dove andare a novembre al caldo in vacanza - pexels

20 Posti dove andare a Novembre al caldo

10 Shares
0
0
10
0

Spiagge scintillanti e desertiche, villaggi medievali baciati dal sole e terrazze sul mare per ritrovare ispirazione: 20 mete ideali dove andare in vacanza a novembre al caldo, a una manciata di ore da casa.

Vi consigliamo 20 destinazioni dove passare ottobre e novembre al caldo, se siete in cerca di mete con temperature miti, per vivere una piacevole coda d’estate che si trascini oltre settembre. Una lista di luoghi meravigliosi, da scoprire tutto l’anno, ma che in autunno sprigionano un fascino unico e di cui godere appieno e in modo rilassato. In tutto, 20 posti da raggiungere per una breve vacanza all’insegna di arte e cultura, per un weekend di degustazioni con vista sul blu o per soggiorni lunghi di “lavoro dalla spiaggia“. Lasciatevi ispirare per la vostra prossima fuga verso il sole, con queste destinazioni ideali per un novembre al caldo di bellezza, sport, relax, scoperta ed emozioni forti.

Palermo

Se vi state chiedendo dove passare l’inverno al caldo in Italia, vi consigliamo di considerare un viaggio a Sud, per scoprire le meraviglie della Sicilia e godere di giornate dalle temperature ancora piacevoli in bellissime città come Palermo. Clima gradevole per un novembre al caldo tra delizie alla frutta, chiese barocche e mercati brulicanti, spiagge urbane e riserve naturali dove solitamente è ancora possibile fare nuotate e crogiolarsi al sole nelle ore centrali della giornata. La vostra vacanza a Palermo sarà fatta di passeggiate nella città antica per ammirare le bellezze arabo-normanne disseminate per il centro storico, come la Cattedrale dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta in Cielo o il Palazzo dei Normanni, con i preziosi mosaici della Cappella Palatina. Una volta qui, cercate di ritagliarvi del tempo per piantare l’ombrellone – potrebbe servirvi ancora anche a novembre – nella sabbia di spiagge vicine come Mondello, ma anche fino a San Vito Lo Capo, quest’ultima dal fascino vagamente tropicale, oppure esplorare cittadine marinare come Castellammare del Golfo, con la Tonnara di Scopello, o salite fino al borgo di Erice per esplorare uno degli scenari urbani più incredibili della regione. A scaldarvi dalle temperature rigide dell’inverno – a Erice anche in estate troverete umidità e diversi gradi in meno rispetto al resto della regione – l’affascinante vista del Duomo e una delizia di Maria Grammatico: istituzione della pasticceria ericina e trapanese.

Scoprite anche: road trip di 2 settimane in Sicilia

palermo-sicilia-novembre-al-caldo-vacanza-italia-unsplash (1)

sicilia-novembre-al-caldo-vacanza-italia

Val di Noto

La Sicilia offre tantissime possibilità per godere di vacanze a novembre al caldo in Italia, ma questa volta lasciamo il capoluogo regionale e la provincia di Trapani per quel lembo di terra della Sicilia Sud Orientale chiamato Val di Noto. Il territorio che vi consigliamo di esplorare per scaldarvi il cuore è quello delimitato dal corso dei fiumi Salso, Dittaino e Simeto e dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Incastonate in questo triangolo leggendario ci otto città-gioiello che brillano di storia: Noto, Ragusa, Modica, Scicli, Caltagirone, Militello, Palazzolo Acreide e Catania. Scopritele tutte, se potete, lasciatevi incantare dal Barocco siciliano e respirate un’atmosfera ferma nel tempo, soprattutto in autunno, quando le folle estive lasciano spazio a cittadini e qualche curioso. Una città come Scicli, per esempio, vi farà vivere una fiaba dal gusto settecentesco, grazie al suo centro storico tessuto di sontuosi palazzi e vertiginosi saliscendi – non a caso la città è stata scelta come location delle riprese del Commissario Montalbano, personaggio principale del celebre romanzo di Andrea Camilleri. Dulcis in fundo, dopo una giornata tra le vie di questo museo a cielo aperto fatto di grotte, musei e chiese rupestri, fate il pieno di energia a suon di ciucculatta muricana, il cioccolato modicano, da provare a Modica – l’Antica Dolceria Bonajuto è da sola un valido motivo per visitare la città. Dopo una doverosa sosta presso la più antica fabbrica di cioccolato siciliana, potrebbe essere una buona idea quella di “espiare i peccati” (di gola) con una visita al Duomo di San Giorgio, vero vanto cittadino.

Scoprite anche: 20 bellissimi agriturismi in Sicilia

ragusa--val-di-noto-sicilia-italia-unsplash posti dove andare a novembre al caldo in vacanza

Lecce

Vivere ottobre e novembre al caldo è possibile anche in Puglia. Durante questi mesi si possono incontrare giornate dalle temperature piacevoli lungo tutto il Tacco d’Italia, una regione che scalda non solo con il buon clima, ma anche con la sua tradizione millenaria, le bontà gastronomiche, la natura selvaggia e l’arte diffusa. Una di quelle città che vi farà sentire coccolati è Lecce, a partire dal caldo “abbraccio” della sua pietra. La città più bella del Salento è uno scrigno di tesori, caratterizzata da un centro storico impreziosito da palazzi, balconi, portali e mascheroni, magistralmente scolpiti nella candida roccia e illuminati da un sole che anche a novembre non smette di battere forte. A Lecce, tutte le strade portano in Piazza Sant’Oronzo, dunque iniziate la vostra incursione cittadina da questa scenografica ambientazione per poi perdervi tra le vie, in questo mese poco affollate. Dopo un pasticciotto alla storica Pasticceria Franchini, continuate verso il Castello di Carlo V, scattate una foto al magnifico rosone della Basilica di Santa Croce, la massima espressione del Barocco Leccese, proseguite in Piazza Duomo, plasmata dagli architetti Zimbalo, Cino e Manieri e infine raggiungete il Teatro Romano, senza dimenticare una capatina al MUST, il museo storico della città.

Scoprite anche: 20 Masserie più belle della Puglia

unsplash puglia italia weekend romantico salento

Ischia

Dove andare in vacanza a novembre al caldo? Su un’isola, ovviamente! E la nostra scelta non può che ricadere su Ischia, l’isola di origine vulcanica del pittoresco Golfo di Napoli. Un luogo che si presta benissimo a viaggi primaverili quanto autunnali, per via della presenza delle sorgenti di acqua termale che sgorgano dalle viscere della sua terra fortunata e di cui si riesce a godere anche in bassa stagione. A Ischia i parchi termali sono tanti e tutti accessibili: Poseidon, Negombo, i giardini di Afrodite, le Terme di Castiglione, Bagnitiello e Cavascura sono quelli tra i più famosi che vi consigliamo di provare. Dopo una rilassante giornata scaldata da cascate, saune e piscine di tutte le temperature possibili, partite alla scoperta delle bellezze isolane come il Castello Aragonese, la veduta da cartolina più emblematica di tutte, oppure visitate il caratteristico borgo di Sant’Angelo, con le sue case colorate, i tavoli all’aperto e i negozi di souvenir. Anche le spiagge sono irrinunciabili durante un soggiorno ischitano, e tra queste merita di essere ricordata la Baia di San Montano, dove troverete un’acqua verde smeraldo e una distesa di sabbia dorata. Il vostro giro sull’isola verde – così chiamata per via della presenza di una pietra tufacea di questo colore – non può dirsi concluso senza aver provato alcune eccellenze locali come i vini (Forastera, Biancolella e Piedirosso) e i piatti della tradizione, uno su tutti il coniglio all’ischitana.

Scoprite anche: 30 posti da vedere vicino Napoli

ischia-italia-novembre-al-caldo-terme

Madeira, Madera – Portogallo

Fuori dall’Italia un luogo dove andare al caldo tra ottobre e novembre è Madeira. Destinazione di tendenza dell’estate 2021, l’arcipelago di isole d’origine vulcanica situato nell’Oceano Atlantico al largo delle coste del Portogallo è una delle mete predilette dai sunseeker – dall’inglese, “cacciatori di sole”. Questo luogo mite tutto l’anno e dal fascino naturale dista appena 500 km dalla costa africana e vanta un aspetto tropicale che non ha nulla da invidiare a quello di paradisi lontani. L’isola principale è quella che dà il nome all’arcipelago, Madeira per l’appunto, venuta alla ribalta anche grazie alla sequenza cinematografica di una grandiosa Romy Scheineder nei panni della principessa Sissi, affacciata su di una romantica terrazza a picco sull’infinito… Fortunatamente la bellezza travolgente di quest’isola è ormai alla portata di tutti, facilmente raggiungibile da Lisbona o Porto con un volo diretto e veloce. Porta d’ingresso verso questo eden, la capitale Funchal, animata e vivace come non mai anche in autunno, una città che vi consigliamo di visitare prima di lasciarvi andare alla scoperta del lato più selvaggio dell’isola. Dopo wine tour – a Madeira si produce un ottimo vino liquoroso – e scenari urbani da urlo, vi consigliamo di allacciare le scarpe da trekking e affrontare uno dei percorsi più entusiasmanti: quello di 7 km che collega le due vette più alte dell’isola Pico Arieiro (1818 mt) a Pico Ruvio (1862). A completare il quadro, piscine naturali e spiagge nere. Se potete visitate anche l’altra isola abitata: la piccola Porto Santo!

Scoprite anche: cosa vedere in Algarve

Madeira-portogallo-novembre-al-caldo (1)

Madeira-portogallo-novembre-al-caldo (1)

São Miguel, Azzorre – Portogallo

Ancora Portogallo per un novembre al caldo ma questa volta Azzorre, una delle destinazioni di viaggio più gettonate degli ultimi tempi, un luogo abbastanza vicino all’Italia che con circa 6/7 ore di volo (scalo compreso) permette di scoprire un paesaggio lussureggiante che tanto ricorda quello delle remote Hawaii. L’arcipelago delle Azzorre, situato nell’Oceano Atlantico, è composto da 9 isole vulcaniche: São Miguel, Terceira, São Jorge, Pico, Faial, Flores, Graciosa, Corvo e Santa Maria, una diversa dall’altra, tutte da scoprire. Se potete sceglierne solo una il nostro consiglio è quello di optare per São Miguel, quella col maggior numero di collegamenti aerei, la più visitata di tutte e di conseguenza la più accessibile anche dal punto di vista economico. La Ilha Verde, appellativo conquistato da São Miguel per via delle sue distese a macchia d’olio di foreste subtropicali, è impreziosita da due laghi e una serie di sorgenti termali nella Valle di Furnas. Questo paradiso vulcanico di sorgenti termali vi aspetta per bagni benefici nelle terme più remote d’Europa, quelle del Parque Terra Nostra, che accoglie i fortunati bagnati dal 1870 con i suoi vapori tra palme ed eucalipti. Per un’esperienza completa, dopo esservi scaldati in acqua, non mancate di visitare la capitale, Ponta Delgada, i pittoreschi villaggi e le calette di sabbia che si trovano lungo la costa meridionale.

Monteagudo e Faro, Isole Cies – Spagna

Se state cercando una destinazione di nicchia dove trascorrere un novembre al caldo a stretto contatto con la natura e lontano da tutti, ma proprio tutti, vi proponiamo le spagnole Isole Cíes. Ne avete mai sentito parlare? Si tratta di uno degli arcipelaghi che, insieme alle isole Ons, Sálvora e Cortegada, fa parte del Parco Nazionale delle Isole Atlantiche in Galizia. Grazie alla loro ricchezza faunistica e vegetale e alla spettacolarità dei loro paesaggi vergini, queste isole rappresentano un patrimonio naturalistico di grande valore e tutto da proteggere – non a caso dal 2002 permettono l’approdo giornaliero di un massimo di 2000 turisti, o giù di lì. Le Isole degli Dei, così chiamate da Tolomeo, si trovano di fronte alla città di Vigo e possono essere raggiunte da qui con una traversata in traghetto di circa 40 minuti (collegamenti anche da Baiona e Cangas de Morrazo). Trovandosi in Galizia, potreste abbinarle al Cammino di Santiago, come meritata ricompensa di un faticoso pellegrinaggio, oppure sceglierle come unica meta purché pronti a vivere una vacanza selvaggia. L’unica opzione dove poter soggiornare è il Camping Islas Cíes, un luogo semplice che con i suoi ritmi lenti vi riconnetterà con la natura. La struttura, che organizza trekking e attività in acqua, si trova sull’isola di Faro, collegata a quella di Monteagudo attraverso una striscia di sabbia, quella della Spiaggia di Rodas. Non perdetevi la visita dei fari e della terza e ultima isola di San Martiño, la più piccola.

Cádiz – Spagna

Novembre al caldo anche in Andalucia dove si toccano temperature ancora alte, perfette per andare in giro scoperti e non sentire la nostalgia dell’estate appena passata. Tra le città che vi consigliamo di visitare in questo momento dell’anno spicca Cádiz, considerata tra le città più antiche d’Europa, le cui origini fenicie sono lontane ma ancora visibili nel suo tessuto urbano baciato dalla brezza dell’Atlantico. Una città calorosa, l’antica Gadir (questo il suo vecchio nome), non solo per il clima, dolce e mite tutto l’anno, ma anche per l’atmosfera cosmopolita, l’apertura dei locali e la tradizione andalusa viva più che mai, per non parlare della cucina di pesce che vi consigliamo di provare nel caratteristico Barrio de la Viña. Prima di abbandonarvi a brindisi scintillanti, vi invitiamo a scoprire la città di giorno e a conoscere la sua vocazione marinara a partire dalle suggestive mura settecentesche, o quel che ne rimane, magicamente protese sull’oceano: le Puertas de Tierra. Andate a visitare la Catedral Nueva, con la sua cupola dorata che sembra tinta dal sole: salite sul campanile per godere della vista più bella di tutte e allungate lo sguardo oltre i tetti dal fascino arabeggiante, fino al blu del mare. Da Plaza de San Juan de Dios iniziate il vostro tour cittadino senza dimenticare di far tappa al Mercado Central de Abastos, per provare i sapori più autentici.

Scoprite anche: cosa vedere a Barcellona

Lanzarote, Canarie – Spagna

Se cercate idee su dove andare per un novembre al caldo, ovviamente c’è l’opzione “isole Canarie“. Prenotate un biglietto aereo per Lanzarote, l’isola canaria più a nord di tutto l’arcipelago spagnolo. Lanzarote possiede un clima invidiabile tutto l’anno e in autunno, uscendo dalla torrida estate, regala temperature perfette e attrazioni sgombre dalla folla dell’alta stagione. Anche i prezzi sono ancor più bassi rispetto al resto dell’anno, permettendo una permanenza prolungata. Noi ve la consigliamo addirittura come meta di un viaggio a lungo termine, il posto perfetto per fare smart working e sentirvi vivi come non mai, coccolati dal sole, dalle onde, dalla natura (l’isola è Riserva della Biosfera dall’UNESCO) e dalla sua arte eccentrica. Sì perché è la sua inaspettata bellezza artistica a rendere Lanzarote l’isola più speciale di tutte le Canarie, grazie alle opere del grande pittore, scultore, architetto e artista di Arrecife, César Manrique. La sua eredità artistica saprà come colorare le vostre giornate tra una gita e un tuffo, tra una degustazione e un trekking: il Jardin de Cactus, la Fundacion e il Mirador del Rio sono solo alcune delle attrazioni merito di questo genio che vi consigliamo di non mancare. Poi ci sono spiagge più belle delle Canarie come Caleta de Famara, Playa del Reducto, Playa Quemada, Playa Mujeres e Playa Papagayo, una mezzaluna dorata lambita da acque cristalline e definita come una delle 10 spiagge più belle del mondo. Se questo non vi basta, salpate per La Graciosa, la piccola isola dirimpettaia e godetevi un novembre al caldo lontano da tutti.

Scoprite anche: Cosa vedere a Lanzarote

El Hierro, Canarie – Spagna

El Hierro è l’isola più a sud delle Canarie, una piccola meraviglia di 278 kmq accarezzata dai venti Alisei e selvaggia più che mai – insieme a La Gomera e La Palma è Riserva della Biosfera. Per raggiungere El Hierro, volate via Tenerife o su una delle isole più grandi come Gran Canaria per poi prendere un traghetto o un volo interno operato da compagnie low cost quali Binter Canarias o Canaryfly. Una volta approdati su questo piccolo tesoro, noleggiate una macchina e dirigetevi verso La Restinga, il villaggio di pescatori che affaccia sul tranquillo Mar de las Calmas, uno dei luoghi migliori al mondo dove fare immersioni subacquee: indossate maschera, pinne e bombole e scendete negli abissi vulcanici per vivere un esperienza a dir poco emozionante e qualora fosse la vostra prima volta fare il cosiddetto “battesimo del mare”. La vita sull’isola scorre lenta, potrete assistere alla pesca di tonni rossi di centiaia di chili o alla transumanza delle mucche, a seconda del punto in cui vi troverete: l’isola, infatti, è conosciuta per la sua biodiversità e suoi microclimi, che cambiano di chilometro in chilometro, di tornante in tornante. In questa che può essere considerata come l’isola delle Canarie più remota di tutte, attraverserete boschi di pini canari, aridi deserti di lava con coni vulcanici, spiagge spazzolate dal vento, pascoli tappezzati di fiori e foreste di laurisilva in un solo giorno. Gli amanti del trekking non potranno mancare una scarpinata lungo uno dei sentieri attrezzati mentre i cacciatori di sole dovranno approfittare di un tuffo in una delle piscine naturali scavate nelle roccia lungo la costa, come La Maceta o El Charco Azul. Per una notte romantica ricordatevi di prenotare una stanza nell’hotel più piccolo del mondo, Puntagrande, e regalerete una notte speciale alla vostra dolce metà.

Scoprite anche: Cosa vedere a El Hierro

Isole Canarie El hierro cosa vedere

Essaouira – Marocco

E per una fuga più esotica? Se cercate posti caldi a novembre il Nordafrica vi darà grandi soddisfazioni. Destinazioni emozionanti come il Marocco vi regaleranno scenari esotici e vibrazioni positive soprattutto se la vostra scelta ricadrà su città costiere che durante l’inverno vantano dolce clima e brezza marina. Con la speranza di poter tornare a viaggiare liberamente a novembre, vi consigliamo di scegliere la rilassata costa atlantica del Marocco e di optare per la bella città di Essaouira, famosa per la sua medina sul mare inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO e per il suo fascino marinaro senza pari. Il carattere aperto dei suoi abitanti vi saprà conquistare, come anche i tramonti sull’oceano da ammirare con una passeggiata lungo i bastioni: questa città portuale fortificata resta una delle più affascinanti dell’Africa, una tappa obbligata durante il vostro soggiorno marocchino. Se la medina può essere considerata come il cuore della città, nel porto risiede la sua anima, che prende spirito ogni sera al rincasare dei pescherecci con le loro reti cariche di quel che il mare gli ha concesso: le barche di colore azzurro sono quelle dei pescatori, non mancate di fotografarle e divertitevi a cogliere i loro volti espressivi al rientro. Non solo storia ma anche sport! Se siete dei surfisti potrete godere di sessioni al cardiopalma. Per rilassarvi al sole, scegliete la spiaggia di Sidi-Kaouki a soli 15 minuti dalla città in direzione Agadir: portate solo il costume da bagno e la tavola da surf, le onde penseranno a tutto il resto.

Scoprite anche: 20 bellissimi riad a Marrakech

essaouire marocco novembre al caldo unsplash (1)

Marrakech – Marocco

Restiamo in Marocco ma questa volta facciamo rotta su Marrakech, la città più gettonata e visitata del Paese, tanto amata dai turisti di mezza Europa, italiani compresi. Non ci saranno spiagge come a Essaouira, ma le temperature sono piacevoli a novembre e le possibilità di intrattenimento sono infinite. Marrakech vale il viaggio anche solo per l’atmosfera intrisa di suggestioni che regala l’intricato dedalo del souk e la Piazza dei Miracoli, Jamaa el Fna, non a caso divenuta Patrimonio orale e immateriale dell’Umanità UNESCO. Una delle più belle piazze del mondo dove incontrare venditori di arance, chiromanti, erboristi, cavadenti, incantatori di serpenti e cantastorie stravaganti. Un luogo capace di cambiare volto dal giorno alla notte, trasformandosi in un mercato notturno vivace e colorato, da godere con una passeggiata fin dal tramonto. Il cielo in questo momento della giornata assume i colori più intensi, mischiando l’arancio acceso con i vapori delle cucine ambulanti, che iniziano a sfornare cibo per la cena. Fotografate la piazza dall’alto della terrazza di uno dei caffè che vi si affacciano, e fatelo sorseggiando una tazza di tè alla menta. La città di Marrakech è famosa per alcune chicche da non perdere come le tombe dei Saaditi, il Palazzo Bahia e la Medersa di Ali ben Yousef anche se un luogo che siamo sicuri apprezzerete molto e che vi catapulterà in un mondo tropicale è il bellissimo Jardin Majorelle, un giardino botanico dal piglio eclettico e cosmopolita.

Scoprite anche: Cosa vedere a Marrakech

Valletta – Malta

Malta rientra sicuramente tra le migliori destinazioni per viaggi a ottobre-novembre al caldo. Un’isola dolce non solo per via del clima, caratterizzato dalle piacevoli temperature anche in inverno (pensate che Malta vanta ben 3.000 ore di sole l’anno), ma anche per le bellezze naturali e storiche. La vostra base di partenza per l’esplorazione dell’isola sarà Valletta, un incanto di città dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO per via delle sue bellezze architettoniche, il cui stile ha avuto origine da un’intensa commistione di civiltà e di popoli, un mix sbalorditivo tanto quanto l’atmosfera che vi si respira. Non mancate di visitare la Concattedrale di San Giovanni, prima sede dei Cavalieri di Malta, con all’interno due dipinti di Caravaggio, poi fate visita al Palazzo del Gran Maestro e al Museo delle Belle Arti, per fare incetta di arte, che qui, credeteci, non manca affatto. Ma l’isola di Malta deve essere vissuta per mare, alla scoperta di spiagge e lagune tra le più belle del mondo, una su tutte la Blue Lagoon di Comino, meta d’eccezione per immersioni negli abissi del Mediterraneo. A lasciare di stucco sono anche le spiagge di Gozo, il villaggio di pescatori di Marsaxlokk e Mdina.

Scoprite anche: Cosa vedere a Malta

cosa vedere a malta

malta pool unsplash

Marsiglia e Provenza – Francia

La fioritura della lavanda avrà già fatto il suo corso da tempo, ma che ne pensate di un viaggio in Provenza a novembre? La regione francese è perfetta come destinazione autunnale, tra escursioni nella natura selvaggia del Parc National des Calanques o incursioni in città portuali dall’anima verace. Una città come Marsiglia è la meta giusta per chi ama i luoghi che hanno storie da raccontare. Qui potrete scoprire la ricetta della perfetta bouillabaisse, la gustosa zuppa di pesce provenzale (provatela da Chez Michel) oppure conosce lo stile di Le Corbusier esplorando l’avanguardista Cité Radieuse, un complesso architettonico ai margini della città che ha fatto la storia dell’architettura moderna. Ma il vostro viaggio a Marsiglia non potrà non iniziare dal porto vecchio, il cuore pulsante incastonato fra il forte Saint-Jean sulla riva destra e il forte Saint-Nicholas sulla sinistra. Lasciatevi conquistare dal brulicante mercato del pesce, specchiatevi sul miroir ombrière, l’opera in specchio dell’architetto Norman Foster e concedetevi un aperitivo vista porto dal caratteristico La Caravelle. Marsiglia fa rima con arte, grazie alla presenza di musei grandiosi come il MuCEM, il Musée des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée, interamente dedicato alle civiltà del bacino del Mediterraneo, e conquista con i quartieri storici dalla vocazione hipster. Stiamo parlando di Le Panier, dove respirare il vero spirito della città. Da qui, partite alla scoperta delle gemme della Provenza, in un road trip della regione che, ve lo anticipiamo, sarà indimenticabile!

Scoprite anche: Cosa vedere in Provenza

Costa Azzurra – Francia

Novembre al caldo anche in Costa Azzurra, perché no? Una destinazione perfetta per essere esplorata in questo momento dell’anno, un periodo lontano dalla folla estiva e dai festival, che la trasformano ogni anno in una passerella a cielo aperto. Quel magnifico tratto di costa francese a confine con l’Italia merita di essere esplorato con un viaggio on the road che permetta di fare tappe continue per non perdere nemmeno un villaggio o un paesaggio lungo la strada – panoramica a dir poco. Provenendo dalla Liguria il vostro primo stop potrebbe essere Mentone, la città dei limoni e delle ville sul mare, ma grandi città come Nizza o Cannes meritano il podio delle bellezze. La Promenade des Anglais di Nizza o l’iconico Palais des Festivals di Cannes avranno un volto sonnolento in questo periodo dell’anno, ma manterranno comunque un allure speciale. Detto questo, a far breccia nei nostri cuori sono stati centri più piccoli come Cap d’Antibes, Juan-les-Pins, St-Paul-de-Vence e la Fondation Maeght, Grasse e il Musée International de la Parfumerie e infine Saint-Tropez e le viuzze de La Ponche. Una nota a parte merita il Principato di Monaco, una meta tanto vicina all’Italia quanto entusiasmante per via del suo aspetto regale. Fate un salto anche qui e lasciatevi incantare dalla sua sofisticata magia.

Scoprite anche: 22 Musei nella Natura più belli del Mondo

antibes costa azzurra novembre in posti caldi francia unsplash

Corsica – Francia

Una destinazione dove godere di un dolce clima anche in autunno è la vicina Corsica, facile da raggiungere dall’Italia e altrettanto semplice da esplorare, magari a bordo di un van o in sella a una moto. Non farete prettamente vita da spiaggia, per via delle temperature “frizzanti”, ma potrete approfittare di paesaggi selvaggi sgombri di turisti e strade libere dal traffico estivo. Il nostro consiglio è quello di fare un’incursione in luoghi solitamente inflazionati come Bonifacio, che in questo periodo dell’anno mantengono una vibe fascinosa: perdetevi tra le viuzze del centro e ammirate le pittoresche Bocche, che con il loro stretto braccio di mare dividono la Corsica dalla Sardegna. Poi ci sono dei borghi meno conosciuti che meritano la giusta attenzione. Tra questi Sarténe, dove respirare la tradizione più autentica, dopotutto ci troviamo nella più corsa delle città corse, così dice un motto all’ingresso dell’abitato: “la plus corse des villes corses”. Ma l’isola è anche famosa per le sorgenti benefiche, i trattamenti di bellezza e la cura dello spirito. Le Terme di Baracci, le Terme di Caldane, o i Bagni di Pietrapola potranno regalarvi dei momenti speciali per un viaggio di esplorazione del luogo, ma anche dell’io.

Scoprite anche: le 20 Spiagge più belle della Sardegna

corsica-vacanze-al-caldo-autunno-mare-dove-andare-francia-pexels

Creta – Grecia

Elafonissi così solitaria non riuscirete a vederla in nessun altro periodo dell’anno. Questa meravigliosa spiaggia greca tra le più belle del mondo, ribattezzata a ragione come i “Caraibi del Mediterraneo“, vi aspetta per un novembre al caldo in Europa senza folla. Ma questa spiaggia dalle sfumature rosate e dalle acque turchine non può rappresentare l’unico motivo per cui valga la pena raggiungere l’isola di Creta. Situata nell’azzurro vibrante dell’Egeo, l’isola più a sud della Grecia, nonché la più grande, è un paradiso terrestre perfetto per una fuga dalla realtà. Vi servirà la macchina per esplorarla in lungo e in largo, ma ne varrà la pena. Quindi, non solo spiagge ma anche tanta storia e cultura, a partire dal Palazzo di Cnosso e Palazzo di Festo, due tappe irrinunciabili del vostro viaggio greco. I fasti del passato sapranno come scaldarvi il cuore mentre la natura sconvolgente dell’isola vi conforterà, e non solo lungo la costa. Potreste “scaldare” le gambe lungo le Gole di Samaria o percorrendo i circa 500 km della Via Cretese: 28 tappe per un mese di cammino da Est a Ovest, sulle tracce degli Dei.

Scoprite anche: le 20 isole greche poco turistiche

creta chania grecia (1)

Saranda – Albania

Novembre al caldo a Saranda, in Albania, una destinazione di viaggio che sta portando alla ribalta il mare dei Balcani. Perfetta per vacanze invernali al caldo economiche (ma se volete fare un salto in estate, potreste cogliere tutta la magia di una costa in fermento!). Ebbene sì, le temperature sono ancora dolci a novembre e la spesa per esplorare questa destinazione davvero minima, se paragonata ad altre mete europee che offrono un mare di tale bellezza. Dovete sapere che le spiagge dell’Albania non hanno nulla da invidiare a quelle più famose del Mediterraneo. Se fino a metà ottobre troverete un clima a dir poco perfetto, nel mese di novembre, con un pizzico di fortuna, potreste crogiolarvi al sole senza dovervi ritagliare il vostro spazio. Zero folla e patrimoni UNESCO a partire dalla sorgente di Syri i Kaltër, le isole Ksamil, la spiaggia di Pulëbardha e la cittadina di Gjirokastra. Prima di tornare a casa, non dimenticatevi di passare per il Castello di Lëkurësit: da qui si ha una vista panoramica sulla città e le spiagge, l’isola di Corfù, la laguna di Butrinto e le montagne interne. Quindi vale la pena fare una camminata di 45 minuti fino alla cima della collina per poi, al tramonto, sedervi al tavolo del romantico Restorant Kalaja e Lekuresit, ospitato all’interno del castello, e provare le specialità della tradizione albanese in un contesto fuori dal tempo.

Scoprite anche: 20 posti da vedere nella Penisola Balcanica

saranda-albania-vacanze-al-mare-autunno-unsplash

Dubrovnik – Croazia

Dove andare a novembre in Europa? Una domanda alla quale siamo subito riusciti a rispondere dopo aver visitato Dubrovnik, perla dell’Adriatico caratterizzata dal dolce clima talvolta anche in inverno e dalle bellezze storiche che fanno battere il cuore. Con più di 250 giorni di sole all’anno, Dubroovnik splende con i suoi tetti aranciati che contrastano con il blu intenso del mare: camminate lungo le sue imponenti mura e ammirate dall’alto la città vecchia, con le sue splendide chiese e i suoi preziosi palazzi (non mancate di fotografare il Palazzo Sponza e il Palazzo del Rettore), per una veduta da cartolina speciale – non a caso queste mura sono state usate per le riprese di alcuni episodi della famosa serie televisiva “Il trono di spade”. Poi proseguite il vostro tour nel cuore pulsante del centro, percorrendo la via principale Placa o Stradun e raggiungendo la fontana di Onofrio. Una città perfetta per gli amanti delle storia, che possono esplorare musei della portata del War Photo Limited, una delle più prestigiose gallerie fotografiche sui conflitti armati del mondo, che racconta attraverso gli scatti dei più grandi fotogiornalisti internazionali anche il crollo dell’ex Jugoslavia.

Scoprite anche: Cosa vedere a Dubrovnik

dubrovnik unsplash

Salonicco – Grecia

Una meta giusta per un novembre al caldo potrebbe essere Salonicco, la seconda città più importante del Paese dopo Atene. Molto calda d’estate, questa città può regalare temperature piacevoli anche nei mesi autunnali, senza parlare dei colori che si possono ammirare all’ora del tramonto, tutto da godere passeggiando sul lungomare, di notte animato più che mai. Raggiungete la Torre Bianca: questo simbolo cittadino, risalente al 1430, è posto fronte mare e può essere “scalato” per cogliere un emozionante colpo d’occhio sul Golfo Termaico. Degni di nota anche i percorsi artistici che si dipano per le vie della città e le sue attrazioni monumentali, come la Chiesa di San Demetrio, la più imponente del Paese, il mosaico la “Visione di Ezechiele”, conservato nel Monastero di Latomos, e ancora l’Arco di Galerio, la Basilica di Santa Sofia e la Chiesa di Panagia Chalkeon. Per fare un vero tuffo nella storia, provate ad allontanarvi di una cinquantina di chilometri per raggiungere Pella, l’antica capitale della Macedonia, luogo di nascita di Alessandro Magno. Vi abbiamo incuriositi?


Se queste idee per un viaggio a novembre al caldo vi è piaciuto o ha incuriosito, potreste anche essere interessati a scoprire: dove andare in Autunno; dove andare in Inverno; o dove andare in Primavera e dove andare in Estate. O ancora, potreste trovare utili le nostre guide sull’Italia, su isole come Santorini e Tenerife, o su posti caldi anche a novembre come Gerusalemme e Tel Aviv.

10 Shares
1 comment
  1. Lecce e Palermo sono proprio nei miei programmi per questo autunno; voglio sfruttare l’aria più fresca per visitare questi luoghi magici che mi affascinano per le loro architetture e le loro proposte gastronomiche. Con la fortuna che abbiamo di vivere in Italia dove il clima non è mai troppo freddo, il sud diventa una meta di cui godere anche nelle stagioni meno calde. Non vedo l’ora di partire.
    Splendide anche le mete estere: mi affascina molto il Marocco

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like