Foto di Alvito, fra i posti da vedere in Italia nel 2021

22 Posti da vedere in Italia nel 2022

15 Shares
0
0
15
0

22 Bellissime destinazioni italiane da raggiungere nel 2022. Festival e ricorrenze importanti, nuove aperture ed eventi speciali: tutti i posti da vedere in Italia nel 2022, e da segnare subito in agenda!

Vi raccontiamo i posti da vedere in Italia che, per via di nuove aperture, ricorrenze speciali e centenari da festeggiare, ma anche di iniziative lodevoli volte alla valorizzazione del territorio portate avanti per mesi, possono considerarsi “imperdibili” quest’anno e che meritano senza dubbio una visita. Di luoghi bellissimi in Italia ce ne sono a ogni angolo; ogni paese e piccolo borgo della Penisola ha una sua storia e sue straordinarie caratteristiche, e così ogni territorio che sappia esaltare le proprie tradizioni, o dar lustro al lavoro dei propri artigiani.

In questo articolo troverete città e paesi, ma anche vallate e distretti, da raggiungere quest’anno e da visitare e vivere appieno (restrizioni permettendo). Dalle “Vie di Dante“, nel 700esimo anniversario della morte dell’Alighieri, a Procida, Capitale Italiana della Cultura; dalla Barbagia, alla Valnerina, fino alla Daunia. Scoprite le 22 destinazioni da visitare in Italia nel 2022, e iniziate a sognare assieme a noi, la prossima gita fuori porta.

22 Posti da vedere in Italia nel 2022

1. Firenze, Toscana

In cima alla lista dei posti da visitare in Italia nel 2022, spicca senza dubbio Firenze, protagonista di un anniversario davvero speciale che tutto il mondo celebrerà assieme all’Italia. Nel 2021 si sono festeggiati, infatti, i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Un evento importantissimo, al quale saranno tributati in molti Paesi eventi, mostre, iniziative, performance e festeggiamenti speciali. Un viaggio ideale nella cultura di un popolo, che ci farà ancora una volta sentire vicini e che ci rimetterà in moto, dopo i mesi difficili del 2020, per una causa magnifica ed entusiasmante: celebrare il genio italiano e, con questo, la bellezza, i valori e la cultura di un Paese straordinario. Noi siamo pronti!

Scoprite di più: Cosa vedere a Firenze in 2 giorni

posti da vedere in italia firenze

posti da vedere in italia firenze

2. Le Vie di Dante, Toscana & Emilia Romagna

Non solo Firenze: il genio di Dante Alighieri pulsa ancora forte tra le vie di altre città italiane bellissime. Si parte da Firenze, città natale del sommo poeta, per raggiungere Ravenna, dove Dante morì nel settembre del 1321, passando per i borghi, le frazioni e i comuni menzionati nella Divina Commedia, o che hanno fatto parte del vissuto di Dante. Un percorso unico, quello delle “Vie di Dante“, che abbraccia l’Appennino fra Toscana e Romagna, e che vi porterà a conoscere angoli del nostro Paese davvero incantevoli. Tappa da non perdere: Brisighella, borgo Best in Travel 2021 per Lonely Planet, tra i borghi più belli d’Italia e Borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Un centro medievale ai piedi del Parco Appenninico della Vena del Gesso, in cui perdersi per qualche ora, e di cui ammirare la Torre dell’Orologio, la bella Rocca Manfrediana e il Santuario del Monticino, assieme alla “Via degli Asini”, del XII secolo. Sempre sulle Vie di Dante, da visitare anche: Faenza, Dicomano, Borgo San Lorenzo e Scarperia e San Piero.

Scoprite di più: 20 Hotel con spa in Toscana per farsi coccolare

ravenna italia unsplash basilica di san vitale le vie di Dante 2021

3. Aielli, Abruzzo

Per ritrovare lo sprint dopo un anno difficile, e lasciarsi travolgere da un regno fantastico nel cuore d’Italia, il consiglio è di perdersi tra i vicoli multicolor di Aielli, fra i murali d’autore della Wynwood d’Abruzzo. Parcheggiate nei dintorni di Corso Umberto, recuperate la mappa all’Info point gestito dai ragazzi di Borgo Universo, e partite alla scoperta (che è una vera caccia al tesoro) delle opere funky-pop dei più creativi street-artist del mondo. Siamo tra gli scenari montani del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino. A nord i territori de L’Aquila, e così Campo Imperatore e il Parco Nazionale del Gran Sasso, a est le spiagge della Costa Adriatica, a sud l’alto Sangro, la Valle Roveto, i centri della Ciociaria e i paesaggi grandiosi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. È qui che questo antico borgo destinato al silenzio ha trovato nuova vita, grazie all’idea dei fondatori di Borgo Universo, di realizzare un Festival di street-art che ridesse lustro e colore al paese, e riportasse i giovani a popolarlo. Un progetto riuscitissimo e che vi suggeriamo di non perdere!

Scoprite di più: la nostra visita al Borgo Universo di Aielli

4. Val di Vara, Liguria

Tra i posti da vedere in Italia nel 2022, siamo felici di annoverare anche la meravigliosa Val di Vara, in Provincia della Spezia, Liguria. È la “Valle del Biologico” e del vivere sostenibile, sede del Biodistretto Val di Vara (nell’Alta Val di Vara), che comprende i comuni di: Varese ligure, Maissana, Carro, Carrodano, Zignago, Sesta Godano e Rocchetta Vara, e che si propone, tra gli altri lodevoli obiettivi, anche quello di favorire lo sviluppo di un’offerta turistica legata alla naturalità della valle e alla genuinità di tutte le produzioni agricole locali. Tra gli eventi in evidenza, per il 2022 il CAI della Spezia e l’associazione sportiva “Antichi Sentieri” hanno in programma il recupero dell’antico “Sentiero Malaspina” che collega 3 comuni dell’Alta Val di Vara e i bellissimi castelli e manieri del territorio: il castello Manaspina, a Madrignano; il castello Doria Malaspina, a Calice al Cornoviglio; e il maniero di Suvero. La Valle più grande della Liguria, ai confini con Toscana ed Emilia Romagna, è uno dei territori italiani ancora tutti da scoprire e da vivere. Noi vi abbiamo messo sulla buona strada. Fate buon viaggio!

Scoprite di più: 10 Agriturismi in Liguria per un weekend romantico

posti da vedere in italia carrodano-val-di-vara-liguria-shutterstock_1626367792
In foto: Carrodano

5. Pordenone, Friuli-Venezia Giulia

Perla del Friuli-Venezia Giulia (di cui è capoluogo di Provincia), a metà strada tra Venezia e Trieste, e a sud delle Prealpi Carniche, Pordenone non gode forse interamente della fama che, per storia e cultura, meriterebbe. Finisce di diritto in questa lista di posti da vedere in Italia nel 2022 per l’incanto della sua “città vecchia” e per la bellezza delle sue Case pictae, affrescate con stemmi nobiliari, scene mitologiche e di vita passata; ma anche per la presenza viva del Fiume Noncello che l’attraversa, e per la sua variegata e interessantissima offerta culturale che spazia dalle “Giornate del Cinema Muto“, a “Dedica Festival“, fino al seguitissimo “Pordenonelegge“, evento dal respiro internazionale. Inoltre, da anni Pordenone è in cima alle classifiche che si propongono di indagare la qualità della vita in Italia. Sembrerebbe sia il posto dove si viva meglio nel nostro Paese… Una visita non guasta, no?

pordenone citta italiane da visitare

6. Parco Nazionale dei Sibillini, Marche

Settanta mila ettari di paesaggi naturali tutti da vivere, fanno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini il parco più vasto delle Marche e uno dei posti da vedere in Italia, se amate la natura più autentica, ma non disprezzate anche una visita a borghi dal fascino unico e persi nel tempo. Per godere delle meraviglie del Parco sono stati istituiti ben 18 “Sentieri Natura”, con percorsi agevoli e semplici da percorrere anche in famiglia, con i più piccoli. Per i più avventurosi, ci sono oltre 160 Km di spazi che si snodano all’interno del Parco e dove poter praticare sport a contatto con la natura, dal trekking a cavallo, alla canoa, dal tiro con l’arco, alla Mountain bike. Ma non solo natura, dicevamo. I Sibillini offrono anche l’opportunità di conoscere da vicino alcuni dei borghi più belli d’Italia: da Sarnano (Provincia di Macerata), con un centro storico che conserva intatta la struttura medievale di “castrum”; ad Amandola (Fermo), Borgo Bandiera Arancione del Touring Club; fino a Montemonaco (Ascoli Piceno), alla sinistra dell’Alta Valle del Fiume Aso, affacciato sui Monti Vettore e Sibilla. Il Parco Nazionale dei Sibillini è la destinazione perfetta per fare il pieno di bellezza, nel cuore d’Italia.

Scoprite di più: i 20 Agriturismi più belli delle Marche

sarnano monti sibillini marche italia posti da vedere 2021
in foto: Sarnano

7. Barbagia di Nuoro, Sardegna

Un’altra importante ricorrenza si è celebrata in Italia nel 2021, dando il là a una serie di iniziative e offrendo una scusa meravigliosa, per visitare una delle isole più belle del mondo. Nel 2021 ricorrevano, infatti, i 150 anni dalla nascita di Maria Grazia Deledda, scrittrice sarda amatissima e dal talento unico, e vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 1926; riconoscimento che per la prima volta venne assegnato a una donna italiana e che diede avvio a tutta una nuova stagione di “scrittrici e poetesse del vero”. L’occasione potrebbe essere ideale per visitare i luoghi della sua vita, tra cui la sua Casa Natale (Museo Daleddiano) a Santu Pedru, nel centro di Nuoro, e per poi perdersi nella Barbagia di Nuoro, e tra le spiagge più belle di un tratto di costa italiano impareggiabile, con gli scenari mozzafiato del Parco del Golfo di Orosei e del Gennargentu.

Barbagia di Nuoro, spiaggia di Cala Gonone - spiagge da vedere in Italia
in foto: Cala Gonone, Nuoro

8. Modica, Sicilia

Un’altra città italiana si prepara a celebrare uno dei suoi concittadini illustri. Da Dante alla Deledda, passando per Montale, al quale Genova tributerà eventi e manifestazioni per i 125 anni dalla nascita, arriviamo, infatti, fino a Salvatore Quasimodo, nato a Modica, nel Val di Noto e del quale si sono appena festeggiati i 120 anni dalla nascita. La città di Modica, candidata tra le Città Italiane della Cultura del 2021 e inserita nel circuito delle bellezze italiane Patrimonio UNESCO, si prepara a celebrare il nome e le opere del Premio Nobel per la Letteratura, con mostre ed eventi, continuando ad accogliere i turisti con il suo fascino barocco senza tempo. Visitate la Casa Museo Salvatore Quasimodo e poi perdetevi tra le chiese e i saliscendi di una delle più belle città siciliane. Gli incanti della Sicilia e i sapori di quest’isola straordinaria vi aspettano!

Scoprite di più: Cosa vedere a Modica

posti da vedere in italia modica

9. Parma e dintorni, Emilia Romagna

La Capitale Italiana della Cultura del 2020, ha matenuto il titolo anche per il 2021. Proprio così! Gli eventi del 2020 legati alla diffusione del COVID-19 e alle successive misure restrittive per il suo contenimento hanno, di fatto, reso impossibile le attività di promozione che la città aveva predisposto per lo scorso anno. Una visita a Parma nel 2022 non significa solo far tappa in una delle più belle città d’Italia, ma sarà anche un segno di vicinanza a questo territorio generoso e di rinascita, per la ripresa del turismo nel nostro Paese, seppure ancora di prossimità. Dopo una visita al centro di Parma, in cui spiccano la Cattedrale romanica e il Battistero ottagonale, e un pranzo dai sapori tipici del parmense, dalla torta fritta con salumi, agli anolini, dai tortelli di zucca, ai tagliolini con il culatello, esplorate i dintorni. Non perdete una visita ai Borghi Bandiera Arancione di Busseto e Fontanellato, al Parco dei Cento Laghi e al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, o a Colorno col suo Palazzo Ducale, alla Rocca di Castell’Arquato e al Castello di Torrechiara.

10. Trento e Rovereto, Trentino-Alto Adige

Centri storici medievali, palazzi settecenteschi e dimore affrescate, ma anche botteghe di creativi artigiani, gallerie indipendenti e arte contemporanea: tra i posti da vedere in Italia nel 2022 anche il meraviglioso Distretto culturale di Trento e Rovereto. Siamo tra i paesaggi incantati del Trentino, regione che ha messo al centro delle sue attività di governo e promozione turistica lo sviluppo di una maggiore sostenibilità sociale, economica e ambientale. Sforzi ben ripagati, se si pensa al fatto che ancora una volta Trento si afferma al primo posto come città più green d’Italia, secondo Ecosistema Urbano. Iniziate proprio da qui, esplorando Piazza Duomo, con le sue case rinascimentali affrescate e la Cattedrale romanica di San Virgilio, patrono della città. Potrete visitare la “Trento sotterranea” e poi fare tappa al MUSE (Museo delle Scienze), nel Quartiere delle Albere, disegnato da Renzo Piano, e infine concedervi un pranzo veloce con  degustazione di etichette locali, in una delle enoteche nel cuore della città. Lasciata Trento, Rovereto vi aspetta per una passeggiata nel centro storico, tra piazze, vie e campielli dal sapore veneziano, e una sosta golosa in un caffè con vista su Piazza delle Erbe. Non perdete il Mart, il Museo di arte moderna di Rovereto e Trento, disegnato da Mario Botta; la Torrefazione Bontadi (tra le pi antiche d’Italia), con il suo Museo del Caffè; la Casa d’Arte Futurista Depero, unico museo al mondo fondato da un artista futurista; e lo Spazio Fausto Melotti, nel settecentesco Palazzo Alberti Poja, in Corso Bettini.

distretto artistico Trento e Rovereto, Trentino
In foto: Trento

11. Valnerina, Umbria

L’incanto di borghi medievali immersi tra uliveti e vigneti della regione sudorientale dell’Umbria, è quello che ci vuole per isolarsi nella bellezza, in un angolo d’Italia ancora intatto e che saprà sorprendervi con semplicità. Attraversato dal Fiume Nera, questo territorio è una riserva di perle tutte da scoprire. Dalle maestose Cascate delle Marmore, alla piana di Castelluccio di Norcia, famosa per la fioritura dei suoi prati coltivati a lenticchia, passando per basiliche, eremi e santuari, castelli e borghi arroccati: una vacanza in Valnerina non vi deluderà. Oltre ai centri principali di Cascia e Norcia, tra i borghi che ci sono piaciuti di più e che vi consigliamo di non perdere ci sono: Monteleone di Spoleto, Scheggino e Vallo di Nera, Bandiera Arancione del Touring Club.

12. Bergamo, Lombardia

Tra le città che più hanno pagato il tributo al COVID-19 in Italia, e che hanno sofferto la perdita di tanti cittadini, è senza dubbio da includere tra le città da vedere nel 2022 (Bergamo sarà, insieme a Brescia, Capitale Italiana della Cultura nel 2023). Visitare Bergamo non solo sarà un piacere, ma un piccolo dovere per risollevare a poco a poco l’economia di una città straordinaria e, al contempo, un onore grande, per far conoscere al mondo un altro bellissimo angolo d’Italia. Raggiungete a piedi o in funivia il Castello di San Vigilio per una vista che va dai profili della città, ai rilievi delle vicine Prealpi Orobiche. Quindi, raggiungete il cuore di Bergamo, dal preservato impianto medievale, il centro della Città Alta (Bergamo Alta), fino a Piazza Vecchia e, da lì, Piazza Duomo, con la Cattedrale, il Battistero e la Basilica di Santa Maria Maggiore e, per scaramanzia, non dimenticate di “salutare” il Colleoni (i locali sapranno indicarvi in che modo). Quindi, raggiungete le Mura Venete, per una passeggiata di circa cinque chilometri che, al tramonto, saprà regalarvi momenti dolcissimi.

Scoprite di più: 20 Paesi vicino Milano ben collegati

bergamo italia citta da vedere 2021

13. Monti Dauni, Puglia

Esistono diversi modi d’intendere il viaggio e i Monti Dauni offrono l’opportunità di avvicinarsi a una forma di “turismo slow”, vivendo momenti di scoperta autentici, entrando in contatto con luoghi e tradizioni sospesi nel tempo, al ritmo di una vita antica. Siamo nella parte più settentrionale della Puglia, in un territorio montuoso e collinare, di boschi di quercia e olmi, pascoli e praterie coltivate a grano, che si allunga fino a sfiorare, confinandoli, Molise, Campania e Basilicata. Un entroterra ricco di storie, leggende e tanta sacralità, punteggiato di paesini incantevoli e tutti da vivere. Tantissimi i percorsi naturalistici che vi porteranno a scoprire le gemme naturalistiche del territorio, dal Bosco di Faeto, alle gole di Accadia, dalla Valle del Carapelle, al Monte Cornacchia e al Lago di Occhito, ma tanti anche i borghi meravigliosi da non perdere. Tra questi ultimi vanno menzionati: Alberona, Bovino, Pietramontecorvino e Roseto Valforte, insigniti del titolo di “Borghi più belli d’Italia, e le Bandiere Arancioni di Orsara di Puglia, Rocchetta Sant’Antonio, Sant’Agata di Puglia e Troia.

Scoprite di più: Le 20 Masserie più belle della Puglia

rocchetta sant'antonio monti dauni puglia shutterstock
In foto: Rocchetta Sant’Antonio

14. Conegliano e Valdobbiadene, Veneto

Arriva nel 2019 l’iscrizione del territorio vitivinicolo d’origine del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene DOCG tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Un lustro che è valso alle Colline del Prosecco il giusto riconoscimento e la meritata notorietà. Siamo tra le colline della Provincia di Treviso, in Veneto, caratterizzate dalla tipica conformazione detta “hogback” (per cui si susseguono rilievi a forte pendenza, intervallati da valli); dai tipici “ciglioni”, appezzamenti di viti ritagliati su stretti terrazzamenti erbosi, in un paesaggio ideale inframmezzato da boschetti, paesini baciati dal sole, e terreni agricoli; e dal conseguente “paesaggio a mosaico”, che ne deriva. Esplorate la zona in auto o in bici, facendo tappa ai borghi più belli, da Conegliano e Valdobbiadene, passando per Fara di Soligo e Cison di Valmarino (Bandiera Arancione del Touring Club), prima della visita a una delle cantine storiche della zona, per conoscere più da vicino le storie di un territorio magnifico e gustarvi un calice di bollicine DOCG in compagnia.

Scoprite anche: Cosa vedere a Venezia in un weekend

valdobbiadene italia

15. Acerenza, Basilicata

Tra i posti da vedere in Italia nel 2022, anche la “Città Cattedrale” di Acerenza, in Basilicata. Arroccata su uno sperone di roccia a oltre 800 metri di altezza, nel paesaggio assolato della Provincia di Potenza, e affacciata sull’alta Valle del Bradano, che domina dalla sua posizione privilegiata, Acerenza è un altro dei “Borghi più belli d’Italia” che vi consigliamo di non perdere. Visitate la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio (XI-XIII secolo), perdetevi fra i vicoli e i cortili ricchi di storie e leggende, e scoprite i colori dei paesaggi della Valle del Bradano dal belvedere Torretta. Prima di lasciare Acerenza, non dimenticativi di assaggiare il mitico rosso Aglianico del Vulture Doc, tra i vini pregiati della Regione e fra i più apprezzati in Italia.

acerenza basilicata italia

16. Valle di Comino, Lazio

Una conca di valli scintillanti cinta dai monti a ridosso dell’Appennino abruzzese, paesi arrampicati sulla roccia e storie antiche: questa è la Val Comino. Siamo nella Provincia di Frosinone, nel versante laziale del bellissimo Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, a un’ora di auto da Roma e da L’Aquila, e a poco più da Napoli, in un triangolo di meraviglie perse nel tempo, dove il sapore autentico della vita non si è mai perso. Parte del territorio ruggente della Ciociaria, la Valle di Comino è una risorsa di piccoli borghi e riserve naturali, ma anche di tradizioni uniche e buon cibo. Alla visita dei borghi più belli della Val di Comino, da San Donato Val di Comino a Vicalvi, Alvito e Picinisco, passando per Posta Fibreno con la sua imperdibile oasi naturalistica e il famoso Lago, Casalvieri e Atina, coniugate un assaggio dei prodotti biologici tipici del luogo. Dalla Marzolina di San Donato, formaggio presidio slow food, al Cabernet di Atina: ogni passo in questo territorio sa di buono.

Scoprite di più: i 30 Posti da visitare nel Lazio

Immagine della Val di Comino, in una foto scattata a Vicalvi su Posta Fibreno e Lago di Posta Fibreno
In foto: il territorio di Posta Fibreno visto da Vicalvi

17. Macchia d’Isernia, Molise

E facciamo tappa in Molise! Tra i posti da vedere in Italia nel 2022 anche il meraviglioso comune di Macchia d’Isernia, tra l’Alto e il Basso Molise e non distante dai paesaggi incantevoli del Parco Nazionale d’Abruzzo. Se state pensando di organizzare un road trip in Molise nel 2022, per scoprire un po’ più da vicino le bellezze di una regione di cui sembra ci sia davvero ancora molto da sapere, non dimenticate di fare un salto a Macchia. Da visitare ci sono senz’altro: la Rocca, il Castello baronale D’Alena che sorge proprio al centro del borgo medievale, e che fu edificato nel 1100 dai Normanni, e la Chiesa di San Nicola Vescovo di Bari. Nei dintorni, potreste voler fare un salto a Isernia e alla Riserva Naturale Orientata Pesche; inoltrarvi in un trekking tra i Monti della Meta (a nord); o visitare il Parco Regionale del Matese (a sud).

macchia d'isernia posti da vedere in italia nel 2021

18. Torino, Piemonte

In questa lista anche Torino! Da città industriale a mecca d’arte, tanto da finire nella lista delle Città Creative UNESCO per il Design, titolo conferito al capoluogo piemontese nel 2014. Non solo musei, tra cui i bellissimi Museo Nazionale del Cinema (in cima alla Mole Antonelliana, simbolo della città) e il Museo Egizio, secondo solo al museo egizio del Cairo, ma anche regge, castelli, dimore sabaude e percorsi culturali ricchi di sorprese. Dopo un salto in Piazza Castello e una passeggiata fra le gallerie di Torino, le boutique, librerie e caffè storici del centro, fate tappa alla Basilica di Superga per ammirare i profili della prima capitale d’Italia da una prospettiva privilegiata. Nei dintorni, tra le altre cose, non perdete una visita alla Reggia di Venaria e alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, e poi esplorate i paesaggi meravigliosi delle Langhe e Roero, e Monferrato.

Scoprite di più: gli Agriturismi più belli nelle Langhe e Roero, e Monferrato

foto della citta di Torino, in Piemonte - unsplash

foto della citta di Torino, in Piemonte - unsplash

19. Vallata dello Stilaro, Calabria

Tra i posti da vedere in Italia nel 2022 i borghi e gli scenari naturali della meravigliosa Vallata bizantina dello Stilaro, fra cascatelle, grotte, gole e paesi arrampicati sulla roccia. Facciamo tappa in Calabria (provincia di Reggio Calabria), tra le pendici del monte Consolino e il mare, in un territorio appuntito come la mina di una matita, punteggiato di boschetti di lecci, castani e pioppi neri, ma anche da distese di corbezzolo, mirto e ginestre, e in cui si snoda sinuoso il corso della fiumara. Tra le cose da vedere nella zona ci sono: il borgo, i resti dell’antico tempio e il Museo Archeologico di Monasterace, l’originaria città magnogreca di Kaulon; il centro storico di Bivongi, con la sua basilica bizantino-normanna, e le Cascate di Marmarico; il paese di Pazzano (il borgo più piccolo della Vallata); e Stilo, che diede i natali a Tommaso Campanella e che domina con la sua pisizione i paesaggi circostanti, protesa al mare. Qui potrete visitare alcuni dei monumenti in stile bizantino più belli della Regione, dalla Cattolica del X secolo, con affreschi bizantini ben conservati, alla Chiesa di San Nicola da Tolentino. Tutto il borgo è un incanto e la Vallata dello Stilaro una vera riserva di tesori.

stilo calabria

20. Agropoli, Campania

Il 2022 potrebbe essere anche un’occasione per scoprire la bellissima costa cilentana e la cittadina di Agropoli (dal greco Acropolis, di città che domina dall’alto), affacciata sul Tirreno. Siamo in Campania, nella Provincia di Salerno ricca di perle scintillanti al sole e tradizioni antiche. Tra la pianura del Sele e la costa del Cilento, spicca con il suo borgo medievale arroccato di fronte alle acque blu del Mar Tirreno, la bella Agropoli. Dopo aver varcato la storica Porta d’ingresso al cuore antico di Agropoli, visitate il Castello Angioino Aragonese e perdetevi fra i vicoli della “Città in fiore”, inanellando una dopo l’altra le bellissime chiese del centro cittadino. Nei dintorni, potete fare tappa agli altri incantevoli comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, visitare Pompei e Paestum, ma anche raggiungere la Costiera Amalfitana e le isole di Capri, Ischia e Procida.

Scoprite di più: Cosa vedere in Costiera Amalfitana

21. Valle centrale e Mont Avic, Valle d’Aosta

Un paesaggio fatato di boschi alpini, attraversato dal Fiume Dora Baltea e punteggiato di laghi, reperti romani e fortezze medievali, paesi dal cuore antico, ma anche di resort e centri termali: tra i posti da vedere in Italia nel 2022, merita una menzione anche la zona valdostana della Valle centrale e Mont-Avic, per vivere la vita di montagna completamente immersi nella natura, oltre i luoghi più turistici della Regione. Perle del territorio sono la Valle di Champorcher e il Parco Regionale del Mont Avic, ma se siete da queste parti non dimenticatevi anche di fare un salto ai più bei castelli della zona: dal quello di Cly a Saint-Denis, ai manieri di Montjovet, di Châtillon, Vèrres e di Bard, con il Museo delle Alpi. Sci di fondo e sci alpino, trekking, ciaspolata, e tanti altri sport e attività vi terranno impegnati, mentre vi godrete la bellezza di un luogo incontaminato e ricco di sorprese.

foto del castello di Bard in Valdaosta, tra i posti da vedere in Italia nel 2021

22. Procida, Campania

Reginetta del 2022 è senz’altro Procida! L'”Isola di Arturo”, dal titolo del famoso romanzo di Elsa Morante ambientato fra le calli coloratissime dell’isolotto, vi aspetta con eventi e manifestazioni speciali, nell’anno in cui Procida vestirà la fascia di “Capitale italiana della cultura 2022“. Un calendario di mostre, rassegne e momenti speciali per festeggiare il meglio della Penisola in un luogo unico e dal fascino indiscusso. Tutti a Procida, allora. Noi siamo già lì!

unsplash procida weekend romantico campania


Se questo articolo su dove andare in Italia nel 2022 vi ha incuriosito e cercate ispirazione per bellissime gite fuori porta in Italia, ma non solo, scoprite le 21 Città europee da vedere nel 2021, i 20 Weekend romantici da fare in Italia, i 30 Hotel Romantici in Italia perfetti per una fuga di coppia, i 30 Luoghi fuori dal mondo, o i 22 Musei più belli del mondo, tra arte e natura.

Se cercate ispirazione per i vostri prossimi viaggi, potreste voler acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 viaggi per ogni weekend dell’anno.

 

15 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like