Il Turismo di prossimità è una forma di Turismo di territorio divenuta popolare a seguito della pandemia di Covid-19. Una forma di turismo dedicata all’esplorazione di mete vicino casa e alla scoperta dei territori della propria regione di appartenenza, o delle regioni immediatamente limitrofe.
Un turismo lento e sostenibile, che caratterizzerà le vacanze del 2020 e che ci porterà a prediligere mete italiane, borghi e spiagge da raggiungere in pochi minuti da casa, e principalmente in auto.
Il Turismo di prossimità sarà il trend delle vacanze estive 2020, e contribuirà in parte alla ripartenza del turismo in Italia. I viaggiatori italiani preferiranno restare a casa e visitare parchi e siti archeologici vicini alla propria città, e raggiungereanno le spiagge della costa preferibilmente in macchina, o addirittura in bicicletta. Si eviteranno voli aerei, per via dei pochi collegamenti ad oggi riattivati, ma soprattutto per la paura di contrarre il coronavirus in volo o in aeroporto. Le mete preferite saranno ancora una volta quelle del Sud Italia, dalla Sicilia alla Puglia, passando per la Sardegna e la Campania, e anche Lazio, Toscana e le Marche offriranno soluzioni per vacanze al mare in sicurezza.
Si tenderà a prenotare in strutture più piccole e a prediligere case in affitto con piscina e agriturismi immersi nella natura. Soluzioni ideali per famiglie con bambini o per nuclei familiari più grandi, ma anche per coppie e viaggiatori solitari, e che possano offrire discrezione, comfort, ma soprattutto sicurezza, in un periodo in cui norme igieniche adeguate e distanziamento sociale continueranno ad essere una priorità.
Nonostante divieti e restrizioni a cui dovremo continuare a fare attenzione, il Turismo di prossimità ci offrirà una buona occasione per scoprire finalmente i posti nei dintorni di casa che abbiamo sempre un po’ snobbato, e per metterci suulle tracce dei tanti siti UNESCO, Parchi Nazionali, cammini, laghi, spiagge, paesi e borghi più belli d’Italia.
Il significato di turismo di prossimità risiede proprio nella sfida che questo momento storico ci propone, di rivalutare il territorio, conoscerlo da vicino e viverlo appieno, con rispetto, fiducia e responsabiità. Una sorta di “caccia al tesoro” dei posti “prossimi” a casa che valgono una visita e che ci faranno innamorare ancora una volta (se mai ce ne fosse bisogno) della nostra bella Italia.
Se siete in cerca di ispirazione su dove andare dopo la quarantena e su quali destinazioni italiane scoprire questa estate, di seguito trovate i link alle nostre guide più belle. Quello che possiamo augurarvi è un’estate piena di meraviglie e di ricordi spaciali da custodire.
Turismo di prossimità: le mete da scoprire
- I 20 Trulli dove dormire in Valle d’Itria
- Le 20 masserie più belle del Salento
- Gli agriturismi in Sicilia da sogno
- Cosa vedere a Modica
- 2 settimane in Sicilia
- Agriturismi e case dove dormire in Cilento
- Road trip in Val d’Orcia
- 20 Case vacanza in Val d’Orcia
- Casa Fabbrini agriturismo in Val d’Orcia
- Cosa vedere a Firenze in 2 giorni
- 20 Hotel con spa in Toscana
- Agriturismi nelle Langhe e Roero
- Cosa vedere a Venezia in 3 giorni
- Cosa vedere a Roma in un weekend
- I quartieri di roma più trendy
- Le perle della Riviera d’Ulisse
- Cosa vedere a Ponza
- Weekend in Costiera Amalfitana
- Cosa vedere a Matera in 2 giorni
- 20 Hotel di design a Milano
- Tre borghi da visitare in Trentino
- Brescia e Lago di Garda
- Cosa vedere a Carrara in 2 giorni
- 10 Trekking da fare in Italia
- 20 Agriturismi più belli del Lazio
Se questo articolo sulla definizione di Turismo di prossimità vi è stato utile, potreste essere interessati alle 20 mete per un weekend romantico in Italia e ai trend del turismo del futuro con le 21 Città Europee da visitare nel 2021.
Se carcate ispirazione per le vostre vacanze estive, potreste acquistare “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 viaggi per ogni weekend dell’anno.