Cale luccicanti, Riserve Naturali e sentieri odorosi nella macchia mediterranea: un viaggio fra le 20 Spiagge più belle della Sardegna, per una vacanza al mare in Italia immersi nella bellezza.
Le spiagge più belle della Sardegna, tra cale e insenature riparate, baie scintillanti e lunghe strisce di sabbia borotalco, sono il sogno di ogni viaggiatore innamorato del mare e dei suoi incantevoli scenari. Eppure, scegliere le spiagge e cale sarde più belle non è impresa facile.
Per quanto sia difficile menzionarne solo alcune, abbiamo selezionato quelle che per noi sono le 20 spiagge più belle della Sardegna: adatte alle famiglie con bambini, ideali per gli amanti dello snorkeling, per chi voglia isolarsi nella natura incontaminata, ma anche per chi voglia unire il mare della Sardegna alla montagna, o ammirare tramonti spettacolari. La vera bellezza sta nella loro unicità. Essendo il territorio sardo molto variegato e differente da costa a costa, molte di queste spiagge avranno sabbia bianca e finissima, alcune saranno abbracciate dalla macchia mediterranea, altre ancora saranno protette da grandi rocce di granito. Molte cale in Sardegna sono immerse nella natura selvaggia e quindi sprovviste di servizi e bagni (ricordatevi di avere sempre dell’acqua fresca e qualcosa da mangiare, e di portar via la spazzatura); alcune spiagge sono raggiungibili solo con un trekking; altre raggiungibili solo via mare e incastonate in tratti di costa tra i più spettacolari del mondo.
Date un’occhiata alle 20 spiagge più belle della Sardegna che abbiamo scelto (non è una classifica, ma una lista di spiagge sarde spettacolari) e ricordate che sono solo la cornice di un magnifico quadro. Speriamo che possano ispirare uno dei vostri prossimi viaggi e regalarvi momenti di meraviglia, scoperta e relax.
- Scopritele tutte: Mappa delle spiagge più belle della Sardegna
Le 20 Spiagge più belle della Sardegna
Cala Domestica
Iniziamo questo viaggio tra le spiagge della Sardegna più belle, partendo dai colori di Cala Domestica, nel territorio di Buggerru, in provincia di Carbonia-Iglesias. Il Sulcis è caratterizzato da miniere e territori selvaggi, vi si possono esplorare spiagge e cale uniche nel loro genere, circondate da grandi falesie calcaree. Cala Domestica è una delle aree più suggestive della zona. Le sue acque ospitano diverse specie sottomarine, il fondale è sabbioso e dona alla spiaggia una splendente sfumatura dorata. La spiaggia non è particolarmente ampia, quindi meglio arrivare presto per assicurarsi un posto. È presente una grande area parcheggio. Per gli avventurieri, invece, consigliamo di seguire il sentiero roccioso che costeggia la Cala e attraversare il piccolo tunnel di pietra che porta alla Caletta: un angolo di paradiso sabbioso nascosto dietro Cala Domestica. Nelle vicinanze, si può visitare la vecchia miniera di Porto Flavia, o ammirare il tramonto allo scoglio di Pan di Zucchero.
Cala Luna
Cala Luna, “Elune” per la gente del posto, è una spiagge più belle del Golfo di Orosei, situata nelle provincia di Nuoro. Deve il suo soprannome ai pastori di Baunei, che per raggiungerla impiegavano quasi mezza giornata, scherzando sul fatto che fosse “distante come la luna stessa”. La lunga lingua di sabbia bianca è stata scenario di molti film e l’acqua cristallina è spettacolare, come quella di tutte le cale vicine, d’altronde. La Cala sorge tra il territorio di Baunei e quello di Dorgali, i modi per raggiungerla sono molteplici. Si può arrivare via mare partendo dal porto di Santa Maria Navarrese, di Arbatax o di Cala Gonone. Durante il tragitto, si incontreranno altre meraviglie naturali come la Grotta del Bue Marino. Se invece la si vuole raggiungere Cala Luna via terra, il percorso più semplice è quello che parte da Cala Fuili, un sentiero con 200m di dislivello che conta 12km totali tra andata e ritorno. Per i più esperti, invece, ci sono altri sentieri che attraversano il Supramonte, decisamente più lunghi e faticosi. Per questo percorso, è sempre consigliato farsi accompagnare da una guida del posto. Durante il periodo estivo è inoltre possibile raggiungere Cala Luna a piedi e prenotare il ritorno via mare, con una delle tante agenzie turistiche che affittano barche e gommoni nei porti vicini.
Spiaggia di Capriccioli
La Costa Smeralda è una zona della Gallura famosa per le acque smeraldine e la movida dei club alla moda, e si estende dal territorio di Olbia a quello di Arzachena. Ancor prima di raggiungere il mare, si è invasi dal profumo inconfondibile di mirto, ginepro, lentisco e finocchietto. Tra le spiagge più belle della Costa Smeralda spicca Capriccioli, con le sue rocce granitiche che abbracciano la sabbia dorata, mentre gli scogli la proteggono dal Maestrale. Capriccioli è divisa in due parti: la prima dal fondale basso, perfetta per le famiglie con bambini, la seconda è la spiaggia del Pirata, dove attraccano barche e gommoni che portano alla scoperta delle vicine isolette, come quella di Mortorio o delle Tartarughe. C’è una grande area adibita a parcheggi, dalla quale è facilmente raggiungibile la spiaggia, non mancano servizi di ogni genere come bar e ristoranti, oltre ai servizi. Nel periodo estivo, il giovedì mattina, prima di prendere il sole in spiaggia, si può visitare il vicino mercato di San Pantaleo e scoprire l’artigianato sardo in tutte le sue sfumature.
Spiaggia di Cala dei Gabbiani
Cala dei Gabbiani è il naturale proseguo della celebre Cala Mariolu, cosi soprannominata per via dei numerosi gabbiani che cercano riparo al tramonto. Questo tratto di costa di Baunei, nel la parte sud del Golfo di Orosei, è chiamato dai sardi Ispulige de nie, che significa “pulce di neve”, per via dei sassolini bianchi e levigati che caratterizzano la spiaggia. Solo i più esperti scelgono il percorso via terra per raggiungere questa cala, che richiede quattro ore di trekking dal Golgo di Baunei. La maggior parte dei visitatori, invece (e noi vi suggeriamo di fare lo stesso), preferisce arrivare a Cala dei Gabbiani via mare, con imbarcazioni private o affittate nei porti vicini. Navigando le acque turchesi fino a Cala dei Gabbiani, potete approfittarne per visitare anche le vicine Cala Goloritzè, Cala Biriala e Cala Sisine. Cala dei Gabbiani è una delle tappe del celebre trekking Selvaggio Blu, che ogni anno attira escursionisti da tutta Europa.
Cala Goloritzé
Cala Gortizé è una delle più belle spiagge della Sardegna in assoluto e tra le più celebri e iconiche dell’isola (ma anche tra le spiagge più belle d’Italia!). Tanto amata, che negli ultimi anni è stato necessario regolamentarne gli ingressi per preservarla dal turismo di massa. Ci troviamo nel comune di Baunei, da sempre territorio di uomini di montagna. Per quanto si tenda a identificare la costa ogliastrina con l’acqua turchese che la caratterizza, il vero protagonista è il Supramonte. Cala Goloritzé è Monumento Naturale della Regione Sardegna, le uniche due vie per raggiungerla sono con un sentiero escursionistico o via mare. Arrivare via terra è abbastanza faticoso, ma non impossibile: partendo da Baunei bisogna percorrere circa 10km in auto fino al cartello che indica l’inizio del sentiero e poi proseguire a piedi. Meglio tentare questa avventura con buone scarpe da trekking o scarpe sportive con una suola spessa. Il sentiero, per quanto sia tracciato, è irregolare. Una volta raggiunta la Cala, la fatica sarà ampiamente ripagata da un mare turchese unico nel suo genere. Essendo un’insenatura naturale, non troverete bar o servizi di alcun tipo, quindi riempite lo zaino con acqua fresca e snack a sufficienza. D’estate, gli ingressi sono a numero chiuso, è necessario prenotarsi tramite l’app Heart of Sardinia e pagare un ticket di 6€ circa. Se invece volete raggiungere Cala Goloritzé via mare, consigliamo di affittare un gommone dal porto di Santa Maria Navarrese, che dovrà essere ancorato a debita distanza dalla spiaggia: se si vuole arrivare alla spiaggia bisogna farlo a nuoto. Nota importante: sono sempre più i video che circolano nel web di persone che si tuffano dagli scogli di questa Cala, che vantano altezze degne solo di professionisti. Molte persone sono andate incontro a danni fisici molto gravi, quindi, se non siete esperti o sportivi professionisti, godetevi il mare e non cimentatevi in imprese pericolose.
Spiaggia di Romazzino
La spiaggia Romazzino o di Romazzino, è un’ampia e bellissima spiaggia della Costa Smeralda, situata nel comune di Arzachena, in provincia di Olbia-Tempio e per la maggior parte è occupata da stabilimenti privati frequentati da personaggi famosi. Le rocce di granito tipiche della zona conferiscono alla spiaggia granulosa una sfumatura dorata, leggermente rosata, mentre il fondale è basso come nella maggior parte delle spiagge della Costa Smeralda. La Spiaggia di Romazzino è servita di tutti i comfort e servizi, compreso un ampio parcheggio a pagamento. Per chi vuole fare una camminata letteralmente immerso nella macchia mediterranea consigliamo il giro ad anello che parte dalla Spiaggia di Romazzino fino al Pevero. Una camminata di circa 7 km, piacevole e adatta anche ai meno allenati, meglio se fatta al tramonto o la mattina presto, nelle giornate più calde. Le strutture che si incontrano durante il trekking sono Stazzi Galluresi, antichi insediamenti rurali.
Spiaggia di Berchida
La spiaggia di Berchida si trova nel territorio di Siniscola, in provincia di Nuoro, e non solo è tra le spiagge più belle della Sardegna, ma vanta anche un pregio naturalistico d’inestimabile valore. Cinque chilometri di sabbia bianca e finissima formano una mezza luna nella costa nord orientale della Sardegna. I ginepri secolari che la avvolgono sono stati prostrati dal vento fino a formare delle capanne dove cercare rifugio nelle giornate afose. Vicino alla spiaggia si trova anche uno stagno, formato dal Rio Berchida, dove si possono ammirare diverse specie di uccelli. In spiaggia sono presenti diversi servizi, bar, e un grande parcheggio. Per gli amanti della mountain bike è possibile percorrere i sentieri che partono dell’Oasi Bidderosa fino delle dune di Capo Comino. Tra le spiagge della Sardegna nord più belle.
Punta Molentis
Punta Molentis è tra le spiagge più apprezzate della costa di Villasimius. Durante la stagione estiva viene consentito l’accesso solo a un numero limitato di persone per volta e vale la regola del “chi prima arriva meglio alloggia”! Il parcheggio è a pagamento e la spiaggia è facilmente raggiungibile a piedi, dopo aver lasciato la macchina. Le sue acque regalano sfumature che spaziano dal celeste all’azzurro intenso e vale davvero la pena visitarla, soprattutto nelle giornate ventose, perché è ben riparata. È spesso scelta dalle famiglie con bambini piccoli per il fondale basso e sabbioso che pare quello di una piscina naturale. Il promontorio di Punta Molentis fa parte dell’Area Marina di Capo Carbonara, che ospita tantissime specie di fauna sottomarina.
Chia Laguna
Le spiagge di Chia sono tra le spiagge del sud della Sardegna. Tra queste troviamo: Cala Cipolla, Su Giudeu, Campana, Torre di Chia, Cala del Morto e molte altre. Quello che contraddistingue questo lembo di terra sono le dune di sabbia dorata, intervallate da piccole insenature rocciose. Oltre al mare da cartolina, anche lo Stagno di Spartivento offre uno spettacolo naturale, casa dei famosi fenicotteri rosa della Sardegna. È celebre il Chia Laguna Resort, che vanta una lembo di spiaggia privata davvero incantevole e che da direttamente sulle dune sabbiose di Campana. Le spiagge sono raggiungibili in auto, sono dotate di aree parcheggio e stabilimenti, e sono tra le più frequentate e più belle della Sardegna del Sud, scelte molto spesso dalle famiglie con bambini.
Spiaggia La Bobba
A sud dell’isola di San Pietro, nel territorio di Carloforte, troviamo uno scenario da cartolina: sabbia finissima e bianca che insieme alle acque chiare e trasparenti da vita alla celebre spiaggia La Bobba. Il fondale basso si estende per diversi metri, andando a creare un effetto piscina, che rende questa spiaggia una di quelle spiagge perfette per famiglie con bambini o persone con mobilità limitata. Grazie alla sua posizione è protetta dai venti provenienti dal nord, per cui un’ottima opzione quando soffia il Maestrale. La spiaggia La Bobba è dotata di parcheggi e servizi come bar, ristoranti e affitto canoe. Se vi trovate a Carloforte nei mesi di maggio e giugno, non perdetevi la Fiera Internazionale del Girotonno.
Porto Giunco
Tra le spiagge più belle del sud Sardegna è impossibile non citare Porto Giunco, Villasimius. Avvolta dai colori intensi e dagli odori aromatici della macchia mediterranea, l’ampia spiaggia di Porto Giunco è famosa per l’acqua cristallina e per la sua finissima sabbia bianca. È facilmente raggiungibile in auto, i parcheggi nel periodo estivo sono sempre a pagamento (i ticket giornalieri costano circa 5€). È tra le migliori spiagge per bambini in Sardegna, insieme alla vicina spiaggia di Solanas. Nel lungomare non mancano chioschi, stabilimenti per chi vuole affittare ombrellone e sdraio, e servizi. Dalla spiaggia è possibile fare una breve escursione alla Torre aragonese da dove, una volta in cima, sarà possibile ammirare l’arenile dall’alto, e magari avvistare qualche delfino.
Cala Gonone
La famosa spiaggia di Cala Gonone è uno dei posti imprendibili se si visita Dorgali. Questa zona dell’isola mette d’accordo chi ama la montagna e chi il mare, grazie alle bellissime spiagge e ai numerosi percorsi escursionistici come il trekking alla gola di Gorroppu, tra le più profonde d’Europa. Dopo la galleria di Dorgali, una serie di curve vi condurrà dal paese alle spiagge, passando dalla fitta vegetazione alla sabbia candida lambita da acque smeraldine. Proseguendo verso nord, dalle bellissime Cale del Golfo di Orosei il mare turchese bagna anche la costa dorgalese. La spiaggia di natura calcarea di Cala Gonone è apprezzata soprattutto da famiglie con bambini o persone anziane, essendo facilmente raggiungibile in auto e fornita di tutti i servizi. A soli 10 minuti di distanza, si trova anche l’incantevole spiaggia di Palamasera. Dal porto turistico di Cala Gonone è possibile affittare gommoni e barche per visitare le vicine Cala Luna, Cala Fuili, Cala Sisine, o le Grotte del Bue Marino. Tra le spiagge più belle Sardegna Nord.
Su Giudeu
Nel territorio di Domus de Maria, le spiagge di Chia mettono i turisti davanti a un’ardua scelta. Sono infatti diverse le bellissime cale di questa zona, da Cala Cipolla alla Torre di Chia, anche se una spicca per la sua sabbia particolarmente morbida e dorata: Su Giudeu. L’acqua cristallina incontra l’oro della sabbia finissima, in questa ampia spiaggia dal fondale molto basso, perfetto per lunghe passeggiate. Su Giudeu è una delle spiagge più belle della Sardegna e il posto perfetto per rilassarsi. Nelle vicinanze, lo stagno di Spartivento fa da punto d’appoggio per le migrazioni dei fenicotteri rosa. Su Giudeu è raggiungibile in auto e ha una grande area parcheggio vicino alla spiaggia.
Cala Fuili
Cala Fuili è l’ultima caletta che si può raggiungere da Cala Gonone, e una di quelle bellissime cale sarde che accontentano i gusti di tutti per la loro versatilità. Non solo è d’indescrivibile bellezza, con acque che spaziano dal verde al turchese, ma è anche perfetta per gli sportivi, e gli amanti dello snorkeling, dell’arrampicata e del trekking. Partendo da Cala Fuili si può infatti fare un’escursione verso la vicina Cala Luna (12 km a/r), oppure arrivare alla spiaggia calandosi con la corda. Parcheggiando la macchina a Cala Gonone si può arrivare a Fuili a piedi. Per accedervi bisogna scendere una scala di pietra e passare attraverso il boschetto di arbusti: uno scenario da favola. La spiaggia è formata da ciottoli e sassi levigati, ed essendo abbastanza contenuta per dimensioni, vi consigliamo di arrivare la mattina presto, per prendere posto vicino alla riva.
Valle dell’Erica
La spiaggia di Valle dell’Erica, in provincia di Sassari, era in precedenza chiamata “Cale di Canale di Mezzo” per via delle diverse calette che le danno forma, come la pittoresca La Liccia. La sabbia è granulosa, formatasi delle rocce granitiche tipiche della zona di Santa Teresa. Il fondale digrada velocemente verso il largo ricco di fauna marina, e anche per questa caratteristica è una spiaggia frequentata dagli amanti dello snorkeling. All’orizzonte, fa capolino la bellissima Isola di Spargi, parte dell’Arcipelago della Maddalena. Si può arrivare alla spiaggia di Valle dell’Erica in auto e parcheggiare vicino alla spiaggia.
Rena Majori
La spiaggia di Rena Majori (Aglientu) è tra le spiagge più belle del Nord Sardegna, particolarmente amata dai surfisti, così come la vicina spiaggia di Porto Pollo. Entrambe hanno i parcheggi occupati da van colorati. Il lungo arenile di sabbia bianca e morbida ospita tantissimi giovani durante l’estate. Alle spalle della spiaggia si estende una grande pineta, che nelle giornate più calde offre un po’ d’ombra ai vacanzieri. Dista appena 10 minuti in auto da Santa Teresa di Gallura, ha un grande parcheggio vicino alla spiaggia ed è dotata di servizi e bar. Rena Majori è frequentata spesso la sera, essendo scenario di tramonti spettacolari. È bene fare attenzione a non confondere la spiaggia con la quasi omonima Rena Majore, nel territorio della Nurra, una vocale sbagliata su Google maps potrebbe portarvi a 115 km di distanza!
Spiaggia di Pittulongu
Tra le bellissime spiagge sarde del nord, tra quelle del territorio nord orientale, c’è Pittulongu che si contraddistingue per il suo lungomare a forma di mezza luna, soprannominata “La Playa“. Ci troviamo nella zona di Olbia, in una delle spiagge più frequentate dalla gente del posto. Facilmente raggiungibile in auto, è dotata di parcheggi, servizi per i disabili, bar e ristoranti con vista. L’area di Pittulongu comprende diverse spiagge minori separate da lingue di roccia, come la Spiaggia dello Squalo (no, non ci sono squali tranquilli), del Pellicano e di Bados. La sabbia in questa zona è bianca e finissima, il fondale sabbioso è basso e declina in modo graduale, motivo per cui è una delle spiagge per bambini in Sardegna più apprezzate.
La Pelosa
La Pelosa di Stintino è la bella spiaggia sarda del nord raffigurata nelle cartoline, un paradiso tropicale che lascia turisti e abitanti del luogo perennemente a bocca aperta per lo stupore. È stata più volte nominata tra le spiagge più belle d’Europa, e tra le dieci spiagge più belle al mondo. Nell’estremo nord occidentale dell’isola, l’acqua limpida incontra una lingua di sabbia finissima e bianca, e l’antica torre della Pelosa è il simbolo di questo paradiso. La sabbia è talmente fine e morbida che durante la stagione estiva è vietato l’accesso alla spiaggia se non si ha una stuoia per persona, per preservare la sabbia ed evitare che si attacchi ai classici teli da mare. I parcheggi sono numerosi e a pagamento. Per chi non dovesse trovare posto alla Pelosa, accanto si può optare per la Pelosetta, ugualmente incantevole. Entrambe le spiagge hanno il fondale basso e sono adatte alle famiglie con bambini. Una volta a Stintino, approfittatene per visitare il borgo, e fare una passeggiata al porto. E all’orizzonte, l’Area Marina Protetta dell’Isola dell’Asinara.
Cala Corsara
Cala Corsara è un paradiso mediterraneo raggiungibile solo via mare, ed è una delle tante spiagge caraibiche che fanno da cornice all’Isola di Spargi, nell’Arcipelago della Maddalena. Amata da turisti e locali, è formata da tre piccole spiagge di sabbia finissima e bianca, lo specchio d’acqua cristallina si estende per diversi metri, invogliando i visitatori a raggiungerla direttamente a nuoto, senza fermarsi nel pontile. Se da una parte abbiamo le acque turchesi, dall’altra la macchia mediterranea offre ombra e profumi indimenticabili per i viaggiatori. Tra le particolarità di Cala Corsara c’è la Testa della Strega, una grande pietra granitica levigata nel tempo che pare proprio una testa di strega con un grande naso! Durante la visita alla Cala non perdete l’occasione per visitare la vicina Isola di Budelli, dove ammirare la celebre spiaggia rosa, anche se solo dalla passerella ne varrà la pena.
Cala Brandinchi
Cala Brandinchi è una delle cale più belle della Sardegna e si trova a San Teodoro, chiamata anche “Piccola Tahiti” per le sue sfumature polinesiane. La bellissima Cala gallurese sorge tra Capo Coda Cavallo e Punta Sabatino, mentre all’orizzonte fa capolino l’Isola di Tavolara. La spiaggia finissima e bianca conferisce al fondale basso un effetto cristallino e trasparente. Tra gli scogli si può ammirare una ricca biodiversità marina, quindi ricordate di portare con voi una maschera. Anche a Cala Brandinchi i ginepri profumano l’aria e sono presenti rari esemplari di giglio marino (assicuratevi di non toccarlo o peggio, portarlo a casa, perché in entrambi i casi morirebbe). Cala Brandinchi si può raggiungere in auto: una volta arrivati ai parcheggi potete scegliere di andare anche nella vicina cala Lu Impostu, altrettanto meravigliosa.
Tra le altre spiagge più belle della Sardegna
Nella zona Sud della Sardegna, verso Villasimius la spiaggia di Solanas è perfetta per famiglie, la spiaggia di Porto Sa Ruxi per chi ama gli scogli, mentre per chi vuole godersi uno scenario caratteristico con fondale basso consigliamo lo Scoglio di Peppino. Procedendo verso le spiagge in Sardegna Nord, si incontrano due spiagge frequentate dai surfisti, perché particolarmente esposte ai venti: la spiaggia di Cala di Monte Turno a Castiadas e Cala sa Figu a Muravera. Una volta raggiunta la Gallura il granito avvolge le spiagge, sono tantissime quelle da vedere, ma se il tempo è poco un tuffo a Cala Girgolu va fatto! Tra le imperdibili della Costa Smeralda: la Spiaggia del Principe e il Grande Pevero. Nell’estremo nord della Sardegna la bellissima Cala Spinosa che si affaccia davanti alla Maddalena, tra le perle dell’arcipelago è doveroso citare la caratteristica spiaggia rosa di Budelli. Tornando verso sud ovest della Sardegna si può godere della sabbia bianca e finissima di Tuerredda, nel territorio di Teulada, o delle dune sabbiose dorate di Cala Cipolla a Chia. Anche nel territorio di Oristano spiagge bellissime abbondano, da Is Arutas e San Giovanni di Sinis, a Cabras, passando per Cane Malu, alla spiaggia di Maimoni e alla spiaggia di Is Asrenas.
Se questo articolo sulle spiagge e cale più belle della Sardegna vi è piaciuto e siete in cerca di ispirazione per le vostre vacanze e viaggi in Italia, potreste anche essere interessati a scoprire le nostre guide su: Resort in Sardegna sul mare, i trekking più belli in Italia; gli agriturismi più belli in Sicilia, cosa vedere a Siracusa, o cosa fare ad Alicudi e cosa vedere in 2 settimane in Sicilia; ma anche sbirciare fra gli Agriturismi vicino Milano, gli Agriturismi più belli in Umbria, Lazio o nelle Marche, scoprire le 20 Masserie più belle della Puglia e i 20 Trulli più belli della Valle d’Itria; o ancora fare un tuffo nella Costiera Amalfitana, in Liguria o in Cilento; o tra i 20 Hotel unici in Italia e i 30 Hotel più romantici in Italia per una perfetta vacanza estiva con la dolce metà.
3 comments
Che posti meravigliosi, mi piacerebbe proprio visitare la Sardegna. Quest’anno non è ancora la volta buona, speriamo il prossimo! Grazie delle info preziose.
La Sardegna è tra le mete che vorrei visitare quest’estate e uno dei nostri crucci è dove andare in spiaggia. Direi che questo articolo risolve il problema. Grazie mille per queste info.
Grazie mille, Luca! E buone vacanze in Sardegna! :)