Cosa vedere a Lisbona: i 20 posti più belli e trendy

719 Shares
12
0
707
0

Cosa vedere a Lisbona? La mia guida di viaggio dedicata alle cose da vedere a Lisbona e alle attrazioni principali da visitare nella Capitale del Portogallo. Una guida esclusiva ai luoghi più trendy e alle cose da vedere a Lisbona.

Se siete alla ricerca di una guida speciale su cosa vedere a Lisbona per la prima volta, siete nel posto giusto. Avevo sognato Lisbona dal primo istante la voce di Amalia Rodriguez aveva aperto un varco nel mio cuore, ricavandosi un posto privilegiato fra quelle che considero le bellezze del Mondo. Dolce, deciso, triste, profondamente triste: il fado ha stretto intorno i miei polsi lacci così tremendi, da incastrarmi per sempre a tanta malinconia e a un perpetuo senso di perduto, che solo i nostalgici ed introversi come me potrebbero sentire altrettanto ustionanti nelle viscere.

E così, quella “casa portoguesa” della canzone ha cominciato a diventare familiare. Tanto familiare da farmi pensare di non essere atterrata qui per la prima volta adesso, ma di averci passeggiato già fra le vie di Lisbona, di essermi già persa e ritrovata più volte tra i vicoli di Chaido e Mouraria. A ogni rewind, a ogni sussurro di Amalia, almeno. Ma cosa vedere a Lisbona, per innamorarsene perdutamente?

L’architettura romana, gotica manuelina e le influenze dei Mori (che sottrassero la Provincia a Roma, lasciando traccce che ancora oggi sono visibili nell’assetto politico e culturale della città), rendono Lisbona una città aperta e unica, la stessa che dopo il terremoto del 1755 ha saputo piano piano riprendersi e tornare a splendere.

Il fascino di Lisbona sta tutto nella sua attitudine di città cosmopolita, aperta agli scambi. A me ha ricordato un po’ Napoli, un po’ Buenos Aires, con alcuni angoli coloratissimi simili a quelli di un riad del Maghreb, e con piazzette assolate, punzecchiate di bounganville in fiore che mi hanno riportato alla mente quelle dei villaggi solitari delle isole Cicladi e, in generale, della Grecia. Un mix che ho trovato esclusivo e sorpendente e che mi ha completamente stregata.

Lisbona è una città leggera, lo è per lo spirito dei sui abitanti, predisposti per indole a godersi la vita con ritmi sostenibili e per nulla assimilabili ai nostri; lo è per i colori tenui dei suoi edifici intarsiati, che sembrano fluttuare come angeli di zucchero sulla baia: lo è infine per capacità demografica: solo 600.000 persone degli oltre 2 milioni di abitanti della Regione, infatti, risiedono nella Capitale portoghese.
Lisbona è una città calorosa, non solo per il suo clima mite, i suoi inverni temperati e per il fatto di detenere il record di capitale europea con il maggior numero di giornate di sole; Lisbona è una città calda soprattutto per la grande gentilezza dei portoghesi, cordiali e generosi ad ogni occasione.

Lisbona è, infine, una città bellissima, che mi ha sorpreso tanto, fino a lasciarmi una profonda saudade nel cuore e il desiderio forte di poterla rivedere presto. Le sue piazze assolate, dove sentirsi una pulce sotto il sole che cuoce, i suoi vicoli stretti e in salita, pieni di vita e panni stesi ad asciugare su fili tesi come corde di una chitarra, il profumo delle sardine arrostite sulla brace, lo sferragliare di un tram affollatissimo, la corsa dei ragazzini per acciuffarlo al volo. Gli affacci sul Tago, magari al tramonto, quando il centro dell’Alfama si schiude come un bocciolo di peonia e come petali freschi le sue case si tingono di rosa. Le note di un fado in una taverna di Mouraria, il fantasma di Amalia Rodriguez che con la sua voce calda tiene il tempo della vita. La sfoglia pesta di un pasteis de nata appena venuto alla luce, la crema all’uovo che riempie la bocca, cancellando ogni indugio. Gli azulejos cobalto sulle facciate della città, il mercato, la feira, la fatica su per le scale. Gli occhi scuri di quelli che un tempo furono Mori e che oggi sono ragazzi con un’eredità di conquiste e ciglie nere in cui nascondersi, come dietro le imposte serrate di una piccola chiesa.

Lisbona lascia sulla pelle stelle e costellazioni di malinconia e stretti ai polsi satelliti di promesse e spergiurati ritorni. Mi lascia addosso il ricordo inguaribile di un viaggio condiviso, di una delle avventure più belle in una vita, di una carovana di cuori accessi a illuminare le piazze della festa.

Se a poco a poco si è fatto strada in voi il desiderio di venirla ad acciuffare la vostra stella, date un’occhiata alla lista delle cose da mettere in valigia e alla mia guida su Cosa vedere a Lisbona e ai 20 luoghi più belli che ho selezionato per voi e preparatevi a vivere un bellissimo viaggio in Portogallo.

Scopri anche: 20 Bellissimi Hotel a Lisbona

Cosa vedere a Lisbona in 2 giorni

Cosa vedere a Lisbona – Primo giorno

Ore 09:30 Confeitaria Nacional (Placa do Rossio + Placa Dom pedro IV)

Se c’è un posto dove vi consiglio di iniziare la giornata a Lisbona questo è il bellissimo negozio di dolci e pasticceria Cafetaria Nacional, fondata nel 1829 nello stesso punto in cui si trova ora, a pochi passi da Piazza Rossio, in centro città. La grande tradizione pasticciera della famiglia Roiz Castanheiro si è tramandata nei secoli (quasi 200 anni di storia e gusto) fino ai giorni nostri. Il locale è piccolino, ma ben fornito con ogni ben di Dio: dalle torte all’uovo ai croissant, fino ai più classici pasteis de nata. Acquistate la vostra scorta di dolcetti alla crema (i miei preferiti a Libona!) e porate con voi questo sacchetto di bontà, durante la bellissima passeggiata alla scoperta della città che sta per iniziare.

confeitaria nacional - pasteis de nata - lisbon - lisbona - photo credits by Thelostavocado.com

portugal-lisbon-sivalisbona-pasteis-sara-izzi
Ore 10:30 Elevador Santa Justa

Dal quartiere della Baixa fino a Carmo, e alle spettacolari rovine del Carmo Convent, si può arrivare grazie ad un ascensore panoramico di stile neogotico con vista spettacolare su tutta la città. L’Elevador Santa Justa è stato inaugurato nel 1901 e ancora oggi affascina i turisti in visita nella città per il bellissimo panorama che offre. L’Elevador è aperto dalle 7:00 alle 23:00 e un biglietto costa poco meno di 2,50 euro (anche se potrete salire gratuitamente con la LX card). I biglietti possono essere acquistati alla biglietteria in via Carmo che, nelle ore centrali della giornata, si riempie spesso di turisti. L’ascensore è costituito da due cabine in legno elegantissime, con vetrate, specchi e inferriate in stile neogotico. Arrivati in cima si riescono a scorgere anche il Tago e il Castello di Sao Jorge. Imperdibile!

cosa vedere a lisbona
Ore 11:00 Carmo Convent

Cosa vedere a Lisbona, se non il Convento do Carmo? Dopo aver scattato foto dalla terrazza in cima all’Elevador Santa Justa, ci si volta di spalle e si percorrono pochi metri in direzione del Convento do Carmo, nel quartiere del Chiado, una delle più affascinanti architetture da visitare in città. Quello che resta oggi del Convento do Carmo, dopo il terremoto del 1755 che sconquassò Lisbona, sono le sue rovine, con le volte a sesto acuto svettanti su un cielo turchino da fiaba. Il vecchio corpo della chiesa gotica del XIV secolo è oggi sede di un piccolo museo che ne ripercorre storia e tragici accadimenti. Si può visitare il Convento do Carmo dalle 10:00 alle 17:00 pagando un biglietto all’entrata anche se siete in possesso della LX card. Questa è una delle tappe più emozionanti da fare e in cima alla lista su cosa vedere a Lisbona se amate la storia e volete sapere di più sul passato della città.

convento-do-carmo-thelostavocado-cosa-vedere-a-lisbona

Ore 11:30 Praca do Comercio

Anche la Piazza del Commercio (Terreiro do Paço) fu distrutta dal terremoto del 1755 (e nel 1908 fu il luogo dove Re Carlo I di Portogallo venne assassinato), ma oggi questo grande slargo di bellezza splende sotto un sole caldo sulle rive del fiume Tago e rappresenta un po’ il ritrovo e il punto di riferimento dei turisti in visita nella capitale portoghese. Praca do Comercio è collegata all’altra grande piazza di Lisbona, Praca do Rossio, per mezzo della lunga ed elegantissima via pedonale e dello shopping di Lisbona: Rua Augusta. Vi consiglio di fare un salto qui nelle ore centrali, per scattare foto coloraissime, o al tramonto, quando il sole si tuffa all’orizzonte e tutto si tinge di poesia.

praca-do-comercio-thelostavocado-cosa-vedere-a-lisbona

Ore 12:00 Mercado da Ribeira

Dopo aver passato la mattinata a passeggio per i vicoli in salita della città, inizia a sentirsi il vuoto in pancia e lo stomaco a brontolare, pregustando qualcosa di delizioso da fare proprio. Ecco, se proprio dovessi consigliarvi un posto dove pranzare a Lisbona, che unisca la bontà dei piatti della tradizione a un tocco di estro e di creatività, pur restando su cifre modiche e senza svuotare il portafogli, il Mercado da Ribeira è il posto perfetto. Siamo arrivati alle 12:00 circa e trovare un posto a sedere non è stato facile, ma la bellezza dei mercati è questa: il rumorio della gente indaffarata a fare spesa e tante teste in coda per assaggiare qualcosa di meraviglioso appena cotto. Il Mercado da Ribeira, aperto nella primavera del 2014, è il più grande food market di Lisbona, ci sono tantissimi ristorantini e chioschi che vendono piatti completi a poco e anche i chioschetti dei 4 ristoranti più rinomati della città, che presentano piatti stellati, ma economicissimi, da accompagnare con una cerveza freschissima o con un bicchiere di vino verde. Vi consiglio di non perdere i piatti di pesce (dal bacalau alle sardine) e di fare una sosta allo shop di Vida Portoguesa, per portarvi a casa un bel souvenir. Il Mercato è aperto tutti i giorni dalle 10:00 a mezzanotte e il venerdì e sabato fino alle 2 di notte.

mercado-lisbon-thelostavocado-cosa-vedere-a-lisbona

Ore 14:00:00 Miradouro das Portas do Sol e Alfama

Lisbona è la città con più ore di luce in Europa e approfitta di questo grande vantaggio per stupire i turisti con le sue tantissime terrazze panoramiche sparse qui e là per la città. I Miradores sono punti panoramici in cui cogliere tutto il bello della capitale portoghese e riempirsi gli occhi di casette colorate e cieli di zucchero filato. Il Miradouro più bello per me è il Miradouro das Portas do Sol, un balcone proteso sull’acqua del Tago con la più bella vista si possa scorgere del quartiere dell’Alfama. Il Miradouro di Santa Lucia e la Cattedrale di Lisbona sono a due passi, fate un salto!

cosa vedere a lisbona
Ore 15:00 Miradouro di Santa Lucia

Cosa vedere a Lisbona in una bellissima giornata di sole? Dalla vista di Porta do Sol al Miradouro di Santa Luzia ci sono solo una manciata di passi. I colori della macchia mediterranea, i riflessi di un azzurro d’acqua pesta, un porticato pulito dove riprendere fiato, l’ora della siesta, l’ora del bucato. Una sosta perfetta per riprendere fiato e per scattare qualche foto che sa di estate.

Miradouro de santa luzia lisbon thelostavocado.com
Ore 15:30 Museo Nacional do Azulejo

Cosa vedere a Lisbona di caratteristico? Se avete tempo nel pomeriggio, vi consiglio di includere nella lista delle cose da vedere a Lisbona anche il Museu Nacional do Azulejo, il Museo interamente dedicato alle piastrelle intersiate e alla storia dell’arte pittorica su maiolica di cui Lisbona (e il Portogallo) è maestra. Oltre 5 secoli di storia e di bellezza troverete nelle varie sale di cui si compone il museo, con opere che vanno dal XV secolo fino ai giorni nostri. La più importante delle creazioni presenti nel museo è il murales lungo 23 metri e composto con oltre 1.300 maioliche bianche e blu risalenti al 1738. Fate un salto anche allo shop e rinfrescatevi con un succo alla frutta al bellissimo cafè, anch’esso decorato con bellissime piastrelle colorate. L’entrata è gratuita con la LX card e il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, il martedì aperto dalle 14:00 alle 18:00 ed è chiuso il lunedì.

museo dos azulejos lisbon lisboa lisbona thelostavocado.com
Ore 17:00 Intendente e shopping da Vida Portoguesa

Intendente è uno storico quartiere della città, in passato non proprio sicuro e frequentato dai turisti, oggi in fase di rinnovamento e rinascita. Simbolo della nuova ondata di creatività che ha travolto questa parte di Lisbona, fino a qualche tempo fa un po’ in ombra, è Largo Intendente, uno spiazzo di vita e luce, circondato da edifici ristrutturati, animato da skaters e giovani a passeggio e impreziosito dalla presenza di centri creativi e laboratori d’artisti (come Casa Indipendente, che tuttavia non siamo riuscite a visitare). A un lato della piazzetta il grande store di Vida Portoguesa, il luogo di Lisbona dove vi consiglio di fare shopping, se volete portare a casa prodotti lusitani, sardine in scatola, tappezzeria, profumi, articoli coloratissimi per la casa e l’ufficio, arredi e tendaggi e chi più ne metta. Un luogo pieno di stimoli, profumi e forme originali, dove portare a casa i souvenir più trendy della città!

vida portoguesa lisbon lisbona thelostavocado.com

vida portoguesa

Ore 18:00 Mouraria

Scatto rubato al quartiere Mouraria, rione multietnico un tempo abitato dai Mori e oggi area vivace e coloratissima in cui convivono brasiliani, pakistani, africani e tante altre etnie diverse. A pochi passi da Largo intendente e dal negozio di Vida portoguesa, proprio dietro l’angolo: i toni accesi di Marrakech, i bazar della Turchia, le piazzette bianche di un’isola tra Ponza e le Cicladi, le strade del fado e della poesia. Tutto qui sembra preso in prestito, provenire da un luogo diverso. Un quartiere in cui vi consiglio di perdervi se cercate un approccio con l’anima verace e più autentica della città, volete inerpicarvi per le intricate vie dell’anima sulle strade del Fado e degli storici cantori portoghesi, se avete anche solo mezz’ora per riempirvi gli occhi di colori forti e belle emozioni.

Mouraria lisbon

mouraria lisbon lisboa photo credit by Thelostavocado.com

Mouraria lisbon
Ore 19:00 Miradouro dell’Alcantara

Il Miradouro di Sao Pedro de Alcantara si trova nel quartiere del Bairro Alto e affaccia sulla città, regalando una vista magnifica anche sul Castello di Sao Jeorge e della zona di Graca. Una bellissima fontana impreziosisce questa terrazza speciale, raggiungibile con l’elevador da Gloria. A giugno, durante i festeggiamenti del Patrono della città (San Antonio), il Miradouro si riempie di festoni e chioschi con buon cibo, bancarelle di artigianato e musica dal vivo fino alle prime luci dell’alba, consentendo ai Lisboeti di fare baldoria e tuffarsi in danze gioiose con familiari ed amici. Un ritrovo perfetto dove sgranocchiare qualcosa e vivere tutto lo spirito festoso della città e dei suopi abitanti.

miradouro-alcantara-lisbon-thelostavocado-com-cosa-vedere-a-lisbona-copy

Ore 20:00 Cena al The Decadente Restaurant

Alle spalle del Miradouro dell’Alcantara, troverete il bellissimo Hotel Suite and Terrace, di Indipendente Collective (dove vi consiglio di soggiornare se amate il design e lo stile bohemien lusitano) con un ristorante al primo piano che saprà deliziarvi con piatti tradizionali rivisitati da chef creativi ed estrosi. L’atmosfera al ristorante The Decadente è unica, giovane e raffinata, con piatti di pesce accompagnati da bollicine, musica jazz e luci soffuse. Una terrazza all’aperto, con rampicanti e tavoli in legno è il posto perfetto per un incontro più romantico o per una serata fra amici da non dimenticare. Riservate con anticipo e godetevi una cena meravigliosa nel cuore del Bairro Alto e della zona più vivace della città.

The Decadente Restaurant / tel +351 21 346 13 81

the-decadente-restaurant-lisbon

the-decadente-restaurant-lisbon-lisboa

Ore 22:30 Pensao Amor

Se dopo cena ve la sentite di immergervi in un’atmosfera intrigante e sensualissima, per sorseggiare un drink fra velluti e diari segreti, lampadari di cristallo e stanze proibite, in quello che un tempo era un bordello e che oggi è il bar più bello e originale di Lisbona, dirigetevi verso il Tago. In via Rua Nova do Carvalho troverete l’entrata a questo luogo di meraviglie ospitato in un edificio pombalino del XVIII secolo e diviso in 5 piani di soffitti decorati, pareti tappezzate di poster sexy, divani soffici in cui sprofondare per un po’, specchi e aplique. Il Pensao Amor è un posto super chic e accogliente, speciale e prezioso, un luogo dove sussurrarsi bugie e promesse, confidarsi segreti e chiacchierare della vita che scivola fra le dita, che non dovete proprio perdervi.

pensao-amor-lisbon-thelostavocado-com-cosa-vedere-a-lisbona-copy

Cosa vedere a Lisbona – Secondo giorno

Ore 10:00 Monastero dos Jeronimos

Cosa vedere a Lisbona e in particolare nel quartiere di Belem? Iniziate la giornata al quartiere di Belem con una visita all’imponente Monastero dos Jerónimos, edificio in stile manuelino dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Il Monastero fu costruito nel XVI secolo per celebrare il ritorno in Portogallo di Vasco de Gama, che nel suo precedente viaggio si era spinto fino in Oriente e aveva scoperto la via d’accesso all’India.  La fila per visitare questo luogo meraviglioso scoraggia già dalle prime ore del giorno e per visitare l’intero complesso dovrete spendere sicuramente tutta la mattinata. Potete però fare come me e mettervi in fila per una visita veloce almeno elle aree più importanti (ad esempio potrete saltare la coda infinita dei turisti, se volete visitare solo la Chiesa di Santa Maria). La parte più spettacolare è sicuramente quella del Chiostro, con le sue minuziose decorazioni e l’incontro fra lo stile dei Mori e quello gotico. Se siete in possesso della Lisboa Card, non dovrete pagare nessun biglietto all’ingresso. Tenete solo conto dei tempi, se volete dedicare il resto della mattinata anche alla Torre di Belem e alle altre attrazioni del quartiere. Di certo il Monastero è uno dei luoghi più belli da vedere a Lisbona.

monasteiro dos jeronimos lisbona foto lisbon credits by Thelostavocado.com
Ore 11:30 Museo Berardo

Il museo da non perdere a Lisbona è assolutamente il Museo Collecçao Berardo, parte del Centro Cultural del quartiere di Belem e a pochi passi dal Monastero dos Jerónimos, il Monumento alle scoperte e la mitica Torre di Belem. Qui troverete esposizioni e colezioni di opere d’arte moderna e contemporanea dei più importanti nomi del secolo scorso (da Picasso a Warhol, da Dalì a Duchamp) e di artisti emergenti anche nel campo della fotografia. Da non mancare una visita allo shop del museo, tappa preziosa per regali e souvenir. L’entrata al museo è gratuita e potrete visitarlo tutti i giorni, dal lunedì alla domenica.

cosa vedere a lisbona

museo berardo lisbona lisbon photo credits by thelostavocado.com
Ore 13:30 LX Factory

Un’altra bellissima cosa da vedere a Lisbona è una libreria-tesoro. Lisbona è una città completa, una capitale tanto legata alle tradizioni, ma giovane e sempre in continuo rinnovamente. La sua anima poliedrica e camaleontica l’ha portata per esempio a rinascere con positività e bellezza dopo il “grande terremoto” e oggi ad essere anche una delle più trendy capitali d’Europa. Il posto che più testimonia la vivacità culturale e lo stile urbano e giovane di Lisbona è la LX Factory: area ristrutturata a metà strada fra il quartiere di Belem e il centro della città, piena di ristorantini chic, boutique di designer, shop di artisti locali e graffiti. Vi consiglio di fare una sosta qui di un paio d’ore, pranzare al ristorante super hipster “La Cantina” e poi di perdervi fra i tanti negozi e gallerie ospitati in casette e containers. LX Factory custodisce anche un’altra perla preziosa, la Libreria Ler Devagar, nominata dal Guardian e da Skyscanner una delle più belle librerie del mondo.

lx factory lisbona
Ore 15:00 Principe Real ed Embaixada e Entre Tanto

Cosa vedere a Lisbona se amate lo shopping come me e volete fare spese folli (ma anche solo dare una bella sbirciata in giro)? Da LX Factory prendete un taxi e dirigetevi di nuovo verso il centro di Lisbona, in particolare in direzione Praca do Principe Real. Al numero civico 26, aperto dalle 12:00 alle 2:00 di notte, un concept store custodito fra le pareti e sale luminosissime di un sontuoso edificio in stile moresco di metà ottocento, riaperto al pubblico con questa nuova destinazione nel 2013 e da far entrare nella vostra guida personale di Cosa vedere a Lisbona. The Embaixada non è soltanto il posto perfetto per una sessione di shopping esclusiva, ma anche un posto meraviglioso dove ammirare prodotti di designer locali, portare a casa qualche souvenir, passeggiare fra opere d’arte contemporanea e fermarsi a mangiare qualcosa nel ristorante al primo piano (Le Jardin café, ospitato in un chiostro elegantissimo. Embaixada non è l’unico negozio chic del quartiere. Passeggiare in questa zona vi piacerà un sacco, se siete delle fashion addicted. Entre Tanto è un altro dei negozi che mi è piaciuto, ma vi sfido a non trovarne altri 10 tanto belli. Non ci metterete molto!

cosa vedere a lisbona

Ore 17:00 Miradouro da Senhora do Monte / Graca

Dopo un po’ di shopping e dopo aver passeggiato tanto, è ora di godersi il tramonto e di abbracciare con lo sguardo una delle viste più spettacolari della città a mio avviso, quella che si gode dal Miradouro da Senhora do Monte, nel quartiere di Graca, a nord di Alfama, arroccato su una delle colline di Lisbona e il punto più alto della città. Arrivate qui con il tram 28 o con uno dei tanti calessini guidati da giovani del posto. Il Miradouro regala la vista su un tramonto indimenticabile (atteso da tantissimi giovani lisboeti che aspettano il calar del sole seduti sul prato o su panche e muretti) e ha alle sue spalle lo spettacolo della Chiesa di Nossa Senhora da Graça, costruita nel 1271 e tra gli edifici religiosi più antichi della capitale portoghese.

cosa vedere a lisbona
Ore 19:00 PARK

Aspettando il tramonto più bello a Lisbona, quello che si gode dalla terrazza panoramica del bar più amato dai giovani lisboeti: The Park. L’ultimo tramonto di questa incredibile avventura. La luce sulla baia, i sorrisi delle mie compagne di viaggio, il cielo terso, un cocktail alla frutta, il sapore della festa sulle ciglia. Non c’è momento più bello di quello condiviso con persone magnifiche su una terrazza panoramica quando scende il sole. Nella guida di cosa vedere a Lisbona, un tramonto di fuoco da The Park è una cosa unica!

the park bar lisbon photo credit by thelostavocado.com

The Park Lisbon
Ore 21:00 Spettacolo di Fado da Sr Vinho

Se vi state ancora chiedendo cosa vedere a Lisbona di tipico, assistere a uno spettacolo di fado va incluso nella lista. Se siete in vacanza a Lisbona, non potete non mettere in conto uno spettacolo di Fado nella lista delle cose più importanti da fare in città. Ci sono tanti posti e ristoranti che organizzano cene con show di Fado in alcuni giorni specifici della settimana, invitando i più bravi cantanti e performer del genere da tutto il Portogallo. Se volete regalarvi una cena speciale, in un ambiente super intimo e romantico, emozionarvi sulle note di una delle canzoni di Amalia Rodriguez intonata da voci incredibili e ricche di fascino, magari gustando piatti della tradizione serviti con ottimo vino locale: riservate un tavolo da Sr Vinho, gestito da una ex cantante, Maria da Fé, e il più autentico luogo della città dove ascoltare il Fado. Il menu fisso si aggira intorno ai 35 euro a persona, per cena e spettacolo. Tra una portata e l’altra, le luci si spengono, la voce di Aldina Duarte inizia a vibrare su note piene di emozione e sale un brivido lungo la schiena che non ti lascia più. Una delle più belle cene mai spese in viaggio!

Sr Vinho restaurant: Rua do Meio à Lapa, 18, Lapa
Tel: 21 397 7456


Cerca un Hotel a Lisbona


Booking.com


Spero che questa piccola guida personale su cosa vedere a Lisbona vi sia piaciuta. Oltre alla guida su cosa vedeer a Lisbona, potreste anche essere interessati alle cose da vedere a Porto, Algarve e a dove dormire in Algarve o ai boutique Hotel più belli di Lisbona.

 

Summary
Author
719 Shares
12 comments
  1. Bellissimo post!
    Vivo a Lisbona e la sento proprio mia, forse perché sono brasiliana.
    Ho appena creato un gruppo per gli italiani che desiderano visitare il Portogallo e una volta a settimana condividerò un post di un blog che da dritte interessanti sul paese.
    Gruppo sul facebook: Visitare il Portogallo
    Abbracci

  2. Molto interessante, sarò a fine anno in visita di questa città in compagnia di mia figlia, seguiremo le vostre indicaz

    ioni. Grazie e Buone Feste.
    Sattar Giamila

  3. Ciao, andrò a Lisbona il 19 marzo 2018 e partirò il 24 marzo, le tue indicazioni sono interessanti e mi piacerebbe avere qualche altra informazione visto che rimarrò per 6 giorni pieni.
    Siamo in due e mia moglie non cammina molto e si stanca facilmente, mentre a me piace molto camminare, cosa mi puoi consigliare ?
    Vorrei visitare anche Sintra, Cabo de Roca e Cascais, pensi sia possibile farlo in un giorno ?
    Grazie in anticipo
    Saluti

    1. Ciao Ettore, tutte le attrazioni più importanti che ti consiglio di visitare le trovi nella guida che ho scritto. Purtroppo – o per fortuna – Lisbona ha molte salite e vicoli ripidi, scale e percorsi on troppo agevoli, per cui se tua moglie fa fatica a camminare, potrebbe essere faticoso visitarla a piedi. Ci sono comunque i classici tram, che possono scarrozzarvi da un lato all’altro della città :)
      Sintra puoi farla in un giorno, ma penso anche le altre. Si raggiungono facilmente. Buon viaggio!

  4. Ciao! Bellissimo il tuo blog! Solo un consiglio. Ho prenotato un hotel proprio vicino alla tristemente famosa fermata della metro Intendente, sulla via principale e vicino a Largo Intendente. Le recensioni erano buone e tutti lo consigliavano per la posizione. Ho letto solo dopo che il quartiere non è proprio il massimo, solo adesso in rinnovamento. Dici che possa essere sicuro per due ragazze o meglio cambiare zona?

    Grazie mille

    Caterina

    1. Non penso ci siano problemi, noi non ne abbiamo avuti per nulla in quel quartiere. Fate attenzione come sempre fareste, in qualsiasi altro quartiere periferico di notte, e godetevi Lisbona! Una città stupenda!

  5. Ciao,puoi consigliarmi sulla zona dove alloggiare: bairro alto/Rua da Sociedade farmaceutica/Rua do Norte/ Beco peixinhos..

  6. sei RIUSCITA A DESCRIVERE LISBONA COSI COME LA VEDO IO. allora non sono l unica a vederla cosi. grazie per questo bellissimo racconto. io vivo a lisbona e l ho rivista in ogni sua parte. meravigliosa.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like