Migliori libri 2021

I dieci migliori Libri del 2021, secodo il NYT

1 Shares
0
0
1
0

Abbiamo avuto il piacere di partecipare in esclusiva all’evento che annuncia i 10 Best books del 2021, scelti dalla redazione del New York Times. I migliori titoli dell’anno, per lasciarsi ispirare da nuove sorprendenti letture.

Quali sono i migliori libri del 2021? Come avviene la selezione dei migliori libri dell’anno? Con quali criteri la redazione di book editor del NYT sceglie i libri più meritevoli degli ultimi 365 giorni? Lo abbiamo scoperto, come ospiti dell’evento annuale del New York Times book review. Madrina della serata, l’attrice e scrittrice Lena Waithe, che ha introdotto l’evento e passato la parola a Pamela Paul, la storica e fantastica editor del New York Times book section (oltre a essere la voce dell’imperdibile podcast settimanale del NYT dedicato ai libri).

Un libro che valga la pena leggere e premiare, per il team del New York Times, è un libro che spicca per la sua lingua per il suo storytelling, che va oltre il momento e che possa essere rilevante per molto tempo, che sia un romanzo, un saggio o una biografia.

Di seguito trovate i 10 migliori libri del 2021, scelti dal New York Times.

Sezione: Fiction

How beautiful we were, Imbolo Mbue

Dalla celebre autrice nata in Camerun e cittadina americana, per la quale nel 2018 Garzanti ha dato alle stampe “Siamo noi i sognatori”, arriva una storia travolgente e straziante sulla collisione tra un piccolo villaggio africano e una compagnia petrolifera americana. Non ancora tradotto in italiano.

Intimacies, Katie Kitamura

Un romanzo dell’autrice di A Separation (edito in Italia da Bollati Boringhieri), una storia tesa ed elettrizzante su una donna in bilico tra tante verità. Non ancora tradotto in italiano.

When we cease to understand the world, Benjamín Labatut

Di questo vi avevo parlato tantissimo anch’io e sono felice sia in lista. Pubblicato in Italia da Adelphi con il titolo di “Quando abbiamo smesso di capire il mondo”, questo lavoro mescola realtà e finzione restituendoci la biografia di alcuni dei più grandi scienziati e matematici della storia, che abbiano ampliato il nostro senso di “Reale”. Davvero imperdibile!

The Love Songs of W.e.b. Du Bois, Honoree Fanonne Jeffers

Circa 800 pagine per questo debut novel è stato accolto e celebrato come un romanzo trionfante e racconta il viaggio di una famiglia americana, dai secoli della tratta coloniale degli schiavi attraverso la guerra civile fino alla nostra tumultuosa era. Non ancora tradotto in italiano.

No one is talking about this, Patricia Lockwood

Uno dei libri più particolari pubblicati nel 2021, che con una lingua poetica e minimalista (rarefatta come quella dei social media) cerca di puntare l’attenzione sull’orrore e l’assurdità di essere estremamente online. Non ancora tradotto in italiano.

Sezione: Non fiction

Red Comet: The Short Life and Blazing Art of Sylvia Plath, Heather Clark

La prima biografia di questa grande e tragica poetessa, che si avvale della ricchezza di nuovo materiale. La biografia insolitamente equilibrata, completa e definitiva di Sylvia Plath. Non ancora tradotto in italiano.

How the world is passed, Clint Smith

Poeta e collaboratore del The Atlantic Clint, Smith ci mette davanti alla domanda di chi scriva la storia e offre un ritratto contemporaneo dell’America come nazione “proprietaria” di schiavi. Non ancora tradotto in italiano.

On Juneteenth, Annette Gordon-Reed

Intrecciando la storia americana, la drammatica cronaca familiare e gli episodi brucianti di memorie, On Juneteenth di Annette Gordon-Reed offre una visione storica della lunga strada fino a Juneteenth, raccontando sia le sue origini in Texas, sia le enormi difficoltà che gli afroamericani hanno sopportato da allora, da Reconstruction a Jim Crow e oltre. Non ancora tradotto in italiano.

Invisible child, Andrea Elliott

Destinato a diventare uno dei classici del genere (Newsweek), questa è la storia avvincente e indimenticabile di una ragazza il cui spirito indomito è messo alla prova da una vita da senzatetto, povertà e razzismo in un’America di disuguaglianze. Scritto da Andrea Elliott, giornalista del NYT vincitrice del Premio Pulitzer. Non ancora tradotto in italiano.

The Copenhagen Trilogy, Tove Ditlevsen

Un libro che è sulla mia lista personale! L’acclamata trilogia di Tove Ditlevsen, pioniera nel campo della scrittura confessionale di genere. Pubblicati originariamente un secolo fa, i tre libri sono usciti quest’anno in un unico volume che raccoglie i tre diversi momenti della vita (Childhood, Youth, Dependency) della protagonista. Nata in un quartiere operaio di Copenaghen nel 1917, Ditlevsen è diventata famosa per le sue poesie quando era ancora un’adolescente, e ha continuato a scrivere romanzi, storie e memorie prima di suicidarsi nel 1976. Essendo stata respinta dall’establishment critico durante la sua vita come una scrittrice della classe operaia, ora viene riscoperta e promossa come una delle scrittrici moderne più importanti della Danimarca.


Questa è solo una delle tante selezioni dei migliori libri del 2021 che si potrebbero fare. I migliori libri del 2021 scelti dal NYT hanno di certo molta attinenza alla storia e alle vicende anche recenti e attuali, americane, ma ci sono moltissimi libri pubblicati in Italia e in Europa che non trovano posto in questa lista e che non possiamo non premiare. Alcuni di questi li trovate nelle nostre guide dei libri più belli dell’estate 2021, o sui libri più belli dell’autunno – inverno. Se cercate spunti per regali di natale, date un’occhiata alla selezione di libri da regalare a Natale, fra quelli più belli usciti in Italia negli ultimi 12 mesi.

1 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.