Cascine, castelli, alberghi diffusi e boutique hotel immersi nel verde: 15 bellissimi Agriturismi in Abruzzo con piscina per un break nella natura.
Quali sono gli agriturismi in Abruzzo con piscina più belli? Abbiamo pensato di rispondere a questa domanda che ci fate sempre, selezionando 15 degli agriturismi abruzzesi con piscina che ci sono piaciuti di più e ideali per vacanze in montagna o al mare, tra le bellezze di una regione ricca di tesori. Non solo cascine perse nella macchia, ma anche hotel di design con i servizi di una farm, B&B a conduzione familiare e case in pietra incastonate in borghi medievali tra i più belli d’Italia. Tutt’intorno, le meraviglie paesaggistiche e le risorse storico-culturali e gastronomiche di una regione “forte e gentile” che ha tanto da offrire.
Se state pensando di organizzare un weekend in Abruzzo, o una vacanza in montagna a poca distanza da Roma, date un’occhiata alla selezione dei 15 Agriturismi in Abruzzo con piscina che vi consigliamo e preparatevi a scoprire la vita rurale e autentica di provincia.
Scoprite anche: dove passare un weekend romantico in Abruzzo
15 Agriturismi in Abruzzo con piscina
La Chiave Bianca, Miglianico
Dieci stanze per cento anni di storia. Un agriturismo in Abruzzo, questo, che continua a brillare nella campagna abruzzese da circa un secolo, grazie alla passione e alla costanza della famiglia Acerra. La Chiave Bianca di Miglianico è un casolare completamente recuperato in stile country classico e perfettamente incastonato tra mare (Adriatico) e monti (Majelletta). Tra i servizi a disposizione degli ospiti: il parcheggio gratuito, il servizio in camera, i massaggi, la lavanderia su richiesta e la bellissima piscina perfetta per tuffi ristoratori. L’indirizzo giusto per chi è in cerca di privacy, ma anche di divertimento. Non perdete il Miglianico Golf Club: 60 ettari nel verde con percorso a18 buche situato a pochi passi dalla struttura alberghiera.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Country House Il Cascinale, Colonella
I profumi dell’Appennino si fondono con la brezza marina a Il Cascinale, un agriturismo in Abruzzo con maneggio (la struttura è convenzionata con il vicino Centro ippico “Il Vecchio Forte”) vicino al mare e che offre una spiaggia privata con tanto di servizio lettini. Ma non solo. Questa deliziosa struttura in provincia di Teramo è famosa anche per la Spa, che offre trattamenti benessere e rituali di bellezza con vista sull’Adriatico e un parco di 8000 metri, costellato di alberi da frutto e piante aromatiche. All’interno di questo polmone verde troverete anche un parco giochi, che lo rende tra i migliori agriturismi in Abruzzo per bambini. Mentre i grandi si rilassano nella piscina panoramica, i piccoli si possono divertire in totale sicurezza.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Sextantio Albergo Diffuso, Santo Stefano di Sessanio
Tra gli agriturismi più belli d’Abruzzo il Sextantio Albergo Diffuso non può non mancare. Una struttura che si allontana dal classico concetto di agriturismo tradizionale, per avvicinarsi a quello dell’“albergo diffuso”, appunto, ossia, sviluppato in più abitazioni sparse per il centro cittadino, in questo caso, quello del bellissimo borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio, all’interno del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Un progetto di recupero a dir poco “museale”, dove la cura per il dettaglio padroneggia: le lenzuola provenienti dai crolli nuziali, le coperte fatte a mano con i telai in legno, il trionfo della calda roccia per stanze e suite dal fascino originale e senza tempo. A disposizione dei fortunati ospiti: rituali di benessere e massaggi in camera, corsi di meditazione, yoga e pilates. A poca distanza c’è la magia di Rocca Calascio: non perdetevi l’escursione per nulla al mondo!
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
B&B Panfilo Farmhouse, Cellino Attanasio
Tra i bellissimi agriturismi con in Abruzzo che vogliamo consigliarvi, il B&B Panfilo Farmhouse di Cellino Attanasio è il luogo ideale per trovare riparo dal frenetico mondo cittadino. In questa oasi di pace potrete rilassarvi, soggiornando in camere dagli arredi semplici ma dai dettagli curati, che si rifanno alla vita campestre, per regalarvi un soggiorno lontano dall’eccesso senza rinunciare alla qualità. Rilassatevi con sessioni di meditazione, oppure rigeneratevi con lunghe camminate nel verde per poi abbandonarvi ai piaceri della terra: l’abbondante colazione è realizzata con i prodotti dell’orto biologico, preparati con cura dai padroni di casa. Dormire in questo agriturismo abruzzese nella natura si rivelerà come un vero toccasana per tutta la famiglia.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Aqua Montis Resort & Spa, Rivisondoli
Il posto ideale se cercate un hotel o un agriturismo in montagna in Abruzzo. L’Aqua Montis Resort & Spa si trova a cinque minuti dal centro del paese di Rivisondoli e a meno di dieci minuti dalle seggiovie e cabinovie di Monte Pratello, Crete Rosse, Roccaraso-Rivisondoli, Vallefura Pescocostanzo, siamo a 10km dalla Majella, a 30km dal Lago di Barrea… Insomma, il luogo perfetto per una vacanza sulla neve in Abruzzo con gli amici o con tutta la famiglia. Gli interni della struttura sono moderni e curatissimi, e spiccano nei servizi l’uso della Spa e centro benessere e di due piscine, oltre al bar e ai ristoranti.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Borgo Baccile by Vini Fantini, Crecchio
Escursioni in bicicletta garantite anche soggiornando presso Borgo Baccile by Vini Fantini, uno dei migliori agriturismi in Abruzzo. La piscina lascia senza parole, incastonata in un contesto paesaggistico di rara bellezza. Anche la colazione a buffet tradizionale e continentale è speciale, mentre la camere vantano arredi minimalisti, tra candidi tessuti e pareti in pietra, per dei rifugi semplici ma raffinati al tempo stesso, dove riposare dopo una giornata a scoprire i luoghi più belli dell’Abruzzo. Volete un consiglio? A Crecchio non mancate una visita al Castello Ducale, che ospita il Museo dell’Abruzzo bizantino e altomedievale.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Idea 18 Boutique Hotel, Controguerra
È un “buen retiro” per gli amanti del design moderno l’Idea 18 Boutique Hotel. Al suo interno solo cinque suite (Suite del Bonsai, dei palloncini, del fuoco, del cannocchiale e degli specchi) dove l’attenzione al dettaglio saprà come stupirvi, coccolarvi e farvi innamorare tra romantici letti a baldacchino, ampie vetrate affacciate sulle colline abruzzesi e marchigiane, e curiosi soppalchi in teak birmano. Qui potrete degustare una selezione unica di vini, tuffarvi nella bellissima piscina a sfioro, approfittare dell’area barbecue per grigliare oppure rilassarvi nella sala lettura. Da provare anche il ristorante interno gestito dallo chef e titolare Mauro Scaramucci, che porta in tavola i prodotti dell’orto con un tributo alle birre artigianali.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Torre dell’Angelo, Città Sant’Angelo
Un agriturismo in Abruzzo con piscina in montagna dove il gusto della raffinatezza e l’amore per la semplicità si prendono per mano: Torre dell’Angelo è davvero un luogo di charme perfetto per una fuga dal mondo. Sarete i benvenuti in questa casa storica abruzzese appartenente a un barone del luogo (siamo in provincia di Pescara), che vanta oltre 200 anni di storia e una bellezza senza tempo. Ristrutturata utilizzando materiali di recupero e conservando i dettagli storici, la struttura ospita tre appartamenti esterni e due camere interne che vi faranno tornare indietro nei secoli. Interessante la cantina, dove si svolgono degustazioni di vini e di formaggi tipici, ma favolosa la piscina esterna, con vista mozzafiato sul Massiccio del Gran Sasso.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Cascina La Vigna, Città Sant’Angelo
Una casa vacanze tutta per voi, o da condividere, immersi nel verde della campagna abruzzese, a soli 10 minuti dal mare e dalle spiagge di Silvi Marina e Pescara. Lo stile rustico ed essenziale della pietra, abbinata agli arredi colorati degli interni, ben si sposa con il verde dei vigneti che circondano la tenuta. Un piccolo agriturismo in Abruzzo vicino al mare, per un soggiorno tranquillo, di pace e meraviglia.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Affittacamere Borgocapo, Roccamontepiano
Si respira aria di semplicità e tradizione anche presso Borgocapo di Casalincontrada, in provincia di Chieti. Le mura della “casa madre” sono state costruite in terra e paglia con l’antica tecnica del massone (le stanze sono arredate con i mobili delle madri e delle nonne a cui sono dedicate), andando a costituire un luogo dove oltre a riposare è possibile gustare i prodotti dell’uliveto e dell’orto. Una struttura accogliente, base perfetta per escursioni nei dintorni, dove il turismo di prossimità la fa da padrone. Da qui potrete andare alla scoperta del Parco della Majella, oppure camminare sul suggestivo Percorso San Rocco.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Convento di San Colombo, Barisciano
Un ex convento francescano risalente al XVI secolo posto a un’altitudine di 1088 metri lungo la strada provinciale che da Barisciano si inerpica verso il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (provincia dell’Aquila)… Questo è il Convento di San Colombo, un luogo unico dove soggiornare in Abruzzo, rifugio di silenzio e di bellezza. Austero fuori, accogliente all’interno con otto camere tra Classic, Superior e Suite, che affacciano sull’Orto Botanico, sulla secolare Querceta e sulle montagne circostanti. Dopo aver visitato le bellezze nei pressi del convento, non mancate di esplorare l’orto, un vero gioiello, e di approfittare del sentiero “Nella Selva dei Frati” per approfondire la conoscenza della “fitocenosi” e per avvistare interessanti specie ornitologiche.
Casino de Matthaeis, L’Aquila
Il grazioso Casino de Matthaeis è un antico casino di caccia risalente al XVIII secolo. Un luogo di grande fascino storico caratterizzato da un appartamento con un’ampia camera doppia, una cucina abitabile e un bagno, una stanza doppia con bagno in camera e una stanza singola con bagno in camera, allestibile anche come doppia, che può ospitare fino a 6/7 persone. L’indirizzo giusto per una vacanza in famiglia o con gli amici in Abruzzo, per vivere un’atmosfera d’altri tempi in un’oasi di tranquillità a soli 20 minuti a piedi dal centro storico di L’Aquila. La caratteristica più apprezzata dagli ospiti è il suo parco di 5000 mq con viali di mandorli, pini secolari e piante spontanee come ginestre e rose canine.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Charme In Perillis, San Benedetto in Perillis
Dimore romantiche in Abruzzo ne abbiamo? Se cercate qualcosa di davvero particolare e un posto romantico dove dormire in Abruzzo, Charme in Perillis farà al vostro caso. Questa magnifica dimora sapientemente ristrutturata si trova nel borgo disabitato, o quasi, di San Benedetto in Perillis. La pietra è l’elemento che contraddistingue questo luogo di pace, dove si trova una struttura incastonata come una gemma preziosa su di un terrazzamento naturale posizionato ad una estremità del borgo, a oltre 800 metri di altitudine. Le suite, che sono una diversa dall’altra (la Suite Terre D’Annunziane è la nostra preferita!), guardano la selvaggia Conca dei Peligni e mantengono gli elementi originali di una volta (come la fornacella), che tanto ricordano il percorso del Tratturo Magno. Se siete con piccoli viaggiatori al seguito vedete di portarli nella Riserva naturale WWF “Sorgenti del Pescara” di Popoli. Imperdibile!
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Villa Corallo, Sant’Omero
Tra gli agriturismi in Abruzzo vicino al mare Villa Corallo a Sant’Omero ci ha colpiti per la sua filosofia sostenibile. Questa che nasce come azienda agricola a conduzione familiare occupa una superficie di circa 80 ettari e produce nel totale rispetto di un rigido disciplinare biologico (nel 2005 l’azienda ha abbandonato l’uso della chimica), olio, farine macinate a pietra, carni di razza marchigiana IGP e ortaggi a KM 0. Potrete “sporcarvi le mani” con la terra lavorando davvero nei campi, visitare gli animali della fattoria, raccogliere le primizie dell’orto, molire l’olio, vendemmiare, fare il formaggio e sfornare il pane. E poi dormire in sette camere arredate in stile primi del Novecento. In casa non mancano l’area Wellness con la Private SPA, il Corner Fitness, il ristorante e i corsi di cucina.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Dimora Morello, Poggio Morello
Soggiornando a Dimora Morello sarete a un passo da un’interessante attrazione: quella del Museo della Cripta e le mummie di Monsampolo. Si tratta di un tesoro marchigiano di inestimabile valore storico, che potrete raggiungere con una ventina di minuti d’auto. Se poi non volete varcare il confine abruzzese potete sempre approfittare della vicinanza con il mare e raggiungere Alba Adriatica e Roseto degli Abruzzi, oppure fare del sano ciclismo per una vacanza attiva nei dintorni. Le camere sono arredate con ogni comfort e colpiscono per la sobrietà ed eleganza. Il fiore all’occhiello? La terrazza panoramica dalla quale dei può godere di una magnifica vista sull’Adriatico.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
L’Anfora Country Club, Basciano
I favolosi bungalow de L’Anfora Country Club sono perfetti per il viaggiatore amante del ricercato e della natura. Qui potrete dormire tra gli alberi, cullati dal silenzio di una delle valli più belle di tutto l’Abruzzo – ci troviamo alla confluenza tra i fiumi Vomano e Mavone, alle porte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e a soli 30 minuti dalle spiagge sabbiose della costa teramana. Praticate pesca sportiva nel grazioso lago tutto riservato a voi e poi abbandonatevi ai piaceri della buona tavola nell’osteria interna, tra paste tirate a mano e minestre come una volta. Al Wine Bar, invece, troverete una vasta offerta di vini abruzzesi e una selezione del migliore Montepulciano d’Abruzzo DOCG delle Colline Teramane.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Casa Antica, Santo Stefano di Sessanio
Una terrazza con vista spettacolare sul paesaggio circostante e la connessione wi-fi gratuita fanno di Casa Antica l’indirizzo giusto per il lavoro da remoto. Ma anche il posto perfetto per chi vuole staccare la spina dal caos della città e trovare un rifugio di pace e di stile (la casa è arredata nei minimi dettagli con oggetti antichi che spezzano la modernità dell’ambiente, peraltro molto luminoso). Ci troviamo a Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più belli dell’Abruzzo, la base perfetta per le vostre gite in giornata. Alzatevi di buonora e, dopo una colazione all’italiana, raggiungete Rocca Calascio e Campo Imperatore.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Antrocanto, Farindola
Tornate padroni del vostro tempo come hanno fatto Thomas e Marco, i proprietari dell’Altrocanto, e lasciate la frenesia cittadina per approdare nella quiete di Farindola, uno dei borghi da scoprire in Abruzzo. Presso questo “luogo dell’ozio” potrete dedicarvi alla lettura, alla riscoperta dei sapori, alle divertenti scampagnate, ma anche a silenziosi pellegrinaggi. Qui troverete solo cinque camere con bagno privato e un ristorate che omaggia le materie prime abruzzesi con menu che varia ogni due settimane. In tavola troverete carne a chilometro zero e alcune eccellenze tipiche di zona come il rinomato Pecorino di Farindola.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Castello di Semivicoli, Casacanditella
Se siete alla ricerca di un luogo speciale in Abruzzo, per festeggiare un anniversario o condividere momenti a due davvero romantici, potete pensare di soggiornare presso il Castello di Semivincoli, elegante residenza situata in provincia di Chieti. Partire da questo rifugio alla volta dell’Abruzzo sarà facile, ma siamo certi che faticherete ad abbandonarlo, soprattutto se siete amanti della privacy assoluta, del buon cibo e dei vini. Visitate la cantina Masciarelli – la famiglia si dedica alla coltivazione della vite da oltre 40 anni, producendo ben 22 etichette – partecipate alle degustazioni e ai corsi di cucina su misura per poi, quando è stagione, vivere l’esperienza della vendemmia in un favoloso contesto appenninico… Dopotutto, ci troviamo a una manciata di chilometri dal Parco Nazionale della Majella.
Radici Luxury B&B, Monsampolo del Tronto
Chiudiamo la rassegna con un agriturismo marchigiano a confine con l’Abruzzo, l’indirizzo giusto per chi vuole visitare entrambe le regioni in un sol colpo. Abbiamo optato per il Radici Luxury B&B di Monsampolo del Tronto perché è una “vera chicca”. Un agriturismo con piscina sul mare questo – la struttura dista appena 9 chilometri dalla famosa località balneare di San Benedetto del Tronto e 12 da Grottammare – che vanta poche camere dallo stile moderno, dai colori tenui e dotate di ogni confort. Gli ospiti apprezzeranno la grande privacy che si respira al suo interno, la terrazza solarium perfetta per letture e relax, come anche la buona colazione servita al mattino, che vi farà iniziare la giornata decisamente col piede giusto.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Se questo articolo sugli agriturismi in Abruzzo dove dormire (e dove mangiare!) vi è piaciuto, potreste anche essere interessati a scoprire le nostre guide su cosa vedere in Abruzzo in 2 giorni, sui 20 Agriturismi più belli delle Marche, 20 Agriturismi in Umbria da non perdere, su cosa vedere in Umbria, sui 20 Agriturismi nel Lazio per gite vicino Roma, sui 30 posti da vedere vicino Roma, sulla case vacanze in Val d’Orcia più belle, su cosa vedere vicino Napoli, sui 20 Trulli della Valle d’Itria per dormire in contesti unici, o sulle 20 Masserie del Sakento più belle.
Questo articolo contiene link di affiliazione