel del suo più acclamato successo, per trasportarci di nuovo in un’Inghilterra tormentata e inquieta, a pochi anni dall’anno Mille. E “Fu Sera e fu Mattina” termina, infatti, lì dove iniziano le vicende legate alla costruzione della Cattedrale di Kingsbridge, nel corso del XII secolo, di cui Follett aveva scritto ne “I Pilastri della Terra”. Un felice ritorno per gli appassionati della serie di Kingsbridge, ma anche per tutti quelli in cerca di un romanzo appassionante al quale abbandonarsi e di cui lasciarsi completamente travolgere. Imperdibile!

Acquista: circa €25,00 su Amazon / in uscita il 15 settembre

Ragazza, Edna O’Brien

Viene finalmente tradotto, e sarà pubblicato da Einaudi, anche “Ragazza”, di Edna O’Brien, romanzo che il Guardian ha definito una “masterclass of storytelling” e che narra, con lucida spietatezza, le vicende e le emozioni delle studentesse rapite in Nigeria (rifacendosi al reale rapimento delle studentesse Chibok nel 2014). La scrittrice irlandese (ottantottenne al momento della pubblicazione del libro) mette insieme una serie di ricerche, studi e una intensa documentazione, per partorire un romanzo “urgente”, capace di travolgere il lettore con una violenza di immagini e temi inaudita, ma con lo scopo di aprirgli il cuore e arricchirlo di consapevolezza. Un capolavoro della narrativa, che arriva anche in Italia.

Acquista: circa €11,26 su Amazon / In uscita lil 15 settembre

Proprio come te, Nick Hornby

Si può essere uguali in tutto e per tutto, avere stesse idee, stessi gusti, valori e background, ma non combaciare per nulla. E si può invece incontrare qualcuno con cui non si ha proprio nulla in comune, e fare “click”! L’amore è così. Ce lo dice Nick Hornby, in questo suo nuovo divertente romanzo che, mettendo in scena due personaggi lontanissimi sulla carta, come Lucy e Joseph, ci restituisce un quadro assolutamente plausibile e reale dell’amore, nonostante le differenze. Sullo sfondo la Brexit, un Paese in evoluzione e alla ricerca di risposte, e per contorno una lingua tagliente e spiritosa, che l’autore mette sul piatto, portando a casa la partita.

Acquista: circa €10,99 su Amazon / In uscita il 17 settembre

Cose che succedono la notte, Peter Cameron

Torna in libreria anche l’adorato Peter Cameron (lo ricorderete sicuramente per “Un giorno questo dolore ti sarà utile”). Questa volta con un noir, a tratti allucinatorio, che promette di tenerci incollati alle pagine. Un treno che taglia il paesaggio innevato, la foresta di notte, due personaggi senza nome catapultati in un mondo di ombre da cui cercare risposte. Un orfanotrofio, personaggi che si materializzano e scompaiono come risucchiati da una densa foschia, come attori di un teatro avvolto dal mistero… Per scoprire “cosa accade la notte”, dovrete aspettare fino al 24 settembre. E io insieme a voi. Ci siamo quasi!

Acquista: circa €18,05 su Amazon / In uscita il 24 settembre

Midnight sun, Stephenie Meyer

I fan della saga di Twilight avevano già perso le speranza, ma dopo 10 anni finalmente arriva il nuovo capitolo di questa serie amatissima di vampiri e amori impossibili. In “Midnight Sun” conosceremo il punto di vista del vampiro Edward, i suoi inconfessati pensieri, i suoi sentimenti per Bella e le sue paure, di mettere in pericolo l’amata. Oltre 160 milioni di copie già vendute e il successo televisivo della serie dovrebbero garantire a questo atteso romanzo un promettente debutto. Staremo a vedere.

Acquista: circa €19,00 su Amazon / In uscita il 24 settembre

La strada del Mare, Antonio Pennacchi

Un’altra saga si arricchisce di un nuovo capitolo. Stiamo parlando delle vicende della famiglia Peruzzi e dell’ultimo romanzo di Pennacchi, in uscita per Mondadori. I temi già cari all’autore ci sono tutti: l’agropontino (territorio natale dello scrittore), il “mondo del Canale Mussolini” (lo stesso Pennacchi ha definito il romanzo un “Canale Mussolini parte terza”), le vicende di uomini e donne comuni nell’Italia dell’immediato dopoguerra, del boom economico e di un Paese “da ricostruire”. Non uno dei ritorni di cui sono più entusiasta, ma ve lo segnalo.

Acquista: circa €10,99 su Amazon / In uscita il 29 settembre

Tempi eccitanti, Naoise Dolan

Sono stata lì lì per ordinare una copia di questo chiacchieratissimo romanzo, qualche settimana fa, e poi ho scoperto sarebbe stato tradotto e pubblicato anche in Italia da Blu Atlantide, per cui ho deciso di aspettare. Un romanzo che ha fatto, e sta facendo, gran parlare di sé all’estero, e che ha attirato lodi e buonissime critiche dalle più autorevoli riviste del mondo. Il Guardian lo ha definito un “debutto brillante”, e il New York Times lo ha accostato al fortunato “Normal People” di Sally Rooney (irlandese come la Dolan, e di cui la Rooney aveva pure editato altri stralci per un magazine), ma con un “twist” in più. I temi del “Millennial novel” ci sono tutti, dalla descrizione delle vite quotidiane di ventenni espatriati, all’amore geloso e ossessivo, dal sesso, al rapporto con internet, dalle differenze di classe, al capitalismo. In questo romanzo d’esordio c’è la vita di Ava, che da Dublino si trasferisce ad Hong Kong, le sue vicende amorose e raggiunte consapevolezze, narrate con una sintassi asciutta, arguta e pungente. Uno dei libri che non vedo l’ora di leggere e di cui vi racconterò di più.

Acquista: circa €15,60 su Amazon / In uscita il 7 ottobre

Lo Specchio e la Luce, Hilary Mantel

Pronto alle stampe anche l’ultimo capitolo dell’amatissima trilogia di Ilary Mantel dedicata alle vicende della famiglia Tudor (dopo Wolf Hall e Anna Bolena: Una Questione di Famiglia). La scrittrice inglese vincitrice di due Booker Prize sforna un altro straordinario romanzo, già campione d’incassi in molti paesi e adorato da personalità di spicco, dalla queen-director di Vogue USA, Anna Wintour, alla Prima Ministra scozzese, Nicola Sturgeon. A loro ha tenuto compagnia durante le settimane di lockdown, da noi arriva quest’autunno, a scaldarci nelle fredde giornate di pioggia. Un caso editoriale (per molti l’evento letterario dell’anno!) attesissimo anche in Italia, e che promette di scalare le classifiche nostrane a colpi di intrighi, scandali, nozze reali e fallimenti, nell’Inghilterra del XVI secolo.

Acquista: circa €22,00 su Amazon/ In uscita il 29 ottobre

Il Capitano e la Gloria, Dave Eggers

L’amato autore statunitense di “Opera struggente di un formidabile genio” torna con un racconto stirico sull’elezione e la presidenza di Trump, o, di quello che lui definisce “the man with the yellow feather in his hair”. La narrazione mette in primo piano la situazione politica contemporanea degli Stati Uniti, attraverso la metafora di una nave condotta da un capitano senza esperienza. Una storia esilarante e piena di humor, che solo un “formidabile genio” come Eggers avrebbe potuto tirare fuori dal cilindro.

Acquista: circa €9,90 su Amazon/ In uscita ad ottobre

La Valle oscura, Anna Wiener

Ve l’avevo anticipato a inizio anno, quando in Italia ancora non si sapeva nemmeno chi fosse la Wiener. Lo avevo atteso ed ero riuscita a farmi recapitare a casa una delle primissime copie della prima edizione americana di questo interessante e puntuale memoriale della giovane autrice americana. L’ho amato, e probabilmente perché mi sono ritrovata moltissimo nella sua storia di giovane donna catapultata dal mondo dell’editoria a quello delle tech-startup. La “Valle oscura” (Uncanny Valley, nel titolo originario) è la Silicon Valley, un mondo dove l’unica legge è il profitto. Questo libro è il percorso (…per una selva oscura) di una giovane donna tra start-up promettenti, unicorni e giganti del tech, negli anni dal 2013 al 2016, ossia quelli dell’incantamento (del “tutto è possibile”) a quelli della disillusione. Di come si destreggi l’autrice fra le logiche competitivissime di questo ambiente esaltato, fatto di rapporti abbozzati, pratiche sessiste radicate e relazioni tossiche, prima di scegliere altre vie. Un racconto in prima persona, tra il romanzo di formazione e il documentario. Asciutto, scorrevole, verissimo. Lo pubblica Adelphi a novembre, ma il loro ufficio stampa non risponde alle mie mail, per cui non so dirvi con esattezza quando.

Acquista: circa €19,00 su Amazon / In uscita a novembre

Ragazza, Donna, altro, Bernardine Evaristo

Sono felice di potervi annunciare anche la traduzione e la pubblicazione in Italia di uno dei romanzi più letti e apprezzati dello scorso anno (e di tutto il 2020), e che uscirà a novembre per la casa editrice BigSur. Vincitore del Booker Prize 2019, “Girl, Woman, Other” (“Ragazza, donna, altro”, nel titolo Italiano) ha stregato tutti e conquistato anche sull’onda del movimento Black Lives Matter. Il capolavoro di Bernardine Evaristo è una raccolta corale di 12 voci, 12 storie di donne in cerca di un posto da chiamare casa, di rivednicazioni, di futuro, di radici, di speranza, nell’Inghilterra degli ultimi 100 anni. I temi della discriminazione razziale, del conflitto di classe, ma anche della ricerca di sé sono centrali, così come forte è l’intensità narrativa di questa scrittrice tanto acclamata. Una delle letture imperdibili degli utlimi anni, e tra i libri in uscita in Italia che vi consiglio davvero di considerare.

Acquista: circa €19,00 su Amazon / In uscita il 4 novembre

L’Ickabog, J. K. Rowling

Avete detto grandi ritorni? Avete detto J. K. Rowling? Torna in libreria per Salani editore la mamma di Harry Potter, una delle scrittrici più famose (e pagate) di tutti i tempi. Torna stavolta con una fiaba, scritta anni fa e tenuta nel cassetto, che l’autrice britannica ha pubblicato online a puntate durante le settimane di lockdown. Una fiaba per sognare ed evadere, una risposta alla pandemia, che arriva in Italia il 10 novembre e già promette di fare scintille in classifica. Una storia appassionante per ragazzi, ma non solo, che ci terrà compagnia nelle più uggiose giornate autunnali, trasportandoci nel ricchissimo e favoloso mondo di Cornucopia.

Acquista: circa €18,80 su Amazon / In uscita il 10 novembre

Il diavolo e l’acqua scura, Stuart Turton

Sta per tornare, l’autore di Le sette morti di Evelyn Hardcastle e lo fa con un nuovo convincente romanzo che ci porterà oltre i confini degli abissi, in una saga marinara a vele spiegate verso mondi di pirati, maledizioni e vicende funeste, ma anche intrighi e pagine ricche di fantastiche descrizioni. Una lettura che ci terrà incollati alle pagine, al seguito di una coppia di detective davvero speciale.

Acquista: circa €19,00 su Amazon / In uscita il 12 novembre

I Gatti della scrittrice, Muriel Barbery

Se avete anche voi letto e apprezzato “L’eleganza del riccio”, allora vi farà piacere sapere che Muriel Barbery torna in libreria con “I gatti della scrittrice”. Un racconto intriso di arguzia felina e filosofia giapponese. Una simpatica fiaba contemporanea, che vedrà quattro gatti dal carattere distinto e ben definito aiutare una scrittrice a compiere il suo romanzo. Si preannuncia il libro perfetto da regalare a Natale, o da gustarsi davanti a una tazza di tè fumante, magari sotto le coperte. Buona lettura!

Acquista: circa €9,60 su Amazon / In uscita il 12 novembre

A Promised Land, Barack Obama

Da pochissimo annunciata (era in realtà attesa nel 2019) anche la pubblicazione del Memoir di Barack Obama. La prima parte dell’autobiografia dal titolo A Promised Land verdrà la luce il 17 Novembre in contemporanea mondiale in ben 25 Paesi. Tra le pagine (quasi 800 nella versione originale), la corsa alla Casa Bianca, le giornate di campagna elettorale e i vari momenti importanti della vita di un uomo che ha di fatto lasciato un segno nella storia, non solo degli Stati Uniti.

In uscita in 17 Novembre


Se questo articolo sui libri da leggere questo autunno vi è stato utile o vi ha incuriositi, potreste anche essere interessati a scoprire i 10 Gialli per l’estate, i 20 Libri da leggere in Viaggio, i 30 Libri che sto leggendo nel 2020, i 20 più bei libri di cucina, o i miei Libri preferiti di sempre.

Se siete in cerca di ispirazione, ordinate il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprite i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!


*In questo articolo sono presenti link di affiliazione.

1 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like