Cosa vedere a Stoccolma in due giorni? La guida a cosa fare a Stoccolma in 48 ore e la lista dei posti più belli per trascorrere un weekend indimenticabile nella capitale della Svezia.
Cosa vedere a Stoccolma? Stoccolma è una città vivace, calda (a dispetto dei lunghi inverni) e piena di brio. Bagnata dal Baltico e dal lago Malaren, in piedi su 14 isole e disseminata di parchi verdissimi, che d’estate si riempiono di vita, tra scampagnate e pic-nic, la capitale svedese è la perla più luminosa del Nord Europa. Patria del design mondiale e sfornatrice di tendenze, artistiche e musicali, Stoccolma si conferma una meta trendy e interessantissima per un weekend a poche ore di volo dall’Italia. Ma cosa vedere a Stoccolma in soli due giorni?
In questo articolo troverete una guida su cosa fare e cosa vedere a Stoccolma in due giorni, un percorso di 48 ore per scoprire tutti i luoghi più storici e imperdibili della città. Si tratta dell’itinerario che ho realizzato per #sivastoccolma e che io e le mie fedeli compagne di viaggio abbiamo seguito, passo passo, per essere sicure di non lasciarci sfuggire proprio nulla di questa meravigliosa città della Scandinavia. Troverete anche i ristoranti dove vi suggerisco di fermarvi a pranzo e a cena, orari di apertura, indirizzi e link ai siti web di tutte le attrazioni. Spero che questa guida su cosa vedere a Stoccolma vi potrà essere utile e che vi innamorerete anche voi, come me, di questa Capitale dal fascino unico.
Scopri anche: 15 Hotel low cost dove dormire a Stoccolma
Cosa vedere a Stoccolma in 48 ore
Cosa vedere a Stoccolma – Primo giorno
Ore 9:30 – 10:30 \
Östermalms SALUHALL
Prima tappa del nostro viaggio a Stoccolma è il mercato coperto che troverete a pochi passi dalla fermata metro Östermalmstorg. Il Saluhall è una vera e propria istituzione a Stoccolma. Aperto dal 1888, continua ad attirare clienti, turisti e curiosi da ogni parte del mondo, per via delle sue vetrine scintillanti piene di prodotti esclusivi e raffinatissimi del territorio, dai formaggi come il Västerbottensost, al salmone, dal caviale alle ostriche, dai vini al pane croccantissimo, fino alle più famose polpette (che siano di renna o di cervo, non fa differenza) e alle kanelbullar, le brioches alla canella. Fate un salto in questo luogo coloratissimo e tuffatevi nei sapori più autentici della cucina svedese, sono sicura che vi piacerà tanto!

Östermalmstorg, 114 42 Stoccolma
Aperto dal lunedì al giovedì, dalle 09:30 alle 18:00
Il venerdì dalle 09:30 alle 19:00
Il sabato dalle 9:30 alle 16:00
Ore 11:00 \
SVENSKT TENN
Cosa vedere a Stoccolma, se non i suoi luoghi dedicati al design? Siete nella città del design per eccellenza e un salto nella Mecca del design e degli arredi per interni non può mancare. Se la pensate anche voi così, beh, Svenskt Tenn è l’indirizzo da segnare in agenda! Questo shop unico nel suo genere ha aperto i battenti nel lontanissimo 1924 (già, quasi un secolo di storia!) e da allora detta legge in fatto di stile e tendenze. Dalle stampe coloratissime, a decorazioni e arredi super eleganti, ma anche accessori per la cucina, gioielli di artisti contemporanei, quaderni ed agende di alta qualità, biglietti di auguri e metri e metri di stoffa dalle fantasie più disparate, con i quali rivestire divani, poltrone e cuscini morbidissimi, degni almeno del salotto della Famiglia Reale. Completate la visita con una sosta nella caffetteria al secondo piano e riprendete il vostro viaggio alla scoperta della città… di cose da vedere a Stoccolma ce ne sono ancora tante e siamo solo all’inzio.
Strandvägen 5, 114 51 Stoccolma
Aperto dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:30
il sabato dalle 10:00 alle 17:00
la domenica dalle 11.00 ale 16.00 (da giungo ad agosto chiuso la domenica)
Ore 12:00 \ MUSEO VASA o ABBA Museum o LILJEVALCHS KONSTHALL
VASA MUSEET
Il Vasa Museet è il museo più famoso della città e il più visitato di Svezia. Ospita l’omonimo vascello del XVII secolo che affondò nel giorno del varo, poco dopo aver lasciato la costa svedese il 10 agosto del 1628. Dopo circa 3oo anni è tornato alla luce e potrete ammirarlo in tutta la sua bellezza nel centro della città, sull’isola di Djurgården.
Galärvarvsvägen 14, Isola di Djurgården, Stoccolma
Aperto dal lunedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17:00. Il mercoledì fino alle 20:00. Costo del biglietto: 130 Sek (circa 15 Euro).
ABBA THE MUSEUM
L’ABBA Museum è la novità a Stoccolma, uno degli ultimi musei ad aver aperto le proprie porte al pubblico nella capitale svedese. Visitatelo se anche voi siete appassionati di musica, avete ballato, dimenandovi, al ritmo di Dancing Queen, o volete anche solo esibirvi in una performance discutibilissima vestiti di paillettes e boa di piume di struzzo. Money, Money, Money, cantavano gli ABBA, e in effetti dovrete sborsarne un po’ per un biglietto, ma magari vi divertite! Non lo inserirei fra gli imperdibili, nella lista su cosa vedere a Stoccolma, ma dipende dai vostri gusti.
Djurgårdsvägen 68, Stoccolma (arrivate qui con i tram 7 e bus 67, entrambi con fermata Liljevaljchs/Gröna Lund)
Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, il giovedì aperto fino alle 20:00
Costo del biglietto: 195 Sek (circa 22 euro)
LILJEVALCHS KONSTHALL
Tra i tre musei di questa lista, Liljevalchs è quello che vi suggerirei davvero di non perdere. Uno dei musei della città che più mi ha conquistata. Una galleria d’arte contemporanea, con quattro grandi esibizioni all’anno a pochi passi dalla città vecchia e nel cuore verde di Djurgården. Aperto nel 1916, su progetto di Carl Bergsten, è uno dei punti di riferimento in città per gli amanti dell’arte e del design.
Djurgårdsvägen 60, Stoccolma
Chiuso il lunedì. Aperto dal martedì alla domenica dalle 11:00 alle 17:00,
il martedì e il giovedì fino alle 20:00.
Costo del biglietto: 100 Sek (circa 10 euro) (potete visitarlo con la Stockholm card)
Ore 13:00
ROSENDALS TRADGARD
Mettiamo stiate visitando Stoccolma d’estate e vogliate scoprire uno degli angoli più belli della città, fare un pic-nic sul prato con la vostra dolce metà e godere dei colori della bella stagione, che in Svezia sanno come appagare il cuore: bene! Tutto quello che dovrete fare è proseguire lungo il vostro percorso sull’isola di Djurgården e arrivare a Rosendal, un magnifico giardino-vivaio con un bellissimo prato verde e caffetterie con prodotti biologici e cibo fatto in casa. Provate una delle tante insalate e uno dei tesori della pasticceria svedese e prendete posto sull’erba, ritagliandovi un posticino all’ombra dei bellissimi alberi in fiore. Non vorrete più andare via!
*Se visitate Stoccolma nella stagione fredda, potrete dirigervi direttamente al parco di Skansen e pranzare in uno dei locali presenti all’interno.
Stiftelsen Rosendals Trädgård, Rosendalsterrassen 12, Stoccolma (con tram 7 e bus 69). In estate aperto tutti i giorni, dalle 11:00 alle 17:00.
Ore 15:00
SKANSEN
Skansen è tra le attrazioni imperdibili, se siete in viaggio a Stoccolma. Quello di Skansen è infatti è il primo museo all’aperto ad essere stato aperto nel mondo, ormai nel lontano 1891, e uno dei luoghi simbolo della città. All’interno troverete un piccolo zoo con animali curiosi come i lemuri, ma anche animali nazionali e più selvatici come alci, renne, linci, lupi e orsi. Ci sono tantissime aree verdi e colline panoramiche, da dove fotografare scorci bellissimi della città, botteghe artigiane tradizionali, officine dei mestieri, shop e ristoranti. L’elemento naturale è predominante e cambia a seconda della stagione: vibrante d’estate, affascinante e magico con la neve. Il posto perfetto nella lista su cosa vedere in città di storico e tradizionale.

Djurgårdsslätten 49-51, 115 21 Stoccolma
Gli orari cambiano a seconda della stagione
Estate: aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 20:00
Inverno: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 15:00
Costo del biglietto, dai 120Sek (circa 14 euro) ai 170 Sek (circa 20 euro)
Ore 18:00
MODERNA MUSEET
Questo è probabilmente, anzi, senza ombra di dubbio, il mio museo preferito… Lo so, il Vasa è l’attrazione della città e il Fotografiska toglie il fiato, ma il Museo d’arte Moderna di Stoccolma è il luogo dove più mi sento a casa e il museo al quale più sono legata, tra quelli che ho mai visto nel mondo (MoMa, Guggenheim, Musei Vaticani, Hermitage, etc compresi) e un posto che inserirei nella lista su cosa vedere a Stoccolma, senza dubbio. Da opere di Picasso a Chagall, da Salvador Dalì a Lioubov Popova, fino a Matisse e Andy Warhol, questo piccolo scrigno, arroccato su una collinetta dell’isola di Skeppsholmen, mi tiene legata a sé. Quando sono a Stoccolma ci spendo sempre un paio d’ore, sgranocchio qualcosa al cafè (c’è anche un ristorante con vista sul Baltico), visito le mostre in programma e faccio tappa allo shop per acquistare un pugno di matite colorate. C’è una sede del Moderna anche a Malmoe e sono stata anche lì. Vi consiglio di visitarlo e di vivere tutto il calore che un posto magico come questo può regalare. Io lo metto al primo posto nella lista su cosa vedere a Stoccolma.
Exercisplan, Skeppsholmen – Stoccolma (dalla T-Centralen con il bus 65)
Chiuso il lunedì. Aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Il venerdì fino alle 20:00.
Costo del biglietto: 120Sek (circa 14 euro)
Costo del biglietto con visita al Museo dell’Architettura e del Design, contiguo: 180 Sek (20 euro)
Ore 20:00
KUNGSTRADGARDEN E CENA DA BAKFICKAN
Kungsträdgården (letteralmente “il Giardino del Re”) è una delle piazze più belle della città, situata proprio al centro di Stoccolma, a metà strada tra il quartiere chic di Ostermalm e la Città Vecchia di Gamla Stan. Uno spazio verde, luogo di incontro e centro nevralgico di manifestazioni ed eventi musicali. D’inverno si riempie di luci e prende vita grazie a una bellissima pista di pattinaggio che viene allestita per tutta la durata delle feste. Ai lati della piazza troverete tanti ristorantini e bistro, che stuzzicheranno il vostro palato con ricette della cucina locale. Il mio ristorante del cuore della zona resta il Bakfickan (o The Hip Pocket), un piccolo gioiello aperto negli anni ’60 del secolo scorso, in stile classico, con un bancone da bar a ferro di cavallo, lampade verdi e foto di star del teatro svedese a scaldare l’atmosfera. Si servono piatti tradizionali, ma con un tocco moderno e a prezzi ragionevoli per gli standard locali. Non sapete cosa ordinare? Andate con il classico Pytt i panna e non ve ne pentirete!

Aperto dal Lunedì al venerdì, dalle 12:00 alle 23:00
Il sabato dalle 12:00 alle 22:00
La domenica dalle 13:00 alle 19:00
Non si accettano prenotazioni
Cosa vedere a Stoccolma – Secondo giorno
Ore 9:00
TUNNELBANA
La T-bana, o Tunnelbana, è la metropolitana di Stoccolma, uno dei più bei musei sotterranei del Mondo. Attiva dal 1950 e funzionante su tre linee (verde, rossa e blu), copre circa 108 km con le sue meravigliose e coloratissime 100 stazioni. La particolarità della Metro di Stoccolma è il fatto che ogni stazione abbia un tema e che designer locali e internazionali abbiano lasciato il segno, rendendo ogni fermata un pezzo d’arte, del design e della storia più antica della città. Approfittate di un tour gratuito della Tunnelbana, che per circa 1 ora vi scarrozzerà tra le stazioni più belle, oppure acquistate un biglietto e perdetevi fra vagoni colorati, graffiti, muri di piastrelle anni ’40, neon e resti archeologici. Le stazioni in cui vi consiglio di scendere per una foto sono: Linea Blu: Kungsträdgården – T-centralen – Rådhuset – Solna Centrum – Tensta \ Linea verde: Hötorget – Thorildsplan – Bagarmossen \ Linea rossa: Tekniska Högskolan – Stadion. (In foto la stazione di Kungstradgarden).
Costo del biglietto singolo: 30 Sek (circa 4 euro)
Costo del biglietto per 24 ore: 100 Sek (circa 12 euro)
L’uso dei mezzi pubblici è compreso nella Stockholm Card
Ore 11:00
FOTOGRAFISKA
In cima alla mia personalissima lista su cosa vedere a Stoccolma c’è questo museo. Il Fotografiska è il museo di fotografia di Stoccolma e uno degli spazi più ampi dedicati alla fotografia contemporanea sul Pianeta. La sede del museo, che ospita fino a 20 piccole mostre all’anno, si trova nel quartiere hipster di Sodermalm ed è stata inaugurata nel 2010. Ci sono collezioni di foto reportage e fotografia di moda, installazioni fotografiche che tolgono il fiato, una cafè e un ristorante panoramici, con una delle più belle viste sulla città di Stoccolma e uno shop in cui acquistare libri, poster, magliette, calamite e notebook per voi e i vostri amici. Uno dei luoghi più cool della capitale svedese, in cui perdervi per un po’, prima di riprendere il cammino. Destinazione: SoFo!
Stadsgårdshamnen 22, SE-116 45 – Stoccolma
Aperto dal lunedì alla domenica, dalle 9:00 alle 23:00
Costo del biglietto: 120 Sek (circa 14 euro)
Ore 13:00
PRANZO E SHOPPING A SOFO
Se siete a Stoccolma anche solo per 48 ore, non dovete perdervi un giretto a SoFo, il quartiere hip e vintage della città. L’acronimo SoFo sta per South of Folkungagatan, una delle vie più trendy del quartiere bohemienne di Sodermalm, pieno di giovani artisti, designer, startupper e Yuccie. Fate tappa da Nytorget Urban Deli per un pranzo di gusto. In questo alimentari-cafè-ristorante potrete assaporare piatti sanissimi, in un’atmosfera rilassata e giovane. In estate potrete approfittarne per un take-away da portare con voi sui prati del giardino di fronte. Dopo il pranzetto coi fiocchi, partite all’esplorazione del quartiere che, in pochi blocchi, vi riempirà gli occhi con i suoi negozi di abiti second-hand, accessori vintage, vinili e pezzi da collezione. Gli indirizzi da non mancare sono: Grandpa, Tjallamalla, Stockholms stadsmission, Lisa Larsson, An Ideal for living (per gli appassionati di musica), Boyond Retro e la libreria d’arte e design Konst-ig.
I negozi di SoFo in genere aprono intorno a mezzogiorno e chiudono tra le 16:00 e le 18:00. Tutti accettano carte di credito.
South of Folkungagatan, Södermalm – Stoccolma (fermata metro Medborgarplatsen)
Ore 15:30 \ STADSHUSET o SKOGSKYRKOGARDEN
A questo punto del percorso, decidete voi se visitare il municipio di Stoccolma, raggiungendo la sommità dell’edificio per scattare la cartolina più bella del vostro viaggio a Stoccolma, o prendere la metro e raggiungere uno dei Siti UNESCO della Svezia e tra le cose da vedere a Stoccolma, se amate la natura e il design.
STADSHUSET
Lo Stadhuset è il Municipio di Stoccolma e uno degli edifici più amati dai turisti. Questo perchè salendo sulla torre, e raggiungendo quindi la sommità di questo grande spazio in mattoni rossi, si può scattare la più bella foto su Gamla Stan, ma anche perché è proprio qui che ogni 10 dicembre si tengono le celebrazioni (banchetti e danze nella sala blu), che seguono le premiazioni dei premi Nobel. Potete visitarlo solo con una guida e in orari stabiliti. Nel giardino antistante il municipio potrete standervi per un po’ al sole e nel porticato scattare una foto con un cavallino dala in dimensioni naturali. In cima alla lista su cosa vedere a Stoccolma.
Trångsund 1, 111 29 Stoccolma
Costo del biglietto: 70 Sek (9 euro) da novembre a marzo \ 100 Sek (12 euro) da aprile a ottobre
SKOGSKYRKOGARDEN
Cosa vedere a Stoccolma di particolare? Lo Skogskyrkogarden, o Cimitero nel Bosco, è uno dei 3 Siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, che si trovano in Svezia e una delle cose da vedere a Stoccolma. Una immensa distesa di verde nella zona di Enskede, a sud della città, in cui riposano le spoglie di famiglie svedesi, grandi industriali, scrittori e i resti dell’architetto Asplund e della celebre Greta Garbo, nata a Stoccolma e qui sepolta, tra pini che sfiorano il cielo e cespuglietti di fiori delicati. La bellezza del luogo risiede nell’incontro e nel rapporto simbiotico tra architettura ed elemento naturale. Un luogo silenzioso in cui rifugiarvi per qualche ora e riavvolgere il nastro dei pensieri prima di rituffarsi in strada. In foto la struttura del Crematorio Woodland. A poca distanza la monumentale Croce di granito disegnata da Asplund e Almhöjden, la collinetta realizzata da Lewerentz.
Sockenvägen, 122 33 (metro da T-Centralen, direzione Farsta Strand, fermata Skogskyrkogården). Aperto tutti i giorni dell’anno. Visite guidate in inglese ogni sabato d’estate alle 10:30
18:00
GAMLA STAN
Cosa vedere a Stoccolma, se non il suo caratterisico centro storico? Gamla Stan la conoscete tutti. O, almeno, la riconoscereste al primo sguardo. Le due casette di colore giallo e rosso sono l’immagine più popolare solitamente associata alla capitale Svedese. Un pugno pulsante, fatto di arterie intricate, lungo le quali si sono allineate nel tempo case dai profili eleganti che giungono a Stortorget, il cuore di Stoccolma, sull’isoletta di Stadsholmen: ecco cos’è Gamla Stan. Vi consiglio di venire per una pausa fika, da consumare da Chokladkoppen, e per fare un giro tra i negozi di souvenir sparsi un po’ ovunque. Potrete anche visitare il Museo Nobel e cercare di catturare lo sguardo severo di una guardia, davanti al Palazzo Reale. Gamla Stan è tra le prime cose da vedere a Stoccolma, che siate in città per più giorni o solo qualche ora.
Ore 20:00
CENA DA HERMANS
Ci siamo quasi, la vostra vacanza a Stoccolma sta per finire, ma volete chiudere il viaggio con una cena speciale, magari con vista panoramica e in un’atmosfera calda e conviviale. Bene! Il posto giusto dove portare a cena i vostri amici o la vostra dolce metà è Hermans, un ristorante vegetariano nel quartiere trendy di Sodermalm, con giardino affacciato sulla città e una vista che nessun altro ristorante a Stoccolma può dire di avere tanto romantica. Da Hermans pagate un prezzo fisso (di 20 euro) per attingere tutte le volte che volete al grande buffet. Da verdure al forno, a insalate freschissime, dalla pasta alle patate, dal farro al bulgur, dal cous cous agli hamburger vegani: le portate sono tantissime, tutte invitanti e dal gusto imbattibile. Penserete di tenervi leggeri, ma tutte le volte che ho mangiato qui, sono tornata a casa rotolando. Bellissimo il giardino, che in estate prende vita con amache e tavolini illuminati da lanterne. Chiudete il pasto con un tè fruttato, che potrete prepararvi da soli. Hermans è davvero un posto magico. Come sentirsi a casa a Stoccolma? Ecco, adesso lo sapete.
Hermans – Fjällgatan 23B, 116 28 Stoccolma
Se questa guida su cosa vedere a Stoccolma vi è piaciuta e cercate ispirazione per un viaggio in viaggio in Scandinavia, potreste trovare la mia guida su cosa vedere a Helsinki, oppure guardare il video del mio bellissimo weekend a Copenaghen, in Danimarca e dove dormire in città.
Se siete in cerca di ispirazione, potete acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!
Lasciatevi ispirare dal video del mio weekend a Copenaghen!
21 comments
Ormai mancano pochissimi giorni prima della partenza per Stoccolma, e non vedo l’ora!! Grazie per i preziosi consigli, ho già inserito tutto nell’ itinerario che farò;) Bellissime come sempre le foto:))
Grazie Giulia! Goditi Stoccolma e fammi sapere come va il tuo viaggio. Sono curiosissima di riscoprire la città attraverso i tuoi occhi.
Se hai tempo, anche Artipelag è un posto fantastico. Un abbraccio grande, aspetto il tuo racconto :) Sara
Ciao Sara! Siamo tornati da pochi giorni, e Stoccolma ci ha davvero fatto un’ottima impressione. È una città ideale anche per viverci proprio, il costo della vita è alto ma la qualità dei servizi ripaga. Una cosa che ci è piaciuta molto è la quantità di verde all’interno della città, oltre che nell’arcipelago circostante. Abbiamo seguito il tuo consiglio per l’Artipelag;-)
A breve ne scriveremo anche noi:)
Un abbraccio anche a te
Il problema è che si mangia come da Ikea :-P
Ma no, non è vero :) L’Italia ha una varietà invidiabile, ma anche loro mangiano in modo sano e nutriente e quella svedese è una delle cucine più premiate al mondo. Insomma, non di sole polpette vivono gli svedesi :) Devi provare :)
Stoccolma è una delle mete che ho nel cassetto, anche se ora che si avvicina l’autunno la vedo difficile! Ma il post è tra i preferiti e lo userò come guida per il mio futuro week end! E poi … che belle foto!
Grazie Claudia. Stoccolma è sempre bella, ma anche io ti consiglio di aspettare e godertela nella bella stagione. In ogni caso, il Natale si avvicina e potrebbe essere una meta ideale per spulciare fra negozietti e mercatini in un’atmosfera unica. :) Un abbraccio!
Non ne ho ancora parlato..quasi come per custodire questa bellissima esperienza dentro di me!
Ma l’altro giorno mentre sceglievo le foto per l’articolo avevo ancora gli occhi a cuoricino *.*
E ci credo *_____* Dai, che ne organizziamo un altro molto presto. A Gennaio mi rimetto sotto ;) Non vedo l’ora Eli’! Sarà bellissimo!
Ti faccio i complimenti,
vivo a Stoccolma da un anno e condivido tutto.
Citta´ fantastica nonostante le poche ore di luce durante l´inverno.
Saluti!
Grazie Domenico! Io ti invidio tanto perché vivi lì! Io ci sono stata per un po’ nel 2010 e me ne sono innamorata. Stoccolma è bellissima e spero in molti la vedano presto :)
Ciao Sara,
in quale quartiere mi consigli di alloggiare? ottobre è un cattivo periodo secondo te?
Grazie,
Francesca
Ciao Francesca, ottobre non è il massimo in realtà, proprio a metà tra l’estate, che in Svezia è il paradiso in terra, e l’inverno, con le mille luci di Natale e la classica atmosfera nordica. Tuttavia, Stoccolma è piena di musei, gallerie e posti interessanti, che anche in una giornata di pioggia dovrebbero tenerti impegnata abbastanza. Detto questo, i quartieri meno cari e più alla moda sono: Sodermalm e Hornstull a sud, e Norrmalm a nord. Su Airbnb ci sono case pazzesche… Mi hai fatto venir voglia di tornarci! :)
Ciao! :)
Spero di capitare presto da quelle parti! Avresti un hotel da consigliarmi sullo stile dell’Alexandra di Copenaghen?
Grazie!
Ciao Stefania! Noi siamo state all’HTL in Kungsgatan 53, ma anche il Miss Clara è bellissimo! :) Buon viaggio!
Leggendo questo articolo architettonicamente Stoccolma risulta inutile da visitare. Non è una critica all’articolo, quanto alla città che non mi sembra abbia un granché da offrire se non musei e giardini.
noooo… il mercato coperto è in ristrutturazione fino al 2019. :-(
C’è un bel padiglione moderno che ospita parte dei negozietti, ma è veramente molto piccolo. Che peccato.
Complimenti per il post. Cercando in internet notizie su Stoccolma, ho trovato i tuoi consigli super preziosi e in base a quello che consigli mi sa che abbiamo gli stessi gusti. Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Grazie a te, Demi, per aver fatto capolino sul mio blog! :)