natale solidale medici senza frontiere

Scegli un Natale solidale con Medici Senza Frontiere

0 Shares
0
0
0
0

Scopriamo insieme il lavoro di Medici Senza Frontiere e come possiamo sostenere i loro progetti umanitari nel mondo,  scegliendo un dono solidale per questo Natale.

Scegliere un dono solidale vuol dire rendere il Natale un momento di consapevolezza, vera condivisione e magia. Quest’anno, abbiamo deciso di farlo al fianco di Medici Senza Frontiere, organizzazione internazionale indipendente, imparziale e neutrale, che dal 1971 fornisce assistenza medica d’urgenza a persone colpite da conflitti armati, epidemie, pandemie, disastri naturali o esclusione dall’assistenza sanitaria, in tutto il mondo.

A livello globale, oltre 45.000 persone lavorano in MSF (100 in Italia) nei 5 centri operativi, nelle 24 sezioni partenarie e nei progetti che sono attivi in oltre 70 Paesi del mondo.

I principi di Medici Senza Frontiere

Etica medica

Medici Senza Frontiere fornisce cure di alta qualità a tutti i pazienti, nel rispetto dei principi dell’etica medica, dell’autonomia, della riservatezza e del diritto al consenso informato, con dignità e rispetto per il credo religioso e culturale di ognuno.

Imparzialità e indipendenza

Medici Senza Frontiere fornisce assistenza solo in base alla valutazione dei bisogni medico umanitari, indipendentemente da interessi politici, economici o religiosi. I bisogni vengono valutati senza condizionamenti, le cure alle popolazioni vengono fornite senza restrizioni.

L’indipendenza d’azione di Medici Senza Frontiere si basa sull’indipendenza economica, garantita dalle donazioni dei privati, che rappresentano in Italia il 100% dei fondi raccolti. Grazie al contributo di sostenitori e donatori, MSF può intervenire in modo rapido, efficace e indipendente nei contesti di maggiore urgenza in tutto il mondo.

Neutralità

In caso di conflitti armati, Medici Senza Frontiere non si schiera e non supporta gli obiettivi delle parti in conflitto. A volte MSF non è presente su tutti i fronti di un conflitto: ciò può essere perché è stato negato l’accesso, per questioni di sicurezza o perché i principali bisogni di quella popolazione sono già coperti.

Come sostenere Medici Senza Frontiere?

Ci sono diversi modi per sostenere i progetti di Medici Senza Frontiere e uno di questi è l’acquisto di Regali Solidali Natale. Scegliendo un regalo di Natale dalla Bottega solidale di Medici Senza Frontiere si sosterranno le attività mediche e umanitarie che l’organizzazione porta avanti ogni giorno. Si può fare una donazione o scegliere uno dei tanti gadget e doni presenti nella Bottega, dalle agende ai portachiavi, dalle decorazioni natalizie alle magliette, fino ai regali per i più piccoli, attraverso l’acquisto del kit regalo bimbo.

Da buoni viaggiatori, non possiamo che consigliarvi lo speciale kit da viaggio di Medici Senza Frontiere, composto da un astuccio-beauty case, un mini shampoo extravergine da 30ml, un mini detergente intimo alla bardana e calendula da 30ml, e un mini bagnodoccia mediterraneo da 30ml. Un piccolo gesto per partecipare, nel nostro piccolo, alle importanti missioni umanitarie di un’organizzazione sul campo in tantissimi fronti. Chi sceglie un dono solidale fa un regalo e allo stesso tempo contribuisce a salvare delle vite. Nel concreto.

Scoprite nel dettaglio i progetti e i luoghi in cui opera Medici Senza Frontiere, consultando la pagina del sito ufficiale.


Articolo in collaborazione con Medici Senza Frontiere, Italia

0 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.