Foto cover dell'articolo sugli eventi letterari italia 2021

I Libri più belli del 2022

8 Shares
0
0
8
0

La selezione dei Libri più belli del 2022 aggiornata mese per mese. Gialli, romanzi storici, debutti e grandi ritorni: i libri da leggere nel 2022 per un anno di storie straordinarie.

In cerca dei libri più belli del 2022? Siete nel posto giusto! In questa guida ho pensato di raccogliere le migliori novità editoriali e i romanzi più belli del 2022 (ma anche saggi, thriller, biografie, racconti e classici in ristampa) che non dovreste assolutamente perdervi quest’anno. Non solo i libri più attesi del 2022, ma anche le piccole chicche in traduzione che a un lettore meno esperto potrebbero sfuggire. Ho pensato di dividere le uscite dei libri più belli del 2022 mese per mese, così che possiate essere sempre aggiornati su tutte le novità più importanti nel mondo della letteratura internazionale e sulle letture in libreria da andare a sbirciare. Se volete sapere dei miei progressi nella lettura di ogni libro, seguitemi su Instagram o Goodreads, e facciamoci compagnia da buoni lettori anche lì.

I libri più belli in uscita a Gennaio

Tra i libri più attesi del 2022 c’è Pandora, debut novel dell’inglese Susan Stokes-Chapman, un romanzo storico (con un mistero pieno di suspense e una storia d’amore) firmato Neri Pozza, che uscirà in contemporanea mondiale il 27 Gennaio. Nella Londra georgiana, la scoperta di un misterioso vaso greco a cui è legata una maledizione mette in moto rocamboleschi accadimenti e vicende d’inganni e segreti. Una libera reinterpretazione del mito greco del vaso di Pandora, che piacerà ai lettori de La canzone di Achille e Circe.

Arriva finalmente in Italia il libro vincitore del Man Booker International Prize 2019 (primo romanzo arabo ad aver vinto il prestigioso premio). Corpi Celesti, della scrittrice omanita Jokha Alharthi, esce il 5 gennaio per Bompiani e promette d’illuminare questo inizio d’anno di letture memorabili. Al centro del romanzo, la storia di una famiglia, ma anche degli sforzi che compiamo ogni giorno per tracciare le nostre orbite.

Tra i libri più belli del 2022 (di certo fra quelli più attesi) anche la traduzione di Intimacies di Katie Kitamura, che in Italia uscirà il 20 gennaio con il titolo di Tra le nostre parole, per Bollati Boringhieri. Incluso dal «The New York Times» tra i 10 migliori romanzi del 2021, è una delle letture imperdibili del 2022.

Altra attesissima uscita quella di Verso il Paradiso, di Hanya Yanagihara per Feltrinelli (13 gennaio). La scrittrice statunitense ci racconta tre secoli di storia americana attraverso punti di vista diversi, e tocca temi come l’amore, la perdita e il sogno di un’inarrivabile utopia. L’unico scoglio potrebbero essere le 768 pagine, per il resto il romanzo fila via liscio.

Esce il 13 gennaio anche Il Digiunatore di Enzo Fileno Carabba, edito da Ponte alle Grazie. Il romanzo racconta la storia di Giovanni Succi, digiunatore professionista, che ispirò addirittura un racconto di Kafka. Lo scrittore Emanuele Trevi (vincitore del Premio Strega 2021) ha detto: “Con questo libro, Enzo Fileno Carabba ha scritto un grande mito moderno”. Non possiamo che fidarci!

In libreria dall’11 gennaio un’altra delle storie luminose di Annabel Abbs, che con La cucina inglese di Miss Eliza (Einaudi), promette di prenderci per la gola e conquistarci tutti con molta poesia. E sempre l’11 gennaio esce anche L’ultima cosa che mi ha detto, giallo-thriller di Laura Dave edito da Piemme, già nella lista dei bestseller del New York Times.

Esce a gennaio per Neri Pozza anche il viaggio-inchiesta di Francesco Battistini e Marzio G. Mian, che negli anni ’90 raccontarono la guerra di Bosnia da dentro. A 30 anni esatti di distanza, con Maledetta Sarajevo, la loro esperienza è la base per ricostruire il primo conflitto in Europa dal 1945; il primo bombardamento della Nato nel Vecchio Continente; il più lungo assedio dell’età moderna.

I libri in uscita a Febbraio 2022

Tra i libri più belli del 2022 dovrebbe posizionarsi bene anche il nuovissimo romanzo dell’amatissima scrittrice cilena Isabel Allende, in uscita per Feltrinelli il 3 febbraio. A parte la cover stupenda, Violeta ha tutte le caratteristiche per la perfetta “lettura a capofitto”: un secolo di guerre e sconvolgimenti, pandemie e amori turbolenti, nel racconto epico di una donna dello scorso secolo, tra gli scenari di un Cile in continuo disvelamento. Che sia un gran successo sulle orme de La casa degli spiriti?

Torna in libreria a febbraio anche un altro celebratissimo autore, con un romanzo già bestseller in Israele e pronto a scalare le classifiche dei libri più belli del 2022. Esce per Neri Pozza Informazione Riservata, di Eskol Nevo che, come in Tre Piani, intreccia storie d’amore turbolente e non convenzionali, immergendosi in profondità nell’enigma che si trova nel cuore di ogni intimità.

Un bellissimo ritorno per me è quello che porta in libreria a febbraio Marcos y Marcos, pubblicando, dopo Il primo maestro (che avevo amato moltissimo) un altro dei racconti dello scrittore kirgiso Cingiz Ajtmatov (1928-2008). Con La ragazza dal fazzoletto rosso, l’autore ci trasporta nelle lande desolate e polverose al confine tra Kirghizistan e Cina, narrando dell’amore bruciante e tormentato di Iljas e Asselj. Un’altra di quelle letture che trascinano lontano con poesia.

Dopo esser stato pubblicato da Einaudi qualche anno fa, torna in libreria per La Nuova Frontiera una nuova edizione de Il corpo in cui sono nata, della scrittrice messicana Guadalupe Nettel: una di biografia narrativa che ripercorre la precoce e cocente passione dell’autrice per la scrittura, messa alla prova dai tanti sgretolamenti della vita.
Altra edizione nuova di zecca (anche questa “rubata” a Einaudi) è quella de L’Alveare del Premio Nobel Camilo José Cela, in uscita per Utopia Editore. Il racconto di una Madrid post Guerra Civile assopita e trasandata, o meglio, quello dei suoi abitanti: desolati e solitari, scrocconi e parassiti, afflitti da vertiginose angosce esistenziali. Insomma: un trionfo!
Tra i libri in uscita a febbraio che segnaliamo (pur con qualche riserva, ma con speranze) è il nuovo romanzo di Veronica Raimo dal titolo Niente di vero, in uscita per Einaudi. Claudia Durastanti ha scritto: «Leggere questo romanzo è una festa. Ma molte pagine sono ferite da medusa: bruciano alla distanza». Vedremo se riusciremo anche noi ad afferrare il fuoco di questa storia.

Libri in uscita a Marzo 2022

Tra i libri in uscita a marzo 2022, grande attesa per la traduzione italiana dell’ultimo romanzo di Sally Rooney, Beautiful World where are You, che Einaudi porta in libreria l’8 marzo con il titolo (discutibilissimo) di: Dove sei, mondo bello. Ho avuto la prontezza di ordinare una copia del romanzo l’anno scorso e di accaparrarmi una prima copia autografata dell’autrice, in un’esclusiva edizione venduta dalle librerie indipendenti in UK. Ho appena finito di leggerlo e, se mi seguite su Goodreads, saprete già che gli ho dato 2 stelle. I libri belli sono altri, e la Rooney continua a non (sor)prendermi. Ci riproverò anche alla prossima, voi fatemi sapere cosa ne penserete di questo nuovo suo lavoro.

Esce il 3 marzo per Neri Pozza: Caro Pier Paolo, di Dacia Maraini. In un romanzo-diario la storia della grande amicizia fra i due scrittori, nel 100esimo anniversario dalla nascita di Pasolini. Una confessione in dialogo profondo con l’amico scomparso e di cui resta a noi non solo ancor vivissimo il ricordo, ma anche tutta la sua magnetica forza anticonformista, l’energia del pensiero e delle argomentazioni, e la scrittura di romanzi entrati per sempre nel canone. Un libro imperdibile per scoprire di più su Pasolini e su un importante pezzo di storia italiana.

Il 30 marzo arriva in libreria per Nottetempo: Il giorno in cui morì il sole, di Yan Lianke. Il romanzo si svolge tutto in un giorno di giugno, in un villaggio tra i monti Balou dove il quattordicenne Li Niannian assiste a fatti inquietanti messi in opera dagli abitanti della sua piccola comunità. Pubblicato nel 2015, il libro è una condanna al decadimento morale della Cina, che assume qui le forme dell’oscurità e della morte. Riuscirà Li Niannian, assieme alla sua famiglia, a salvare il suo villaggio prima che arrivi l’alba?

Un anno importante per Procida, che sarà Capitale della Cultura Italiana nel 2022, e che i lettori potranno festeggiare non solo immergendosi nella lettura del meraviglioso classico di Elsa Morante, l’Isola di Arturo, ma con un nuovo romanzo prossimamente in uscita. In libreria dal 15 marzo Alma che visse in fondo al mare di Martin Rua, la storia di un amore, quello tra Napoleone, uno dei più giovani pescatori di Procida, e Alma, la figlia di un capitano petroliere, ma anche la storia di un’isola, custode di leggende e incantesimi e magnifici scorci. Non vediamo l’ora di tuffarci a capofitto tra le pagine e i vicoli vocianti dell’isola.

Libri in uscita ad Aprile 2022

È uscito a fine marzo, ma non abbiamo ancora avuto tempo di andarcelo a spulciare in libreria. Giusto? E allora lo inserisco fra i titoli di Aprile, affinché non lo perdiate. Una gemma vera che in questo 2022 di letture scintilla da sola. Sto parlando di Infanzia, il primo capitolo della trilogia riscoperta da poco e da poco salita al vertice delle classifiche di tutto il mondo, dell’autrice danese Tove Ditlevsen. Un racconto in parte autobiografico, edito in Italia da Fazi, che non dovete perdere. In attesa dei prossimi due capitoli e che anche gli altri testi di questa autrice morta suicida negli anni ’70 vengano tradotti e dati alle stampe.

Sempre per Fazi, ad aprile esce in libreria L’ uccello blu di Erzerum, di Ian Manook. Una saga avventurosa e toccante, sulle vicende dei sopravvissuti al genocidio armeno.

Esce il 5 aprile per Einaudi: Le grandi terre del largo, di Vanessa Veselka. Il libro (titolo originale “The Great Offshore Grounds”) è stato candidato al National Book Award nel 2020 e racconta la storia di due sorelle alla ricerca di identità, tra gli scenari di un’America che si scopre povera, misera, ma generosa.

Torna in libreria l’amata autrice dei Goldbaum, di cui Neri Pozza pubblica in contemporanea mondiale l’ultima fatica: Io, Monna Lisa. Il Libro della Solomons è un romanzo avvincente sulla nascita del dipinto di Leonardo da Vinci attraverso i secoli. Se avete amato La ragazza con l’orecchino di perla, questo potrebbe essere il titolo della vostra primavera.

Altro titolo interessantissimo che Neri Pozza dà alle stampe per la prima volta è Uomini senz’arte, il libro in cui il ribelle Wyndham Lewis stroncò gli artisti del suo tempo, con ritratti di Eliot, Joyce, Hemingway, Virginia Woolf, tutti amici, o nemici, dell’autore.

Libri in uscita a Maggio 2022

La casa di marzapane, Jennifer Egan

Tra i libri da leggere quest’anno anche il nuovo romanzo della Premio Pulitzer Jennifer Egan. Titolo originale “The Candy House”, tradotto in Italiano “La casa di marzapane” e in uscita per Mondadori il 17 maggio. Nato come sequel di  “A Visit From the Goon Squad,” pubblicato nel 2010, questa nuova prova intreccia una serie di storie di giovani che vivono tra gentrificazione e dettami dell’era digitale, in cerca di autenticità. Richiami distopici all over. Imperdibile.

Oh, William!, Elizabeth Strout

Torna in libreria anche un’altre scrittrice vincitrice del Pulitzer e di cui viene finalmente pubblicato in Italia l’ultimo romanzo dal titolo: Oh, William! Ho amato i suoi libri precedenti e questo non dovrebbe essere da meno. Questa volta Lucy Burton, rimasta vedova, incontra il suo primo marito e apre a una riflessione sulle pieghe della vita e sui misteri, infiniti, dell’esistenza.

La fortuna, Valeria Parrella

Dopo il successo di Almarina (finito nella lista dei candidati allo Strega), il 5 maggio torna in libreria con Feltrinelli anche Valeria Parrella. La Fortuna è un racconto di rivelazione, non solo della storia del protagonista, ma anche quella di un’intera civiltà, e dove le vicende di Pompei e mito classico offrono spunti per un’indagine del contemporaneo.

La mia giornata nell’altra terra, Peter Handke

Nel 2019 Peter Handke ha vinto il Nobel per la Letteratura (non senza critiche). Una premessa che potrebbe stuzzicare una febbricitante curiosità. Se volete approcciarvi alla scrittura dell’autore austriaco, esce il 5 maggio per Guanda “La mia giornata nell’altra terra”. La storia in poche pagine è quella di un contadino di cui, per i modi strambi, tutti diffidano.  Un uomo vagabondo, che farà incontri simbolici dall’altra sponda del lago, restituendo al lettore anche momenti spassosi.

Noi siamo luce, Gerda Blees

Il romanzo d’esordio di Gerda Bless ha fatto molto parlare di sé. Noi siamo luce ha vinto il Premio dell’Unione europea, raccontando la storia (presa da una vicenda realmente accaduta) di un gruppo di giovani che decide di smettere di mangiare, fino ad “assaporare” l’estreme conseguenze del gesto.

La notte del bene, Sara Fruner

Dopo il positivo riscontro de “L’istante largo” del 2020, torna il 12 maggio per Bollati Boringhieri anche Sara Fruner con “La notte del bene“, un romanzo che esplora l’abisso che si spalanca in una coppia all’alba di una genitorialità non programmata.

Libri in uscita a Giugno 2022

Doveva uscire il 9 marzo, poi è stato spostato a Giugno, ora la data di pubblicazione de I Libri di Jakub, di Olga Tokarczuk sembra sia stata posticipata da Bompiani a fine Agosto. Uscirà mai in Italia questo capolavoro? Aspettiamo con ansia. Nel frattempo, tra le uscite di Giugno vi segnalo Il libro della forma e del vuoto, di Ruth Ozeki, edito da E/O, che, per riprendere dal Mail on Sunday: “collega filosofia zen, crisi ambientale, critica al nostro stile di vita consumistico e sensibilità postmoderna” in un nuovo lavoro da non perdere.

Il 14 giugno per Feltrinelli viene data alle stame la traduzione italiana di Trust, di Hernan Diaz, romanzo dalle pieghe imprevedibili già incensato da autorità indiscusse, da Ophra al New York Times, che esplora temi come la storia delle classi, famiglia, capitalismo, arrivismo e accumulo di ricchezza, di fiducia e tradimenti nel mondo degli affari, con uno storytelling elegante e che tiene incollati alle pagine. Ambientazione: New York degli anni ’20. Aggiungiamo altro?

Sempre per Feltrinelli, e sempre a Giugno, esce I miei giorni alla libreria Morisaki, di Satoshi Yagisawa, la storia della giovane Takako che accetta la proposta dell’eccentrico zio libraio Satoru di trasferirsi a vivere sopra la libreria, dopo una delusione amorosa. I libri salvano e così le librerie, soprattutto se magiche come la libreria Morisaki.

A fine giugno Mondadori dà alle stampe la raccolta di versi (a quanto pare super apprezzata nel mondo anglosassone) di Lana Del Rey, Violet e altre poesie. Cantautrice popolarissima, ma ora anche alle prese con la penna, che il The Atlantic ha definito ““scrittrice fondamentale del suo tempo”. Di certo, siamo curiosi.

Libri più belli dell’autunno 2022

Per scoprire tutti i libri più belli del 2022 pubblicati da settembre a novembre, date un’occhiata alla nostra guida sui libri da leggere questo autunno.

migliori-libri-da-leggere-autunno-2022


Se questo articolo sui libri più belli del 2022 vi incuriosisce o vi è stato utile, potreste anche essere interessati a scoprire i Libri più attesi dell’anno passato, i 28 Libri più belli dell’Autunno 2021, i Libri più belli dell’estate scorsa, i 20 Libri da leggere in viaggio, i 20 Libri di cucina internazionale da avere assolutamente, le 20 App per gli amanti dei libri.


Questo articolo contiene dei link di affiliazione. Questo significa che potremmo guadagnare una piccola commissione quando prenotate da qui.

8 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.