bellissimi libri sul giardinaggio
Illustrazione by The Lost Avocado

20 Libri per Giardinieri Filosofi

1 Shares
0
0
1
0

20 Letture per appassionarsi al gardening, ma non solo. Riflessioni filosofiche, passeggiate utopiche nel verde ed esperienze nell’orto, dal niwayoku giapponese al Bi-Won (giardino segreto) coreano: i 20 migliori libri di giardinaggio per solleticare quella che Byung-Chul Han chiama la “coscienza planetaria”.

Da qualche anno a questa parte ho maturato una profonda passione per il giardinaggio. Il tempo della pandemia mi ha regalato la gioia delle prime colture e l’emozione di ore passate nel verde a rimuovere erbacce, piantare semini, innaffiare fiori e piante. Un hobby che alla richiesta di manualità combina quella del pensiero: in giardino si finisce per pensare tanto. E pensare bene.

E così ho iniziato anche a leggere sull’argomento. Spinta dall’entusiasmo per questa nuova passione, mi sono messa in cerca di letture che potessero soddisfare le curiosità di una neofita, ma soprattutto guidarla nel bellissimo mondo del coltivare, esplorando le tante metafore che questa pratica arcaica e nobile custodisce e disvela a poco a poco. Ho scoperto libri sul giardinaggio meravigliosi, tra scienza e orticultura, letteratura e filosofia del paesaggio, che ho pensato di raccogliere in questo articolo. Passeggiate filosofiche nella natura con grandi scrittori di un tempo, manifesti utopici di biologia contemporanea, diari sul ritmo delle stagioni e riflessioni spirituali sulla “coltivazione dell’io” o sul potere curativo della natura, compendi di quanto bene si stia nel verde e saggi sulla globalizzazione e sull’ipercultura.

In questo articolo trovate 20 libri per giardinieri-filosofi. 20 bellissime letture per gli appassionati di giardinaggio che vedano “oltre il giardino” e vogliano accompagnare le proprie giornate nel verde alle riflessioni di grandi pensatori di un tempo o filosofi contemporanei. Date un’occhiata alla lista dei 20 libri di giardinaggio che ho amato di più e fatemi sapere se ne consigliereste degli altri.

20 Bellissimi Libri sul giardinaggio

Coltivare il giardino della mente. Il potere riparatore della natura, Sue Stuart-Smith

Al mito dell’uomo-macchina, all’illusione di un mondo che ci vuole sempre più “performanti”, instancabilmente attivi e continuamente “collegati”, si frappone in questa meravigliosa lettura l’idea che possiamo coltivare il nostro io, che lo si chiami mente o animo, come faremmo con un giardino. Il ritorno alla natura per riprendere fiato, ristabilire una temporalità sostenibile e la piramide delle priorità. Il libro più bello che abbia letto nel 2022 e che, tra scienza e letteratura, psicoanalisi e racconto, indagine psicologica ed esempi pratici, proverà a rigenerare anche voi.

Scopri di più e acquistalo qui

libri sul giardinaggio Coltivare il giardino della mente. Il potere riparatore della natura

Elogio della terra. Un viaggio in giardino, Byung-Chul Han

Byung-Chul Han volge il suo sguardo penetrante alla terra e alla natura, ma non si tratta di pura riflessione, perché questo libro appassionato che incrocia Goethe, Hölderlin, Heidegger, Schubert e D’Annunzio è anche un diario di giardinaggio. Più il filosofo si dedica al suo giardino berlinese – che chiama Bi-Won, “giardino segreto” in coreano –, più cresce in lui il rispetto per la bellezza della terra. Una dichiarazione d’amore per la natura che è anche un appello all’umanità per proteggerla.

Scopri di più e acquistalo qui

libri sulla natura Elogio della terra. Un viaggio in giardino

E il giardino creò l’uomo. Un manifesto ribelle e sentimentale per filosofi giardinieri, Jorn de Précy

Il giardino: ultimo rifugio della spiritualità e della poesia; ultima frontiera al di qua della barbarie e dell’alienazione; ultima utopia – ma un’utopia pratica, tangibile. Nel fare il giardino, l’uomo – sostiene de Précy – deve restare in ascolto della natura, del genius loci, non forzare ma assecondare le forze che vi operano. La natura lo ripagherà regalandogli il piacere più compiuto e nello stesso tempo inesauribile, lo spettacolo della vita e delle stagioni.

Scopri di più e acquistalo qui

migliori libri sul giardinaggio

Lo zen e l’estasi del giardinaggio, Miki Sakamoto

I giapponesi lo chiamano niwayoku (da ‘niwa’ = giardino, ‘yoku’ = bagno, immersione): il lavoro in giardino, nell’orto o nel frutteto diventa l’occasione per rallentare, aspirare gli aromi del terreno e ottenere un profondo rilassamento, immergendosi nel mondo delle mani operose che accompagnano il nascere e il perire. Il risultato è una forma di meditazione attiva. Permeato di saggezza buddhista, il giardino diventa un piccolo universo e una fonte di forza che ci insegna a vivere in armonia con la natura e con noi stessi.

Scopri di più e acquistalo qui

Lo zen e l'estasi del giardinaggio

Il giardiniere appassionato, Rudolf Borchardt

Uscito ormai qualche anno fa, e definito “il libro più goethiano sull’arte di curare un giardino“, Il giardiniere appassionato è il “livre de chevet” per ogni giardiniere appassionato, quello che accoglie l’idea di giardino in tutta la sua immensità.

Scopri di più e acquistalo qui

Il giardiniere appassionato

Invecchiare in giardino. Gian Lupo Osti

Un piccolo libro dalla facile lettura e davvero pieno di spunti. Sagge e silenziose compagne di viaggio, le piante hanno molte cose da insegnarci. De senectute in horto, ossia un manuale di vita, con i consigli di Gian Lupo Osti su come ritrovare il piacere di immergersi nella natura.

Scopri di più e acquistalo qui

libri sul giardinaggio Invecchiare in giardino. De senectute in horto

Oltre il giardino. Massimo Venturi Ferriolo

Come operare per trasformare il mondo in un giardino? È la metafora poco indagata del buon luogo, offuscata dalla moderna contrapposizione fra uomo e natura. Un libro sulla filosofia del paesaggio, per tornare al dialogo con la natura in una visione unitaria dell’esistenza.

Scopri di più e acquistalo qui

oltre il giardino libri piu belli

Giardinosofia. Una storia filosofica del giardino, Santiago Beruete

Da Oriente a Occidente, dai tempi più remoti fino ai nostri giorni, la natura ha parlato ai filosofi, ai poeti, agli artisti, a tutta l’umanità attraverso l’opera dei giardinieri, portatori di un messaggio che affonda le radici nella nostra più autentica, intima essenza. Questa Giardinosofia è il primo trattato esaustivo sulle filosofie che hanno preso forma nel giardino.

Scopri di più e acquistalo qui

libri sul giardinaggio piu belli Giardinosofia. Una storia filosofica del giardino

Emily Dickinson e i suoi giardini, Marta McDowell

Tra i più bei libri sui giardini, se amate la letteratura e volete scoprire di più su questa grandissima autrice. In “Emily Dickinson e i suoi giardini”, Marta McDowell scandaglia la profonda passione che la poetessa nutrì per le piante e il modo in cui ispirarono e caratterizzarono le sue opere, affiancando testi poetici a vecchie e nuove fotografie a illustrazioni botaniche.

Scopri di più e acquistalo qui

Emily Dickinson e i suoi giardini

Planta sapiens. Perché il mondo vegetale ci assomiglia più di quanto crediamo, Paco Calvo

Non solo «polmoni verdi» e complementi d’arredo, le piante possono pianificare il futuro, imparare, riconoscere i loro parenti, valutare i rischi e prendere decisioni. Possono persino addormentarsi. “Planta Sapiens” è una folgorante esplorazione della vita vegetale e un invito a pensare al mondo naturale in modo nuovo e anticonformista.

Scopri di più e acquistalo qui

Planta sapiens. Perché il mondo vegetale ci assomiglia più di quanto crediamo, Paco Calvo

Così parlò la pianta, Monica Gagliano

Muovendosi tra autobiografia e indagine scientifica, “Così parlò la pianta” ci spinge a considerare le piante non come oggetti, bensì come esseri dotati di soggettività, coscienza e volontà, e dunque capaci di un punto di vista e di una voce distinti. Gagliano racconta i suoi incontri ravvicinati con le piante, ma anche con sciamani delle piante, indigeni che hanno conservato le tradizioni e mistici di tutto il mondo. Uno dei libri per gli amanti delle piante, ma non solo.

Scopri di più e acquistalo qui

Così parlò la pianta. Un viaggio straordinario tra scoperte scientifiche e incontri personali con le piante

In giardino non si è mai soli. Diario di un giardiniere curioso, Paolo Pejrone

Pejrone dedica questo libro all’amore, la disciplina, l’arte di badare a orti e giardini, all’arte di capire le piante. Offre molti esempi del “ben fare” ma anche numerosi esempi del “mal fare”, trasferendo nel testo anche una buona dose di polemica, fra politica, estetica e lavoro sul campo. Tra i migliori libri di giardinaggio per principianti e non.

Scopri di più e acquistalo qui

libri sul giardinaggio In giardino non si è mai soli. Diario di un giardiniere curioso

I dubbi del giardiniere. Storie di slow gardening, Paolo Pejrone

Il giardino di domani, forse, sarà in grado di lavorare sul superfluo e sul pretestuoso, concentrandosi sull’espressione sincera dei luoghi. Occorrerà rinunciare a qualcosa, riabituarci a ritmi meno nevrotici, fare i conti con poca acqua, pochissima manutenzione e tanta lentezza. Vuol dire rispettare i tempi e le condizioni che la natura impone. Lo slow gardening non è un fatto di quantità, ma di qualità. Un altro libro di Pejrone da tenere in considerazione.

Scopri di più e acquistalo qui

libri sul giardinaggio piu belli I dubbi del giardiniere. Storie di slow gardening, Paolo Pejrone

Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, Byung-Chul Han

«Non abitiamo più la terra e il cielo, bensì Google Earth e il Cloud. Il mondo si fa sempre più inafferrabile, nuvoloso e spettrale». Abbiamo perso il contatto con il reale. Le non-cose stanno prendendo il sopravvento sui fatti e sulla biologia. Con la sua consueta lucidità e veemenza, Byung-chul Han ci offre una sferzante riflessione sulla comunicazione e il futuro che stiamo costruendo.

Scopri di più e acquistalo qui

Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, Byung-Chul Han

Alberi sapienti, antiche foreste, Daniele Zovi

È stato appena pubblicato – uscito il 24 gennaio 2023 – questo libro che racconta del bosco come di un mondo mobile, che sebbene continuiamo a sforzarci di studiare e catalogare, limitare e controllare, resterà sempre un selvaggio, vibrante spazio di meraviglia. Zovi guida il lettore in questo spazio, addentrandosi sempre più nel folto della foresta, alla ricerca dello spirito del bosco. Una ricerca che, pagina dopo pagina, appare sempre più come una ricerca del nostro spirito.

Scopri di più e acquistalo qui

alberi sapienti e antiche foreste

Come pensano le foreste. Antropologia oltre l’umano, Eduardo Kohn

Dopo quattro anni di lavoro sul campo tra i Runa dell’Alta Amazzonia, in Ecuador, il ricercatore attinge alla ricca etnografia e biologia dell’immensa e minacciata foresta “pensante” per esplorare come i popoli amazzonici interagiscono con le numerose creature che abitano uno degli ecosistemi piú complessi al mondo.

Scopri di più e acquistalo qui

Come pensano le foreste. Antropologia oltre l'umano

L’albero madre, Suzanne Simard

Docente alla British Columbia ed ecologista di fama mondiale, Suzanne Simard è una pioniera nel campo della comunicazione e dell’intelligenza delle piante. Qui svela i segreti che accompagnano la vita degli alberi come creature sociali, mostrando da vicino come questi modellino il loro comportamento ai bisogni della comunità cui appartengono e come si prendono cura gli uni degli altri.

Scopri di più e acquistalo qui

L’albero madre, Suzanne Simard

L’incredibile viaggio delle piante, Stefano Mancuso

Un bellissimo libro da divorare in fretta su come le piante navighino intorno al mondo, come portino la vita su isole sterili, come siano state in grado di crescere in luoghi inaccessibili e inospitali e di come riescano a viaggiare attraverso il tempo.

Scopri di più e acquistalo qui

L'incredibile viaggio delle piante

Essere natura. Sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente, Andrea Staid

L’antropologo Andrea Staid, intrecciando la storia del pensiero occidentale con esempi di vita quotidiana, ripercorre l’evoluzione dell’antropocentrismo europeo che ha determinato il dualismo tra natura e cultura, permettendo così all’uomo di servirsi degli ecosistemi come risorse per arricchire se stesso. Colonialismo ed estrattivismo diventano le chiavi per capire come abbiamo agito sull’ambiente in nome di un progresso sfrenato. Il critical gardening, la spesa responsabile e il riciclo dei rifiuti sono solo alcune delle possibilità che Staid propone per iniziare a declinare nel quotidiano un’idea di mondo sostenibile.

Scopri di più e acquistalo qui

Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente

Il giardino del Mediterraneo. Storie e paesaggi da Omero all’Antropocene, Giuseppe Barbera

Tra vita e cultura, botanica e mitologia, mondo esteriore e mondo interiore, Barbera ripercorre i molteplici incontri di uomo e natura sulle sponde del Mediterraneo attraverso le tracce che hanno lasciato in Sicilia, dai misteriosi legami che uniscono i fichidindia della campagna etnea e i nopalitos del Messico azteco, alle colline sopra Pergusa…

Scopri di più e acquistalo qui

Il giardino del Mediterraneo. Storie e paesaggi da Omero all’Antropocene


Se questo articolo dedicato ai libri sul giardinaggio e alle letture filosofiche per chi si sia appassionato alla cura dell’orto e del giardino vi è piaciuto, potreste anche essere interessati a scoprire i 22 Musei nella Natura più belli del mondo, i 20 Hotel remoti per isolarsi con stile, i 30 paesaggi più belli d’Italia, i 30 luoghi fuori dal mondo e dove fare trekking in Italia.


Questo articolo contiene link di affiliazione.

1 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.