Inaugurato l’11 Giugno a Oslo il nuovo Museo Nazionale norvegese, il più grande spazio dedicato all’Arte, all’Architettura e al Design dei Paesi Nordici. Ve lo presentiamo in anteprima.
La città di Oslo sfodera un altro dei suoi assi nella manica, dopo l’inaugurazione della Deichman Library (2020) e dell’attesissimo Munch Museum avvenuta l’anno scorso, in uno sprint ideale che riporta la capitale della Norvegia al passo con Stoccolma e Copenaghen, stelle indiscusse del panorama artistico e culturale scandinavo. Un nuovo (straordinario) museo di 54,600 m2 e 13,000 m2 di spazi espositivi (più vasto del Rijksmuseum di Amsterdam e del Guggenheim di Bilbao, per averne un’idea) progettato con la prospettiva di ospitare opere d’arte per secoli e che raccoglie oltre 400,000 esemplari, tra oggetti unici e opere d’arte, dagli arazzi medievali ai classici del design moderno e contemporaneo, in un edificio in stile vagamente brutalista firmato da Klaus Schuwerk (Kleihues + Schuwerk Architects) e dal commissario norvegese per l’edilizia Statsbygg.

Sorto nell’area di Aker Brygge, sulla promenade del porto che regala viste bellissime della città e dei fiordi, il National Museum of Norway è ospitato in un block-building ricoperto di ardesia norvegese, neanche a dirlo, sostenibile ed eco-friendly, realizzato con materiali puliti e resistenti che invecchieranno senza bisogno di interventi, come la quercia, il bronzo e il marmo. Una struttura pensata per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 50% rispetto agli attuali standard edilizi. Un tempio dedicato all’arte, ma non solo.
“Vogliamo che sia un luogo di incontro per le persone di ogni ceto sociale. Un luogo dove poter studiare, assistere a concerti, fare riunioni o una pausa caffè, o dove leggere un buon libro”.
Tord Krogtoft, Marketing Director
La prima mostra sarà dedicata, non poteva essere altrimenti, a Edvard Munch, artista nazionale noto per il famosissimo “Urlo” – che sarà esposto in una delle sale del Museo. Un bellissima nuova occasione per prendere in considerazione il viaggio in Norvegia che avete sempre rimandato e per scoprire una città in costante rinnovamento che, siamo certi, non deluderà le aspettative.

Se questo articolo sul nuovo Museo Nazionale di Oslo vi ha incuriosito, potreste anche essere interessati a scoprire il nostro viaggio in barca tra i fiordi norvegesi, o altri luoghi iconici per gli amanti dell’arte e del design, dal museo Depot a cosa vedere a Rotterdam, dal design tour di Torino, ai Musei del mondo immersi nella natura, dal Borgo Universo di Aielli all’artista Hilma af Klint, passando per l’Hotel Alexandra di Copenaghen o alle nostre guide su cosa vedere a Helsinki, Tallin, Riga o su cosa vedere a Praga in 3 giorni.
2 comments
Il progetto e la direzione artistica è a cura di klaus Schuwerk, berlinese di nascita e di prima formazione, napoletano di adozione e per scelta. Straordinario architetto ed amico…
Ciao Pasquale, grazie. Sì, lo abbiamo scritto :) Grazie per la nota sul legame con Napoli!