Se state pensando di organizzare le vacanze a Cuba, ecco tutti i consigli per richiedere il visto per Cuba, prenotare il vostro viaggio ai Caraibi e partire sicuri.
Come saprete, anche quest’anno passerò il Natale e il capodanno dall’altra parte del Mondo. L’anno scorso era toccato alla bellissima Argentina, con un viaggio durato 16 giorni alla conquista di Buenos Aires e dei paesaggi unici del Sud America. Le prossime feste natalizie le passerò a Cuba, per un on the road avventuroso alla scoperta di città bellissime come L’Avana, Cienfuegos, Trinidad e a contatto con i ritmi rilassati di un Paese dove la connessione a internet è ancora un miraggio e le ombre del capitalismo americano non hanno ancora toccato terra.
Se state organizzando la vostra vacanza a Cuba, questo articolo potrà esservi utile e darvi spunti e consigli su come trovare i voli low cost per i Caraibi, capire quando visitare Cuba, come richiedere il visto d’ingresso a Cuba (la cosiddetta “tarjeta” del turista), scegliere in quali casas particulares e hotel soggiornare, e pianificare un itinerario di due settimane a Cuba, che vi faccia scoprire l’anima più viva e ruggente di questo Paese ricco di miti, rivoluzioni e ballate romantiche.
Scoprite anche: 36 Cose da vedere a Cuba

Ecco tutto quello che dovete fare prima di partire per Cuba, tutte le informazioni pratiche e i consigli per organizzare il vostro viaggio ai Caraibi in poche mosse e godervi una vacanza unica, tra città storiche, spiagge infinite e mare.
Quando andare a Cuba \ Meteo Cuba
Il periodo migliore per andare a Cuba è di solito quello che va da fine Novembre-inizio Dicembre ad Aprile. I mesi da Maggio a Ottobre sono più soggetti a piogge e temporali tropicali anche intensi, anche se le temperature non scendono e il caldo si fa sentire comunque. Cuba è un’isola e in quanto tale risente un po’ di instabilità climatica, con estati calde e secche e inverni umidissimi. Se volete organizzare una vacanza a Cuba che combini anche un soggiorno al mare, i mesi più asciutti, quelli che vanno dalla fine di Novembre ad Aprile, sono assolati e caldi e vi garantiscono vacanze dal clima ideale, con il sole sempre alto e temperaure tropicali da farvi dimenticare i rigori dell’Inverno italiano. Nei mesi da fine novembre a Febbraio, tuttavia, correnti fresche e possibilità di piogge potrebbero manifestarsi nel nord del Paese, per cui potrebbe esserci relative escursioni termiche in zone come Varadero, e avere giornate non proprio estive. Se avete intenzione di programmare una vacanza al mare a Cuba a Dicembre, magari vorrete prendere in considerazione le bellissime spiagge di Cayo Largo, più riparate dalle correnti fredde che arrivano dagli USA e circondate da mare cristallino e acque paradisiache.
Voli low cost Caraibi \ Voli economici Cuba
Organizzare un viaggio ai Caraibi e, soprattutto, pianificare una vacanza a Cuba di questi tempi, vuol dire giocare di strategia e prenotare i voli con almeno 4 mesi di anticipo. Io partirò a Dicembre, ma il volo per Cuba l’ho preso a giugno, assicurandomi una tariffa, anche se non proprio low-cost, almeno vantaggiosa. I veri voli last minute, infatti, non esistono più e organizzarsi con anticipo è sempre meglio, se si vogliono fare affari e risparmiare sul costo del viaggio. Per cercare i voli più economici uso sempre Skyscanner, che mi mostra le offerte più economiche in circolazione e mi permette di acquistare il volo sempre al prezzo più basso. Ovviamente. E anche stavolta sono riuscita a stracciare un biglietto per Cuba, andata e ritorno, pagando quasi quello che spendo ogni volta per tornare a Roma da Edimburgo con Ryanair.
Ci sono voli per Cuba dall’Italia che partono dai 530 Euro (Volo diretto da Roma per L’Avana e Volo diretto da Milano per Varadero o L’Avana) e, se pensate di non dover spendere tantissimo una volta lì, grazie al soggiorno economico nelle casas particulares, allora l’idea di una vacanza a Cuba non è poi così lontana.
Documenti per viaggiare a Cuba
Passaporto per Cuba
Per visitare Cuba è necessario che siate in possesso di un Passaporto che abbia una validità residua di almeno 6 mesi dal momento dell’ingresso nel Paese.
Visto per Cuba
Una volta acquistato il volo più economico per Cuba, allora potrete iniziare a darvi da fare per ottenere il visto d’ingresso nel Paese. In realtà, più che un visto vero e proprio, si tratta di una semplice “Tarjeta de turista“, un documento che tutti i turisti diretti a Cuba devono presentare all’entrata del Paese e sul quale verrà stampato il visto. Il visto vi permette di restare a Cuba per 30 giorni consecutivi, che potrebbero essere prorogati di altri 30, se farete espressa richiesta presso uno degli uffici dell’Immigrazione presenti nel Paese.
Se acquistate il viaggio e il volo con un tour operator, probabilmente non dovrete darvi da fare per procurarvi la “tarjeta”: vi verrà consegnata insieme ai documenti di viaggio, e di tutte le formalità si occuperanno gli operatori dell’agenzia.
Se invece state organizzando il vostro viaggio in autonomia, allora dovete preoccuparvi di richiedere il visto per Cuba ed essere sicuri di non dimenticarvi di questo piccolo, importante particolare.
Ma come si ottiene il visto turistico per Cuba?
Potete recarvi presso la sede dell’Ambasciata di Cuba a Roma, o presso il Consolato di Cuba a Milano, e richiederlo direttamente lì. Non avrete bisogno di foto, ma dovrete indicare il vostro volo di andata e ritorno, e segnalare dove dormirete la prima notte a Cuba. Il visto vi verrà rilasciato in giornata e vi costerà circa 25 Euro. Se volete che vi sia spedito a casa, tenete in conto una maggiorazione del costo.
Sulla “Tarjeta” verrà stampato il visto all’ingresso a Cuba, per cui quello sarà il vostro documento di viaggio, da portare sempre con voi, quando sarete in giro per il Paese.
Io vivo a Edimburgo e, non potendomi recare così spesso in Italia, ho dovuto cercare alternative molto meno dispendiose e darmi da fare sul web per capire come poter ottenere il visto per Cuba in poche mosse qui in UK. Spulciando fra i vari forum ho scoperto che c’è un sito particolarmente apprezzato dai viaggiatori, che con pochi click vi recapita il visto direttamente a casa, nel giro di 2 o 3 giorni.
Ci sono anche in Italia siti che offrono lo stesso servizio, ma visacuba è stato una vera rivelazione e mi ha risparmiato tempo e preoccupazioni.
Assicurazione sanitaria per Cuba
Per entrare a Cuba avrete bisogno anche di un’assicurazione sanitaria. L’assicurazione medica è obbligatoria e può essere acquistata una volta a Cuba, in Aeroporto, oppure potete procurarvela prima di partire, in poche e semplici mosse e spendendo di meno. Ci sono molti siti che vi permettono di acquistarne una e vi tengono al riparo da brutte sorprese.
Sul sito del Ministero degli Esteri trovate tutte le informazioni relative alla situazione sanitaria a Cuba
Prese elettriche per Cuba
Parliamo di elettricità… Avete organizzato il vostro viaggio nei dettagli, ma manca questo piccolo dettaglio: capire che tipo di presa elettrica c’è a Cuba, che tipo di tensione e frequenza e di quale adattatore elettrico avrete bisogno. A Cuba, la prese elettriche più comuni sono quella di tipo A e di tipo C, ma ci sono anche prese di tipo B ed L. La tensione è di 110 V, e la Frequenza di 69Hz. Vi consiglio di acquistare gli adattatori prima di arrivare sull’isola, dal momento che a Cuba non è sempre semplice reperirli.

Itinerario di due settimane per Cuba
Sarò a Cuba per 20 giorni e avrò modo di girarla in lungo e il largo. Tuttavia, non mi spingerò più a Sud di Trinidad e mi concentrerò nella metà alta del Paese, in un rocambolesco cambio di città e villaggi, spiagge e paesaggi pieni di storia.
Questo è l’itinerario che ho studiato e che vi consiglio di seguire, se state organizzando una vacanza a Cuba di due settimane.
8 giorni a L’Avana
L’Avana è una città grandiosa, che merita qualche giorno in più e che vi consiglio di vivere, se non per una settimana, almeno per 4 giorni. Vi innamorerete della città, tra architettura coloniale, passeggiate al tramonto sul Malecon e balere dove ritrovarsi alla sera per un sensuale passo a due a ritmo di salsa.
Dove dormire all’Avana: Casa Vitrales
Casa Vitrales è un boutique Hotel nel cuore della parte vecchia dell’Avana, in un contesto di raffinatezza e attenzione al design. Ci sono sei suite deluxe e tre camere standard, oltre a una meravigliosa terrazza affacciata sulla Capitale, da dove potrete ammirare il tramonto, o fare colazione prima di una intensa giornata di scoperta in città.
2 giorni a Viňales
Da L’Avana con l’autobus Viazul (in taxi o in auto noleggiata da voi) dirigetevi verso la Valle di Viňales (Patrimonio UNESCO), nella Provincia di Pinar del Rio, per escursioni sulle colline verdi popolate dalle piantagioni di tabacco, passeggiate a cavallo, sessioni di trekking e una gita alla bellissima spiaggia di Cayo Jutìas.
Dove dormire a Vinales, Cuba: Hotel Los Jazmines
Ho soggiornato all’Hotel Los Jazmines e l’unica cosa positiva della struttura è la sua spettacolare posizione con piscina panoramica affacciata sulla valle. Per il resto: Hotel troppo caro, scarsa la qualità della struttura (lucertole in stanza) e del cibo, personale non proprio cortese.
Se avete intenzione di passare per Vinales, non abbiate paura di restare senza un’abitazione. Appena metterete piede in città verrete circondati da signore intenzionate a pubblicizzare la loro bellissima casa particular. E in molti casi, vale davvero la pena seguirle. Spenderete pochissimo, dormirete in una piccola casetta tutta per voi e la cortesia dei locali non vi farà mancare nulla.
1 giorno a Cienfuegos
Da Viňales riprendete il cammino e dirigetevi nella cittadina “francese” di Cienfuegos, la “Perla del Sud”. Il centro storico della Città è un altro dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO che può vantare Cuba e che non dovete assolutamente perdere.
Dove dormire a Cienfuegos, Cuba: Hotel Gran Caribe Jagua
2 giorni a Trinidad
A circa un’ora di autobus a sud di Cienfuegos si trova la bellissima città di Trinidad. Viottoli di stradine acciottolate fiancheggiate da case coloniali coloratissime e dalla bellezza decadente che nascondono cortili fioriti, sale ottocentesche e terrazze affacciate sulla città. Anche Trinidad è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Dove dormire a Trinidad, Cuba:
-
Casa Elio Ramos
Elio è un cubano doc, ma parla benissimo Italiano e sa come accogliere e farvi sentire a casa. Gentilissimo, sin dal momento della prenotazione. Date un’occhiata al suo blog e prenotate la vostra stanza a Trinidad!
1 giorno a Santa Clara
Lasciata Trinidad, dirigetevi di nuovo a nord e percorrete il centro dell’Isola in direzione Santa Clara. Una tappa imprescindibile del vostro viaggio a Cuba per conoscere da vicino la storia del Paese e ammirare da vicino i segni della rivoluzione.
5 giorni a Varadero
Lasciata Santa Clara e la vita delle città, è tempo di godersi un po’ di relax su una spiaggia bianca e di darsi allo snorkeling tra le acque cristalline del Mar dei Caraibi, di fronte al Golfo del Messico. Varadero è una località molto turistica, e la città non ha molte attrazioni da offrire. Per oltre 20 km si affollano sulla costa settentrionale di Cuba decine e decine di bellissimi resort. Alla fine del vostro incredibile e faticoso viaggio alla scoperta dell’isola, sono sicura che il dolce paradiso di Varadero saprà concedervi il giusto riposo.
Consigli per Cuba e cosa mettere in Valigia
Un consiglio importante è quello di non spendervi tutti i soldi, ma di tenervi da parte 20 Cuc a persona, perché vi verranno richiesti in aeroporto, quando dovrete prendere il volo di ritorno. I 20 Cuc (circa 20$) servono a pagare le tasse aeroportuali per l’uscita. Se volate con compagnie aeree come AirFrance, tuttavia, la tassa aeroportuale è già inclusa nel biglietto, per cui non dovrete preoccuparvi di nulla. Informatevi quando acquistate il biglietto per Cuba, o in aeroporto al momento del check-in.
Nota: Il Governo Cubano ha messo fine alla circolazione di doppia moneta. Dal 1 Gennaio 2021 a Cuba circolerà solo la moneta ufficiale (CUC), e non avrà più valore la moneta locale (CUP).
Come vestirsi a Cuba? Dipende dalla stagione che avete scelto. Anche se le temperature si mantegono sopra i 20 gradi per tutto l’anno, nella stagione fredda sarà bene portiate una felpa e una giacca con voi. Se siete in vacanza a Cuba a Novembre o Dicembre, le correnti fresche del nord potrebbero guastarvi le feste e rendere il clima non proprio “hot”. Soprattutto nella parte settentrionale di Cuba (Varadero compresa) potrebberpo verificarsi piccoli abbassamenti di temperatura, e la notte in Hotel potreste sentire un po’ freddo.
Mettete in valigia anche medicinali e un kit di primo soccorso. A Cuba non è sempre semplicissimo trovare le medicine che cercate e potreste faticare molto prima di poterle acquistare.
Portate con voi repellente per le zanzare. Mosquitos affamati vi daranno la caccia, soprattutto in spiaggia, all’ora del tramonto.
Le donne dovrebbero sapere che assorbenti e tampax a Cuba sono difficilissimi da reperire, per cui mettete in valigia una piccola scorta di salvaslip e prodotti per l’igiene femminile, per non rischiare di trovarvi senza.
Non dimenticate di portare con voi una guida di viaggio cartacea. Internet a Cuba è una rarità e vorrete avere riferimenti – locali, indirizzi, orari di apertura, numeri di telefono per emergenze ecc – sempre a portata di mano. Io ho come sempre una Lonely Planet e la Wallpaper city guide alla scoperta dei luoghi più trendy di L’Havana, edita dalla Phaidon.
Portate con voi un libro (che ne dite di Hemingway?). Senza WiFi a Cuba avrete tantissimo tempo a disposizione per dedicarvi a una buona lettura, che sia in autobus, nei lunghi spostamenti all’interno dell’isola, o in spiaggia sotto l’ombrellone.
I cubani possono essere anche fastidiosi, e cercare di portarvi in questo o quel ristorante, o di affittarvi una stanza a tutti i costi, pur di racimolare qualcosa. Ma ci sono anche tanti bambini meravigliosi, che saranno semplicemente incuriositi da voi. Tenete conto di questo quando fate la valigia e vedete se riuscite a farci stare delle caramelle o delle matite colorate per loro.
33 comments
Complimenti, davvero dettagliatissimo! :) Grazie mille per tutte le info utilissime che hai fornito. Futura
Grazie a te Futura! Mi fa davvero piacere tu l’abbia trovato utile. Ti auguro bellissimi viaggi!
Grazie per questi fantastici consigli, vorrei organizzare presto un viaggio a Cuba!
Grazie!! Ho letto diversi racconti/blog di viaggi a cuba, nessuno di questi era riuscito a soddisfare al meglio le mie esigenze. Finalmente, grazie alla tua descrizione dettagliata, mi sono appuntata luoghi da visitare e posti fidati dove poter mangiare!!! Parto lunedì per Cuba!
Grazie a te Cristina, un piacere poter essere utile. Buon viaggio, goditela tutta!
Ciao Sara,
grazie per i preziosi consigli… una curiosità… il prezzo del volo che dici è la metà di quelli che trovo io.. ed è da qualche mese che ci guardo….
Ciao Federica, da che aeroporto partiresti? Immagino possa dipendere anche da quello. Ho appena controllato su Skyscanner e da Milano a L’Avana ho trovato un volo a 385 euro, con partenza da Napoli a 489, da Bologna a 536 e da Roma a 549 euro.
ciao io e la mia ragazza partiamo per cuba il 09/02/16 e volevo chiederti la targhetta del turista la prendo presso l’agenzia che mi ha prenotato il volo…… poi basta così oppure devo spedire la targhetta e il passaporto all’ambasciata??
GRAZIE PER I TUOI PREZIOSI CONSIGLI, NON VEDO L’ORA DI ANDARE, PASSERO’ IL NATALE ED IL CAPODANNO IN QUESTA SPLENDIDA ISOLA, VOLEVO CHIEDERTI SE SI TROVANO SIGARETTE O ME LE PORTO IN VALIGIA ?
Grazie a te, Eleonora. A Cubo per il tabacco non dovresti avere problemi. E puoi sempre provare un sigaro. Io non fumo, non so cosa consigliarti. Magari la bellezza di un’isola come Cuba distoglierà dal fumare anche te. Buon viaggio!
ciao, lavoro in aeroporto e il passaporto deve esser valido 6 mesi, non 3.
Ciao Francesca, grazie. Aggiornato ;) Buon Anno!
CIAO, mi piace molto il tuo itinerario, volevo oganizzare un viaggio a cuba fai da te per risparmiare, l’agenzia mi ha fatto preventivo di 3000 euro.
hai dei contatti per gli alberghi o case particular?
inoltre t volevo chiedere, qnt t è venuto a costare il tutto?
grazie
GAIA
Ciao Gaia, io ho pagato il volo da Edimburgo (dove vivo) sugli 800 euro, ma da Roma e Milano se ne trovano a partire da 500 euro. Per gli Hotel ho speso circa 1000 euro in tutto (per due persone), per cui alla fine direi sui 1.500 a testa (contando anche gli spostamenti. Siamo stati 16 giorni, per cui ti consiglierei di prenotare tutto in autonomia, se te la senti, e risparmiare la meta di quanto ti chiede l’agenzia.
Contatti all’Havana: Casa Vitrales: casavitrales@cvitrales.com (una casa meravigliosa!)
Contatti a Trinidad: Casa di Elio Ramos: elioramos54@hotmail.com (Elio parla e insegna italiano)
a Vinales siamo stati all’Hotel Horizontes los Jazmines (non proprio quello che mi aspettavo, non so se consigliarlo)
a Varadero siamo stati all’ Iberostar Tainos (bello).
Buon viaggio!
Buongiorno
Grazie intanto per la tua disponibilità,
Io e 4 amici partiremo il 14 gennaio ( tra 3 giorni) e abbiamo il volo di rientro il 23 gennaio a/p da havana.
Al momento panico totale, oltre al volo ( forse riusciti a trovare su amorcuba una casa particolar per la notte del 14 e 15 ) e Alejandro mi proponeva di venirci a prendere all aereoporto con 2 auto ( essendo 5) chiedendo 30 cuc a taxi e 35 cuc x stanza a notte.
Per tutto il resto nn abbiamo itinerario e prenotazioni, mi spaventa il fatto che non essendoci internet lì in loco, come e dove prenotare …. Alcuni del gruppo non vorrebbero Varadero( troppo finto? )
AIUTATECI ????
SUGGERIMENTI????
In totale sono 9 notti
GRAZIE MILLE
Ciao Marco, niente panico :) Non si capisce molto dal messaggio, ma provo a decifrare.
Per Havana mi sembra di capire abbiate trovato, per il resto, qualsiasi posto pensate di visitare, non avrete assolutamente difficoltà a trovare una sistemazione. I locali aspettano i strada i turisti per proporgli alloggi e case convenienti, per cui non preoccupatevi.
Varadero è una località turistica, e probabilmente dovrete trovare una stanza in hotel, ma se volete evitare Varadero ci sno tantissime altre soluzioni con un mare cristallino da sogno. Io sono stata in un hotel all inclusive a Varadero per qualche giorno alla fine del mio viaggio e, credimi, è stata la scelta migliore avessi fatto, dopo un itinerario abbastanza stancante alla scoperta dell’isola. Ti consiglio di visitare Trinidad assolutamente (gli alloggi li rovate in 2 minuti appena mettete piede in citta), è più autentica di Havana, accogliente e con i cubani che non ti rompono le scatole per ogni cosa, come succede nella capitale.
Buon viaggio!
Salve ! Io sarò a cuba a fine aprile volevo sapere se convenisse prenotare per le varie tappe, cayo compreso , gli alloggi direttamente in loco o dall’Italia. Faccio solo eccezione per il pernottamento dei primi giorni e dell’ultimo a l’havana . Grazie
Ciao Francesca anche io sarò a Cuba dal 22 al 30 Aprile :-)
Ciao! Io sarò a Cuba dal 22 aprile a 30.
Anche io ho lo stesso problema per le prenotazioni. Consigli organizzare già tutto dall’Italia?
Per gli spostamenti consigli in autobus o taxi?
Grazie mille
Egle
Ciao.. Anzitutto complimenti x le info, davvero utili. Io, mio marito e due amici pensavamo di festeggiare il capodanno a Cuba.. Sicuramente ci saranno dei prezzi da capogiro, ma ci proviamo, almeno a cercare. Siamo 4 ragazzi e vogliamo tanto mare e vita, si tratta di un viaggio di una sola settimana quindi poche escursioni. Dove mi consigli di cercare l’alloggio? Grazie mille
SALVE, SIAMO 2 ADULTI E SAREMO A CUBA DAL 10 AL 21/08.
AL MOMENTO ABBIAMO PRESO SOLAMENTE I VOLI.
COSA CI CONSIGLI DI FARE E VISITARE?
GRAZIE ELENA
Ciao Sara.
Complimenti per il tuo blog!
Riguardo alla sistemazione in casa particular, negli ultimi mesi la facilità di reperimento delle stesse è peggiorata. I forti afflussi turistici dal nord america ed europa hanno fatto si che le case migliori vengano prenotate in anticipo tramite siti come airbnb. Il rischio di affidarsi ai locali è di trovare alloggi non all’altezza di standard accettabili, sporchi e poco sicuri.
Noi ci siamo affidati ad un sito italiano gestito da alcuni ragazzi e devo dirti che siamo rimasti soddisfatti, sia in termini di prezzo che di qualità.
Ciao e complimenti per la precisione delle descrizioni. Io e mio marito stiamo valutando un viaggio a Cuba per fine Aprile. Vorremmo concludere il viaggio con qualche giorno al mare ma Varadero mi sembra molto (troppo) turistica, hai qualche suggerimento per un bel posto di mare che offra sistemazioni di tipo boutique hotel ? Personalmente non amo i grandi resort e le catene internazionali, preferisco alberghi più piccoli ma di buon livello (che normalmente si identificano come boutique hotel oppure hotel di charme). Grazie
Ciao e complimenti per la precisione delle descrizioni. Io e mio marito stiamo valutando un viaggio a Cuba per fine Aprile. Vorremmo concludere il viaggio con qualche giorno al mare ma Varadero mi sembra molto (troppo) turistica, hai qualche suggerimento per un bel posto di mare che offra sistemazioni di tipo boutique hotel ? Personalmente non amo i grandi resort e le catene internazionali, preferisco alberghi più piccoli ma di buon livello (che normalmente si identificano anche con il termine hotel di charme). Grazie
Ciao Sara,
ho prenotato un viaggio con la mia ragazza per Cuba nel periodo di capodanno. Ho letto su vari blog che a l’Avana molti musei e attrazioni turistiche sono chiuse dal 31/12 fino al 2/01. Tuttavia su altri blog ho anche letto che è l’Avana è città migliore per passare la notte di capodanno. Tu cosa ci consiglieresti di fare? Dato che arriviamo il 30/12 siamo molto indecisi se trattenerci a l’Avana o puntare su altre città e visitare l’Avana a fine vacanza prima del rientro in Italia.
Grazie in anticipo del consiglio.
Stefano
Ciao Stefano, non so come sia il capodanno all’Havana. Noi abbiamo fatto il Natale a Trinidad (nessuna festa particolare, si ballava salsa in piazza) e poi abbiamo finito la vacanza a Varadero, in un villaggio. A me è piaciuta Trinidad, molto più che Havana, per l’atmosfera e l’autenticità dei luoghi, per cui eviterei Havana a Capodanno, ma non so quanto siano grandi i festeggiamenti nelle altre citta. Prova a cercare su Youtube video degli anni precedenti nelle diverse città ;) Buon viaggio!
Ciao e GRAZIE!
Per quanto riguarda i trasporti?
Avete affittato una macchina o vi spostavate da un paese all’altro tramite bus?
Ciao, Laura. Noi abbiamo viaggiato solo con Viazul e, nonostante qualche ritardo nella partenza (gli autisti, di autobus o auto private, se la prendono comoda quando c’è una partenza), siamo sempre arrivati in tempo e, devo dire, pure abbastanza comodi. Buona vacanza a Cuba!
Cuba è davvero un viaggio da fare almeno una volta nella vita, un paese ricco di grandi storie e grandi personaggi.
Grazie per aver condiviso con noi il tuo articolo, anche io ho fatto un viaggio a Cuba ma con la bicicletta ed è stato fantastico.
Se avete voglia di leggere il mio diario di viaggio questo è il link all’articolo, fargonauta.com/cuba-en-bicicleta
Un caro saluto a tutti.
Ciao Sara,
Grazie per tutti i consigli!
Io vorrei andare a cuba ma sono a Parigi. Come funziona per il visto? Posso farlo fare in Francia (dove ?!) o devo farlo in Italia ?
Quanto ci vuole ad ottenere il visto?
Grazie in anticipo per il tuo aiuto!
Ciao! Complimenti per il blog!
Da tempo ho in mente di fare un viaggio a cuba ma leggendo in giro ho scoperto che è molto difficile e costoso (con le nostre compagnie telefoniche) collegarsi ad internet.
Qual è la soluzione più comoda e meno cara che potete consigliarmi?
Grazie in anticipo!
Complimenti per i Tuoi articoli sono davvero belli.
Sto organizzando un tour di cuba per inizio febbraio. Volevo prendere una macchina ed autista che ci portasse da Avana a Vinales Cienfuegos Trinidad e santa maria o un altra località di mare per gli ultimi 3/4 giorni. Mi puoi consigliare qualche agenzia che magari mi riesca ad organizzare anche le varie sistemazioni?
Grazie mille e grazie per gli splendidi articoli
Tiziano e Cristina