ferragosto in coppia dove andare

Villa della Genga, vacanze di charme nel cuore dell’Umbria

57 Shares
0
0
57
0

Casali dal fascino rural-chic, e una Residenza d’epoca immersa fra i vigneti della campagna intorno a Spoleto: il set ideale per una fuga di charme nel cuore dell’Umbria.

Nella campagna riarsa dal sole a metà strada tra Montefalco e Spoleto, nel cuore verde dell’Italia punteggiato di uliveti e vigneti rinomati, in un territorio disseminato di borghi medievali, abbazie ed eremi arroccati, sorge Villa della Genga, antica Residenza del XVII secolo con le sue incantevoli “country houses” in pietra, in cui ritrovare pace e relax, tra una passeggiata nel verde e una lettura a bordo piscina.

Siamo nelle “Terre di Poreta”, in un contesto paesaggistico straordinario. Nel cuore dell’Umbria dove la vita scorre ai ritmi antichi di una volta, e ci si perde dietro a un libro, a un’escursione nella foresta, alla scoperta di un borgo di rara bellezza…

Villa della Genga è il posto perfetto se volete organizzare una fuga in Umbria di qualche giorno, e siete in cerca di una casa tutta per voi. Un posto speciale che sappia accogliervi con discrezione, e sorprendervi con arredi di design e pezzi vintage, una vista magnifica sulle campagne spoletine, una piscina tra gli ulivi dove aspettare il tramonto, e la possibilità di ritagliarsi del tempo per stare da soli (o in dolce compagnia) e rilassarsi davvero.

Villa della Genga si sviluppa in diversi complessi residenziali, tutti affacciati sulla bella piscina padronale, circondata da una distesa di ulivi scintillanti dai quali i proprietari ricavano l’olio pregiato di famiglia, venduto e servito a tavola nel vicino Agriturismo Borgo della Marmotta (anche questo di proprietà).

La Residenza principale è una Dimora storica costruita nella seconda metà del 1600. La casa di caccia preferita di quello che sarà il futuro Papa Leone XII, l’allora Cardinale Annibale della Genga. Le case annesse all’antica dimora sono state restaurate e sono diventate piccoli rifugi di pace per viaggiatori e turisti da tutto il mondo. In totale, troverete quattro unità abitative indipendenti, ognuna dotata di un fascino rustico e chic, tutto particolare. Noi abbiamo avuto la fortuna di soggiornare nell’Archivio, la più bella della case della tenuta, che si sviluppa su un unico piano, con 2 stanze da letto, 2 bagni, una cucina con camino attrezzatissima e molto ampia, e una sala magnifica con vetrate con vista sulla campagna e porte finestre che affacciano su un incantevole giardino pensile.

Per maggiori info, disponibilità e costi: cliccate qui.


Da vedere nei dintorni di Villa della Genga: Spoleto, Scheggino, Vallo di Nera, Campello sul Clitunno e le Fonti del Clitunno, i paesaggi trapuntati di vigneti intorno a Montefalco, e poi Trevi, Spello, Foligno e Bevagna, fino alla meravigliosa Assisi; o a sud Todi, Narni, Terni e le Cascate delle Marmore.

Il mio consiglio è di soggiornare almeno tre notti, di fare una piccola spesa per cucinare in casa con i rinomati prodotti locali (dall’olio, al tartufo, fino al mitico Sagrantino) e di cenare almeno una sera al ristorante del vicinissimo Borgo della Marmotta. Buon soggiorno in Umbria!


Se siete in cerca di spunti per un weekend romantico in Italia, potreste essere interessati agli articoli su Cosa vedere in Umbria, sui 20 Agriturismi dell’Umbria più belli, sul mio soggiorno a Eremito, o agli Agriturismi più chic nelle Marche, o nel Lazio, o ancora alle Case vacanza in Val d’Orcia e agli Hotel con spa in Toscana.

Se siete in cerca di ispirazione, potreste voler acquistare il mio libro di viaggio “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend per ogni settimana dell’anno!

57 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like