Riga Latvia. Close Three Towers Of Riga Cathedral, St. Peter's Cosa vedere a Riga Lettonia

Cosa vedere a Riga, capitale della Lettonia

0 Shares
0
0
0
0

Cosa vedere a Riga, Lettonia. Quartieri hipster, caffè e officine di artisti, tanta Art Nouveau e un centro storico conservato, fra i più belli dell’Europa dell’Est.

Se vi state chiedendo cosa vedere a Riga in due giorni o poco più, per un bellissimo weekend in Lettonia, questo articolo potrebbe fare per voi. Fascino ed eclettismo sono le parole giuste per raccontare questa grande città del Baltico, affacciata sul fiume Daugava e da molti considerata “la Parigi del’Est”, per via della sua eleganza e di quello spirito cosmopolita che nei secoli l’ha caratterizzata. Città in fermento e perla tra le belle capitali baltiche, insieme a Tallinn (Estonia) e Vilnius (Lituania), Riga è stata Capitale Europea della Cultura nel 2014. Un groviglio di tradizioni diverse, europee ed asiatiche, storia e architettura, quella spigolosa e tipica delle Repubbliche Baltiche, impreziosita dalla leggerezza delle fioriture dell’Art Nouveau. Passeggiate nel centro storico, attraversate gli ampi ed eleganti boulevard su cui sorgono gli edifici moderni e restate col naso all’insù alla vista dei palazzi di Alberta Iela, per poi chiudere la giornata assaporando una fresca zuppa di barbabietola, tra i piatti tipici della Lettonia.

Se state organizzando il vostro viaggio in Lettonia e siete curiosi di scoprire cosa vedere a Riga e dintorni, l’itinerario di Riga che ho preparato per voi vi porterà a scoprire tutte le attrazioni principali di Riga, ma anche qualche piccola gemma per gli amanti di arte e design. Benvenuti a Riga!

Cosa vedere a Riga in due giorni

Cosa vedere a Riga / Primo giorno

Ore 10:00 Alla scoperta di Vecrīga

Protagonista al tempo della Lega Anseatica, abitato da commercianti che qui hanno eretto le loro famose Gilde, il centro storico di Riga è un dedalo di viuzze strette sormontate dalle guglie dei campanili. Mentre passeggiate tra caffè e ristorantini, visitate la Torre delle Polveri, che ospita il museo della guerra, la Casa delle Teste Nere, sede delle corporazioni della città, e le Case dei tre fratelli, ai civici 17, 19 e 21 di Mazā Pils Iela, da contraltare alle “Tre sorelle” di Tallinn. Prima di lasciare la parte vecchia della città, fermatevi ancora nella Piazza del Duomo e visitate la meravigliosa Cattedrale.

cosa vedere a riga lettonia

 

Ore 12:30 Pranzo da Neiburgs

Nel centro di Riga, ma fuori dai percorsi turistici, raggiungete questo il ristorante Neiburgs dove l’ambiente interpreta in chiave moderna l’atmosfera Art Déco. Ottima scelta delle materie prime e una cucina Lettone rivisitata sono gli elementi che rendono speciale questo locale. Nel menu trovate le ottime aringhe servite in tartare, la zuppa di barbabietola (e tutti i piatti a base di barbabietola), i secondi a base di carne o pesce accompagnati da verdure di stagione e un’ampia offerta per vegetariani e vegani.

Ore 15:00 Museo Riga Bourse

Non siete a Venezia, eppure: all’ingresso di questo museo, al civico 6 di Doma laukums, troverete una gondola. Siete nel vecchio Palazzo della Borsa, in stile rinascimentale veneziano, che mantiene intatto il fascino originale con stucchi, dorature e stufe in ceramica. La collezione del museo è dedicata ai rapporti fra Oriente e Occidente. Fate un salto e non perdete la visita alla Galleria dell’Arte Orientale.

Ore 16:30 Bastejkalna Park

Lasciatevi alle spalle la città vecchia, per una passeggiata tra le aiuole di Bastejkalna Park, che d’inverno si coprono di una soffice coltre di neve. Questo parco, molto amato dagli abitanti di Riga,  è uno dei tanti polmoni verdi che circondano il centro cittadino. Con i suoi fusti secolari, i vialetti, i ponti e i canali, offre la possibilità di una romantica gita in barca o sul piccolo battello che collega il canale alla Daugava. Il monumentale Obelisco che si innalza nella grande piazza, e che divide il parco, è il Freedom Monument, simbolo dell’Indipendenza della città nel periodo tra le due guerre. Raffigura una donna (la Libertà) che solleva sopra al capo tre stelle, in rappresentanza delle Regioni della LettoniaCurlandia, Livonia e Letgallia.

freedom monument riga cosa vedere unsplash

Cosa vedere a Riga / Secondo giorno

Ore 09:30 Il miglior espresso in città

Una moderna torrefazione dall’aria accogliente, illuminata da ampie vetrate e riscaldata dal profumo del migliore caffè di Riga. Questa è la Rocket bean rostery (Miera Iela, 29/31), un locale moderno che serve caffè selezionati e dolci golosi come la torta di mele e cannella, e i biscotti fatti in casa. Per chi ama il salato non mancano anche panini e sandwich.

riga lettonia

Ore 10:15 Il distretto hipster di Miera Iela

Se siete appassionati di arredi e abbigliamento vintage, fate un salto nel quartiere di Miera Iela. La famosa “Strada della pace”, questa la traduzione del suo nome, è un polo creativo e artistico di grande vivacità, un’oasi bohémienne tra boutique e gallerie d’arte. Tra gli indirizzi preferiti: Buteljons (Miera iela, 10), dove il vetro riciclato trova nuova vita, trasformandosi in oggetti di design sorprendenti. Dal centro a Miera Iela, fate uno stop alla libreria Roberts’ Books, per un caffè o una cioccolata calda mentre sbirciate fra gli scaffali colmi di libri.

riga latvia books

riga latvia books

Ore 15:30 Art Nouveau in Alberta Iela

Naso all’insù per godere della vista delle più belle case di Riga, quelle costruite in stile Art Nouveau ai primi del ‘900, da nomi come Michail Ėjzenštejn. Qui le facciate raccontano storie ricche di dettagli: maschere, animali esotici, guerrieri e angeli, fregi e decorazioni floreali… Se volete saperne di più dell’Art Nouveau e dello Jugendstil, fermatevi al Riga Art Nouveau Museum, ospitato in quella che fu un tempo la residenza dell’architetto Konstantīns Pēkšēns.

Ore 19:00 Cena da Muusu

Pulizia formale e interni in stile nordico caratterizzano questo ristorante annoverato fra i migliori della città. L’atmosfera da Muusu (Skārņu Street 6, Riga) è accogliente, il cibo gustoso e presentato con maestria. Ai fornelli lo chef Kaspars Jansons, che serve piatti moderni e dai sapori internazionali, recuperando il territorio nella scelta delle materie prime e nell’ampio uso di ortaggi di stagione.

DOVE DORMIRE A RIGA

Neiburgs Hotel, Jauniela 25/27

 

Se questa guida su cosa vedere a Riga in due giorni vi è piaciuta, potreste anche essere interessati alle mie guide di viaggio su Tallinn, Helsinki, Stoccolma, Copenaghen, Cracovia e San Pietroburgo.

Se siete in cerca di ispirazione, potete acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!

0 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like