Dove passare un fine settimana in Abruzzo per una dolce fuga a due. Un viaggio da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio e Campo Imperatore, con tappe leggendarie e meno conosciute. La nostra guida per il perfetto weekend romantico in Abruzzo, tra borghi rurali, buon cibo e avventura.
Organizzare un weekend romantico in Abruzzo era sulla nostra lista di cose da fare da un po’. O meglio, l’idea era di tornare in Abruzzo per due giorni o poco più, e ritagliarci qualche ora tra le vette di questa regione meravigliosa e a noi molto cara. Che fosse romantico o meno non era negli intenti iniziali, ma il viaggio a Santo Stefano di Sessanio e dintorni si è rivelato davvero un fine settimana ideale per una gita a due.
Se state pensando a cosa fare nel week end in Abruzzo o cosa vedere in Abruzzo in due giorni con la persona del cuore, in questo articolo ho messo insieme i miei appunti di viaggio, con idee, consigli e l’itinerario che abbiamo seguito durante il nostro weekend romantico in Abruzzo di qualche giorno fa. I paesaggi suggestivi della montagna, i borghi ricostruiti e pieni di vita, la cucina casareccia e golosa, oltre alla grande ospitalità di gente “forte e gentile” faranno il resto. A voi il compito di mettervi in viaggio ed essere curiosi. L’Abruzzo ha tante gemme nascoste da andare a scoprire e vi aspettano tutte.
- Scoprite anche: i 15 Migliori Agriturismi in Abruzzo
Ore 13:00 Pranzo tipico in osteria
Il nostro viaggio on the road in Abruzzo, tra montagne e paesini arroccati, è iniziato con un pranzo tipico in una delle locande di cucina abruzzese tradizionale. Di ristoranti tipici abruzzesi ce ne sono moltissimi nella zona di Navelli e dintorni (meta perfetta per acquistare prodotti tipici e il mitico zafferano). Dall’agriturismo Terra di Solina (Capodacqua – Capestrano), parte dell’ Azienda Agricola “Terre del Tirino”, al Ristorante Don Evandro (Popoli). Se volete seguire il nostro itinerario e tenervi nei dintorni di Bominaco per la visita del pomeriggio, allora il consiglio è di prenotare un tavolo all’osteria “Il Borgo dei Fumari”, un ristorante diffuso con cucina a km 0 situato nel borgo di Prata d’Ansidonia (provincia dell’Aquila). Nella bella stagione (che qui arriva fino a ottobre) si può pranzare nella bella terrazza con affaccio sulla valle, oppure si può trovar posto nelle sale interne, dominate da grandi camini sempre accesi e scoppiettanti durante l’inverno. Da provare: le Lune di miele con zafferano e tartufo, le Chitarrine, l’agnello alle erbe con cicoria saltata e, per concludere in dolcezza, il Tortino alle pere e grana al caramello. Il perfetto weekend romantico in Abruzzo non può non iniziare con le bollicine, e allora pescate dalla lista dei vini una delle gemme della cantina o brindate con un calice di Feuduccio Pecorino-brut. Cin-cin!
Ore 15:00 Oratorio di San Pellegrino, Bominaco
È una delle gemme poco conosciute della regione e tra le più sorprendenti tappe di un viaggio in macchina in Abruzzo. Chi visita queste terre di manieri, torri, grotte rupestri, eremi e chiese alla prima occasione, preferisce mete più gettonate, tante volte non sapendo di trovarsi nei paraggi di quella che è stata definita la “Cappella Sistina d’Abruzzo”. Dopo un pranzo a base di piatti tipici, raggiungete il piccolo centro di Bominaco, mettendovi alle spalle il borgo degli artisti di Pacentro, parte della comunità montana di Campo Imperatore-Piana di Navelli. Nel luogo dove nel III e IV secolo venne seppellito il corpo di San Pellegrino trafitto da lance, oggi sorge un’antichissima chiesa resa oratorio da Carlo Magno e, ai tempi, affidata ai monaci benedettini di Farfa. Per visitare l’oratorio, e la contigua Chiesa romanica di Santa Maria, basta trovarsi davanti al cancello dell’oratorio alle 15:00 (anche la mattina viene aperto) e telefonare al numero che troverete lì affisso. La signora Chiara vi raggiungerà in pochi secondi e aprirà le porte di questo tesoro prestigioso, che potrete visitare con una piccola offerta. All’interno dell’oratorio, un ciclo di affreschi pre-giotteschi d’inestimabile valore e bellezza. Non vi svelo tutto, perché spero riusciate a fare un salto, ma è davvero un luogo unico e perfetto per un weekend romantico in Abruzzo.
Ore 17:00 Rocca Calascio
Tra i posti più romantici d’Abruzzo spicca senza dubbio Rocca Calascio, la suggestiva fortezza del XII secolo posta a circa 1500 metri d’altezza, che offre un colpo d’occhio straordinario sulle valli d’Abruzzo (essendo situata tra Campo Imperatore, il territorio del Tirino e la piana di Navelli) e sul Gran Sasso, i monti della Majella e del gruppo Sirente-Velino. Non un castello, come si potrebbe pensare, ma un forte, utilizzato in passato come luogo di avvistamento, proprio per la sua strategica posizione. Oggi la Rocca (anche set di film importanti come Ladyhawke) è visitabile gratuitamente e richiama molti turisti appassionati di storia, di natura e di trekking. Per raggiungerla, in alta stagione bisogna parcheggiare l’auto a Calascio, e percorrere i 3 km in salita che separano questo luogo magnifico dal borgo. Noi ci siamo stati a inizio autunno e non abbiamo nemmeno fatto lo sforzo di un trekking sfiancante, prima di raggiungere la meta. Le gioie della bassa stagione sono tali da permettere di parcheggiare a pochi passi dalla Rocca e di godersi il paesaggio infuocato dai magici bagliori della stagione. Che siate fortunati o meno, che dobbiate fare solo pochi metri o una passeggiata impegnativa per raggiungerla, Rocca Calascio merita davvero la visita e la inseriamo in cima alla lista di cose da vedere in Abruzzo per un weekend romantico. Arrivate qui con un po’ di anticipo sul tramonto e godetevi i colori del giorno sfumare dietro le vette abruzzesi, dopo aver incendiato il cielo di scintille vermiglio.
Ore 20:00 Cena alla Locanda sotto gli Archi
Se state cercando di organizzare un weekend romantico in Abruzzo con una persona speciale e volete sorprenderla con un’esperienza unica, il nostro consiglio è di scegliere come base l’albergo diffuso Sextantio (perfetto hotel per una notte romantica in Abruzzo), nel bellissimo borgo di Santo Stefano di Sessanio. Ogni stanza è diversa dall’altra, ma tutte sono ricavate nelle antiche abitazioni e palazzi storici del vecchio borgo medievale, in parte ancora puntellato dopo il terremoto del 2009. Un recupero straordinario della vita contadina di un tempo con un tocco esclusivo nella scelta pregiata dei materiali che troverete in camera, dalle trapunte ai saponi biologici. Il Sextantio Albergo diffuso offre anche la possibilità di intrattenersi per un tè e biscotti nella Tisaneria, per assaggi sfiziosi al Cantinone, o per una cena romantica alla Locanda sotto gli Archi. Assicuratevi di riservare un tavolo qui con anticipo e godetevi la magia di ricette popolari, servite in una grande sala in pietra illuminata da candele.
Sextantio Albergo diffuso: prezzi e disponibilità
Ore 10:00 Santo Stefano di Sessanio
Dopo una colazione panoramica sulla terrazza della Locanda sotto gli Archi e dopo aver fatto check-out dall’hotel, mettete i bagagli in auto e, prima di raggiungere la prossima destinazione, godetevi la visita a questo meraviglioso borgo dagli angolini unici. Un weekend romantico a Santo Stefano di Sessanio è la scelta giusta se state pensando di organizzare un fine settimana o una fuga di pochi giorni in luoghi dal fascino senza tempo, dalla semplicità di una volta e che sappiano regalare emozioni forti per il loro incanto. La cittadina è un centro medievale di cento anime posto a 1250 metri d’altezza e in parte recuperato grazie all’imprenditore di origini svedesi Daniele Elow Kihlgren (il proprietario del Sextantio) che dal 2006 ha iniziato un importante lavoro di recupero e restauro, restituendo al borgo la sua originale bellezza e regalandole, di fatto, fama internazionale. Perdetevi tra i vicoli acciottolati, da cui spuntano gatti sornioni, botteghe artigiane e pasticcerie che profumano di cornetti all’uovo appena sfornati. Uno dei borghi più belli d’Italia che dovete vedere almeno una volta. Un weekend romantico in Abruzzo passa senza dubbio anche da qui!
Ore 11:30 Gita a Campo Imperatore
Il viaggio on the road alla scoperta dei luoghi magici d’Abruzzo continua. Dopo la visita a Santo Stefano di Sessanio, puntate a nord e inoltratevi tra i paesaggi sconfinati e verdissimi del Tibet d’Italia. Campo Imperatore è un luogo spaziale, di vallate dolci e sinuose, che a tratti ricordano quelle del Kirgyzstan, con mucche e greggi al pascolo. Sulla strada ci sono tantissime occasione per fermarsi e assaporare tutta la magnifica bellezza di un posto che sembra di un altro pianeta e che, invece, si raggiunge con un paio d’ore da Roma. L’incontro più bello per noi è sempre quello con le persone del posto, e allora magari capiterà anche a voi di intravedere il signor Giorgino (George) che dalla Romania si è trasferito in Italia e da 16 anni accompagna 600 pecore al pascolo, percorrendo talvolta fino a 25km al giorno. Berretto verde, giacca di un completo elegante e un viso che è un cretto di Burri, su cui il tempo della valle ha disegnato solchi polverosi e dal quale pare si leggano storie gitane. Dopo un po’ di chiacchiere e passeggiate nel verde, raggiungete il mitico Ristoro Mucciante e cucinate i vostri arrosticini sulla brace come da tradizione (si acquista la carne sul posto e si cuoce sui bracieri messi a disposizione – voi non dovete portare nulla). La fila di solito è lunghissima, ma ripagata da un pranzo perfetto nell’abbraccio della natura. Un’altra esperienza da fare in Abruzzo, che siamo sicuri vi sorprenderà. Campo Imperatore è un luogo suggestivo da vedere almeno una volta nella vita. Se con la persona del cuore, durante un weekend romantico in Abruzzo: ancora meglio!
Ore 16:00 Si parte o si continua
Il bello di un on the road è la possibilità di poter cambiare tragitto, allungarlo, fare soste non previste e scoprire così luoghi davvero speciali. Se dopo questi due giorni romantici in Abruzzo avete ancora tempo per esplorare le gemme del territorio, potreste proseguire fino al capoluogo e visitare la stupenda città dell’Aquila, con la Basilica di Collemaggio, oppure visitare altri bellissimi borghi abruzzesi, da Castel del Monte a Scanno, da Villetta Barrea e Pescocostanzo e Opi, fino al meraviglioso borgo di Aielli, con i suoi famosissimi murales. Ogni occasione è buona per fare un salto in questa regione dalla grande accoglienza, dalla bellezza non patinata e dalle infinite risorse e attrazioni.
Weekend romantico in Abruzzo
1. Navelli e dintorni
2. Borgo dei Fumari, Prata d’Ansidonia
3. Oratorio di San Pellegrino, Bominaco
4. Rocca Calascio
5. Locanda sotto gli Archi, Sextantio
6. Santo Stefano di Sessanio
7. Campo Imperatore
8. L’Aquila
Se questa guida su come organizzare un weekend romatico in Abruzzo vi è piaciuto o è stato utile, potreste anche essere interessati ai nostri articoli sui 20 weekend romantici in Italia, sui 30 Posti da vedere nel Lazio, sui 20 Agriturismi nel Lazio più belli; su cosa vedere in Umbria, tra borghi, natura e spiritualità, e su dove dormire in Umbria per soggiorni rural-chic. O ancora, leggere dei 20 Agriturismi più belli delle Marche, dei 20 Borghi italiani poco conosciuti e da visitare; dei 30 bellissimi paesaggi d’Italia, delle 20 più belle Masserie della Puglia, o sui 20 Trulli più belli della Valle d’Itria. Se cercate hotel bellissimi in Abruzzo, cliccate qui.
1 comment
Ho toccato questi luoghi durante l’estate; pur transitando spesso in Abruzzo, sono rimasta colpita dall’autenticità di posti così ricchi di tradizioni, in cui il tempo sembra essersi fermati. Una tappa più bella dell’altra; sarei curiosa di riscoprire il loro aspetto in autunno: sicuramente incantevole