bellissimi posti dove andare al caldo a febbraio in vacanza

20 Posti dove andare a Febbraio al caldo

0 Shares
0
0
0
0

Barriere coralline variopinte e spiagge di perle bianchissime, foreste da sogno e isole vulcaniche da esplorare in bici: 20 posti dove andare a Febbraio al caldo, tra destinazioni esotiche e paradisi tropicali.

Dove andare a Febbraio al caldo? Se l’estate vi sembra ancora troppo lontana e sentite la mancanza di un viaggio invernale al caldo, vi consigliamo 20 mete dove andare a Febbraio in Europa, ma non solo, e sottrarvi alle temperature più rigide della stagione. Dalle destinazioni più vicine, perfette anche solo per un weekend, fino a veri e propri giri intorno al mondo per vivere un’avventura lunghissima, baciati dal sole. Di seguito trovate 20 idee su dove andare in vacanza a Febbraio al caldo, per fughe in pieno inverno al “sapore di sale”. 

Dove trascorrere Febbraio al caldo

Dubai

Tra le città da visitare a Febbraio, non potremmo non includere Dubai, l’inarrestabile capitale degli Emirati Arabi Uniti. È conosciuta per la veloce metamorfosi che in poco più di cinquant’anni l’ha vista trasformarsi da un piccolo avamposto, circondato da sabbia, a una delle città più avveniristiche del mondo: si tratta senza dubbio di un luogo da vedere almeno una volta nella vita.

Cominciate a scoprire Dubai facendo tappa nello storico caffè della città, l’Arabian Tea House, un tempo dimora di un mercante di perle e che oggi serve uno dei migliori qahwa – tipico caffè arabico – tra svolazzanti tende di lino e giardini sempre in fiore. Esplorate il quartiere Deira coi suoi numerosi souk tradizionali e le caratteristiche botteghe che vendono oro e gioielli, spezie e profumi e poi proseguite lo shopping spostandovi nella promenade di Dubai Marina. In questo sfarzoso quartiere, e nelle sue vicinanze, si trovano alcuni dei luoghi d’interesse principali di Dubai, come il Jumeirah Beach Residence, complesso di palazzi e grattacieli da capogiro voluto dallo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum e ospitante hotel e appartamenti di lusso -il soggiorno non è per tutte le tasche, sappiatelo- e l’iconica isola artificiale Palm Jumeirah, progetto architettonico folle che ha portato alla costruzione di un’isola a forma di palma che ospita alcune tra le residenze più sfarzose al mondo. Potete raggiungere la parte pubblica di Palm Jumeirah saltando sulla monorotaia panoramica della città, e visitare la hall dell’imponente Hotel Atlantis, dal design elegante e tutto ispirato al mondo arabo. Poco distante si trova anche il Burj al-Arab, l’hotel a forma di vela spesso ritratto come simbolo di Dubai nel mondo. Continuate la visita alla città con la salita all’edificio più alto del mondo, il Burj Khalifa, che coi suoi 828 metri di altezza offre un panorama davvero mozzafiato su tutta la città, poi continuate il sogno ad occhi aperti facendo un salto al Dubai Mall, il centro commerciale più grande al mondo, ospitante più di 1000 negozi, parchi a tema, sale cinematografiche, un albergo di lusso e il Dubai Aquarium, l’acquario cittadino che vanta a sua volta numerosi record e ospita centinaia di animali marini. 

Non solo canali artificiali, centri lussuosi e shopping: terminate la vacanza a Dubai con un’escursione nel vicinissimi deserti di Lahbab e Margham. Il ventaglio di esperienze possibili è molto ampio e va dalle classiche escursioni in jeep fino al volo, indimenticabile, in mongolfiera.

dubai mete dove andare al caldo a febbraio

Gran Canaria

Mare a Febbraio, dove andare? Se volete restare in Europa per una vacanza al caldo a Febbraio, vi consigliamo di atterrare sull’isola di Gran Canaria. Uno degli appellativi utilizzati da cittadini e turisti per questo duomo di terra vulcanica è “continente in miniatura”, e non a caso. Vi troverete a gironzolare tra antiche caldere, gole altissime, dune di sabbia -come quelle di Maspalomas– e scogliere scoscese, sempre accompagnati da un clima mite, che qui somiglia tanto a un’eterna primavera. Gran Canaria è perfetta per un soggiorno di qualche giorno -noi vi consigliamo di prenotare almeno una settimana- ma presto vi renderete conto che è possibile pensare di restare accoccolati sull’isola per periodi di tempo più lunghi, magari per lavorare da remoto e godere dell’accoglienza canaria e della natura che qui non smette mai di stupire. Tra le attività che vi consigliamo ci sono un bagno e una passeggiata sulle spiagge più belle dell’isola, come Las Canteras, la Playa de GüiGüí e Arguineguin, e poi un’escursione o una fuga di un paio di giorni alla volta dei borghi rurali dell’entroterra: Santa Lucia de Tirajanas, Arucas e Tejeda, le cui viuzze profumano di dolci tipici alle mandorle e miele, chiamati bienmesabes, e dove potrete soggiornare all’hotel Parador de Cruz, da cui si gode di una delle viste più belle sull’ambiente circostante. Prima di lasciare l’isola ricordate di fare un salto al Centro Atlantico d’Arte Moderna e una foto al tramonto dal Mirador del Balcón.

Scoprite anche: Isole Canarie, quale scegliere

Isole Canarie El hierro cosa vedere

Maldive

Tra i posti dove andare a Febbraio al caldo non possiamo non includere le meravigliose Maldive: più di 1000 isole coralline a formare gli iconici atolli che impreziosiscono le acque lucenti dell’Oceano Indiano. Le Maldive sono il luogo ideale per chi desidera trascorrere intere giornate tra immersioni mozzafiato, letture lente e meditazione. Malé, la capitale, offre tantissime possibilità per scoprire la storia e le tradizioni locali. Vi consigliamo una capatina al caratteristico mercato del pesce e alla Hukuru Miskiiy, la più antica moschea del Paese, presente sull’isola fin dal 1656. Questo luogo di culto fa parte delle Coral Stone Mosques, l’insieme delle moschee costruite grazie all’impiego di madrepore, tipici coralli calcarei, oggi Patrimonio Unesco. 

Dopo aver lasciato la capitale partite alla volta delle isole più piccole, prenotate una lezione di surf nella localissima Thulusdhoo e concedetevi qualche ora di riposo su una joali, la sedia preferita dagli abitanti maldiviani, a metà tra una sdraio e un’amaca, e perfetta per pisolini cullati dal suono delle onde. Aggiungete al viaggio un’esperienza di snorkeling tra tartarughe marine, mante e delfini e, se nuotare non è il vostro forte, valutate una cena da mille e una notte nel primo ristorante sottomarino del mondo, Ithaa undersea restaurant, a cinque metri sotto il livello del mare, con una vista impossibile da dimenticare. 

maldive dove andare in vacanza al caldo a febbraio

Buenos Aires

Fondata nel XVI secolo come porto commerciale per gli scambi di oro e argento, e oggi conosciuta per l’atmosfera cosmopolita che si respira tra gli ampi viali e i quartieri più insoliti, Buenos Aires è la carismatica capitale dell’Argentina. La combinazione di architetture europee e della sua inconfondibile anima latina vi ruberanno presto il cuore, ve lo assicuriamo. Prima di abbandonarvi a una serata di tango in una delle numerose milongas cittadine, iniziate a scoprire Buenos Aires di giorno, tra una passeggiata in Avenida 9 de Julio -mi raccomando, fate un salto nell’adiacente Teatro Colón– e un salto ai musei più importanti della città: il Museo di Arte Moderna, il Museo di Arte Contemporanea e il meraviglioso Museo di Arte Latinoamericana del XX secolo. Potrà sembrarvi strano, ma vi consigliamo di non mancare la visita al Cementerio de la Recoleta, uno dei più belli e particolari del mondo, ornato di statue e mausolei e dove riposano molti dei porteños -così si chiamano gli abitanti di città portuali come Buenos Aires- illustri del Paese. Non mancate di scattare qualche foto ricordo nella calle Caminito, la via più famosa del quartiere di La Boca, tra le casette colorate tutte in fila e il tramestio delle botteghe e dei venditori ambulanti. 

Scoprite anche: cosa fare a Buenos Aires, 20 posti da non perdere

buenos aires citta calde a febbraio

Jamaica

Un posto d’onore tra le gemme dei Caraibi spetta proprio a lei, la Jamaica. Febbraio sull’isola vi attende con calde giornate di sole, specialmente sulle coste, e con una lista di attività che faticherete ad abbandonare alla fine del viaggio. Tappa obbligata Kingston, circondata dalle Blue Mountains a Nord -dove vi consigliamo di dirigervi se siete amanti di trekking e foreste– e da alcune delle più belle spiagge del Paese a Sud. Questa frizzante capitale, dichiarata Città Creativa della Musica dall’Unesco, è il centro economico e culturale dell’intera isola. Fate un salto alla National Gallery of Jamaica per scoprire di più sulla storia del Paese e non mancate una visita alla casa museo di Bob Marley, maggior esponente della musica reggae che qui visse per un lungo periodo della sua vita. Infine, saltate su una delle numerosissime imbarcazioni che da Morgan’s Harbour conducono a Lime Cay, spot preferito dei locali -soprattutto di domenica, giorno di riposo- e una delle isolette più belle da visitare nei dintorni. Ricordate di portare il pranzo con voi, però, perché ad attendervi troverete solo natura! Per una serata romantica vi consigliamo di prenotare un’escursione in barca alla Luminous Lagoon, la laguna che di notte brilla grazie alla bioluminescenza di alghe microscopiche, che sanno davvero come incantare tutti i visitatori.  Se siete in cerca di grandi avventure, infine, troverete ciò che fa al caso vostro lungo il corso turchese del fiume Martha Brae, dov’è possibile cimentarsi nel rafting, oppure in quel di Ocho Rios, a Nord dell’isola. Una volta nei paraggi, seguite le indicazioni per le Dunn’s River Falls, dove avrete la possibilità di scalare cascate alte fino a 55 metri. 

jamaica inverno mare

Rio de Janeiro

Restiamo in America del Sud per un’altra memorabile vacanza se cercate un posto dove andare al caldo a Febbraio. Folkloristica, eccentrica e globalmente conosciuta per l’imponente carnevale che si festeggia ogni anno tra le sue strade, Rio de Janeiro è la seconda città più importante del Brasile, dopo San Paolo, e forse più conosciuta della stessa capitale: Brasilia. Le cose da fare sono tantissime: per prima cosa vi consigliamo di esplorare Rio dall’alto, raggiungendo il Pão de Açúcar, il “pan di zucchero”, cioè il monolite di granito e quarzo da cui poter godere di una vista a tutto tondo sulla città e sulle celebri spiagge di Copacabana e Ipanema. Un altro punto panoramico da non perdere è la cima del Corcovado, dove potrete osservare da vicino il Cristo Redentor, uno dei simboli della città e inserito tra le sette meraviglie del mondo moderno. Se siete troppo pigri per salire a piedi i 222 scalini potete optare per il treno, che in pochi minuti collega il colle alla città. Degni di nota anche i percorsi naturalistici che danno l’idea -seppur in pillole- di quella che è l’immensa biodiversità brasiliana. Vi consigliamo la visita al Giardino Botanico, sito nell’omonimo e ricco quartiere Jardim Botânico, tra rare orchidee e palme imperiali, e un’escursione nel Parco Nazionale di Tijuca, alla scoperta della foresta pluviale urbana più grande al mondo. Per una serata da veri cariocas, vi consigliamo di fermarvi in uno dei tanti locali della città, come Rio Scenarium oppure Bip Bip, e ordinare “chopp” -una dissetante birra ghiacciata, in portoghese- oppure una caipirinha, cocktail tipico della città. Presto vi troverete a volteggiare a suon di samba coi locali.

rio de janeiro mare inverno brasile

Bali

Senza dubbio uno degli angoli di mondo da vivere e scoprire più e più volte nella vita, Bali è cuore per le isole che costituiscono il grande arcipelago indonesiano. Per visitarla consigliamo di noleggiare una macchina o uno scooter – sì, proprio come Julia Roberts nel film del 2010 “Eat, Pray, Love”- e perdervi tra templi, giardini e spiagge che se fortunati, potrete godervi in assoluto e balsamico silenzio. Iniziate la visita da Ubud, centro di arte e cultura balinese,conosciuta per ospitare alcune tra le attrazioni principali dell’isola. Noi vi consigliamo di programmare una visita al Goa Gajah, tempio del IX secolo dal peculiare ingresso in pietra a forma di demone, e alla nota Monkey Forest, la “foresta delle scimmie” che oltre ad essere habitat per più di 1000 macachi di Java rappresenta uno dei luoghi più mistici di Bali. Lasciatevi conquistare dal tempio conosciuto col nome di Pura Taman Saraswati, con le sue piscine di fiori di loto che circondano uno dei tipici portali balinesi, e raggiungete a tutti i costi le risaie terrazzate di Tegalalang, che assieme a quelle della vicina Tabanan saranno uno dei ricordi più belli della vacanza a Bali.

Non lasciate l’isola senza prima aver indossato un sarong, la veste tipica, necessario per accedere al Tirta Empul, il “tempio della sorgente sacra” le cui acque, da più di 1000 anni, accolgono i riti di purificazione dei devoti induisti. Un tuffo e l’attesa del tramonto nelle spiagge di Balangan, Pandawa e Amed, poi un giro alla scoperta del cibo locale -amatissimo da vegani e vegetariani, visto l’uso di tanta frutta, verdura e riso- faranno di questo viaggio al caldo uno dei ricordi da custodire con cura e per sempre. 

Scoprite anche: cosa vedere a Bali: itinerario Candidasa, Ubud e Seminyak

posti dove trascorrere febbraio al caldo bali

Hawaii 

Tavole da surf e montagne verdissime stracolme di biodiversità, paesaggi da sogno che da sempre accompagnano l’immaginario: tutto questo ha reso le Hawaii una delle destinazioni esotiche più desiderate di tutti i tempi. Non a caso. Lo spettacolare arcipelago vulcanico, a largo dell’Oceano Pacifico, rappresenta un vero paradiso terrestre. Iniziate a esplorare le isole partendo dalla capitale, Honolulu. Qui si trova il quartiere Waikiki, celebre per aver ospitato reali e personaggi famosi di tutte le epoche passate. Fate una passeggiata lungo la Kalakaua Avenue e una visita al Museo Shangri La, dedicato alla cultura, al design e alle tradizioni islamiche. Poi partite alla volta delle isole minori e perdetevi a saltare qua e là tra escursioni in barca e nuotate da sogno. I luoghi che vi consigliamo di non perdere sono: le spiagge nere dell’isola di Maui, le cascate Akaka e il vicino Hawaii Tropical Reserve and Garden, un tuffo in compagnia delle tartarughe sull’isola di Oahu e una passeggiata sulla “spiaggia di vetro” Papakolea, formata da miliardi di piccoli cristalli di olivina verde, provenienti dall’antico vulcano di Pu’u Mahana. Se siete viaggiatori davvero intrepidi, recatevi al Kīlauea Visitor Center, nell’isola maggiore, e chiedete informazioni su percorsi e visite guidate a quello che viene comunemente indicato come il “vulcano più attivo del mondo”.

tendenze di viaggio 2022 Hawaii long haul holidays

Marocco

Dove andare a Febbraio al caldo, se non in Marocco… Il Marocco profuma di tè alla menta e terra bruciata, è polvere rossa e vicoli incrostati da sabbia e sale. Ci sono luoghi che restano aggrovigliati a mente e cuore, e il Paese più occidentale del Nordafrica è decisamente uno di questi. A partire da Marrakech, un tripudio di vociare e colori: prendetevi qualche ora per perdervi tra i vicoli strettissimi della medina, per visitare il Giardino Majorelle e la Madrasa di Ben Joussef, la scuola coranica più grande del Paese tra le più belle al mondo, e al calar del sole recatevi in piazza Jamaa el-Fna, per fare la conoscenza di cocchieri e incantatori di serpenti, venditori ambulanti di ogni sorta mentre, dal minareto della Moschea di Koutoubia, il muezzin intona il richiamo alla preghiera. Noleggiate un’auto e lasciate la “città d’ocra” per dirigervi a Nord, facendo tappa a Fes, meno battuta ma pronta ad accogliervi coi suoi souk chiassosi, la medina intricata e le concerie, forse i luoghi più insoliti e caratteristici di tutto il Marocco. Proprio per questo, il nostro consiglio è quello di prendervi il giusto tempo per scoprire la conceria Chouara, una delle più famose della città, magari scegliendo di farvi accompagnare da una guida locale che possa rivelarvi aneddoti e curiosità. Prima di tornare a Sud fate un salto a Chefchaouen, la città blu che oltre ad essere molto fotogenica presenta molti luoghi di interesse tra cui la grande Moschea di Al Aadam e la splendida Kasbah, la cittadella fortificata un tempo dimora delle autorità locali. Se siete molto avventurosi, valutate un’escursione sulle montagne dell’Atlante, tra villaggi berberi, canyon e strade di sabbia rossa, oppure una notte a Merzouga, tra le alte dune del deserto Erg Chebbi

Prima di lasciare il Paese, non dimenticate di visitare anche il Sud. Siate pronti a lasciare il cuore in quel di Essaouira, perla di sale affacciata sull’Oceano Atlantico dove il tempo sembra essersi fermato tra i banchi del mercato del pesce, tra le reti aggrovigliate che i pescatori, ogni giorno, sistemano a mano nelle piazzette di quartiere. Scegliete di soggiornare nei tipici riad marocchini, accoglienti e dalle architetture sempre affascinanti, e prima di tornare in Italia fermatevi ad acquistare del prezioso olio di Argan, spesso prodotto a mano dalle donne marocchine e motivo di emancipazione femminile nel Maghreb.  

Scoprite anche: cosa vedere a Marrakech

marocco dove andare a febbraio al caldo

Nuova Zelanda

Felci, vulcani e natura selvaggia per un viaggio indimenticabile dall’altra parte del mondo. L’idea di visitare la Nuova Zelanda a febbraio, se cercate un posto dove andare al caldo, è vincente, dato che si tratta del periodo dalle temperature più gradevoli e dal clima più secco dell’anno. L’itinerario che vi consigliamo di seguire per scoprire il grande arcipelago neozelandese inizia dalle città e distretti delle due isole principali, l’Isola del Nord e l’Isola del Sud: Auckland, da cui potrete facilmente raggiungere il Waitakere Ranges  National Park -16.000 ettari di foreste, percorsi costieri e gemme naturali come le cascate Karekare–  e l’isola Waiheke, dalle acque di smeraldo e dalle vigne senza fine che offrono alcuni dei migliori vini rossi del Paese. Wellington, la capitale, offre numerosi itinerari tra cui quello che porta al Wright’s Hill, colle panoramico perfetto per un pic nic nella natura. Fate sosta al Maranui Cafè, un’istituzione da queste parti, e poi prenotate una visita notturna da Zealandia, uno dei santuari per la protezione della flora e della fauna neozelandese, in cui potrete fare la conoscenza di specie rare come il kiwi, uccello simbolo del Paese, e assistere alla fioritura di Kōwhai, e Rewarewa, piante endemiche dai colori sgargianti.

Successivamente, spostatevi nel distretto di Rotorua, per farvi travolgere dalla cultura Maori nel Tamaki Village e per visitare le sorgenti termali di Wai-O-Tapu, dove è possibile assistere all’eruzione dei numerosi geyser. La bellezza travolgente della Nuova Zelanda continua nell’Isola di Sud col Parco Nazionale del Fiordland, Patrimonio UNESCO, le escursioni ai ghiacciai di Franz Josef e Fox Glacier, che vi regaleranno alcune tra le viste più mozzafiato della vita, e una giornata di relax nelle Onsen Hot Pools, le piscine termali più cool della Nuova Zelanda.  

nuova zelando dove passare febbraio al caldo

Messico

Una storia straordinaria che incrocia le antiche culture indios a quelle più recenti di derivazione europea; colori, contrasti, musica e scenari tropicali a trasformare una vacanza in Messico nel ricordo dolce di un sogno appena vissuto. Partite alla volta delle città più belle del Paese: San Francisco de Campeche, con le case color pastello e gli antichi bastioni costruiti per fronteggiare gli attacchi dei pirati, Guanajuato, sorta a ridosso delle più importanti miniere d’argento del Paese e oggi nota per essere Patrimonio Unesco e per ospitare il Festival Internacional Cervantino, tra gli appuntamenti culturali imperdibili se siete nei paraggi. Visitate San Cristóbal de las Casas, in Chiapas, se siete interessati a scoprire la cultura delle popolazioni indigene, evidente soprattutto nei villaggi circostanti dove avrete la possibilità di fare la conoscenza col Messico più “sincero”. Foto ricordo al Museo della Medicina Maya e poi dirigetevi nella splendida Oaxaca de Juarez dove troverete il Museo di Arte Contemporanea e il Museo de los Pintores Oaxaqueños, per un viaggio artistico tra le opere più importanti dei pittori messicani. A proposito, tappa imperdibile del viaggio non può che essere la capitale del Paese, Città del Messico, dove dopo una passeggiata al Mercado de la Merced, il mercato locale, e uno stop al Palacio de Bellas Artes, vi raccomandiamo di esplorare il quartiere Coyoacán dove si trova la Casa Azul, residenza della celebre artista messicana Frida Khalo e oggi museo tra i più importanti del Paese. Una nota a parte meritano i parchi archeologici maya e aztechi, che vi lasceranno a bocca aperta indipendentemente dalla vostra passione -o meno- per la storia. I più noti si trovano negli stati di Yucatán e Chiapas, dove avrete la possibilità di immergervi completamente nella cultura delle civiltà precolombiane. Restate in Yucatán per un tuffo nei cenotes, piscine naturali di acqua dolce, e qualche giorno di relax a Tulum, meta gettonatissima della riviera dei Maya.  

messico dove andare al caldo a febbraio

Cuba

Una delle isole più desiderate al mondo, meta di viaggi insoliti e avventurosi ma anche rilassanti e ricercati, Cuba è la meta ideale per sfuggire al freddo inverno e trascorrere un febbraio indimenticabile. Sceglietela per una vacanza abbastanza lunga da darvi la possibilità di conoscere sia i luoghi più turistici che quelli meno battuti dalla folla, optando per il noleggio di un’auto che vi permetterà di gironzolare in lungo e in largo. Fate il vostro ingresso sull’isola da L’Avana, vivace e sempre attiva, e dedicate un paio di giorni ai suoi punti d’interesse principali: il Museo de la Revolución, la Plaza de la Catedral, la Bodeguita del Medio per un mojito al ritmo di musica cubana e un giro lungo il Malecón, il lungomare cittadino, a bordo di una delle auto d’epoca americane. A impreziosire l’isola più grande dei Caraibi troverete le spiagge bianche di Varadero, le viuzze acciottolate di Trinidad, i minuscoli colibrì che puntellano i cieli delle foreste del Parco Nazionale di Humboldt. Scendete dall’automobile e passate alla bicicletta: vi aspetta una meravigliosa pedalata da Baracoa in direzione sud-est per un pranzo a base di pesce e scorci mozzafiato e lontani dal turismo di massa. 

Scoprite anche: 36 cose bellissime da vedere a Cuba

cuba posto dove andare a febbraio al caldo

Costa Rica

Un’esplosione di natura, foreste rigogliose, vulcani sonnecchianti e itinerari selvaggi tutti da scoprire. Si tratta di una destinazione ideale se l’idea di trascorrere un febbraio al caldo per voi fa rima con escursioni tra cascate e animali selvatici, fioriture esotiche e farfalle dalle ali variopinte. La Repubblica di Costa Rica si trova in America centrale e la sua capitale, San José, fu fondata nella prima metà del 1700 nel mezzo di un altopiano circondato da monti e antiche caldere vulcaniche. I fiori all’occhiello della città sono il Teatro Nacional -l’edificio più visitato del Paese-, il Museo del Jade e il Museo del Oro Precolombino entrambi dedicati all’archeologia e alla storia delle popolazioni indigene del Costa Rica. 

Scegliete una delle numerose cantinas per un pranzo a base di riso e fagioli, conditi con numerosi ingredienti che potrete scegliere di volta in volta, e poi partite alla volta delle zone più selvagge del Paese. Noi vi consigliamo di visitare il Poás Volcano National Park, col suo cratere attivo, le spiagge tropicali di Guanacaste e quelle perfette per un riposo bohémien da accompagnare a un soggiorno nei resort di Montezuma. Non lasciate il Costa Rica prima di aver fatto un salto alle cascate Del Toro e Fortuna e alla Riserva Biologica di Caño Andes dove, con un po’ di fortuna, potrete nuotare a poca distanza da mante e megattere e veder volare pappagalli dalle ali screziate di blu e rosso.

costa rica dove andare a febbraio al caldo

Miami

Adagiata lungo la costa Sud Est degli Stati Uniti, in Florida, Miami è una città continentale e internazionale dal clima tropicale, che negli anni è diventata una delle destinazioni più popolari degli Stati Uniti. Tra le attività principali -ma decisamente turistiche e affollate- ci sono giornate di relax e passeggiate in quel di South Beach, conosciuta per i numerosi locali e gli edifici in Art Decò e per le spiagge che al tramonto si colorano di rosa. 

Poco distante, sempre a sud della città, si trova la Villa Vizcaya una residenza italiana in stile rinascimentale, trasformata in museo e visitata da migliaia di persone ogni anno. A proposito di residenze, spingetevi fino all’estremità meridionale della città, Key West, dove affacciata sull’isola di Cuba potrete esplorare la casa che appartenne allo scrittore Ernest Hemingway. Cogliete l’occasione per un pranzo a base di pesce appena pescato e immergetevi nella cultura locale acquistando i biglietti per una partita di baseball a Marlins Park, principale stadio cittadino che ospita, tra i vari cimeli esposti, quadri di artisti come Joan Miró e Roy Lichtenstein.

Scoprite anche: Cosa vedere a Miami

visitare miami in inverno

Rajasthan 

Terra di mahārāja, antichi sovrani, palazzi principeschi e scenari desertici, il Rajasthan è, per estensione, lo stato più grande dell’India. Si trova a Nord del Paese, motivo per cui vi consigliamo di volare dall’Italia fino a Delhi e poi valutare anche una piccola incursione fino ad Agra, per vedere da vicino il meraviglioso Taj Mahal. Ma non spostiamo il focus e torniamo al Rajasthan, all’eredità di palazzi e fortezze, giardini e fontane maestose che qui vennero costruite in gran quantità dalla dinastia della casta guerriera dei Rajput. Il nostro consiglio è quello di perdervi tra le meraviglie delle città più affascinanti del Paese: Jaisalmer, la “città gialla”, coi suoi vicoli di arenaria che splendono d’oro e arancio al tramonto, e Udaipur, la “città bianca”, anche chiamata “Venezia d’Oriente” per la sua posizione panoramica sulle sponde del lago Pichola su cui sono riflesse le sontuose facciate dei palazzi, oggi trasformati in hotel di lusso -a proposito, se volete regalarvi una notte romantica prenotate un soggiorno al Taj Lake Palace.  

Proseguite la visita raggiungendo Pushkar, centro sacro per i locali e luogo di ritrovo per amanti di spiritualità e meditazione. Nel centro della città sono dislocati ben 52 ghat cerimoniali, le antiche scalinate che si immergono nell’acqua del lago e permettono la purificazione di corpo e spirito, e centinaia di templi dedicati alle divinità Hindū.

Ultima meta da non mancare assolutamente se deciderete di trascorrere febbraio al caldo in Rajasthan, è la sua capitale Jaipur, la “città rosa”. Si tratta di una meraviglia di architetture labirintiche e sfarzo, resterete ammaliati dalla colorazione rosea delle facciate di palazzi, che vennero così dipinti in onore della visita in città del futuro Re d’Inghilterra, Edoardo VII, nel lontano 1876.

rajasthan india dova andare al caldo a febbraio

Thailandia

Terra di contrasti, la Thailandia vi farà innamorare delle sue innumerevoli meraviglie in un battibaleno, ne siamo sicuri! Dallo street food migliore al mondo alle coste deserte che sembrano fatte di talco, dai templi delle regioni settentrionali alla vita frenetica e perlopiù notturna dei locali presenti sulle isole meridionali, cominciate ad esplorare questo Paese del Sud Est asiatico partendo dalla capitale, Bangkok. Tra i luoghi da non perdere in città trovate il Palazzo Reale, dimora del prezioso Buddha di Smeraldo, palladio del Regno, e il Wat Pho, tempio buddhista formato da un complesso di edifici visitabili e ospitanti il Buddha Sdraiato che coi suoi 46 metri di lunghezza è certamente la statua più famosa dell’intero Paese. Prima di lasciare la città fate un salto al Chatuchak Weekend Market e non dimenticate di assaggiare piatti della tradizione locale da Mit Ko Yuan, Lim Lao San e Sae Phun -alcune ricette vengono perfezionate di generazione in generazione e vantano più di 80 anni di storia!

Valutate un’escursione in giornata nel sito di Ayutthaya, Patrimonio Unesco, prima di saltare su un volo interno in direzione Chiang Mai, nel Nord della Thailandia. Ad aspettarvi, più di 500 templi scintillanti, la possibilità di fare escursioni nella giungla e una giornata di hiking fino a Doi Inthanon, la cima più alta del Paese. Lasciatevi le montagne alle spalle e dirigetevi a Sud per giornate di relax e tuffi cristallini. I luoghi da non perdere sono innumerevoli, tra i nostri preferiti: l’arcipelago di Koh Chang, l’isola di Koh Phi Phi e quella di Similan per lo snorkeling e le immersioni. Tra un piatto a base di pesce e un massaggio thai, lasciare la Thailandia per tornare a casa sarà davvero difficilissimo. Per godere a sufficienza delle bellezze di questo Paese, vi consigliamo di restare nei dintorni per non meno di due settimane. Potreste valutare di impegnare la prima nella visita dei centri culturali del Nord e poi riservare la seconda al relax e alle acque turchesi delle isole del Sud. 

thailandia posti dove andare a febbraio al caldo

Barbados

Febbraio è il mese perfetto per staccare dal freddo inverno e volare sull’isola di Barbados, che vi accoglierà con giornate di sole e un clima che ci sentiamo di definire perfetto. Si tratta di un’isola appartenente alle Piccole Antille, posta al confine tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Prenotate il soggiorno in uno dei meravigliosi resort dell’isola, che vi accoglieranno tra palme sinuose e altissime e piscine affacciate sul mare, poi noleggiate un’auto oppure servitevi dei numerosi taxi presenti per gironzolare pigramente in lungo e in largo. Tra i luoghi di interesse principali c’è l’Andromeda Botanical Garden per una passeggiata tra fioriture di specie botaniche rare, che qui vengono coltivate meticolosamente, e la Nidhe Israel Synagogue, la sinagoga dalla facciata rosa situata nel cuore della capitale Bridgetown, molto importante per l’intera comunità giudaica e per la storia dell’isola. Prima di terminare la giornata con un bicchiere di rum, saltate su un catamarano alla scoperta delle meraviglie di Barbados custodite dal mare aperto. Vi troverete a navigare tra tartarughe marine e pesci pappagallo, a nuotare tra relitti sommersi e barriere coralline di indescrivibile bellezza. Una cosa da fare assolutamente, prima di volare a casa, è partecipare al friday fish fry and feast: si tratta di una particolare tradizione che porta gli abitanti della cittadina di Oistins, poco a Sud della capitale, a celebrare ogni venerdì con una cena a base di pesce fritto nei dintorni del mercato locale. Pronti per una serata a base di musica, fuochi in spiaggia e locali aperti fino a tardi? Se non avete un venerdì disponibile non temete: Oistins Fish Fry vi aspetta tutti i giorni, con orari ridotti ma mantenendo lo stesso mood.

barbados mare inverno

Oman

Dove passare Febbraio al caldo, se cercate una meta insolita e particolare… Un Paese dallo stile inconfondibile e affascinante, ancora libero dal turismo di massa e perfetto per una fuga dall’inverno se cercate un posto dove andare al caldo, magari a febbraio. L’Oman si trova a Sud Est della Penisola Arabica, affacciato sul Mar Arabico e sul Golfo di Oman ed è la destinazione perfetta per chi cerca il giusto mix di avventura e storia locale, tradizione e progetti avveniristici. Bastano pochi giorni per lasciare per sempre il cuore in questo Paese, noi vi avvisiamo. Partite da Mascate, la porta d’ingresso del Sultanato. Raggiungete il Muttrah Souq, il mercato cittadino, poi abbandonate la mappa e lasciatevi guidare dalle organze e dai profumi di incenso e rosa. Qui troverete anche le botteghe dei fabbricanti di kumma, il tipico cappello omanese. Il souq di Mascate è il luogo perfetto per splendide foto ricordo -ricordate sempre di chiedere il permesso ai commercianti, prima! Sempre in città troverete la Sultan Qaboos Grand Mosque, la moschea principale del Paese e la Royal Opera House, che meritano assolutamente una visita.

L’Oman è un Paese molto sicuro, vi consigliamo di esplorarlo noleggiando un’automobile che vi permetterà di spostarvi in poco tempo dalle spiagge più belle della costa, come Al Mughsail, Bandar Jissah, Tiwi Beach e Musandam ai piccoli paesini incastonati tra le rocce e le dune dell’entroterra come l’antico e leggendario villaggio di Ubar, probabilmente andato perso nella sabbia ma tema di molte ricerche presenti e passate, Birkat al Mouz, non del tutto abbandonato, e Jebel Akhdar da cui si raggiunge in poco tempo Jebel Shams, il punto più alto del Sultanato e da cui si gode di un prezioso panorama sul Wadi Ghul, uno dei canyon più famosi e belli dell’Oman.

dove andare a febbraio per vacanze al caldo oman

Cape Town

Città d’arte e cultura, gallerie e vintage shops, musei e parchi dedicati alle bellezze naturali del Paese. Cape Town è la capitale del Sudafrica e da molti viene indicata come la città più bella del mondo. Non a caso, nel 2014 è stata insignita del titolo di World Design Capital, vi renderete presto conto del motivo gironzolando tra i numerosi quartieri multiculturali, tra cui vi consigliamo di non perdere quello di Bo-Kaap, un tempo presidio militare e poi rivendicato dagli schiavi liberati a partire dalla prima metà del 1800. Una delle mete più affascinanti dove andare a Febbraio al caldo.

Per la vista più bella su Cape Town raggiungete la cima della celebre Table Mountain, non importa se a piedi o in funivia: questa escursione farà comunque parte dei ricordi di viaggio più belli. Dedicate almeno mezza giornata alla visita di Robben Island, l’isola diventata tristemente nota per essere stata utilizzata come carcere per prigionieri politici e dove l’ex Presidente sudafricano e Premio Nobel Nelson Mandela trascorse 27 anni, fino al suo rilascio nel 1990. Per accedere all’ex prigione è necessario prenotare un’escursione organizzata, della durata di circa quattro ore. Il tempo per annoiarsi a Cape Town sembra davvero mancare: visitate il Six District Museum e gli adiacenti Company’s Garden, l’affascinante street art del quartiere Woodstock -valutando una pausa pranzo all’Old Biscuit Mill, che vende e serve cibo locale squisito e le iconiche cabine balneari colorate di Muizenberg. 

Per concludere il viaggio in Sudafrica, o prima di partire alla volta di un safari di qualche giorno nelle vicine riserve naturali, concedetevi l’escursione a Capo di Buona Speranza -che non è il luogo più a Sud del continente, come molti pensano, ma l’estremità meridionale della penisola del Capo. Qui, tra venti sferzanti a modellare le onde dell’Oceano, potrete fare conoscenza con la fauna e la flora locale, e cucire sul cuore i suoni della natura che, tra questi sentieri, sembra possedere l’animo più prorompente.

cape town dove andare a febbraio al caldo in vacanza

Tenerife

Le Canarie sono perfette, se state cercando dove andare a Febbraio al caldo. La più grande delle isole Canarie e anche la più visitata: Tenerife è perfetta per una fuga al caldo di qualche giorno ma anche per un soggiorno più lungo, e se avete la possibilità di lavorare da remoto il nostro consiglio è quello di valutare questa destinazione per godere delle temperature miti fino a Primavera inoltrata, quando le spiagge e i luoghi d’interesse iniziano ad ospitare un numero sempre maggiore di turisti stagionali. Le cose da vedere a Tenerife sono tantissime, a partire dalla salita al monte più alto di Spagna, il Teide, che altro non è che un antico vulcano, un tempo molto attivo, le cui ceneri e continue eruzioni hanno portato alla formazione dell’intera isola. A bordo di un motorino, partite alla scoperta dei piccoli paesini costieri di casette bianche e fermatevi ad ammirare spettacoli naturali come le imponenti scogliere de Los Gigantes. Tra le spiagge più belle dell’isola troverete Playa Jardin, Playa del Bollullo, remota e selvaggia, Playa de las Americas, forse la più  nota e punto di partenza per escursioni in barca tra i delfini, e La Caleta, gioiello sconosciuto al turismo di massa e perfetta per una lettura lenta se sceglierete l’isola a febbraio. 

Scoprite anche: Cosa fare a Tenerife

Cosa vedere a Tenerife, Canarie, Spagna


Mare a Febbraio 2023 dove andare? Se questa guida ha risposto anche un po’ alle vostre domande, potreste essere interessati anche a scoprire dove andare al mare d’inverno (e dove farsi il bagno al mare d’inverno, in Europa, ma non solo), e Dove andare in Inverno e Dove andare in Autunno.

0 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.