I colori del quartiere di Chinatown a Singapore

0 Shares
0
0
0
0

Alcuni scatti dal colorato quartiere di Chinatown a Singapore, nei giorni dell’attesissimo Capodanno cinese.

Sono a Singapore da poche ore e ho già avuto modo di perdermi nelle strade coloratissime del piccolo e vivace quartiere di Chinatown, nel cuore della città.

Mi trovo a Singapore proprio nei giorni di attesa che condurranno alle celebrazioni del Capodanno cinese, alla fine di gennaio, e che avrò modo di vivere un po’ anche io, tra festoni e pompon, ghirlande luccicanti e feste in strada. La popolazione cinese è quella più numerosa e rappresentata a Singapore, per cui il Capodanno cinese è davvero uno dei momenti più importanti dell’anno da vivere in questa città.


Il quartire di Chinatown a Singapore è uno di quelli ancora storici che popolano molte delle più grandi e belle metropoli del mondo, da Sydney a New York. Chinatown si trova nel distretto di Outram (Outram Park), nel centro di Singapore, e brulica di vita con le sue insegne rosso e oro, i suoi dragoni luminosi e i mercati affollati di cibo da strada e souvenir super economici.

Se volete avere un’esperienza autentica, vi consiglio di non fare piani e di perdervi totalmente fra i vicoli e le strade principali di Chinatown. Non ci metterete molto a perdere l’orientamento fra le tante bancarelle e bazar dei mercatini cinesi, con i loro simpaticissimi Maneki neko, i gattini della fortuna in porcellana, con la zampetta destra alzata e in movimento, in segno di saluto e benvenuto, ma anche con i tanti monili, bracciali e amuleti, frutti esotici (avvertirete anche il maleodorante olezzo del Durian a metri di distanza: evitatelo!) e caramelle, tè e semi, camiciuole e vestitini in cotone, sandali in cuoio e bambole portachiavi.

Tornerò ancora a Chinatown nei prossimi giorni e acquisterò scatole di tè, tante tante ciotoline di ceramica, un gatto bianco e cicciotto che mi porti fortuna. Se avete altri consigli, lasciateci pure un commento in fondo all’articolo. Intanto, seguite su Instagram stories le nostre scorribande e avventure meravigliose fra le attrazioni più belle di questa incredibile città.

asia-singapore-chinatown-credits-thelostavocado.com

asia-singapore-chinatown-credits-thelostavocado.com

asia-singapore-chinatown-credits-thelostavocado.com

asia-singapore-chinatown-credits-thelostavocado.com

chinatown-singapore-asia-photo-credits-thelostavocado.com

chinatown-singapore-asia-photo-credits-thelostavocado.com

chinatown-singapore-asia-photo-credits-thelostavocado.com

chinatown-singapore-asia-photo-credits-thelostavocado.com

chinatown-singapore-asia-photo-credits-thelostavocado.com

chinatown-singapore-asia-photo-credits-thelostavocado.com


Per lo shopping: Pagoda street

Per assaggiare piatti tipici: Chinatown Food Street

  •  Come raggiungere Chinatown a Singapore:

Pagoda street, linea North East, scendere alla fermata “Chinatown”

  • Tra le altre cose da vedere a Chinatown, Singapore:

Buddha Tooth Relic Temple, Red Dot Design Museum, Chinatown Heritage Centre, Singapore City Gallery, Sri Mariamman Temple (il più antico Induista della città), Jamae Mosque.

 Il WiFi è FREE a Chinatown


Guarda il video del terzo viaggio in Asia di Timur

LOST IN ASIA from The Lost Avocado on Vimeo.

 

0 Shares
2 comments
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like