Torneremo a viaggiare, e molto più in Italia. I Travel Blogger si raccontano

0 Shares
0
0
0
0

Come stanno passando queste giornate a casa i Travel blogger e Youtuber di viaggio italiani, tra voli cancellati, passioni riscoperte e avventure da programmare, pensando all’Italia.

Il Coronavirus (COVID-19) sta mettendo a dura prova buona parte di questo meraviglioso mondo. E ci ha sorpresi, tra una cosa e l’altra, nella leggerezza della nostra quotidianità, che ora ci sembra così preziosa, ma che abbiamo dato tante volte per scontata. E se il presente ci fa paura, un futuro di sogni da realizzare può alleggerire il cuore in tormenta.

Così, anche per abbracciarli in questi giorni di emergenza, ho pensato di chiedere ad alcuni dei miei amici viaggiatori come stiano vivendo loro questi momenti di crisi ed angoscia, cosa gli stia facendo compagnia, se sognino anche loro un futuro di viaggi, per tenersi su.

Abbiamo storie diverse, viviamo in città lontane, ognuno con il proprio vissuto e un modo unico di raccontare il mondo. Con alcuni ci si incontra più spesso, con altri non ci si è visti mai, eppure tutti abbiamo uno sfrenato senso di scoperta, l’istinto a partire, a vivere esperienze nuove, a viaggiare. Un cuore-bussola che batte all’unisono e che, anche in questa occasione, ci fa sentire vicini e responsabilizzati a dare il giusto messaggio.

Non deve essere semplice per nessuno avere come confine la porta di casa. Tanto meno per i “viaggiatori per eccellenza”, scrittori di viaggio e fotografi, travel blogger e youtuber  che confini non ne hanno mai conosciuti e che, tra sacrifici, disavventure e una passione senza freni, mostrano il lato più bello di questo mondo, senza sosta. Anche loro in questi giorni sono a casa.

Di seguito trovate le storie a cuore aperto dei viaggiatori più seguiti d’Italia, di come stiano trascorrendo queste giornate e di quali travel dreams gli facciano compagnia. Ci sarà tempo per tornare a volare da un capo all’altro di questo Pianeta, ma ora è il tempo di stare uniti, tempo di casa.


Nicolò Balini

Nicolò è la mente e il cuore di Human Safari, tra i canali di viaggio più seguiti di Youtube, e uno dei soci fondatori del tour operator SiVola. Qui  ci racconta come stia trascorrendo queste giornate a casa, ora che il tempo sembra essersi dilatato e aver concesso spazio a nuovi progetti.

Sto trascorrendo questi giorni nella mia piccola cittadina di Fara Gera D’Adda, in Provincia di Bergamo. Mi tengono compagnia il computer e Final Cut, perché sto montando video e, nel frattempo, sto lavorando al mio prossimo libro. Guardo al lato positivo e al fatto che ho finalmente trovato il tempo per portare avanti alcuni progetti importanti.

Il primo viaggio che vorrei fare quando tutto sarà finito dipenderà da quando tutto sarà “davvero” finito. Se entro la primavera, vorrei tornare in Giappone, per non perdere l’Hanami, ma, ad esser sincero, mi piacerebbe proprio visitare la Cina, e poi, sogno di farmi un on the road girando tutta l’Italia in macchina. Sarebbe bellissimo!

verona unsplash posti romantici italia
Verona

Sara Melotti

Creatrice del blog Behindthequest e del progetto Quest for Beauty, dove racconta le donne di ogni Continente, alla ricerca della bellezza autentica, Sara ci regala la più vivida immagine del mondo attraverso i suoi scatti.

Sto trascorrendo queste giornate nel mio mini-bilocale nel centro storico di Brescia (zona nera purtroppo). Mi tengo impegnata a scrivere (sto scrivendo un libro da consegnare entro Maggio, avere qualcosa da finire aiuta molto a vivere questa situazione con più serenità) e mi tiene tanta compagnia il mio bassotto iper aggressivo.

In questa emergenza, mi colpisce il senso di unità che si sta creando tra gli italiani. Sono tornata in Italia l’anno scorso, dopo aver vissuto all’estero (Stati uniti e Asia) per 10 anni, e in questi giorni mi sento molto fiera del nostro Paese e di essere italiana.

Appena tutto sarà di nuovo a posto, vorrei tornare in Vietnam, che è un po’ la mia seconda casa (avrei dovuto partire proprio in queste ore, ma ovviamente il volo è stato concellato). E poi, mi piacerebbe vedere Napoli per la prima volta.

Napoli, Italy
Napoli

Andrea Petroni

Con i suoi consigli di viaggio non si sbaglia mai. E se Vologratis è diventato un punto di riferimento per molti, è perché Andrea non smette mai di approfondire e lavorarci su, e anche in questi giorni si tiene impegnato con il blog.

Sono a Roma, nella mia casetta insieme a mia moglie, a nostro figlio e al nostro bassethound.

In questi giorni, a tenermi compagnia ci pensano anche i libri (sto studiando tanta SEO e tanto web marketing) e poi il blog, che non ho mollato nemmeno per un giorno. Tra tante cose, quella che mi ha più colpito è stata la solidarietà tra noi italiani; abbiamo tanti difetti, ma abbiamo un cuore immenso.

Dopo tutto questo, la prima cosa che farò sarà quella di correre ad abbracciare i miei genitori; abitiamo abbastanza vicini, ma in questi giorni non posso vederli (se non in videochiamata) e mi mancano da morire. Poi, andrò a farmi una bella passeggiata per il centro di Roma. Mi manca tanto vivere la mia città, ma ora dobbiamo stare in casa per sconfiggere questo nemico comune chiamato coronavirus. Ho un viaggio programmato a Santorini agli inizi di giugno con tutta la family e spero tanto di non doverci rinunciare, ma ho dovuto rinunciare a un weekend tra Capri e Sorrento e sicuramente questo sarà il mio primo viaggio. 

Roma
Roma

Manuela Vitulli

Porta il sole ovunque arrivi, l’anima gitana di Manuela, sbocciata tra le onde del mare della sua bella Puglia. Sul blog, ManuelaVitulli.com, racconta gli scorci più belli del mondo, ma il suo cuore batte forte per l’Italia.

Queste giornate le sto passando a casa, a Bari. Non mi capitava di essere così ferma a Bari da anni.

Ma mi stanno facendo compagnia tantissime cose. I libri, i podcast, gli audiolibri, le stories (e le dirette, anche troppe) di instagram, i TikTok e Twitter. Sono sempre a casa, ma non mi sento mai sola. Mi sento connessa alla gente più che mai. Noi italiani siamo connessi tra noi più che mai. Finalmente.

La prima cosa che vorrei fare, quando tutto sarà finito, è scoprire e raccontare di più l’Italia. Ho moltissima voglia di girarla in ogni suo bellissimo angolo. E di andare alla scoperta delle storie più semplici, dei piccoli borghi, dei paesi meno conosciuti. Tutto questo mi manca immensamente e non vedo l’ora di potermi perdere nella nostra bella Italia!

venezia
Venezia

Eleonora Sacco

Eleonora è la Regina dell’Est e mamma di Painderoute. Con le sue guide si viaggia nei Balcani, nei territori post-sovietici dell’Europa dell’Est e dell’Asia Centrale. Ed è in queste terre ruggenti che sogna di tornare al più presto.

In questi giorni sono in Piemonte, nella casa in campagna con mio fratello e la sua ragazza. Eravamo qui per caso quando Lombardia e 14 altre province sono state dichiarate zona rossa e abbiamo deciso di rimanere… Abbiamo pochi vestiti e libri, nessun wifi, ma per fortuna ognuno aveva il suo computer. Per ora ce la stiamo cavando! 

Ci tiene compagnia la primavera. C’è un giardino qui e cerchiamo di passare le giornate più che possiamo all’aperto, godendoci semplicemente le fioriture e il sole. Lavoriamo, studiamo, cuciniamo, diamo da mangiare alle galline e facciamo yoga o ginnastica. Sono giorni strani, in cui è difficile concentrarsi, ma essere in tre ci tiene sempre di buon umore.  

Il primo Paese che vorrei visitare, quando tutto questo sarà alle spalle, è la Mongolia. Avrei un viaggio lì programmato a luglio, che spero davvero di riuscire a fare. Altrimenti tornerei volentieri in Caucaso a fine maggio/inizio giugno, per fare un po’ di montagna. Ma vorrei visitare anche l’Italia, e con la bella stagione mi piacerebbe fare un viaggio al Sud, magari un on the road in Sicilia o in Basilicata, dove non sono mai stata. 

Monte Etna, Sicilia
Monte Etna, Sicilia

Elisa Paterlini e Luca Golinelli

Elisa e Luca fondano Miprendoemiportovia nel 2012 e da lì non si sono più fermati. Hanno girato mezzo mondo, ma tra i loro Travel Dreams c’è tanta Italia.

Anche noi siamo a casa. Appena dichiarata la quarantena siamo tornati a Reggio Emilia. Eravamo in viaggio per lavoro in Sud Italia e siamo rientrati subito. 

In questi giorni stiamo comunque continuando a lavorare, stiamo mettendo a posto il blog, gli daremo un nuovo look e abbiamo ideato un palinsesto da condividere su instagram per tenerci in contatto con chi ci segue. Parliamo di libri e film di viaggio, podcast, mindfulness, plastic free creiamo playlist su spotify e ospitiamo nel nostro salotto virtuale donne che vivono in giro per il mondo. È un modo per tenerci in contatto con le persone e al contempo sentirci utili.

Appena terminato tutto questo vogliamo metterci a servizio della nostra bella Penisola, per aiutare il turismo a rialzarsi: ce ne sarà bisogno e noi ci saremo!

torneremo a viaggiare
Cinque Terre, Liguria

Federica Piersimoni

Blogger dal 2008, viaggiatrice da sempre, Federica Piersimoni sa come tenersi impegnata, e in questi giorni sogna di tornare a vivere i luoghi del cuore in Italia.

Sto vivendo questi giorni a casa, a Rimini.

Siamo a casa con mio figlio di 4 anni… siamo in ottima compagnia! Non è facile stare insieme 24 ore su 24, ma siamo a casa, abbiamo del cibo, siamo al caldo e non corriamo rischi rimanendo qui. Siamo entrambi liberi professionisti e organizzandoci bene a livello famigliare possiamo anche lavorare. Siamo ottimisti, non possiamo assolutamente lamentarci.

La prima cosa che voglio vedere, appena tutto questo sarà passato, sarà il mare di Rimini, mi manca terribilmente e sono settimane che non lo vedo. E poi, mi piacerebbe fare un viaggio nelle Cinque Terre, in Costiera Amalfitana oppure semplicemete nelle mie Marche, sul Conero. Insomma: tanta Italia!

Atrani, Costiera Amalfitana
Atrani, Costiera Amalfitana

Giorgio Pirola e Martina Califano

Travel couple per eccellenza, videografi esperti e narratori di viaggio, con il loro In Viaggio col tubo Martina e Giorgio ci fanno conoscere Paesi straordinari. Di seguito ci rivelano anche alcuni dei loro sogni di viaggio per il futuro.

Ci sarebbe piaciuto poter essere “confinati” in un’isola tropicale, ma il decreto ci ha colpito mentre siamo a casa in Brianza, e qui rimaniamo.

In questi giorni abbiamo terminato alcuni lavori arretrati e finalmente siamo a pari con tutto, ora ci stiamo dedicando a produrre contenuti da casa per il nostro canale YouTube, ma anche progetti personali che per mancanza di tempo abbiamo trascurato. E poi, ci tengono compagnia anche molte serie tv.

Sarà patriottismo, ma durante queste giornate ci sta venendo sempre più la voglia di Italia e di girare per quei posti del nostro Paese che da tempo sono sulla lista: Val d’Orcia, le Dolomiti, la Puglia… vedremo quale sarà la prima meta!

montepulciano val d'orcia cosa vedere toscana italia (2)
Montepulciano, Val d’Orcia

Daniel Mazza

Daniel è il creatore di Mondoaeroporto, uno dei più seguiti progetti di viaggio in Italia, e anche uno dei soci fondatori del tour operator SiVola. E da vulcano di idee e risorse, ci racconta come stia trascorrendo questi giorni di stop forzato.

Ora mi trovo a Torino, sono tornato dalla Finlandia il 5 Marzo. Abbiamo fatto rientrare i ragazzi che viaggiavano con il nostro tour operator SiVola da Islanda e Sri Lanka appena abbiamo visto che la situazione stava peggiorando e siamo più tranquilli di sapere che sono tutti a casa al sicuro.

In questa situazione di emergenza, sto cercando di veicolare sui social messaggi positivi con la mia solita ironia, ma ancora in molti non capiscono la gravità del momento e prendono sottogamba le azioni di contenimento per il virus. Mi sto “tenendo compagnia” lavorando al pc, ottimizzando contenuti del sito, elaborando itinerari per il futuro e cercando di pensare a delle strategie di pubblicazione dei contenuti adatti per questo periodo di quarantena. Ho scoperto che molti musei si possono visitare anche stando a casa, e che molte biblioteche digitali mettono a disposizione ebook gratuitamente, mostrando solidarietà in questo momento di crisi.

Quando sarà tutto finito, purtroppo molte persone non ci saranno più ed altrettante saranno senza lavoro ed è questa la cosa che mi preoccupa di più, insieme al pensiero che i primi periodi saranno psicologicamente duri per chi dovrà rimettersi in viaggio. Se devo pensare alle prossime destinazioni, i viaggi di gruppo previsti per i prossimi mesi saranno in: Groenlandia, Bolivia e Campo Base Everest. Per il 2021 invece gli obiettivi sono Tibet, Ecuador e l’arcipelago Raja Ampat in Indonesia, senza dimenticare che vorrei fare un corso di sopravvivenza nella giungla. Sono matto? Probabilmente sì.

Ho ancora una miriade di cose da vedere in Italia e negli ultimi tempi mi sono appassionato dei trekking nella mia zona, dal Gran Paradiso al Monviso, passando per le Langhe. Mi piacerebbe scoprire la Sicilia, che purtroppo non ho mai visto e anche le Dolomiti. Mi sono sempre ripromesso di scoprire l’Italia quando non avrò più voglia di imbarcarmi su voli oltreoceanici con 15 ore e più di volo, ma magari inizierò molto prima, chi lo sa?

Sasso Putia, Dolomiti
Sasso Putia, Dolomiti

Valentina Borghi

Valentina è la viaggiatrice instancabile di BeBorghi. Ha già visitato quasi ogni angolo del Mondo (per buona parte da sola) e anche in questi giorni si trovava in viaggio. Qui ci parla di cosa ha provato e di dove sogna di tornare.

In questo momento mi trovo su un treno che mi porterà da Parigi a Montpellier, a casa di mio fratello. Fino a ieri mi trovavo in Thailandia, e ho deciso di anticipare il rientro di una settimana prima che fosse poi impossibile farlo. 

Queste ultime 3 settimane sono state a dir poco surreali! Sono partita da Milano quando di Covid-19 si accennava appena. All’arrivo in Thailandia mi è sembrato tutto normale, ma più passavano i giorni, più ho fatto fatica a staccarmi da quello che stava accadendo in Italia e nel mondo.

In questi giorni, mi ha colpito la solidarietà che si è creata tra le persone, tra viaggiatori, tra Italia e Cina, unite da questa tragedia, tra i vicini di casa… E sono rimasta sorpresa dalla mia capacità di non farmi abbattere dall’imprevedibilità della situazione. Sono una persona che vive di programmi, sono molto organizzata, e ho dovuto accettare che non è più possibile farli e che, per un bel pò, non saprò nè quando riuscirò a tornare in Italia, nè quando potrò ricominciare a viaggiare.

Ho un volo per New York a fine settembre e spero davvero di riuscire ad partire, ma vorrei anche tornare a Napoli e fare qualche giorno di mare in Sardegna (come faccio da diversi anni a questa parte). 

Spiaggia Su Giudeu, Cagliari
Spiaggia Su Giudeu, Cagliari

Daniele Catena e Luigi Cocciolo

Daniele e Luigi sono i creatori del fortunatissimo Gayly Planet, che ci porta in giro tra i posti più trendy del pianeta. In questi giorni sono nella loro città adottiva e si raccontano cosi:

Al momento siamo a Milano, città in cui viviamo. Siamo originari del sud Italia, ma Milano è dove c’è la nostra casa ed è una città di cui siamo follemente innamorati.

Siamo fortunati, perché in casa siamo in due e siamo anche abituati a passare moltissimo tempo insieme. Quindi per noi questo blocco non è stato un trauma da dover gestire. Ci siamo però ritrovati a star fermi per tanto tempo, e non succedeva da anni. Stiamo utilizzando tutto il tempo che abbiamo per riappropriarci del nostro tempo e pianificare, per quanto pianificabile, il futuro più prossimo. Scriviamo, cuciniamo tantissimo, vediamo tante serie televisive e passiamo spesso l’aspirapolvere.

La cosa positiva che abbiamo imparato è che la vicinanza con le persone che ami è davvero qualcosa che esula dallo spazio. Come tutti, stiamo facendo videochiamate con le persone alle quali vogliamo bene, scriviamo tanti messaggi e ci rendiamo conto che essere accanto a qualcuno non vuol dire necessariamente essere nella stessa stanza.

Il primo viaggio che faremo sarà dalle nostre famiglie! In Puglia e in Basilicata. Non esiste altro luogo al mondo dove in questo momento vorremmo andare!

unsplash puglia italia weekend romantico salento
Salento

Marika Laurelli e Diego Miele

Marika e Diego sono viaggiatori appassionati ed entusiasti, una coppia nel lavoro e nella vita, da seguire con gioia in ogni avvventura. In Gate309 raccolgono foto ed emozioni dei loro bellissimi viaggi e di questi giorni ci dicono:

In questi giorni siamo in Italia, a casa nostra a Vasto.

Ci stanno tenendo compagnia tutte le cose che avremmo sempre voluto fare, ma che per mancanza di tempo non abbiamo mai fatto. Per Diego sicuramente la cucina è, come sempre, il principale rifugio e valvola di sfogo. Per me c’è la scrittura e questo è un ottimo momento per creare nuovi contenuti per il blog. Inoltre gli #skyperitivi delle 18 con gli amici sono la ciliegina sulla torta.

Avevamo in programma una partenza per un on the road negli USA con i nostri amici, quindi sicuramente ci piacerebbe recuperare questo viaggio insieme, appena tutto tornerà alla normalità. E poi vorremmo tanto dedicarci ad un tour gastronomico in auto dell’Italia, facendo sosta in ogni luogo sia per esperienze legate al cibo, che per visitare le cantine.

chianti
Chianti

Valeria Mundo

Di Sogni in Valigia Valeria ne ha da vendere. Nel suo mondo di colori e storie in giro per la Puglia, o nel resto d’Italia, ci si perde volentieri. E tra un travel dream e l’altro, ecco cosa ci racconta:

In questi giorni sono a casa, in Puglia. Vivo con mia madre e i miei due cani, e grazie alle videochiamate, le distanze con il resto della famiglia si accorciano. Ho la fortuna di vivere in una casa con un giardino che con la mente trasformo ogni giorno nel polmone verde di una città diversa. Un giorno credo di essere a Central Park e un giorno a Villa Borghese.

Sono una mente creativa ed è difficile per me annoiarmi e star ferma. Ho acquistato un corso di foto ritocco per perfezionare le mie conoscenze e ogni sera ho appuntamento con i miei lettori: leggo loro una delle cento “ Storie della buonanotte per bambine ribelli”, il libro che racconta storie straordinarie di donne che sono riuscite a contraddistinguersi nella storia per motivi diversi.

Mi sta colpendo in positivo il fatto di poter finalmente avere il tempo per me, di apprezzare quello che abbiamo e che dovremmo tenerci stretti anche dopo. Sarà anche complicato, ma questo momento sta unendo tanto noi italiani, ci stiamo riscoprendo nuovamente fratelli e questo basterà per risollevarci.

La prima cosa che farò, quando tutto sarà finito, sarà andare a guardare il mare. Il mare è il mio respiro. Il mare è il mio pensiero positivo, ogni giorno. Poi mi piacerebbe riprendere la mia vita da dove l’ho lasciata 20 giorni fa: al “ci vediamo domani” scambiato prima di un bacio sotto casa con il mio ragazzo Gianmaria, tempo che si sta prolungando sempre di più. Vorrei anche visitare Dublino, ma l’Italia sarà la mia priorità.

Puglia
Puglia

Diana Bancale

Giramondo e viaggiatrice esperta, Diana è sempre In Viaggio da Sola, persa in qualche remota e bellissima terra da raccontare. Anche in questi giorni si trovava in viaggio e ci racconta di come si tiene impegnata, col pensiero fisso a casa.

In questo momento mi trovo in Italia, ma fino a qualche ora fa ero in Thailandia, con difficoltà di rientrare in Europa. Sono partita ad inizio febbraio per il Vietnam, quando la situazione in Italia era ancora tranquilla e non si registrava nessun caso. Le frontiere europee stavano però chiudendo di ora in ora e il ritorno a casa, con le cancellazioni continue dei voli, si faceva sempre più difficile.

Ho preso questo periodo come un’opportunità per scrivere sul blog, lavorare al computer su alcuni progetti e sentire più spesso al telefono la mia famiglia e alcuni amici, cose che magari durante la vita “normale” non hai molto tempo di fare.

Mi emoziona e commuove il fatto che nei periodi duri le barriere tra le persone sembrino abbattersi, sia all’interno del paese che tra paesi diversi. Siamo tutti un po’ più vicini: ho amici in ogni parte del mondo e regolarmente ci scriviamo per sapere come vadano le cose e sostenerci a vicenda. 

Appena tutto sarà finito vorrei andare a Tenerife con il mio cane, e magari restare a vivere là, esaudendo il mio desderio di abitare su un’isola. Queste situazioni ti fanno capire che la vita è troppo breve e fragile per non provare a realizzare i tuoi sogni. Ma vorrei anche vedere Lampedusa: data la mia passione per il mare e le isole, credo sarà amore a prima vista.

lampedusa
Lampedusa

Giorgio Nardini

Su Wanderlustdaily, Giorgio raccoglie guide pratiche su come prenotare voli risparmiando, consigli di viaggio e tips utilissime. Su IG racconta delle sue avventure quotidiane (e con molta ironia!). In questi giorni è in Italia e si tiene impegnato così:

Adesso sono nella mia città, Nettuno, ad un’ora da Roma. Tra una settimana sarei dovuto partire per Singapore e Malesia e poi Nuova Zelanda, dove ho vissuto nei tre mesi passati. Dovevo essere solo di passaggio (per un mese) e invece…

Mi tengo impegnato con la lettura. Dopo un conflitto interiore durato anni… L’ho comprato. Ho ordinato un Kindle la scorsa settimana e ho già acquistato due libri. Al momento sto leggendo “Storia (Molto) Breve di Quasi Tutto”. Mi sta tenendo compagnia insieme alla serie Homeland che sto vedendo su Netflix, agli articoli da scrivere per lavoro e alle telefonate e email ai call center per il rimborso dei voli. Avrei fatto a meno della compagnia di queste ultime.

Il primo viaggio che farei, quando tutto questo sarà finito, direi un ritorno in Malesia, forse in autunno. Se il tutto dovesse finire in tempi brevi, in estate vorrei passare per Los Angeles per visitare un’amica e andare fino a Seattle. E in Italia: Puglia! Non ci sono mai stato e un po’ me ne vergogno. Non sono tipo da mare e discoteche, quindi opterei per un itinerario dove il tema principale sia mangiare non-stop!

Otranto
Otranto

Quanto a me, mentre scrivo sono a casa con Timur, in una stranamente soleggiata Edimburgo. Sono lontana dagli affetti più cari, ma con il cuore non sono mai stata più vicina. Mi tengono compagnia i miei libri arrampicati ovunque, i film sognanti (e lentissimi) di Tarkovsky, le videochiamate con i miei nipoti, la scrittura. Mi emoziona l’Italia e vedere gli italiani uniti come mai, le vostre serenate alla finestra. Quanto vorrei affacciarmi anch’io ed intonare uno stornello… (anche se so che starei più volentieri ad ascoltare voi).

Avrei dovuto essere su un volo per Tokyo, per quel primo viaggio in Giappone che avevo aspettato tanto. Eppure, non mi muovo da casa e per la prima volta provo a fare i conti con una quarantena forzata, un esilio nella stagione più bella.

Per trovare lo spirito giusto, talvolta immagino paesaggi di terre ancora impronunciate, mari che in pochi hanno cavalcato, popolazioni indigene, isole d’argento su cui attraccare. E poi l’Italia, che da questa solitudine imposta appare come un miraggio, una stella madre da inseguire. Quando tutto questo sarà alle spalle, vorrei tornare ad abbracciarla. Il primo viaggio sarà nella mia Sora, e poi il Molise, la Toscana e la mia Ponza, e le Eolie in solitaria e tutti i cammini sterrati di provincia… L’Italia che profuma di mare, di pesca. La sogno tutta.

san quirico d'orcia cosa vedere

Torneremo a viaggiare (e molto più in Italia), ma per ora stiamo a casa.

#StayHome #iorestoacasa


Grazie a medici, infermiere e infermieri, fiosioterapiste e fisioterapisti respiratori, forze dell’ordine, addetti ai lavori e volontari, ma anche a tutti i cittadini ossequiosi delle norme vigenti per il contenimento del virus. Siete un orgoglio grande. Ce la faremo!

0 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.