Gente nel Tempo, Massimo Bontempelli, Gruppo di Lettura di The Lost Avocado

Un Libro con Sara: il Gruppo di Lettura di The Lost Avocado

1 Shares
0
0
1
0

Dall’idea di un Book Club nasce “Un Libro con Sara”: l’appuntamento mensile con la lettura, per perdersi tra le pagine di una storia da vivere e capire assieme.

Ogni volta che vi racconto delle mie letture, o vi dò consigli sulle ultime uscite, sui titoli imperdibili della stagione o sui classici intramontabili che andrebbero letti almeno una volta nella vita, ricevo sempre un riscontro così vociante e festoso che è stato per me un piacere continuare a parlarvi in questi mesi di storie e di scrittrici, poeti ed autori dimenticati, premi Nobel e piccole voci della narrativa. Mi sono divertita a condividere le storie che ho trovato più interessanti, non pensando di creare un’onda di lettori voraci. Nel sondaggio che avevo lanciato su Instagram, oltre 400 di voi avevano risposto positivamente all’idea di un Book Club, così ho pensato di incominciarne uno, come si incomincia un viaggio meraviglioso a cui affidi i tuoi passi, non immaginando per nulla dove riuscirà a condurti.

So che ci sono già moltissimi gruppi di lettura che, in modo molto più organizzato e puntuale, macinano pagine e pagine con un vasto riscontro; molti di questi sono dedicati alla letteratura di genere, altri ai classici russi o francesi (o scandinavi, o giapponesi, ecc…), altri ancora al Fantasy, alla Personal Growth, e così via. Quello che ho pensato di fare io, con “Un Libro con Sara”, è di selezionare letture di nicchia e piccole gemme più o meno chiacchierate, e cioè quei libri che, per tematiche, stile o per contingenza ai fatti del quotidiano, sono delle vere rarità, talvolta dimenticate o non ancora conosciute. Libri di cui di solito non si discute con gran clamore sui social, come pure si farebbe per bestseller patinati di cui poi si resta sempre un po’ delusi, ma sulla cui grandezza non si possono avere dubbi.

E, sebbene avessi in mente un altro libro, per l’inizio di questa avventura (che leggerò comunque a dicembre, e di cui comunque vi parlerò), il nostro Book Club non potrebbe partire nel migliore dei modi, se non con il libro che alla fine ho scelto e che penso possa dare meglio l’idea del tipo di viaggio che  vorrei fare insieme a voi. E allora, partiamo!

Succede che all’inizio di questo anno funesto, proprio agli albori del primo grande e inatteso lockdown globale, un gruppo di giovani under 30, appassionati di letteratura, tra le altre cose, dia vita alla più giovane casa editrice italiana: la Utopia Editore. E succede che questa nuova Casa Editrice si dia come compito proprio quello di pubblicare rigorosa letteratura di qualità, attingendo al catalogo delle grandi voci del Novecento Italiano ed Europeo. Capita, poi, che questa “utopia” di editore dia alle stampe il romanzo che teorizza, decenni prima che del genere ne elaborino i grandi autori dell’America Latina (da Garcia Márquez a Borges, ma non solo), il “realismo magico”. Così, dall’idea di affidarci ai buonissimi propositi di un Editore giovanissimo, e alla fortuita coincidenza che questi pubblichi, proprio in questi giorni, un capolavoro della letteratura novecentesca, oltre che dall’Utopia condivisa di ritrovarci tutti assorbiti dalle pagine di un grande lettura, si concretizza la visione di un inizio stellare.

Il primo libro del nostro Book Club è: Gente nel Tempo, di Massimo Bontempelli.

La storia in breve si apre con l’immagine della Gran Vecchia che sul punto di morte ammonisce i parenti, rivelando loro che tutta la famiglia morirà giovane (e già qui il libro dovrebbe mettervi una curiosità pruriginosa addosso). È il 1900, e dopo la morte di questa donna autoritaria e magnetica, altri membri della famiglia iniziano a fare la stessa fine. Tra gli abitanti del paese si insinua la convinzione che una maledizione sia ricaduta su di loro…

Gente nel Tempo, Massimo Bontempelli, Utopia Editore, Gruppo di lettura

Non ho mai letto questo libro, so che per il genere a cui appartiene non dovrebbe darci risposte, ma lasciarci in un limbo di vicende oscillanti tra il magico e il reale, ma la penna è quella di un grande autore a cui uno dei miei scrittori preferiti, il buon Tommaso Landolfi, guardava con ammirazione, per cui non ho dubbi riuscirò a trovare momenti di bellezza e ispirazione in queste pagine. Spero possa regalare spunti interessanti anche a voi.


Come funziona il Book Club

  • Il libro scelto viene annunciato qui e nelle mie IG Storie, all’inizio del mese

Potrete decidere se leggerlo anche voi, oppure no. Non ci sono regole, non ci sono limitazioni. Può essere che il titolo di Dicembre non vi sembri interessante, ma che quello del mese successivo faccia proprio al caso vostro.

  • Alla fine di ogni mese, pubblicherò su IG e/o sul blog la mia recensione,

alla quale potrete aggiungere la vostra (anche una sola riga, una sola parola), nei commenti. Potrete condividere le vostre impressioni e la valutazione da 1 a 5 del libro, così da scambiarci pareri, obiezioni e punti di vista.

  • L’hashtag da usare sui social è: #UnLibroConSara

Per la valutazione da 1 a 5

  • 5 – Capolavoro. Un libro che mi è piaciuto moltissimo e/o che tutti dovrebbero leggere
  • 4 – Libro bellissimo, che consiglio sicuramente.
  • 3  – Libro che mi è piaciuto, ma che non so se consiglierei / Libro che non mi ha convinto del tutto
  • 2  – Libro noioso e/o che mi ha deluso. Un libro che non consiglierei e che ho fatto fatica a leggere
  • 1 – Un libro che non mi è piaciuto per nulla

Queste indicazioni sono un piccolo esempio, per darvi un’idea di come potremmo intendere la valutazione a 5 punti. Potrebbe in qualche caso piacervi molto la storia, ma non il modo in cui è stata narrata; potreste trovare interessanti i personaggi, ma non innamorarvi delle loro vicende o fare fatica a calarvici dentro; potreste apprezzare lo stile, ma annoiarvi a morte a finire il libro… Ci sono tante cose di cui tenere in considerazione, quando si cerca di recensire un libro, ma vedrete che diventerà sempre più facile, e basterà anche una sola riga, non servirà che lasciate un commento lunghissimo. L’importante sarà leggere, avere qualcosa da completare assieme ogni mese, una storia da scoprire e a cui appassionarsi nelle ore più tranquille della giornata.


Un Libro con Sara, mese per mese


Un Libro con Sara / Recensioni

Gente nel Tempo, Massimo Bontempelli

Pubblicato nel 1937 e ridato alle stampe questo autunno da Utopia Editore, Gente nel Tempo di Massimo Bontempelli prende il via da un evento nefasto e rivelatore che, dalle prime battute dell’opera, avvia una sequenza di decessi ricorrenti e inesorabili, attesi con orrifica rassegnazione dai protagonisti della storia. Dal momento in cui, moribonda, la “Gran Vecchia” annuncerà la morte di ogni membro della famiglia, ognuno di questi non farà altro che vivere la sua smilza quotidianità, più o meno consapevole della propria annunciata fine. E la fine arriverà, prematura e puntuale, per tutti.

Maestro del realismo magico, con una scrittura lirica e lunare, Bontempelli imbastisce uno spaventoso scenario che gli attori del racconto, così come il lettore, faranno fatica a digerire e che finirà per risucchiarli in una spirale di farneticazioni e terrore. Perché una cosa è prendere coscienza del fatto che tutti dovremo un giorno morire, un’altra è sapere con certezza quando. Quella certezza diventa un mostro, che nel romanzo si ciberà di ogni spensierata ora di Dirce e Nora, risucchiandole nel buio. Fantastico e diabolico, completamente pervaso dal mistero, il racconto di Bontempelli si origina da una maledizione per mettere a nudo le tensioni dell’animo umano, cancellando, allo stesso tempo, ogni possibilità di continuamento (la consapevolezza della morte che incalza, non solo sradica ogni idea di futuro, ma intralcia ogni sorta di presente).

Versi preferiti (oltre all’incipit straordinario):

Il tempo, discesa di fatti minimi; se vi getti dentro un’avventura intensa, lo ingombri e scompigli, intorbidi il ritmo, gli togli ogni verità, è una disperazione.

Voto: 4,5 – Mi è piaciuto moltissimo.


*In questo articolo sono presenti link di affiliazione.

1 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like